Potature d’amore…

image_pdfimage_print

Donna e bambino (Klint)La Parola di Dio della 5ª Domenica di Pasqua (At 9,26-31; Sal 21; 1 Gv 3,18-24; Gv 15,1-8) focalizza la nostra attenzione su ciò che è senso e ratio del nostro esser-ci; valore e spessore, principio e destino del nostro vivere; autenticità e credibilità, concretezza e visibilità della nostra realtà di «pellegrini e forestieri sulla Terra» (Eb 11,13; Francesco d’Assisi, Regola bollata, VI 2): la carità, l’àgape, l’amore gratuito, incondizionato e assoluto… Senza amore non si può sopravvivere. È sempre l’amore – dice l’apostolo Giovanni – a «rassicurare il nostro cuore, qualunque cosa esso ci rimproveri» (1 Gv 3,19). E non può essere che così: siamo creature di un Dio che per amore ci ha fatto simili a lui, nella mente e nel cuore, nella carne e nello spirito. Nelle pieghe del nostro esser-ci ha impiantato il germe del suo amore. Siamo nati in quanto amati e innamorati, e chiamati ad amorizzarci, pienamente ed eternamente per usare un termine caro a P. Teilhard de Chardin († 1955), filosofo e paleoantropologo francese , trascendendo noi stessi verso il più intimo del noi e verso l’altro-da-noi, amando il totalmente Altro (Dio) e gli altri, «non a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità» (1 Gv 3,18). «Essere significa amare» – dice M. Blondel († 1949), personalista francese. Se non si ama, non si conosce nulla, neppure la propria struttura d’essere, vitale, intrinseca e costitutiva, tesa ad un continuo esser-si, per trovare la completezza e la pienezza in Cristo che è l’Amore incarnato di Dio, la manifestazione e la trasparenza di Dio-Amore, la perfetta risposta alla nostra inquietudine esistenziale…

Le letture bibliche ci aiutano a capire di quanto sia essenziale essere ancorati a lui, agganciati a lui e immersi in lui, per non morire essiccati, ma portare saporiti frutti dell’amore vero, gratuito e disinteressato. Non è forse Cristo che ci ha messo di nuovo in relazione con il germe dell’amore divino insito nel profondo del nostro cuore? Ci vuole poco però per confonderlo con l’amore egocentrico che porta ai “disastri del cuore” e toglie la bellezza e il sapore di vivere da salvati, amati e innamorati. Perdendo la capacità di conoscere se stessi e Dio, si perde la capacità di amare. Facendo di sé centro supremo del pensiero e dell’attività, si spegne la luce della verità e vulnera i motivi dell’onestà/bontà/gioia. La società che deturpa l’amore in tutte le maniere, ne fa sorgente di indescrivibili bassezze e barberie, lo confonde col piacere “carnale”, lo sconsacra nell’innocenza, lo deride nella sua integrità, lo mercanteggia nella sua debolezza, lo esalta per avvilirlo e lo rende complice della passione e del delitto. Distrutto il rispetto dell’uomo per se stesso, cancellata l’idea che l’amore sia alla base di un’esistenza piena di senso, valore e spessore, distorto il mondo del dono gratuito, svuotato il cielo, ridicolizzato il timore per il mistero, che cosa rimane dell’essere umano? Resta quello che tutti i giorni abbiamo sotto i nostri occhi: un uomo fragile, misero e disorientato, senza bussola e meta…

Vite e tralci (mosaico)Un obiettivo verso il quale bisogna orientarsi è la “parola” iscritta nel nostro cuore, della quale da troppo tempo abbiamo scordato il vero senso: l’amore inteso come dono di sé. L’evangelista Giovanni indica la chiave di quell’amore, ossia chi può donarcelo: Cristo, «la Vite», sempre che «rimaniamo in lui e lui in noi» (cfr. Gv 15,5), come seppero e sanno fare tanti testimoni sconosciuti e anonimi delle nostre comunità, famiglie e parrocchie, e in modo splendido i santi che hanno attraversato i secoli e le regioni del nostro continente. Basta ricordarne alcuni per intuirne la loro “ricaduta” sociale e “umanitaria”: s. Benedetto da Norcia, s Francesco e s. Chiara d’Assisi, s. Caterina da Siena, s. Teresa del Bambin Gesù, s. Giovanni Bosco, b. Charles de Foucauld, s. Massimiliano Kolbe, s. Gianna Beretta Molla, s. Giovanni Paolo II, b. Chiara Luce, b. Pino Puglisi, e i nostri servi di Dio: Nuccia Tolomeo, Mariantonia Samà, Francesco Antonio Caruso, Concetta Lombardo, Antonio Lombardi… Di loro si può certamente dire che sono stati – e restano – tralci uniti alla «Vite» e che, proprio per questo, hanno portato e portano molto frutto.

L’immagine della vite – proposta da Gesù e riferita dal Vangelo di Giovanni (Gv 15,1-8) – ha un profondo significato. Il tralcio vive e porta frutto, dà senso alla propria esistenza ed ha uno scambio vitale anche con gli altri tralci soltanto se è unito alla vite. Le radici della vite – che simboleggiano l’amore di Dio – consentono lo scambio della linfa tra il tronco e i tralci: amore che viene e amore che va. E’ un «mettere tutto in comune». «Coloro che dicono: ‘Ognuno pensi alla sua anima’ – scrisse s. Gianna di cui il 28 aprile ricorrevano i 53 anni dalla sua morte –, sono da mettere nella compagnia sciagurata di Caino: ‘Che c’entro io con mio fratello, ne sono forse il custode?’. No, noi siamo cristiani, redenti dal sangue di Dio, e formiamo un corpo solo di cui Cristo è il capo. (…) Vogliamoci dunque bene». Se potessimo capire che davvero stiamo a cuore a Gesù, teneramente e perdutamente, e vivere qui e adesso il nostro mistero di tralci innestati nel suo amore e bisognosi della sua potatura ogni volta in cui si manifestano sentimenti cattivi, pensieri malevoli, abitudini egoistiche, atteggiamenti freddi e violenti, spinte di invidia e di orgoglio! Non c’è età della vita che non esiga cambiamenti e correzioni, e quindi potature d’amore, anche quelle che fanno “piangere” e “soffrire” la vite.

5-10 maggio 2015

▪ Martedì 5 maggio

Incidente stradale (fiore al palo)# 2° giorno della settimana mondiale della sicurezza stradale (4-10 maggio), lanciata dalle Nazioni Unite e dedicata agli utenti vulnerabili: pedoni, ciclisti, motociclisti e in modo particolare bambini, per ricordare a tutti che la sicurezza stradale è un valore di civiltà e che una corretta convivenza tra i popoli richiede il rispetto delle regole della strada (ogni giorno, infatti, si contano 500 vittime solo tra i bambini e gli adolescenti con meno di 18 anni e a tale proposito, tra le azioni concrete promosse nella settimana, c’è la «Dichiarazione dei bambini per la sicurezza stradale» della campagna «Savekidslives», la quale mira a ridurre la mortalità sulle strade, soprattutto quella giovanile).

# Ad Arles, ville d’art et d’histoire, in Provenza, s. Ilario († 449), vescovo – non è assolutamente da confondere con l’omonimo e più celebre santo di Poitiers –, che, promosso suo malgrado dall’eremo di Lérins all’episcopato, lavorando con le sue mani, vestendosi di una sola tunica sia in estate sia in inverno e andando sempre a piedi, rese visibile a tutti il suo amore per la povertà; dedito alla preghiera, ai digiuni e alle veglie, si adoperò instancabilmente nel ministero della parola, rivelò ai peccatori la misericordia di Dio, accolse gli orfani e destinò prontamente tutto il denaro raccolto dalle basiliche della città al riscatto dei prigionieri.

# A Roma, nella Sala Stampa della Santa Sede, ore 11.30, conferenza stampa di presentazione del Giubileo della Misericordia (8 dicembre 2015 – 20 novembre 2016).

▪ Mercoledì 6 maggio

# A Barcellona in Spagna, s. Pietro Nolasco († 1256), sacerdote, che, insieme a s. Raimondo di Peñafort e a Giacomo I, re di Aragona, ha fondato l’Ordine di S. Maria della Misericordia o della Mercede per il riscatto degli schiavi cristiani (i suoi membri erano legati da un voto speciale, quello di impiegare tutta le loro sostanze per la liberazione e la redenzione di questi schiavi e, qualora fosse stato necessario, di riscattarli rimanendo in prigione al loro posto), patrono di Messina e di Palermo.

▪ Giovedì 7 maggio

# A Squillace, s. Agazio († 304), centurione romano, originario di Cappadocia, di stanza in Tracia, decapitato a Bisanzio durante la persecuzione scatenata contro i cristiani da Diocleziano e da Massimiliano, patrono di Squillace (ore 10: Solenne concelebrazione in suo onore nella concattedrale-basilica minore, dove sono custodite le sue reliquie), di Guardavalle (vi si trova il suo braccio) e dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, protettore delle truppe militari, invocato contro l’emicrania e il mal di denti.‏

# A Kiev nell’odierna Ucraina, s. Antonio († 1073), eremita, sopranominato “Pacierskij” che vuol dire “delle grotte” e si riferisce sia a quella scavata da lui come “cella” nella valle del Dnjepr presso Kiev, sia alle molte altre che per impulso suo scavarono via via altri uomini di preghiera, attirati in quei luoghi dalla sua fama di santità, e felici di imparare da quest’uomo che “non si mostrava mai ingiusto né arrabbiato… ed era sempre compassionevole e silenzioso, pieno di misericordia con tutti”; perfino con i briganti: offriva benevolenza e cibo anche a loro, e nel monastero delle Grotte – nella cosiddetta “Laura delle Grotte”, che in ogni tempo rivendicò la sua autorità su tutti gli altri monasteri russi (nel sec. XIX poteva ospitare fino a ventimila persone contemporaneamente) – prosegui la vita monastica che aveva appreso sul monte Athos.

# Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, adorazione eucaristica (ore 17.30-18.30).

▪ Venerdì 8 maggio

Crocerossina con il bambino# Giornata Mondiale della Federazione della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa – festa che coinvolge oltre 17 milioni di volontari e 80 milioni di membri del movimento internazionale (150 mila in Italia), che, basandosi sui sette principi: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità, universalità, si impegnano a fornire servizi umanitari fondamentali e immediati alle popolazioni e alle comunità vulnerabili, spesso dimenticate dai riflettori, nei villaggi rurali e nelle metropoli urbane, sui fronti di crisi e di guerra [La festa cade il giorno della nascita di Jean Henri Dunant (8 maggio 1828), umanista, imprenditore e filantropo svizzero, considerato il fondatore dell’associazione (nel 1863, insieme con altri 5 concittadini creò il Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti, comunemente chiamato Comitato dei cinque, predecessore del Comitato internazionale della Croce Rossa)].

Kapitulacja Niemiec# Giornata della vittoria in Europa, conosciuta nei paesi anglofoni come «Victory in Europe Day» o con la sigla «V-E Day», proclamata l’8 maggio 1945, data in cui gli alleati accettarono la resa incondizionata delle forze armate della Germania nazista, decretando la fine della seconda guerra mondiale e del Terzo Reich, la resa autorizzata dal presidente tedesco Karl Dönitz, a capo di una amministrazione passata alla storia come il governo di Flensburg (l’atto di capitolazione militare è stato firmato il 7 maggio a Reims, in Francia, e l’8 maggio a Berlino, in Germania).

18.000 giorni fa (2)# Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, nel Salone parrocchiale, alle ore 19.15, per una provvidenziale coincidenza, proiezione del film 18 000 giorni fa (Regia: Gabriella Gabrielli. Trama: Un ebreo polacco fugge dal campo di sterminio di Treblinka, ma viene tradotto nel campo di concentramento calabrese di Ferramonti di Tarsia. Il malcapitato vive momenti terribili, sperando nella liberazione da parte delle truppe alleate).

Madonna di Pompei# Madonna del Rosario di Pompei, il cui culto risale all’epoca dell’istituzione dei domenicani nel sec. XIII, i quali ne furono i maggiori propagatori. La recita del Rosario, chiamato anche Salterio o «Vangelo dei poveri», ebbe larga diffusione per la facilità con cui si poteva pregare e meditare i misteri cristiani, senza la necessità di leggere su un testo. I misteri contemplati nella recita sono: 5 gaudiosi, 5 dolorosi, 5 gloriosi e, dal 2002, 5 luminosi. Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, a conclusione della Messa delle ore 11.30, «supplica» – la preghiera composta dall’avvocato Bartolo Longo († 1926), fondatore e benefattore del santuario pompeiano, beatificato nel 1980 da s. Giovanni Paolo II (Papa Francesco ha invitato tutti ad invocare l’intercessione di Maria, affinché il Signore conceda misericordia e pace alla Chiesa e al mondo intero: «Affido in particolare alla nostra Madre i giovani, gli ammalati e gli sposi novelli ed esorto tutti a valorizzare in questo mese di maggio la preghiera del santo Rosario»).

▪ Sabato 9 maggio

Europa# Festa dell’Europa, in linea con il tema dell’anno europeo 2015: «Surveillance e sicurezza dei cittadini europei» e «Europa nelle relazioni internazionali», per celebrare – con conferenze, mostre, spettacoli, concerti, dibattiti, installazioni – l’unità, la pace e la solidarietà, nel 75º anniversario della dichiarazione di Jean-Baptiste Nicolas Robert Schuman († 1963), politico francese, in cui ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee (9 maggio 1950). I vescovi invitano i cristiani del Continente a cogliere l’occasione della Giornata per riflettere sul loro impegno nella costruzione di una società europea aperta all’Assoluto e improntata su “verità”, “giustizia”, “solidarietà e accoglienza”, in contrasto con una mera logica economica.

Giovanni Paolo II ad Agrigento# Giornata nazionale per la memoria delle vittime della mafia e del terrorismo interno e internazionale, a 37 anni dall’uccisione di Peppino Impastato e di Aldo Moro (9 maggio 1978) e a 22 anni dall’accorato grido di Giovanni Paolo II ai mafiosi nella piana dei templi di Agrigento (9 maggio 1993): «Dio ha detto una volta: Non uccidere. Non può l’uomo, qualsiasi umana agglomerazione, mafia, cambiare e calpestare questo diritto santissimo di Dio. Lo dico ai responsabili: convertitevi! Un giorno verrà il giudizio di Dio!». È una ricorrenza per manifestare la solidarietà e la vicinanza a chi è oggetto di persecuzione e discriminazione nel mondo, e a respingere ogni forma di fanatismo ed estremismo religioso.

# S. Pacomio († 348), monaco egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cenobitico, autore della più antica “regola” per la vita comunitaria, fondatore della prima abbazia, nel 320 ca., presso Tabenissi nella regione della Tebaide, venerato come santo da diverse Chiese cristiane tra cui quella copta.

▪ Domenica 10 maggio

Festa della Mamma 3# Festa della Mamma, una ricorrenza diffusa in tutto il mondo, anche se a date diverse, di origine antica, ma in Italia celebrata per la prima volta nel 1957, grazie a don Otello Migliosi, sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi, per festeggiare la donna più importante del mondo e mostrarle affetto e gratitudine: la mamma, nel suo ruolo biologico, sociale e religioso. «”Mamma” è la parola bella sulle labbra dell’umanità» (Kahlil Gibran). «A Maria, nostra dolcissima Madre, la ‘più tenera fra le madri’, affidiamo tutte le nostre preoccupazioni, le nostre ansie, le nostre necessità» (Papa Francesco).

# S. Giovanni d’Ávila († 1569) sacerdote spagnolo, oratore, mistico e scrittore, amico e consigliere dei grandi santi spagnoli suoi contemporanei (Ignazio di Loyola, Francesco Borgia, Pietro d’Alcantara e Teresa d’Avila), canonizzato da Paolo VI nel 1970 e dichiarato «dottore della Chiesa» da Benedetto XVI nel 2012, apostolo dell’Andalusia e patrono del clero diocesano spagnolo.

Piotr Anzulewicz OFMConv

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.