Dal «Corpus Domini» ai Ss. Pietro e Paolo

image_pdfimage_print

 

# Domenica 22 giugno ricorre la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini). Alle ore 18.30 avremo modo di venerare la presenza adorabile di Gesù Redentore in mezzo a noi per le vie e tra le case di Catanzaro Lido. La processione eucaristica interparrocchiale partirà dalla chiesa «Sacro Cuore»  dopo la s. Messa delle ore 18 e, proseguendo in Viale Crotone, arriverà alla chiesa «S. Maria di Porto Salvo.

> Se la vivremo con intensità, sentiremo di dover fare nostra la causa di Dio e dell’uomo sposata da Gesù sino al dono totale di sé e riceveremo energie straordinarie per portare il nostro contributo al rinnovamento della collettività, alla sua liberazione da tutto ciò che la abbrutisce, alla riconduzione di tutti al bene comune percorrendo l’arduo sentiero del bene, con spirito fraterno e solidale, sino a lasciarci “spezzare” il corpo e “dissanguare” per gli altri, come lui, Cristo, l’«Uomo per gli altri», il “Pro-esistente”, l’“Esistente per gli altri”

> Ci accompagneranno i santi del giorno: Tommaso Moro († 1535), umanista, scrittore e cancelliere del regno inglese, martire, patrono degli statisti, dei governanti e dei politici; Giovanni Fisher († 1535), umanista e teologo, cancelliere dell’Università di Cambridge, vescovo di Rochester e cardinale, martire; Paolino di Nola († 431), vescovo italiano, di origine francese, pastore della carità, cantore della bellezza del Dio incarnato, crocifisso e risorto («Per me l’unica arte è la fede, e Cristo la mia poesia»: Carme XX 32), crocevia di spiriti eletti: Martino di Tours, Ambrogio, Gerolamo e Agostino, patrono dei suonatori di campane, o campanari (a lui è attribuita, per convenzione, l’invenzione delle campane come oggetto utilizzato in ambito ecclesiastico); tutti e tre famigliari di Gesù

## Martedì 24 giugno ricorre la solennità della Natività di s. Giovanni Battista, precursore del Messia: ne annunciò la venuta pubblica e ne preparò il cammino, dandone testimonianza fino al martirio; modello dei missionari. – ♪ Alle ore 18.15 continua il Laboratorio musicale, svolto dal M° Luigi Cimino e promosso dal Circolo Culturale San Francesco

### Giovedì 26 giugno – memoria liturgica di s. Josemaría Escrivá de Balaguer († 1975), presbitero spagnolo, fondatore della Società sacerdotale della Santa Croce e dell’Opus Dei, un’istituzione della Chiesa che promuove fra cristiani di tutte le condizioni sociali una vita coerente con la fede in mezzo al mondo attraverso la santificazione delle opere quotidiane: il lavoro, la cultura, la vita familiare, canonizzato nel 2002 da  Papa Giovanni Paolo II – vi sarà l’adorazione eucaristica (ore 18-19) per le intenzioni del Papa, per la Chiesa, per il mondo, per il clero e per le vocazioni sacerdotali. È anche la 18ª Giornata Internazionale contro il Consumo di Droga: sono circa 200 milioni le persone che almeno una volta l’anno utilizzano droghe illegali e di questi 25 milioni sono considerati tossicodipendenti, generando un commercio illegale di miliardi di Euro: 24 solo in Italia (200 mila le vittime di overdose evitabili ogni anno), e la Giornata Internazionale a Sostegno delle Vittime di Tortura (ONU, 1997), una data tristemente attuale se si considera che, nonostante la Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti, ancora metà della popolazione mondiale vive sotto governi che continuano ad applicare la tortura come mezzo di coercizione, interrogatorio e manipolazione

#### Venerdì 27 giugno si celebra come solennità il Sacratissimo Cuore di Gesù. – Per le ore 18 il Circolo invita gli interessati all’ultima Conversazione pubblica, la 20ª della prima edizione, sul tema: «Circolo Culturale San Francesco: luogo dell’incontro… sguardo prospettico – senza solidarietà non c’è futuro», nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» al lato destro della chiesa «Sacro Cuore»

##### Sabato 28 giugno si commemora il Cuore Immacolato della B. V. Maria

######Domenica 29 giugno festeggiamo ss. Pietro e Paolo (solennità), apostoli, missionari e fondatori della Chiesa di Roma e di altri luoghi, martirizzati a Roma sotto l’imperatore Nerone (+64-67 ca.). È anche la Giornata per la Carità del Papa. Le offerte, raccolte durante le ss. Messe, saranno interamente devolute per questa finalità

♪ Si ricorda che dal 16 giugno è cambiato l’orario delle ss. Messe per i mesi estivi (luglio-metà settembre): nei giorni feriali la s. Messa delle ore 18.30 è stata spostata alle ore 19 e nell’orario domenicale e festivo è stata soppressa la s. Messa delle ore 11.30 e quella delle ore 18.30 spostata alle ore 19

 Cari Amici, auguri di buona solennità del Corpus Domini e di serena settimana, con l’esaltante e consolante consapevolezza che Gesù il Cristo è accanto a noi, ogni giorno, ogni istante, col suo corpo glorioso e trasfigurato in carne non più deperibile: nostra futura inimmaginabile condizione esistenziale. Il suo corpo non è solo sull’altare dell’Eucaristia. Il suo corpo è anche sull’altare dei poveri, piccoli, forestieri, ammalati, anziani, disabili. Che possiamo tutti diventare ciò che riceviamo: Corpo spezzato e sangue versato di Cristo per loro. «Davvero la vocazione di ciascuno di noi è quella di essere, insieme a Gesù, pane spezzato per la vita del mondo» (Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, n. 88). Gesù ci coinvolge nel dinamismo della sua donazione. Il senso compiuto della nostra esistenza è costituito dal dono totale di noi stessi

(pa)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.