Natale di Gesù e di Francesco
Il Natale di Gesù
«Il Natale è la risposta di Dio al dramma dell’umanità in cerca della vera pace e non una favola per bambini. Betlemme come città-simbolo, in Terra Santa e nel mondo intero. Purtroppo, ai nostri giorni, essa non rappresenta una pace raggiunta e stabile, ma una pace faticosamente ricercata e attesa. Dobbiamo calarci nelle chiusure, nei drammi, spesso sconosciuti e nascosti, e nei conflitti del contesto in cui viviamo, con i sentimenti di Gesù, per diventare ovunque strumenti e messaggeri di pace, per portare amore dove c’è odio, perdono dove c’è offesa, gioia dove c’è tristezza e verità dove c’è errore» (Benedetto XVI).
Il Natale di Francesco
«C’era in quella contrada un uomo di nome Giovanni, di buona fama e di vita anche migliore, ed era molto caro al beato Francesco, perché, pur essendo nobile e molto onorato nella sua regione, stimava più la nobiltà dello spirito che quella della carne. Circa quindici giorni prima della festa della Natività, il beato Francesco lo fece chiamare, come faceva spesso, e gli disse: “Se vuoi che celebriamo a Greccio l’imminente festa del Signore, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei fare memoria di quel Bambino che è nato a Betlemme, e in qualche modo intravedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato; come fu adagiato in una mangiatoria e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello”. (…) E giunge il giorno della letizia (…). Arriva alla fine il Santo di Dio e, trovando che tutto è stato predisposto, vede e se ne rallegra. Si accomoda la greppia, vi si pone il fieno e si introducono il bue e l’asinello. In quella scena si onora la semplicità, si esalta la povertà, si loda l’umiltà. Greccio è divenuto come una nuova Betlemme. (…) Il Santo di Dio è lì estatico di fronte alla mangiatoia, lo spirito vibrante pieno di devota compunzione e pervaso di gaudio ineffabile. (…) Poi parla al popolo e con parole dolcissime rievoca il neonato Re povero e la piccola città di Betlemme. (…) E ogni volta che diceva “Bambino di Betlemme” o “Gesù”, passava la lingua sulla labbra, quasi a gustare e deglutire tutta la dolcezza di quella parola» (1 Cel 84-86: FF 468-470).
Sia un Natale di tenerezza, di compassione, di misericordia, di riconciliazione, di pace e di solidarietà, un Natale solidale, un Natale all’insegna della condivisione con meno fortunati di noi: “scartati”, esiliati, rifugiati, malati, anziani…
Linksmu šventu Kaledu!
Consiglio direttivo
Commenti recenti