Usciremo alla gloria… e l’amore sarà pieno

Le ‘acrobazie’ del Circolo sono alla fine sempre premiate. Venerdì 10 novembre 2017, la 103ª Serata di seguito − 4ª cinematografica della 5ª edizione del CineCircolo − ha visto, come la precedente, un inatteso “ritocco” nel programma. La pellicola «Il superstite» di Paul Wright è stata felicemente sostituita con un’altra: L’attesa di Piero Messina, lasciando invariato comunque l’impianto generale del programma e il tema della conversazione: Lutto. Ospite d’eccezione, presente all’intera Serata, don Vincenzo Lopasso, professore e direttore dell’Istituto Teologico Calabro «S. Pio X», biblista di chiara fama, salutato a metà della proiezione anche dal gruppo parrocchiale del Rinnovamento nello Spirito con la responsabile Giulia Ariosto.

La Serata ha avuto inizio con un video musicale «Amazing Grace» («Grazia incredibile») di John Newton, su cui lapide nel cimitero di Londra sono incise, per sua volontà, le parole pronunciate poco prima di morire (1807): «John Newton, ecclesiastico, un tempo un infedele e un libertino, servo degli schiavisti in Africa, fu, per grazia del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, conservato, redento, perdonato e inviato a predicare quella fede che aveva cercato di distruggere».

Ha seguito dunque la proiezione del lungometraggio di Piero Messina, regista siciliano, classe ’81, allievo di Paolo Sorrentino, un altro che ha più fan tra gli spettatori che critici a favore. Un film con un vuoto, un buco, un assente in mezzo: il figlio morto della matrona fatto diventare il fidanzato “lontano” della ragazza francese, da rimpianto a desiderio. Il cinema di Messina, così acerbo, eppure così vivo e orgogliosamente borghese, si struttura attorno a questo vuoto, lo guarda e ne ha paura, lo costeggia e lo nasconde, ne sta alla larga. E mette continuamente in scena questa dinamica, i drappi di velluto sugli specchi, le finestre chiuse, la processione mascherata e ovviamente le bugie della protagonista. Accattivante la colonna sonora: pezzi originali del regista e pezzi celebri, come Missing di XX e Waiting for the Miracle di Leonard Cohen. Gli uomini sono sempre muti o di passaggio. Il mondo è delle Madonne e per il loro patire. A parere di Gianluca Arnone, giornalista e critico cinematografico, è «un film di donne e di fantasmi, di crepe e vertigini di cuore, e di manipolazioni, per schermare il dolore, truccare la vita. Ispirato a una novella pirandelliana e ambientato in una villa decadente nell’aspra campagna siciliana (Chiaramonte Gulfi), L’attesa ricorda un po’ il Godot di Samuel Beckett e molto L’avventura antononiana, dove la sparizione di Lea Massari era il motore del racconto e la stessa ingegneria poetica del film».

E’ ‘oscenamente’ bello, senza la bara e il carro funebre, ma con due donne, Anna e Jeanne, unite da un lutto da esorcizzare. Brava Juliette Binoche dal volto sofferente e magnetico, ma che sorpresa Lou de Laâge dal volto ingenuo e candido! Anna vive in una grande villa nella campagna siciliana, ancora allestita a lutto, quando riceve la telefonata di una ragazza Jeanne, ragazza del figlio Giuseppe, che l’ha invitata a passare qualche giorno da lui. Anna la invita volentieri, anche se il figlio non c’è. È come sparito, ma entrambe sono disposte ad aspettare il suo arrivo che forse non ci sarà mai. Ciò che gli altri sostengono debba scorgersi in filigrana, Messina lo fa traboccare, con un tripudio di effetti estetizzanti e continue sovrapposizioni di luci e suoni, in superficie, esteriorizzando i sentimenti e raccontando l’assenza con la sovrabbondanza stilistica, il vuoto con il pieno. «Questo film nasce da ricordi d’infanzia – confida il regista −, da una serie di suggestioni e soprattutto da una cosa che mi ha raccontato un amico, ovvero la storia un padre che, dopo la morte del figlio, aveva deciso di non parlarne tanto che a un certo punto anche chi gli era intorno faceva finta che quel fatto non fosse mai davvero accaduto». «È terribile – aggiunge – nei funerali vedere tante persone, anche bambini, che piangono verso un pezzo di legno. Così è anche possibile decidere di credere a una cosa che è al di là della realtà».

La verità della morte, nascosta ai più, dura e incomprensibile, ha ricevuto una luce. Gesù risorto ha svelato il suo mistero. Siamo immortali, nati per la vita duratura, perenne, eterna. Questo del resto spiega l’inaudita sproporzione tra il nostro desiderio di felicità e ciò che riusciamo ad ottenere in questa vita. Siamo immortali nel momento del nostro concepimento, e questa vita ci è data per scoprire la nostra autentica dignità, la misura della grandezza della nostra chiamata, il nostro destino immortale. Il cimitero allora non contiene il loculo del destino ultimo del singolo uomo. Non è una buca nera del nulla e, conseguentemente, la storia non è la “fossa comune” dell’intera famiglia umana. Questa è la nostra granitica fede: la nostra tomba, per la potenza della risurrezione di Cristo, diventerà una culla, da cui usciremo alla gloria. Per la sua risurrezione, «una parola prima quasi impronunciabile e poi grido da irradiare dai tetti del mondo», come ha detto il 3 novembre 2014 Papa Francesco, durante la Messa presieduta nella basilica di S. Pietro, in suffragio dei cardinali e vescovi defunti nel corso dell’anno. La risurrezione: in Cristo questo mistero così grande, decisivo, sovrumano «non solo si rivela pienamente, ma si attua, avviene, diventa per la prima volta e definitivamente realtà». In quell’istante zero la fede cristiana conquista la sua unicità. Egli è risorto, anzi, egli è la risurrezione. Per il cristiano allora il problema è quello di guardare in faccia la morte, di non mutarle nome, di vigilare perché non si taccia su di essa, ma anche di impedire che si enfatizzi fino a ritenerla la forma unica e ultima della realtà. La morte, «sora nostra morte corporale» (Cantico delle creature, v. 12: FF 263), va vista come passaggio verso un’altra dimensione di questa stessa vita, verso la pienezza che Dio desidera darci: l’amore sarà pieno e totale.

Dopo le comunicazioni relative al Circolo e l’annuncio del prossimo evento, è risuonato quindi il gioioso «Hallelujah», cantato da Artem, Julia, Marsel e Xenia, fantastici bambini russi.

Una Serata triste, ma al contempo lieta, ricca di contenuti, vivace e stimolante per noi e per il pubblico. Alla prossima. L’appuntamento è a venerdì 17 novembre, con la Serata conviviale dal titolo: «Gratitudine per i doni della creazione».

 

pa/tc

 

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Così il Circolo iniziò la marcia…

Un’occasione fantastica per ripartire dopo le ferie estive: quella della 3ª Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, quella della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato e quella del 1° giorno del «Tempo del Creato», in comunione con papa Francesco, il patriarca ecumenico Bartolomeo I, il Consiglio Mondiale delle Chiese, la Conferenza Episcopale Italiana e le donne e gli uomini di buona volontà.

Infatti, alcuni fans del Circolo, accogliendo l’invito del Papa espresso nel Messaggio congiunto con il Patriarca ecumenico a dedicare, nella Giornata, «un tempo di riflessione e di preghiera per l’ambiente», si sono ritrovati venerdì 1 settembre, alle ore 19, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria».

Con attenzione hanno ascoltato la sintesi del Messaggio dei due leader religiosi e con prontezza hanno abbracciato il loro «urgente appello a prestare ascolto al grido della terra e ad attendere ai bisogni di chi è marginalizzato, ma soprattutto a rispondere alla supplica di tanti e a sostenere il consenso globale perché venga risanato il creato ferito», tanto più che proprio «per causa nostra migliaia di specie non daranno gloria a Dio con la loro esistenza né potranno comunicarci il proprio messaggio» (Laudato sì’, 33). Noi anche, come singoli, assuefatti a stili di vita indotti, sia da una malintesa cultura del benessere sia da un «desiderio disordinato di consumare più di quello di cui realmente si ha bisogno» (ivi, 123), e come partecipi di un sistema «che ha imposto la logica del profitto ad ogni costo, senza pensare all’esclusione sociale o alla distruzione della natura» [Papa Francesco, Discorso al 2° Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari, Santa Cruz de la Sierra (Bolivia), 9.07.2015], siamo stati invitati a riconoscere i nostri peccati contro il creato che ci è stato affidato come dono sublime, condiviso, comune, e contro questi nostri fratelli e le nostre sorelle che sono più vulnerabili e poveri. Il pentimento poi ci dovrebbe condurre a un fermo proposito di cambiare «rotta»: fare un uso oculato della plastica e della carta, non sprecare acqua, cibo ed energia elettrica, differenziare i rifiuti, trattare con cura gli altri esseri viventi, utilizzare il trasporto pubblico e condividere un medesimo veicolo tra più persone e così via (cfr. Laudato si’, 211). Non dobbiamo credere che questi sforzi siano troppo piccoli per migliorare il mondo. Tali azioni «provocano in seno a questa terra − afferma il Papa − un bene che tende sempre a diffondersi, a volte invisibilmente» (ivi, 212), e incoraggiano «uno stile di vita profetico e contemplativo, capace di gioire profondamente senza essere ossessionati dal consumo» (ivi, 222).

«Il proposito di cambiare ‘rotta’ − continua Papa Francesco nel Messaggio del 1 settembre 2016 dal titolo: Usiamo misericordia verso la nostra Casa comune − deve attraversare il modo in cui contribuiamo a costruire la cultura e la società di cui siamo parte: infatti, “la cura per la natura è parte di uno stile di vita che implica capacità di vivere insieme e di comunione” (Laudato si’, 228)». In altre parole, comporta l’amorevole consapevolezza di formare con gli altri esseri dell’universo una stupenda comunione universale. «Per il credente, il mondo non si contempla dal di fuori, ma dal di dentro, riconoscendo i legami con i quali il Creatore ci ha unito a tutti gli esseri» (ivi, 220).

Stimolante è stata per noi questa Serata, nella «Giornata del Creato». In essa non è mancato un doveroso riferimento a frate Francesco d’Assisi. Il suo messaggio relativo al creato non è un genere, ma una forma che plasma e piega a sé l’intero universo della 5ª edizione del Wiki- e CineCircolo. E’ stata, dunque, letta e commentata una “sua” lettera: «Lettera ai difensori dell’ambiente»! Ascoltandola, abbiamo avuto la sensazione che l’abbia scritta davvero lui, l’Assisiate. Non la troviamo però nel «corpus» dei suoi scritti. Quando era in vita, desiderava essere in comunicazione con tutti. Servendosi di segretari che davano stile a ciò che lui dettava, scrisse ben 13 lettere (si veda Fonti francescane, 178-255). Nella nostra lettera si trovano dunque messaggi, pensieri ed espressioni che non appaiono esplicitamente in quelle lettere, ma vi sono impliciti. Il «ghostwriter» (in inglese: «scrittore fantasma» o scrittore ombra) li ha attinti dalle biografie e dai maestri della Scuola francescana che a loro volta intinsero le loro penne nell’inchiostro dell’esperienza di frate Francesco, nella sua spiritualità, nel suo modo di sentire e di pensare. Così, grazie a fr. José Antonio Merino, minore francescano, già professore di storia della filosofia moderna all’Università autonoma di Madrid e al Pontificio Ateneo Antoniano di Roma, abbiamo 15 “nuove” missive che il Poverello d’Assisi avrebbe potuto indirizzare oggi a donne e giovani, governanti e finanzieri, medici e artisti, sacerdoti e banditi, difensori dell’ambiente, appunto, e a Papa Francesco (J. A. Merino, Lettere di Francesco d’Assisi dal suo esilio, Padova 2017). Nel nostro mondo tecnicizzato, purtroppo, non si scrivono né si ricevono lettere come prima. Sono state sostituite dalle poste elettroniche, dagli SMS (sigla dell’inglese Short Message Service, servizio messaggi brevi), dalle Chats (in inglese letteralmente «chiacchierate») o da WhatsApp (un’applicazione di messaggistica istantanea per dispositivi mobili, smartphone). L’immediatezza, la rapidità e la subitaneità tecnica hanno depennato e soppresso la tranquillità cordiale e la comunicazione dei sentimenti amorosi o amicali. Il genere epistolare è passato agli archivi: non compare più nelle relazioni di amicizia, nell’amore, nella cultura, nell’informazione, nella diplomazia. Ed è un vero peccato, perché con le epistole sono scomparsi modi di dire nobili, eleganti, grandiosi, eruditi, nuovi e sorprendenti. E frate Francesco, anche nelle “nuove” lettere, è sempre sorprendente. In più, al lettore trasmette «una nuova inquietudine, una ragionevole speranza, un po’ di allegria e, come no, un sorriso» (ivi, 7). Il suo vigoroso, fresco e autentico messaggio è capace di rivolgersi oggi, come 800 anni fa, al mondo intero.

Su questo sfondo, i due curatori principali delle Serate: la dott.ssa Teresa Cona e l’avv. Peppino Frontera, hanno lanciato la 5ª edizione del WikiCircolo dal filo conduttore: «L’uomo-custode e protettore di ‘sorella’ e ‘madre’ Terra», e del CineCircolo dal motto: «’Sorella’-‘madre’ Terra per immagini di speranza», cioè delle Serate conviviali con «aperitivo» e delle Serate cinematografiche con «cocktail». Un’edizione avvincente e stimolante, intrisa di speranza e di fiducia, aperta a tutti e, come sempre, offerta gratis. I depliant sono già pubblicati e disponibili, sia in forma elettronica che in quella cartacea.

Ovviamente, il programma delle singole Serate potrà subire variazioni che saranno comunicate sul poster, Facebook e Sito Web del Circolo. Tutte, comunque, saranno semplicissime, fraterne, conviviali, appunto. Inizieranno alle ore 19 e si concluderanno alle ore 21, con un «aperitivo» o un «cocktail», a seconda del budget che ora è “in rosso”. Il Circolo non è una Onlus, per cui sopravvive con le piccole donazioni spontanee dei suoi membri ed amici. Tutti i nostri “relatori” straordinari, invitati alla “tavola rotonda”, sono dei volontari, donando gratuitamente la loro energia, tempo, passione, intelligenza. In compenso hanno la nostra profonda riconoscenza e sincera gratitudine. In più, i frequentatori del Circolo instaurano con loro un rapporto amichevole e fraterno che si rende palese sul volantino, pubblicato una settimana prima dell’evento, e, in seguito, anche su questo portale, nelle foto, in un articolo.

Arrivederci, quindi, alla 1ª Serata conviviale (96 di seguito) che avrà per tema: «Ecumenicamente per il creato», e si terrà il 22 settembre, alle ore 19, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido. Alla “tavola rotonda” vorremmo avere qualche fratello valdese, protestante, greco-cattolico, ortodosso, perché possano volontaristicamente, dopo una breve autopresentazione (anche per immagini o video-filmato), condividere con noi l’impegno della loro comunità alla custodia del creato e alla cura dell’altro, magari in collaborazione con le altre confessioni cristiane, tra cui quella romano-cattolica, e dirci qualcosa sulla ricezione dell’enciclica di Papa Francesco nel loro ambiente. Saremmo felici di avere p. Vasyl Kulynyak, cappellano ucraino presso l’arcidiocesi di Crotone-S. Severina, che ci ha confermato la sua presenza. Aspettiamo ancora la conferma di p. Salvatore Sulla dell’eparchia di Lungro degli italo-albanesi e di pr. Ivan Dobrotchi della diocesi ortodossa romena d’Italia. Abbiamo contattato anche un fratello valdese ed evangelico di Catanzaro… Il programma dettagliato della Serata sarà presto pubblicato su questo portale, nella sezione «Prossimi Eventi».

Intanto, dopo la recita della Preghiera cristiana con il creato, tratta dall’enciclica Laudato si’ (n. 246), e un momento di convivialità attorno al tavolo con i pasticcini, ci rimbocchiamo le maniche, perché la marcia, da compiere insieme, con costanza, sia trainante e porti al largo i soci, amici e sostenitori del Circolo, offra nuovi impulsi, spunti di riflessione e momenti di coesione, semini la speranza di un avvenire nel quale ri-passionare tutti ai grandi temi e dare ascolto al «grido della terra e al grido dei poveri» (Laudato si’, 49). Siamo ancora agli albori, ma già dentro il cantiere per domani…

A presto, pieni di passione, energie e idee, gratuità e reciprocità.

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Auguri di buona estate

È arrivato il momento di staccare la spina. I mesi di lavoro alle spalle, seppur gratificanti e appassionanti, si fanno sentire e impongono una pausa per la mente e il corpo. «Non c’è che una stagione: l’estate, tanto bella che le altre le girano attorno − scrisse Ennio Flaiano († 1972), sceneggiatore, scrittore, giornalista, critico cinematografico e drammaturgo italiano. − L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla».

Augurando a tutti una buona estate, «tanto bella», splendida e colorata, il Consiglio direttivo del Circolo esprime la gratitudine per il tempo trascorso insieme e invita alla 5ª edizione del Wiki- e del CineCircolo, cioè alle Serate conviviali con «aperitivo» e alle Serate cinematografiche con «cocktail» (venerdì 22 settembre è in programma la 1ª Serata conviviale e venerdì 29 settembre − la 1ª Serata cinematografica).

Entrambe le edizioni continueranno ad ispirarsi all’enciclica Laudato sì di Papa Francesco e alla poesia-preghiera Cantico delle creature di frate Francesco, ma anche al Messaggio per la 51ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali «“Non temere, perché io sono con te” (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo». Sarà questo un surplus che le darà un tocco speciale: speranza e fiducia, all’insegna dell’incontro, del dialogo, dell’accoglienza, secondo la logica della ‘buona notizia’, raccontando o proiettando storie positive e propositive. Il Consiglio direttivo del Circolo chiede di promuovere e sostenere queste edizioni e tutti i programmi non ancora attivati, in attesa di tempi migliori.

Il programma delle Serate? È la domanda che in tanti ci stanno ponendo. La risposta è vicina! L’occasione per lanciarlo sarà la 12ª Giornata Mondiale per la Custodia del Creato che si terrà nella sede del Circolo venerdì 1 settembre, con la presentazione dei loro principali protagonisti. Da quel momento si comincerà a fare il conto alla rovescia per il 22 settembre!

Già domani si potranno trovare su questo portale i dépliant digitali delle Serate. I dépliant cartacei saranno ritirati dalla Tipografia nei prossimi giorni e messi a disposizione di tutti. Navigare sul nostro portale è molto facile, ma anche fogliare una cara brochure cartacea ha i suoi meriti. Richiedetela nella sede del Circolo.

Pertanto, godetevi le vostre meritate vacanze. Siano esse rilassanti, ritempranti e rigeneranti… Con voi vorremmo anche noi alzare lo sguardo dalle creature verso il Creatore e con frate Francesco elevare il canto di lode: “Laudato si’, Signore, per il mare, le spiagge e il sole. Laudato si’, Signore, per i monti, i boschi e le sorgenti. Laudato si’, Signore, per le città, le chiese, le piazze e i monumenti d’arte”. «Laudato si’, mi’ Signore, ‘per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba» (Cant 9: FF 263).

Un affettuoso abbraccio a ciascuno di voi: soci, sostenitori, promotori, amici.

Piotr Anzulewicz OFMConv

a nome del Consiglio direttivo




Come ci si sente ad essere “spogliati” di tutto?

Empatia e compassione sono stati sentimenti che ci ha regalato la 10ª Serata cinematografica della 4ª edizione del CineCircolo, che si è tenuta venerdì 26 maggio, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» situato al lato destro della chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido. Il film Gli invisibili di Oren Moverman e la cineconversazione su «cosa significa essere emarginati e “scartati” dalla società, privati persino del proprio passato e della propria identità, senza alcuna speranza di riscatto, reinserimento e riabilitazione», ci hanno proiettato verso il dramma delle periferie e delle banlieue, dei sobborghi della città e dei margini della società. Una proiezione illuminante, coinvolgente, rivitalizzante.

Papa Francesco molte volte ha ripetuto la frase, ormai famosa, che «il mondo si vede meglio dalle periferie che dal centro». La sua teologia, del resto, ha sempre nella periferia il suo punto focale, paradossalmente centrale. Con intensità ha vissuto la sua città, Buenos Aires, una tipica megapoli dell’era globale, e lì ha scoperto il dramma − appunto − delle periferie, facendole centro. Così è iniziato il suo viaggio verso l’incontro e l’amicizia, costruendo ponti tra le parti che non si parlano o che a volte sono in conflitto. C’è una sua intervista, straordinaria, che risale al marzo 2015, ma che inopinatamente non è nel catalogo delle più importanti del suo pontificato, surclassata da quelle rilasciate a braccio. Il Papa, parlando al Càrcova News, una rivista pubblicata in una delle tante ville miseria della grande Buenos Aires, afferma: «Quando parlo di periferie, parlo di confini. Normalmente noi ci muoviamo in spazi che controlliamo in un modo o nell’altro. Questo è il centro. Nella misura in cui usciamo dal centro e ci allontaniamo da esso, scopriamo nuove cose e, quando guardiamo al centro, da queste nuove cose che abbiamo scoperto (…) vediamo che la realtà è diversa». Ed è questo il punto al cuore della questione: «Una cosa è osservare la realtà dal centro e un’altra è guardarla dall’ultimo posto». E’ proprio questo che ci ha aiutato a comprendere meglio il mondo degli “invisibili” ed imprimerlo alla nostra mente durante la Serata della 4ª edizione del CineCircolo focalizzata sul tema: «’Sorella’ Terra per immagini» e ispirata all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e alla preghiera-inno Cantico delle creature di frate Francesco − la 91ª Serata di seguito, tra quelle cinematografiche e quelle conviviali, con decorrenza dal 10 gennaio 2014. «Guardando il mondo dalle periferie − ha detto la dott.ssa Teresa Cona, curatrice dell’edizione, presentando agli spettatori il programma della Serata −, ci rendiamo conto che abbiamo tanto da imparare».

La pellicola Gli invisibili ci ha immerso in un ambiente duro, sconcertante, degradante, umiliante, pieno di anime in pena, al Bellevue Hospital, il più grande centro di accoglienza di New York per gli homeless, i barboni, gli uomini senza tetto e senza dimora. Il protagonista, l’attore Richard Gere, privo di glamour e irriconoscibile nei panni disperati di George, è un barbone costretto a vivere circostanze che nessuno vorrebbe mai sperimentare. Cosciente della sua sconfitta umana e sociale, rispetto al modello americano, e confuso dagli incontri con il sottomondo e con la burocrazia che si occupa dei poveri, si aggira e non sa trovarsi… L’incontro più ossessivo è quello con un chiacchierone mitomane nero che finisce per comportarsi come un suo doppio. Cacciato dall’appartamento fatiscente, in cui era ospite a causa dello sfratto della sua amica affittuaria, si ritrova a vagabondare per le strade di Manhattan, passando dalla sala d’aspetto di un grande ospedale ad un affollato dormitorio pubblico, da un banco dei pegni, in cui racimolare qualche soldo, ad un ufficio dell’assistenza sociale dove riscattare le proprie credenziali, cercando nel frattempo di ricucire un improbabile rapporto con una figlia ormai adulta, abbandonata anni prima. La sua condizione di homeless  lo rende un reietto condannato a vivere ai margini della società, senza alcuna speranza di riscatto e privato persino del proprio passato e della propria identità. E’ pressoché invisibile agli occhi degli abitanti della città. La sua storia − per il regista Oren Moverman, filmaker di origini israeliane, ma newyorkese d’adozione, scrittore, giornalista e sceneggiatore − è un punto di partenza insolito per farci capire come ci si sente ad essere “spogliati” di tutto e a non avere nulla, senza nessuna possibilità di una catarsi. La precarietà esistenziale e l’indigenza sono le chiavi attraverso cui leggere anche la congiuntura socio-economica dei nostri giorni e mettere il dito su una piaga dolorante della nostra società, senza enfasi e senza sensazionalismi d’accatto.

C’è la città dei reietti e dei loro modi di sopravvivere, delle burocrazie assistenziali, delle piccole violenze e delle ancora più piccole solidarietà tra perduti, un mondo che il cinema affronta raramente e quasi sempre con un’estetica da studio. Comunque, nel film di Oren non c’è soltanto l’aggirarsi sperduto di un nuovo povero nella marginalità, che è di tanti, quella che sfioriamo ogni giorno facendo magari finta di non vederla. C’è anche la tradizione tutta hollywoodiana e americana del melodramma familiare. C’è l’usuale filigrana del romanzo che finisce con l’aggredire e lo svilire la forza del documentario. Il protagonista ha una figlia che non lo ama, ma che, alla fine, si pente e lo rincorre… «Tutto è bene quel che finisce bene, a Hollywood e a New York, ma di queste astuzie così predeterminate e insincere rispetto ai grandi problemi dell’ingiustizia e della miseria il cinema attuale − osserva Goffredo Fofi, critico e direttore della rivista Lo straniero − ha poco bisogno, e chiede altre verità, nel documentario, nel romanzo e nelle ibridazioni possibili tra documentario e romanzo. Gere non è un homeless, è un attore travestito da homeless. Moverman non è Jack London, è un regista che sa navigare nel mondo dei ricchi, come tanti suoi colleghi, parlando dei poveri. Anche nel cinema, oggi più che mai, ci sono ibridazioni necessarie e ce ne sono di fasulle, di modaiole. L’oscillazione di Moverman è di quelle meno sincere, e dunque delle più opportunistiche, delle meno simpatiche». «La sua America è quella marginale e sconfitta della Kelly Reichardt di Old Joy e Wendy and Lucy, un paese delle opportunità non andate a buon fine e di una ricerca di valori umani (l’amicizia, l’amore filiale, l’attaccamento al proprio cane) che sembrano gli unici antidoti ad un nichilismo esistenziale da cui non pare esserci scampo» (maurizio73).

«La povertà è una brutta bestia ed a poco serve addomesticarla e tenerla al guinzaglio» − sembra ammiccare Moverman, che vorrebbe rintuzzare la cattiva coscienza di un pubblico occidentale che osserva con indolenza le sorti di chi non c’è l’ha fatta, definitivamente tagliato fuori da un circuito produttivo e sociale che esclude e che ghettizza, capace al più della compassione e del rispetto che si deve a quella parte di umanità finita nell’angoscia del cul-de-sac [vicolo cieco] dell’assistenzialismo pubblico e della solidarietà privata, ma senza alcuna speranza di reinserimento e riabilitazione, men che meno meritevole dell’affetto dei suoi cari.

Non ci sono intenti moralistici o reprimende politiche per un film in cui lo stesso regista si mette dalla parte di chi osserva, con freddo distacco, le dignitose peregrinazioni di un uomo senza speranza, di una risalita dagli inferi della solitudine di un reietto che cerca di ricominciare là dove si era interrotto il suo percorso di vita, tra una moglie morta di cancro, nonostante i disastrosi sforzi economici che lo hanno condotto alla bancarotta, ed una figlia ancora piccola abbandonata alle cure dei nonni. Dopotutto, è un lungometraggio che ci permette di trascorrere del tempo con qualcuno che mai avvicineremmo se non fossimo nella sua stessa identica condizione. Di più, ci sprona a prestare attenzione a chi ci circonda − è già questo un atto di compassione − con la speranza che alla fine si guardi in maniera diversa a chi per mangiare fruga in un bidone della spazzatura.

Il nostro pensiero vola quindi, anche se «en passant», ai rifugiati, immigrati, anziani, bambini e ragazzi che vivono ai margini della nostra società, al loro entusiasmo quando giocano, con una palla sgonfia o fatta di stracci, alle periferie delle grandi città o nei piccoli paesi. Le sofferenze di questi “invisibili” non possono essere neglette, perché non sono mai banali. E’ importante, dunque, incoraggiare tutti – istituzioni, società sportive, realtà educative e sociali, comunità religiose – a lavorare insieme affinché questi bambini possano accedere allo sport in condizioni dignitose, in particolare quelli che ne sono esclusi a causa della povertà. «Il mondo si può cambiare, aprendo il cuore agli altri, ascoltando gli altri, ricevendo gli altri, condividendo le piccole cose (…) di ogni giorno, con la generosità, e creando atteggiamenti di fratellanza!». E’ questa l’esortazione rivolta da Papa Francesco a circa 6 mila giovani dell’esperienza educativa cristiana «Graal» e «I Cavalieri» ricevuti il 2 giugno scorso in Vaticano.

Grazie, Oren Moverman, per averci dato l’opportunità di elevarci dall’emotività e dall’«ego» e per averci messo su un percorso che porta alla compassione! La compassione è un sentimento di partecipazione alle sofferenze, ai dolori e alle disgrazie altrui, che fiorisce spontaneamente dall’empatia, ma che, per esprimersi, richiede altri ingredienti come immaginazione e attenzione verso gli altri. E se con il tempo e l’esperienza si aggiunge la consapevolezza di sé, degli altri, del dolore, del mondo, allora la compassione può diventare qualcosa di più: amore.

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




L’«inutilità» del silenzio?

Sono stati in tanti coloro che venerdì 24 marzo hanno colto al volo l’occasione per riflettere sul valore del silenzio, del distacco dal mondo, della preghiera, del lavoro. Quest’occasione è stata offerta dalla 6ª Serata cinematografica, con la proiezione del film «Il grande silenzio» di Philip Gröning, ideata all’interno della 4ª edizione del CineCircolo, il cui leitmotiv è: «’Sorella’ Terra per immagini», l’edizione ispirata all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e alla preghiera-inno Cantico delle creature di frate Francesco, promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta a tutti, l’83ª Serata di seguito, tra quelle cinematografiche e quelle conviviali. Ricco è stato il suo programma, pubblicato in anticipo − insieme alle recensioni e all’intervista al regista e sceneggiatore tedesco, autore di tre lungometraggi di fiction (Sommer del 1986, Die Terroristen! del 1993, L’amour, l’argent, l’amour del 2001 − su questo Sito Web, nella sezione «Prossimi Eventi», e presentato al pubblico, come d’abitudine, dalla dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo e curatrice principale dell’edizione:

  1. Ascolto dei brani dell’enciclica Laudato si’ (n. 235-237) [Audio-libro realizzato nel 2016 dall’editore Luca Sossella ed accompagnato da una guida alla lettura e all’ascolto del testo, scritta da Antonio Spadaro SJ, direttore diCiviltà Cattolica]
  2. Nelle paludi di Venezia Francesco si fermò a pregare e tutto tacque − il testo tratto dalla Leggenda maggiore di s. Bonaventura (LegM VIII 9: FF 1154), musicato e cantato da Angelo Branduardi, musicista varesotto, insieme con Teresa Salgueiro, cantante portoghese
  3. Note preliminari riguardanti il regista Philip Gröning, la trama del suo film e il tema del cinedibattito («Il distacco dal mondo e il valore del silenzio, della preghiera, del tempo e del lavoro»)
  4. Proiezione del film Il grande silenzio (Intervallo: 10′)
  5. Impressioni, osservazioni e condivisioni sul tema del cinedibattito
  6. Comunicazioni relative al Circolo ed annuncio del prossimo evento
  7. Recita della Preghiera cristiana con il creato (Laudato si’, n. 246)
  8. Foto di gruppo e «cocktail»

Nel corso della Serata si è aggiunto, con sorpresa di molti, un altro punto: quello con un brindisi augurale per quanti di noi il 19 marzo hanno festeggiato l’onomastico: Peppino Frontera, Pino Aversa e Pina Lista. In quest’occasione il nostro operatore tecnico Ghenadi Cimino ha proiettato il video Oh Happy Day (Sister Act 2), la performance di Ryan Toby e del Coro della St. Francis High School di San Francisco, che ha ulteriormente riacceso la gioia e la bellezza di stare insieme come fratelli ed amici.

Non occorreva essere mistici, e neppure credenti, per partecipare a questo appuntamento con un film-monolito, straordinario e ipnotico. Bastava saper rinunciare a una “storia” ed entrare in un ritmo solenne e insieme lieve, in uno spazio e in un tempo a parte. Un antidoto alle false priorità del nostro tempo. Un film in cui dall’apparente monotonia della quotidianità emergeva subito una semplice certezza: serenità. Un film ancora capace di comunicare, come solo il grande cinema sa fare: con una sequenza, ad esempio, di primi piani, tutti uguali e tutti diversi: quelli dei monaci certosini della Grande Chartreuse, silenziosamente arroccata sulle Alpi francesi nei pressi di Grenoble, e naturalmente tutti in silenzio, quello delle nostre ormai rarissime occasioni.

Il silenzio conta, eccome. Ne hanno parlato, tra l’altro, Peppino Frontera, Sebastiana Ciambrone, Nunzio Familiari e il sottoscritto. Il presbitero, ad esempio, che accompagna un malato giunto ai suoi ultimi giorni di vita, si confronta spesso con questa dimensione quasi perduta o uccisa nella nostra società, anche dagli mp3 o i social network. Chiusa la porta della stanza, soli di fronte al mistero della vita, che si trasforma attraversando quello della sofferenza, non si può fare a meno di sentirsi come calati in un’atmosfera diversa, di avvertirne quasi il palpitare. Eppure «oggi vale soltanto ciò che è contenuto nel brusio, solo ciò che in esso accade», a tal punto che, per usare le parole di Søren Kierkegaard († 1855), filosofo, teologo e scrittore danese, «gli individui amanti della solitudine e del silenzio sono classificati insieme ai delinquenti» o perlomeno guardati con molto sospetto. Al riguardo sarebbe molto utile leggere il libro di Max Picard († 1965), medico, poeta e pensatore svizzero, dal titolo Il mondo del silenzio, riproposto nella nuova traduzione italiana a cura di Jean-Luc Egger, aggiornato e perfezionato sulla prima edizione tedesca del 1948 (Servitium, 2014). E’ un’opera affascinate per lo stile piano e poetico, ma soprattutto per l’armonia che trae dagli infiniti “incontri” che descrive, come una “anti-fuga” di variazioni sul tema essenziale del “silenzio”. Non l’apologia, non fuga dalla parola, bensì riscoperta del silenzio, quale luogo originario della parola, di ogni elemento del creato e soprattutto dell’uomo nella sua essenza originaria e incontaminata.

«Viviamo in un mondo − scrive Silvano Zucal, docente nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, rifacendosi a Picard − nel quale sembra ormai dominare soltanto il puro brusio verbale (Wortgeräusch), ovvero una parola ormai uccisa», come un continuo rumore di fondo nel quale si va progressivamente perdendo la capacità di stare in silenzio, di rispettare l’altrui silenzio e, in ultima analisi, di ascoltare. L’ascolto, quello dell’orecchio e quello del cuore, è secondo Zucal «una virtù sconosciuta (…), assolutamente trasgressiva perché va a incidere su una società per lo più abitata da inascoltanti a tutti i livelli (…), narcisisti e replicanti che parlano sempre e non ascoltano mai». Se si perde la dimensione del silenzio non si è più capaci di dare peso alle parole e non si riesce più ad ascoltare l’uomo, specie quando quest’ultimo è malato e non ha più la forza di imporre a nessuno il proprio discorso e le proprie ragioni. E così se, come diceva Pier Paolo Pasolini († 1975), poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore, paroliere, drammaturgo e giornalista, «la morte non consiste nel non poter più comunicare, ma nel non potere più essere compresi», il malato muore davvero, relegato in un angolo nel quale, incompreso, sarà considerato solo un fardello inutile.

E’, dunque, vitale soffermarsi sul valore del silenzio, dell’ascolto, della fuga dal mondo… Bisogna subito notare la radice comune tra perdita del silenzio e perdita dell’uomo tout court: la categoria che Picard riferisce positivamente al silenzio, «senza utilità», cioè «totalmente estraneo al mondo dell’utile», è la stessa che finisce, negativamente, per essere applicata al malato morente, in coma, in stato vegetativo, o al figlio in grembo non desiderato perché magari malformato. La soluzione eutanasica o abortista è spesso proprio figlia della perdita della capacità di ascoltare gli altri e prima ancora se stessi, dello stordimento mediatico che insinua conoscenze superficiali vendute come verità e «pressate negli uomini come una materia qualsiasi in vuoti barattoli» (Picard). Eppure, misteriosamente, nel silenzio o di fronte all’uomo ferito, a chi ascolta pare di sentire una voce nuova: «Proprio dal silenzio promanano più aiuto e più prosperità che da tutto quanto è utile. Esso, l’inutile, si pone accanto a ciò che è fin troppo utile, appare improvvisamente al suo fianco e spaventa per la sua assoluta mancanza di scopo, interrompe il flusso e la corsa di ciò che è fin troppo utile». Il silenzio, quasi come un atto liturgico o un uomo inchiodato dalla malattia, «rafforza ciò che vi è d’intangibile o di inviolabile nelle cose, attenua il danno che lo sfruttamento arreca alle cose, le restituisce nella loro integrità (…) poiché proprio questo è il silenzio: sacra inutilità» o, come ha scritto don Giuseppe Dossetti († 1996), presbitero, giurista, politico e teologo, «puro dono di Dio».

Evidentemente, luoghi di silenzio esteriore o ambienti lontani dal frastuono: montagne, deserti, monasteri, hanno la loro importanza, anche se non è neppure raro vedere oggi persone che si portano lo «stereo» sulle vette dei monti, in mezzo ai boschi o nelle giornate di ritiro spirituale. Nei confronti del silenzio esteriore viviamo una sorta di amore-odio: sentiamo che ci manca, ma quando c’è, ci pesa. «Nulla ha tanto radicalmente mutato la fisionomia umana − ribadisce Picard − quanto la perdita di ogni relazione col silenzio». Il silenzio esteriore e la solitudine non sono però da confondere con la «fuga mundi», con l’isolamento, con il mutismo o con una sorta di ripiegamento su se stessi. Non sono né un corpo estraneo né una prigione, ma sono un luogo da abitare, una realtà in cui vivere, un ambiente in cui stare con tutta la propria persona. «Nel silenzio esteriore − scrive Adriano Parenti OFMCap nel suo libro A scuola di preghiera da Francesco e Chiara d’Assisi (Edizioni Messaggero, 1992) − troviamo un prezioso alleato (…) per incamminarci non verso il vuoto, ma verso un “silenzio pieno” e verso il “silenzio esteriore”». Ecco il punto. Il silenzio esteriore è solo un sostegno, una condizione, un ambiente che favorisce il dialogo con l’altro.

Per frate Francesco il silenzio e la solitudine sono il luogo dell’incontro con Dio, il luogo in cui essere presenti con tutta la propria persona e in cui liberi da altre presenze accogliere la presenza dell’«altissimo, onnipotente, bon Signore»: «…sottraendosi al chiasso del traffico e della gente, supplicava devotamente la clemenza divina, che si degnasse mostrargli quanto doveva fare» (Leggenda maggiore I 4: FF 1033); «…cercava luoghi solitari per poter lanciare completamente la sua anima in Dio» (Vita prima 71: FF 445).

Al di là del silenzio esteriore, che pure ha il suo peso, ciò che conta è entrare in un silenzio interiore, «pieno», «inclusivo», «ospitale», «abitato», dalla presenza del Signore. Il frastuono, cioè l’inquinamento da rumore, non è solo una realtà esterna alla nostra persona, ma è soprattutto una realtà interiore, quella che è dentro di noi ed è formata da sogni e fantasie, paure e rimpianti, ricordi e delusioni, gioie e speranze, desideri e progetti, persone e situazioni… Queste sono tutte realtà parlanti dentro di noi. A volte può capitare di temere il silenzio proprio per la paura del risveglio di tutto ciò che è in noi. Il grande silenzio è proprio quello di porci nella verità davanti a ciò che siamo. Non serve a niente soffocare, con il rumore, la realtà, il peccato, la fragilità. Non giova non accoglierci per ciò che siamo. A poco serve allontanare ciò che in noi ha qualcosa da dire. Il silenzio interiore non è uno spazio costruito artificiosamente. E’ piuttosto stare consapevolmente alla presenza del Signore nella verità di ciò che siamo. E’ fare spazio alla sua azione in noi, con recettività e apertura, pronti ad accogliere il suo amore. Si tratta, dunque, di abitare un silenzio che è «abitato» dalla presenza del Signore. Così esso diviene il luogo dell’incontro con lui.

Bisogna comunque ricordare che il peggiore nemico del silenzio interiore non è il rumore esteriore o interiore, ma il ripiegamento su noi stessi e la chiusura nei confronti dell’altro. Per questo frate Francesco non legava la preghiera al silenzio esteriore o alla solitudine: «Dovunque siamo o ci muoviamo, portiamo con noi la nostra cella: fratello corpo; l’anima è l’eremita che vi abita dentro a pregare Dio e meditare. E se l’anima non vive serena e solitaria nella sua cella, ben poco giova al religioso una cella eretta da mano d’uomo» (Leggenda perugina 80: FF 1636). E’ ovvio che questo genere di “eremo” è aperto a tutti: tutti hanno possibilità di vivere alla presenza dell’altro e del totalmente Altro, non dimenticando mai che il silenzio e il servizio sono due binari che devono segnare il nostro cammino. Ciascuno di noi, secondo le diverse tappe della sua vita, deve scoprire la forma e il ritmo dei tempi di silenzio, di solitudine e di ascolto che gli sono necessari per vivere, pena il rimanere degli eterni superficiali o il divenire dei «pappagalli religiosi». E’ importante anche allontanare la fretta. La parola dell’altro non la si può inghiottire come una pillola. Un rapporto frettoloso non è mai espressione di un ascolto vero e di un amore profondo. La fretta porta al monologo e ci rende introvabili… anche dal totalmente Altro.

A tanto ci portava la Serata. E’ rimasta ancora una cosa che si potrebbe fare il prima possibile: rivedere il film per intero, magari a casa, e riprendere i suoi temi di scottante attualità…

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




In lutto ed attesa…

attesa-3Chiamiamolo «Black Friday», cioè «venerdì nero», per non usare altri colori, quello del 25 novembre. Il brutto tempo e la pioggia a dirotto non giovano a nessuno, ma in particolare ai metereopatici e amletici, ossia a coloro che dinanzi al dilemma: «Essere o non essere», rimangono particolarmente indecisi. Ha piovuto quasi tutto il giorno e nel corso del pomeriggio il quadro meteorologico è peggiorato, con forti precipitazioni, fulmini e tuoni.

Eppure gli appassionati del CineCircolo non si sono lasciati immobilizzare. Era imperdibile per loro la 5ª Serata cinematografica con la proiezione del film L’attesa e il dibattito su lutto e attesa – la 70ª di seguito, tra quelle conviviali e quelle cinematografiche – ideata nell’ambito della 3ª edizione del CineCircolo dal titolo: «Dagli occhi al cuore: le immagini della misericordia».

Applausi al film in cui il cineasta siculo, Piero Messina, riflette sulla rielaborazione del lutto e della malinconia, «facendo dei ralenti e delle sequenze-madri i suoi cavalli di battaglia» (http://circolo culturalesanfrancesco.org/event/dagli-occhi-al-cuore-le-immagini-della-misericordia-lattesa-5a-serata-cinematografica-dibattito/). Applausi anche a quegli spettatori che sono rimasti fino alla conclusione della Serata. Gli scatti fotografici della Segretaria e Curatrice delle Serate cinematografiche, la dott.ssa Teresa Cona, immortalano i loro volti. (pa)

img_1675img_5723




Dietro le sbarre di un carcere…

cesare-deve-morireHa attirato tanti cinefili la 4ª Serata cinematografica che si è svolta venerdì 11 novembre scorso, all’indomani del Giubileo dei Carcerati (6.11.2016), con la proiezione del film «Cesare deve morire» di Vittorio e Paolo Taviani, ambientato nella Casa di Reclusione di Roma Rebibbia, e con il dibattito a conclusione su colpa e riscatto, la Serata della 3ª edizione del CineCircolo dal tema conduttore «Dagli occhi al cuore: le immagini della misericordia». Alcuni si sono barricati a casa per l’ondata di freddo polare e delle nuvole gravide di pioggia che si rincorrevano nel cielo. Il calore umano che regnava nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», situato al lato destro della chiesa «Sacro Cuore», il solito luogo delle Serate conviviali e cinematografiche, era tuttavia in grado di riscaldare anche l’inverno più freddo. Infatti, molti sono rimasti fino alla conclusione.

Le foto che pubblichiamo testimoniano la capacità calamitante della Serata. “Grande teatro, ma anche grande cinema, asciutto e visionario, distaccato e coinvolgente” (per la recensione si veda il link: https://circoloculturalesanfrancesco.org/site /…/dagli-occhi-al-c…/). Ne valeva e vale la pena esserci… (pa)

✔ @Pontifex_it: Se vuoi trovare Dio, cercalo dove Lui è nascosto: nei più bisognosi, nei malati, negli affamati, nei carcerati (13.11.2016)

img_5589img_5601img_5596

 

img_5602img_5599img_5603

img_5613img_1578