Tra la Giornata per la Carità del Papa e la visita in Molise
Domenica 29 giugno – solennità dei ss. Pietro e Paolo, apostoli, fondatori e patroni della Chiesa di Roma e di altri luoghi, martirizzati sotto l’imperatore Nerone († 64-67 ca.) – è anche la Giornata per la Carità del Papa; le offerte, raccolte durante le ss. Messe, saranno interamente devolute per questa finalità. – Buona visione a chi seguirà in diretta la s. Messa di Papa Francesco delle ore 9.30 nella basilica vaticana, con l’imposizione del pallio ai nuovi 34 metropoliti (http://www.papaboys.org/santa-messa-di-papa-francesco-in-basilica-vaticana-domenica-29-giugno-2014-live-tv-h-09-25/)
Durante la settimana vi sono anche i seguenti eventi e ricorrenze:
▪ martedì 1 luglio: b. Raimondo Llull († 1315), terziario francescano, filosofo, teologo, mistico e missionario spagnolo di lingua e di cultura catalana, tra i più celebri dell’Europa del tempo, detto doctor illuminatus, beatificato come martire da papa Pio IX. – Laboratorio musicale a cura del Circolo Culturale San Francesco (ore 18.15)
▪ giovedì 3 luglio: s. Tommaso († ca. 72), apostolo, evangelizzatore dei parti, persiani e indiani (Malabar), patrono degli architetti, geometri, agrimensori e dell’India. – Adorazione eucaristica per le intenzioni del Papa, per la Chiesa, per il mondo, per il clero e per le vocazioni sacerdotali (ore 18-19)
▪ venerdì 4 luglio: s. Elisabetta († 1336), regina del Portogallo, terziaria francescana, e b. Maria Crocifissa Curcio († 1957), religiosa siciliana, fondatrice delle Carmelitane Missionarie di S. Teresa di Gesù Bambino, beatificata nel 2005 da Papa Benedetto XVI. – Adorazione eucaristica del 1° venerdì del mese (ore 18-19)
▪ sabato 5 luglio: s. Antonio M. Zaccaria († 1539), sacerdote e medico, fondatore di tre congregazioni-strumenti di risveglio religioso e morale, in particolare contro la “tiepidità” e l’”indifferenza”: Chierici Regolari di S. Paolo, noti col nome di Barnabiti dalla chiesa milanese di S. Barnaba, Angeliche di Paolo Converso (suore) e Maritati di S. Paolo (laici sposati). – Visita pastorale di Papa Francesco in Molise: Campobasso, Castelpetroso e Isernia («Vengo a trovarvi, vengo a trovare Campobasso, vengo a trovare Isernia, vengo a trovare una regione piccola, ma carica di tanta dignità e tanta bellezza»: è per la terza volta che un Papa si reca in visita in questa regione, dopo le due visite di Giovanni Paolo II, quella del 1983 a Termoli e del 1995 a Castelpetroso e Agnone)
Cari Amici, scambiamoci gli auguri per il periodo di vacanze estive. Siano occasione di riposo, per ognuno di noi, ma anche di riflessione sul nostro essere discepoli di Gesù. A casa, nei luoghi di vacanza e di svago, di lavoro e di sofferenza, ricordiamoci che Gesù, Figlio del Dio vivo, eterno ed infinito, è l’unico tesoro che soddisfa ogni nostro anelito. Egli va conosciuto, amato ed annunciato, sempre e ovunque. Ce ne ha dato una bellissima testimonianza papa Paolo VI, nella sua appassionata omelia del 29 novembre 1970, davanti a due milioni di persone nel Quezon Circle di Manila:
«Egli è il centro della storia e del mondo. Egli è colui che ci conosce e che ci ama. Egli è il compagno e l’amico della nostra vita. Egli è l’uomo del dolore e della speranza… Io non finirei più di parlare di lui. Egli è la luce, è la verità, anzi: egli è “la via, la verità, la vita” (Gv 14,6). Egli è il pane, la fonte d’acqua viva per la nostra fame e per la nostra sete; egli è il pastore, la nostra guida, il nostro esempio, il nostro conforto, il nostro fratello… A tutti io lo annunzio: Gesù Cristo è il principio e la fine, l’alfa e l’omega. Egli è il re del nuovo mondo. Egli è il segreto della storia. Egli è la chiave dei nostri destini. Egli è il mediatore, il ponte fra la terra e il cielo (…) Ricordate: questo è il nostro perenne annunzio, è la voce che noi facciamo risuonare per tutta la terra»
E non dimentichiamoci di tutti coloro che anche in questi giorni sono travolti dalle guerre, dagli attentati, dalla fame, dagli esodi forzati. Invochiamo il Signore affinché siano sfamati, consolati e accolti
(pa)
Commenti recenti