Diffondendo la cultura della solidarietà…

image_pdfimage_print

Tutti siamo chiamati a vivere «il servizio della carità», «diffondendo la cultura della solidarietà» dappertutto, nelle realtà ordinarie, in famiglia, in parrocchia e al lavoro, soprattutto in questo periodo di acuta crisi economica, di precarietà, di disoccupazione. E’ uno dei passaggi forti dell’omelia di Papa Francesco, durante la Messa celebrata il 5 luglio nell’ex stadio Romagnoli di Campobasso. Di questo impegno – ha sottolineato il Papa – c’è tanto bisogno. Il nostro tempo ha bisogno di prossimità che sorregge, rialza, «infonde nella società quel ‘supplemento d’anima’ che consente di guardare oltre e di sperare. (…) È necessario porre la dignità della persona umana al centro di ogni prospettiva e di ogni azione. Gli altri interessi, anche se legittimi, sono secondari».

«La priorità – ha ribadito nell’incontro con il mondo del lavoro e dell’industria all’Università degli Studi del Molise, a Campobasso, dopo il saluto del rettore, Gianmaria Palmieri, e le testimonianze di un giovane agricoltore, laureato in Agraria, e di un’operaia Fiat, mamma di un bimbo e in attesa di un altro figlio – non è all’economico, ma all’umano, al gratuito, alle relazioni non commerciali, ma familiari, amicali, per i credenti alla relazione con Dio e con la comunità». Non abbattiamoci allora nel vedere tanto male e tanto dolore nel mondo, ma lasciamoci pervadere dalla speranza che ci arriva dalle parole di Papa Francesco.

Buona estate a tutti!

Promemoria (Important)

# Domenica 6 luglio, presso la chiesa monumentale di S. Bernardino da Siena ad Amantea, ha luogo il Festival della canzone francescana «Cantiamo insieme la vita» (ore 9.30: Preghiera delle Lodi e meditazione di don Vincenzo Agosto; intervento di fr. Julián Santamaría Garzón sul tema «Il canto come testimonianza»; ore 10.30: Esecuzione dei canti francescani da parte dei partecipanti; ore 12.30: Celebrazione eucaristica; ore 15-16: Condivisione e canto a Maria di fr. Julián; ore 17: Fraternità francescana in cammino)

#Dal 6 al 16 luglio nella cattedrale di Catanzaro si svolgono i festeggiamenti in onore di s. Vitaliano (†699), vescovo di Capua, fondatore del santuario di Montevergine e patrono della città di Catanzaro e dell’Arcidiocesi metropolitana. In quanto la Parrocchia «Sacro Cuore» parteciperemo alla novena, con il pellegrinaggio, assieme ad altre Parrocchie della vicaria di Catanzaro Sud, mercoledì 11 luglio (vedi il Manifesto: http://www.diocesicatanzarosquillace.it/download/manifesto_san_vitaliano_2014.pdf)

#Fino al 30 agosto sono aperte, nell’Ufficio Parrocchiale, le iscrizioni al catechismo dei bambini che da settembre frequenteranno la prima e la seconda elementare

#Durante la settimana abbiamo anche alcuni eventi e ricorrenze

♪ Martedì 8/07: Laboratorio musicale a cura del M° Luigi Cimino, promosso dal Circolo Culturale San Francesco

♪ Mercoledì 9/07: A Città di Castello in Umbria, s. Veronica Giuliani († 1727), clarissa cappuccina, autrice del diario «Tesoro nascosto» (22 mila pagine), portatrice delle stigmate dal 5 aprile 1697 sino alla morte (le sue ultime parole: «Ho trovato l’Amore! Ditelo a tutte. E’ questo il segreto delle mie gioie e delle mie sofferenze: l’Amore si è lasciato trovare»)

♪ Giovedì 10/07: Adorazione eucaristica del 2° giovedì del mese (ore 18-19)

♪ Venerdì 11/07: S. Benedetto da Norcia († 547), fratello di s. Scolastica, abate, patriarca del monachesimo occidentale e fondatore del celebre monastero di Montecassino, patrono d’Europa (proclamato nel 1964 da Papa Paolo VI), dei monaci, speleologi, architetti, ingegneri

(pa)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.