In cammino con lo Spirito divino…
● Domenica 8 giugno – solennità di Pentecoste – nei Giardini Vaticani alle 18.30, incontro di preghiera per il dono della pace in Medio Oriente, secondo le tre ritualità ispirate alle religioni ebraica, cristiana e islamica; i quattro protagonisti: Papa Francesco, il presidente israeliano Shimon Peres, il presidente palestinese Mahmoud Abbas e il patriarca ortodosso ecumenico Bartolomeo I; lo scopo dell’iniziativa di Papa Francesco: mettere da parte le logiche umane della politica per far sì che i due popoli in conflitto – palestinese e israeliano – s’incontrino attraverso due alti rappresentanti, per chiedere a Dio il bene della pace; una convocazione spirituale e morale per tutti, un’occasione capace di suscitare l’ascolto reciproco, in modo da realizzare una forma di disarmo mentale ed emozionale: un disarmo dalle paure, delle ossessioni, dai pregiudizi, dalle arroganze, dai fanatismi e un risveglio delle energie della famiglia umana, riscoprendo la nostra carta di identità relazionale. – Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, Prima Comunione del quarto e ultimo gruppo dei ragazzi del catechismo, durante la s. Messa delle ore 10
●● Mercoledì 11 giugno – memoria di s. Barnaba († ca. 61), giudeo di famiglia levitica emigrata a Cipro, chiamato anche «apostolo» (pur non appartenendo ai Dodici – sarebbe stato uno dei 72 discepoli di cui parla il Vangelo), compagno di s. Paolo nel suo primo viaggio per l’evangelizzazione dell’Asia e nel primo Concilio di Gerusalemme, considerato il primo vescovo di Milano, lapidato dai giudei a Salamina (isola della Grecia) – presentazione del libro di Alberto Savorana dal titolo: Vita di Don Giussani, nella Casa delle Culture di Catanzaro alle ore 18, con la partecipazione di mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo dell Arcidiocesi Metropolitano di Catanzaro-Squillace (relatori: mons. Luigi Negri – arcivescovo di Ferrara-Comacchio e abate di Pomposa, Antonio Viscomi – ordinario di diritto del lavoro presso Università degli Studi «Magna Graecia» di Catanzaro, Roberto Fontolan – giornalista e responsabile del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione; moderatore: Domenico Parisi)
●●● Venerdì 13 giugno – festa di s. Antonio da Padova († 1231), evangelizzatore, «taumaturgo», dottore della Chiesa, preceduta dalla Tredicina animata dall’OFS, Araldini e Gi.Fra., insieme alle altre realtà associative parrocchiali – 18ª Conversazione pubblica (9ª della serie sacro-profana) sul tema: «Come “catturare” il sacro nella fotografia?» (ore 17.30) e Mostra fotografica «Sant’Antonio e Corpus Domini in uno scatto: emozioni visive» (13 > 22 giu), a cura del Circolo Culturale San Francesco, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» (lato destro della chiesa «Sacro Cuore»). – Lo stesso giorno, 38° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di p. Ilario (rinnoviamogli i nostri auguri per il suo servizio di Parroco, che svolge dal 2007 in questa Parrocchia, e al Signore Gesù rivolgiamo la nostra preghiera, durante la s. Messa delle ore 18.30 e la processione con la statuetta del Santo, affinché lo assista sempre)
●●●● Sabato 14 giugno – Colletta alimentare straordinaria, organizzata dal Banco Alimentare, per far fronte a un’emergenza particolare di povertà: 2 milioni di persone povere rischiano, nei prossimi quattro mesi, di non avere sufficienti aiuti alimentari. Essendosi creato un buco di alcuni mesi nella distribuzione degli aiuti forniti dalle istituzioni pubbliche, da qui a ottobre per i più poveri si prospetta una vera e propria situazione di carestia. Papa Francesco ne aveva parlato pubblicamente, richiamando un impegno straordinario per l’aiuto ai poveri e a chi soffre la fame. Facciamo nostro questo richiamo, aderendo a tale Colletta per la stessa ragione educativa, con lo stesso impegno e passione, con cui viviamo quella che solitamente si svolge a fine novembre. Probabilmente la Colletta verrà fatta in meno Supermercati perché è stata organizzata un po’ in fretta, ma c’è sicuramente bisogno della disponibilità di tutti. Per saperne di più: www.bancoalimentare.it
● Domenica 15 giugno – solennità della SS. Trinità
La luce del tempo pasquale e della Pentecoste rinnova ogni anno in noi la gioia e lo stupore della fede: riconosciamo che il nostro Dio non è un Dio «spray» (Papa Francesco), un astratto, un qualcosa di vago, ma un Dio che ha il nome: «Dio-Amore». Non è un amore sentimentale o emotivo, ma l’Amore del Padre che è all’origine di ogni vita, l’Amore del Figlio che muore sulla croce per noi e risorge, l’Amore dello Spirito che rinnova ogni uomo e il mondo intero. Pensare che Dio è Amore ci insegna a donarci l’un l’altro…
(pa)
Ad ●● Luigi Giovanni Giussani († 22.02.2005) è stato un sacerdote e teologo italiano, creato nel 1983 monsignore con il titolo di «prelato d’onore di sua Santità» da Giovanni Paolo II, fondatore del movimento giovanile che negli anni 1969-1970 prese il nome di Comunione e Liberazione (CL). «Lo Spirito Santo – ha affermato card. J. Ratzinger durante l’omelia per le esequie di don Giussani, nel duomo di Milano il 24 febbraio 2005 – ha suscitato nella Chiesa, attraverso di lui, un movimento, il vostro, che testimoniasse la bellezza di essere cristiani in un’epoca in cui andava diffondendosi l’opinione che il cristianesimo fosse qualcosa di faticoso e di opprimente da vivere. Don Giussani s’impegnò allora a ridestare nei giovani l’amore verso Cristo «Via, Verità e Vita», ripetendo che solo Lui è la strada verso la realizzazione dei desideri più profondi del cuore dell’uomo, e che Cristo non ci salva a dispetto della nostra umanità, ma attraverso di essa».
Commenti recenti