Una Serata-prodigio

Il 27 ottobre, un «fusil de chasse», appena pochi minuti prima dell’inizio della 3ª Serata cinematografica (101ª di seguito): un colpo di scena improvviso, impensato, inaspettato, regalato dalla Provvidenza al Circolo, per il anniversario del suo ri-avvio (27.10.2013), dopo il recupero dello Statuto originale, e nel 31° anniversario della Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace ad Assisi, voluta da s. Giovanni Paolo II alla quale presero parte i rappresentanti di tutte le grandi religioni mondiali (27.10.1986): due anniversari salienti per riaffermare l’impegno a diffondere la «cultura dell’incontro», del dialogo e della fratellanza.

Il computer del nostro operatore tecnico, per un miracoloso tocco della segretaria del Circolo, è andato in tilt, ‘disintegrando’ la pellicola in programma: «Il Pianeta verde». L’ha sostituita prodigiosamente un’altra, sull’uomo della Provvidenza, il colonnello Valentin Müller, e la salvezza di Assisi durante la seconda guerra mondiale: «Assisi Underground» di Alexander Ramati. Grande commozione e gratitudine dei presenti, conquistati da tre protettori degli assisani: Dio delle sorprese, frate Francesco e il colonnello Müller. Una Serata davvero emozionante e… prodigiosa, nel segno della gratitudine che ci ha aiutato a focalizzarci su tante benedizioni che abbiamo già ricevuto nel quadriennio e riceviamo ogni giorno: la gratitudine per il Circolo che vuole essere luogo propulsore della «cultura dell’incontro», del dialogo e della fratellanza, appunto, e spazio di crescita umana, spirituale e sociale per tutti, vicini e lontani. «Happy Birthday!» (pa)

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Sognare, aspirare, francescanizzare…

Frate Francesco d’Assisi, messaggero di pace, di concordia e di fratellanza, è fulcro del nostro Circolo, fin dall’inizio. Siamo fieri di averlo come archetipo, modello di umanità, grande fratello universale. Ognuno di noi porta nel proprio intimo qualcosa o molto dei suoi sogni. Per questo ci sembrano così familiari e così nostri, a volte lontani e a volte vicini, ma sempre suggestivi, provocatori, inquietanti. Sogni credibili e affidabili, per la ristrutturazione del mondo, sulla base di principi buoni, giusti, positivi ed inclusivi. Non ci resta altro che andare fino in fondo: francescanizzare il nostro tessuto vitale, il nostro ambiente, la nostra collettività.

A questo ci hanno spronato la pellicola «Il sogno di Francesco» di Renaud Fely e Arnaud Louvet e la conversazione sulla povertà/spogliazione/svuotamento/espropriazione di sé, con cui venerdì 29 settembre scorso abbiamo inaugurato la 5ª edizione del CineCircolo, tinta ancora di verde, dal motto: «‘Sorella’ e ‘madre’ Terra per immagini di speranza». E siamo felici di sapere che ci ha seguito anche il «Cineforum Seraphicum» della Pontificia Facoltà Teologica «S. Bonaventura», dando l’avvio il 14 ottobre, con la stessa pellicola, alla stagione cinematografica 2017-2018. Un film bello, stimolante, allettante. Una festa per gli occhi e per la mente.

«I due registi francesi − scrisse Massimo Giraldi − offrono nel loro svolgimento una nuova occasione di riflessione sulla figura religiosa di Francesco, ponendo l’attenzione sulla dialettica incontro/scontro con il confratello Elia. A prevalere è un approccio rivolto a mettere in luce il carisma spirituale dell’Assisiate e le resistenze di alcuni confratelli. In questa prospettiva va detto che, sotto il profilo narrativo, il film si prende qualche libertà, tra queste una soprattutto significativa: succede quando Elia, rimasto solo a decidere se e quali modifiche apportare alla Regola, in un momento di particolare sconforto tenta il suicidio, che non va a buon fine, ma l’episodio, del tutto inventato, ha il sapore della forzatura. Alla fine questa versione della vita di Francesco all’inizio del terzo millennio mantiene caratteristiche di ascetismo e sobrietà: un uomo che ama la povertà e i poveri come un una ricchezza e un dono del cielo. La gestualità e la parola del Santo si muovono in una dimensione umile del tutto lontana da facili stereotipi e da una prevedibile agiografia».

Film ’moderno’, dunque, con tutti i pregi e i limiti della definizione, al centro del quale si pone, comunque, il Poverello, che con gioia e autenticità manifesta un’attenzione particolare verso il creato e verso ciò che è debole, abbandonato e scartato. Intimamente unito a ciò che esiste, vive in una «meravigliosa armonia con Dio, con la natura, con se stesso e con gli altri» (Laudato si’, n. 11). Di più, è un compendio che trascina con sé l’eco di tutti gli ultimi: migranti, rom, palestinesi, precari, disoccupati, cassaintegrati, cervelli in fuga, senzatetto… Per lui povertà e austerità non sono «un ascetismo solamente esteriore, ma qualcosa di più radicale: una rinuncia a fare della realtà un mero oggetto di uso e di dominio» (ivi).

A noi sognare come lui, volare in alto e con passione francescanizzare ciò che è attorno a noi. Il compito è immenso, ma possibile.

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Wow… la nuova edizione!

Sono online i depliant della 5ª edizione del Wiki- e CineCircolo! L’occasione per lanciarla sarà però la 3ª Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato e la 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato, che si terrà nella sede del Circolo venerdì 1 settembre, alle ore 19, con la presentazione dei protagonisti straordinari delle Serate conviviali con «aperitivo» e delle Serate cinematografiche con «cocktail» (22 settembre − 22 dicembre). Da quel momento si comincerà a fare il conto alla rovescia per il 22 settembre: la 1ª Serata conviviale con «aperitivo» (96) dal logo: «Ecumenicamente per il creato» (Laudato si’, n. 7)!

Certo, alcune Serate potranno subire delle modifiche e altre aggiungersi, ma gli eventi principali intrisi di speranza e di fiducia sono ormai definiti, tutti gratuiti. Tra i protagonisti straordinari sono previsti: p. Vasyl Kulynyak, Beniamino Donnici, Bonaventura Bevilacqua, Walter Fratto e…  Tutti, comunque, possono fare la propria parte, come volontari, anche solo per poche decine di minuti, prima, durante e dopo ogni Serata conviviale e cinematografica. Potete anche voi mettervi in gioco, portare il vostro contributo e le vostre idee per costruire un domani migliore, lasciandovi interrogare da quelle parole di speranza e fiducia che frate Francesco d’Assisi ci ha consegnato in eredità: la cura responsabile di ‘sorella’ e ‘madre’ Terra e la cura dell’altro, la fraternità, l’incontro, il dialogo, la giustizia, la pace.

Il Circolo conta davvero su di voi! Per iscriversi ad esso, riceverne la tessera associativa o rinnovarla e saperne di più, non esitate a contattarci e frequentare questo portale e la pagina di Facebook. È una straordinaria opportunità!

Arrivederci, dunque, a settembre, in campo, pieni di energia, passione e creatività, per affrontare la nuova avventura e volare in alto, insieme, in squadra, uniti più che mai.

Staff del Circolo

 

 

 




Auguri di buona estate

È arrivato il momento di staccare la spina. I mesi di lavoro alle spalle, seppur gratificanti e appassionanti, si fanno sentire e impongono una pausa per la mente e il corpo. «Non c’è che una stagione: l’estate, tanto bella che le altre le girano attorno − scrisse Ennio Flaiano († 1972), sceneggiatore, scrittore, giornalista, critico cinematografico e drammaturgo italiano. − L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla».

Augurando a tutti una buona estate, «tanto bella», splendida e colorata, il Consiglio direttivo del Circolo esprime la gratitudine per il tempo trascorso insieme e invita alla 5ª edizione del Wiki- e del CineCircolo, cioè alle Serate conviviali con «aperitivo» e alle Serate cinematografiche con «cocktail» (venerdì 22 settembre è in programma la 1ª Serata conviviale e venerdì 29 settembre − la 1ª Serata cinematografica).

Entrambe le edizioni continueranno ad ispirarsi all’enciclica Laudato sì di Papa Francesco e alla poesia-preghiera Cantico delle creature di frate Francesco, ma anche al Messaggio per la 51ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali «“Non temere, perché io sono con te” (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo». Sarà questo un surplus che le darà un tocco speciale: speranza e fiducia, all’insegna dell’incontro, del dialogo, dell’accoglienza, secondo la logica della ‘buona notizia’, raccontando o proiettando storie positive e propositive. Il Consiglio direttivo del Circolo chiede di promuovere e sostenere queste edizioni e tutti i programmi non ancora attivati, in attesa di tempi migliori.

Il programma delle Serate? È la domanda che in tanti ci stanno ponendo. La risposta è vicina! L’occasione per lanciarlo sarà la 12ª Giornata Mondiale per la Custodia del Creato che si terrà nella sede del Circolo venerdì 1 settembre, con la presentazione dei loro principali protagonisti. Da quel momento si comincerà a fare il conto alla rovescia per il 22 settembre!

Già domani si potranno trovare su questo portale i dépliant digitali delle Serate. I dépliant cartacei saranno ritirati dalla Tipografia nei prossimi giorni e messi a disposizione di tutti. Navigare sul nostro portale è molto facile, ma anche fogliare una cara brochure cartacea ha i suoi meriti. Richiedetela nella sede del Circolo.

Pertanto, godetevi le vostre meritate vacanze. Siano esse rilassanti, ritempranti e rigeneranti… Con voi vorremmo anche noi alzare lo sguardo dalle creature verso il Creatore e con frate Francesco elevare il canto di lode: “Laudato si’, Signore, per il mare, le spiagge e il sole. Laudato si’, Signore, per i monti, i boschi e le sorgenti. Laudato si’, Signore, per le città, le chiese, le piazze e i monumenti d’arte”. «Laudato si’, mi’ Signore, ‘per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba» (Cant 9: FF 263).

Un affettuoso abbraccio a ciascuno di voi: soci, sostenitori, promotori, amici.

Piotr Anzulewicz OFMConv

a nome del Consiglio direttivo




Per esaltare l’armonia del creato e delle creature…

Tutto era sonoro ed armonioso, altisonante ed esaltante. La «Messa della Terra» (Earth Messa), che si è tenuta venerdì 30 giugno presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, a coronamento della 4ª edizione del Wiki- e CineCircolo, richiedeva dai presenti un’assoluta resa. E, infatti, al suono del sassofono tenore tanti si sono arresi subito. E’ stato il M° Luigi Cimino, sassofonista, arrangiatore-compositore, direttore del complesso bandistico «Giuseppe Cimino» di Cropani, docente di musica nelle scuole statali e membro del Consiglio direttivo del «Circolo Culturale San Francesco», a toccare le corde dei loro cuori e trascinarli verso «i territori che si trovano in noi stessi e in territori in cui è sospesa la nostra minuta e stupefacente Terra, con i suoi spazi trapassati dalle radiazioni delle stelle».

A dare l’avvio a questo evento di pathos estatico e conviviale è stata la lettura della preghiera «Absorbeat», conosciuta e recitata da frate Francesco d’Assisi e pubblicata sulla prima pagina di questo sito Internet del Circolo: «Rapisca, ti prego, o Signore, l’ardente e dolce forza del tuo amore, la mente mia da tutte le cose che sono sotto il cielo, perché io muoia per amore dell’amor tuo, come tu ti sei degnato di morire per amore dell’amor mio» (Fonti francescane 277).

La dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo, ha presentato quindi il programma della Serata e con lo sguardo retrospettivo ha rievocato il percorso della 4ª edizione del Wiki– e Cine-Circolo, focalizzando l’attenzione sulle ultime due Serate: quelle del 16 e del 23 giugno, già commentate nell’articolo «Gratitudine – Mondo fragile – Happening». Prima di lasciarci rapire dai brani musicali, ha spalancato le nostre menti e i nostri cuori al repertorio «Un tocco di armonia», pubblicato in anticipo su questo portale e riportato anche sulla brochure a disposizione dei presenti, e insieme all’avv. Peppino Frontera ha rammentato il «curriculum» professionale del Maestro, colonna portante del Circolo e anima trainante di questa Serata (al riguardo si legga ad esempio l’articolo: «Concerto natalizio: una star con il sassofono»). Tutti i brani, eseguiti da lui in chiave jazzistica ed accompagnati dai toccanti filmati musicali proiettati da Ghenadi Cimino sul grande schermo, hanno destato un’estasiata ammirazione e un cordiale applauso.

La pausa tra le due parti è stata attraversata sia dai versi degli animali (l’ululato del lupo di Gubbio e il canto della cicala), che dal mormorio delle foglie e dell’acqua e dalle parole del Maestro che ci ha offerto un “terzo orecchio”, per scoprire i segreti del jazz con affascinanti finezze in alcuni capolavori, e uno sguardo sulle profondità espressive e sui meccanismi di come ‘farlo’, dall’improvvisazione alle poliritmie e dal «sound» alle forme.

Al termine della sua «performance», tra emozione e commozione, i due presentatori, a nome di tutti i partecipanti, gli hanno donato un mazzo di fiori come segno di gratitudine e di apprezzamento per la sua maestria e per il suo certosino lavoro che soggiaceva ad ogni interpretazione. Il Circolo lo ringrazia vivamente e nel contempo è fiero di averlo come consigliere, conoscendone a fondo il suo «genio» e la sua bontà, qualità esaltate dall’umiltà che accomuna i “grandi”.

La segretaria ha quindi abbozzato la nuova edizione, la 5ª, del Wiki-e CineCircolo e ha invitato i convenuti all’«aperitivo» nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria»: un raffinato e delizioso rinfresco, tra pizze e dolciumi, e un augurio − con la base musicale in sottofondo («Fratello Francesco») − per una rigenerante pausa estiva. La conclusione della Serata è stata suggellata dalla foto comune che ha ‘immortalato’ lo Staff ed alcuni dei partecipanti all’evento.

Di meglio non si è potuto né concepire né sognare. «Chapeau», dunque, a tutti: all’équipe delle due sezioni del Circolo che ha lavorato con passione, gomito a gomito, incontrandosi, insieme ad altri, ogni mercoledì per dare un tocco magico ad ogni evento del venerdì (la dott.ssa Teresa Cona − direttrice del CineCircolo, e l’avv. Peppino Frontera − direttore del WikiCircolo, in collaborazione con il M° Luigi Cimino), a Ghenadi Cimino per il «service» audiovisivo portato sempre la sera precedente, montato e impostato nel giorno dell’evento e gestito d’incanto nel corso dell’evento, a coloro che con le piccole donazioni o le domestiche “creazioni” hanno pensato al palato («aperitivo» e «cocktail»), e ai fans del Circolo, in particolare a quelli presenti fino all’ultimo punto del programma delle Serate del venerdì e immortalati spesso nelle foto di gruppo. A tutti un immenso grazie per il loro costante ed ammirevole impegno, la fatica, la dedizione e la passione. Tutto ciò per esaltare l’armonia del creato e delle creature…

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Gratitudine – Mondo fragile – Happening

  1. Gratitudine ed elogio

Adorata è stata l’11ª Serata cinematografica, con la proiezione del film «Un mondo fragile» e la cineconversazione sull’amore per la terra d’origine, che si è svolta il 16 giugno nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» a Catanzaro Lido, cittadina balneare affacciata sul Mar Jonio. E’ stata l’ultima Serata della 4ª edizione del CineCircolo dal filo conduttore: «’Sorella’ Terra per immagini», ispirata all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e alla preghiera-inno Cantico delle creature di frate Francesco, promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta, a titolo gratuito, a tutti, vicini e lontani − la 93ª Serata di seguito, tra quelle cinematografiche e quelle conviviali, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.

Merita parole di elogio lo Staff delle due sezioni del Circolo: la dott.ssa Teresa Cona − direttrice del CineCircolo, e l’avv. Pepino Frontera − direttore del WikiCircolo, in collaborazione con il M° Luigi Cimino, membro del Consiglio direttivo. Tutti e tre hanno lavorato con passione, gomito a gomito, l’uno accanto all’altro, incontrandosi, insieme ad altri volontari, ogni mercoledì per dare un tocco magico ad ogni evento del venerdì. «Chapeau» a Ghenadi Cimino, perché stramerita la medaglia d’oro per il service audiovisivo, portato la sera precedente, montato e impostato nel giorno dell’evento e gestito d’incanto nel corso dell’evento! A portare in classifica sono i fans del Circolo, presenti fino all’ultimo punto del programma delle Serate del venerdì e immortalati spesso nelle foto di gruppo. Nelle pagine della storia del Circolo entrano anche coloro che con le piccole donazioni o le domestiche “creazioni” hanno pensato al palato dei partecipanti («aperitivo» e «cocktail»). A tutti un immenso grazie per il loro costante ed ammirevole impegno, la fatica e la dedizione, senza eguali. Ai lettori un cordiale augurio del «sì» alla cultura dell’incontro, del dialogo e della comunione, nel segno del Santo d’Assisi.

 

  1. Mondo fragile

L’11ª ed ultima Serata cinematografica, con «cocktail», ha offerto un film di grande interesse e spessore culturale ed umano. Un mondo fragile (titolo orig.: La tierra y la sombra), diretto dal ventottenne César Augusto Acevedo, sceneggiatore e regista colombiano, premiato al Festival di Cannes 2015, ha fatto capire meglio l’enciclica Laudato si’ ed apprezzare di più la preghiera-inno Cantico delle creature. Una pellicola viva, fisica e immersa, capace di tradurre il senso di un profondo disagio collettivo in espressioni di rinascita. Un cinema ‘in marcia’, da vedere e far vedere, con una qualità pressoché unica oggi: quella di essere necessario.

Un’epica ancestrale della terra, della famiglia e della casa, diventati realtà devastate e negate ne La tierra y la sombra. «La tierra − scrive Zarar, critico cinematografico − è quella della Valle del Cauca, in Bolivia, dove la monocultura latifondistica della canna da zucchero ha devastato il suolo, azzerando le colture e i modi di vita. Terra ormai grigia, piatta e polverosa, percorsa dai fuochi e dalle ceneri degli incendi delle stoppie, simbolo trasparente di una situazione globale di sfruttamento insensato e desertificazione avanzante. La sombra invece – a sua volta simbolo di un’altra natura, fatta di campi verdi, di frutteti, di uccelli, protettiva e consolatoria – è quella, assediata da tutte le parti, del maestoso e frondoso albero, sopravvissuto accanto ad una casa contadina, che una vecchia madre difende con le unghie e con i denti – contro ogni logica – dalla marea avanzante: rifugio fragilissimo di pace, di ricordi, di momenti ‘umani’ in un contesto disumano».

La terra, che dovrebbe essere la terra-madre capace di nutrire i suoi figli, ha ormai perso la sua funzione: non nutre più nessuno, se non qualche compagnia che impiega e sottopaga i corteros de azucar, uomini-automi che tagliano le canne con metodi defatiganti e insalubri. Ora la sua funzione in pieno adempie l’ombra: l’albero del pane è l’unico e ultimo baluardo che si erge contro la desertificazione della campagna. Così, nel film, tornano «miti e archetipi della grande letteratura latino-americana − continua Zarar − fatti cenere e morte: il padre, che da anni ha abbandonato la casa e torna in extremis dal figlio malato e dalla moglie, sente ancora la forza di quei valori che lo hanno riportato indietro, ma sa anche che il ritorno è inutile, che il figlio morirà soffocato da quei fumi velenosi, che l’unica soluzione sarà quella di raccogliere quel che resta della giovane generazione, la nuora, il nipote, e fuggire via, rinunciando alla lotta. La vecchia e indomita madre sarà l’unica a restare, concentrando in sé il senso di una resistenza senza speranza. La resa filmica è particolare: in un vortice di polvere che percorre tutto il film, e che è l’unico vero ‘movimento’. […] Uomini e donne appaiono messi all’angolo, inchiodati ad una minimale resistenza per la sopravvivenza, ormai quasi senza voce». «Una critica vertiginosa della realtà − osserva Riccardo Tavani − che non è urlata, ma neanche propriamente detta: è solo mostrata […]. Un’angoscia straziante ti assale per quel bambino, senza gioie, giochi, giustizia sotto quel cielo di cenere e quella tierra della desolazione».

Un mondo fragile, con il minimo dei mezzi espressivi, riesce comunque a offrirci un minuscolo barlume di speranza, innescando un prolungato dialogo a più voci, sul legame con la propria terra − un ostacolo difficile da sormontare − e sui temi della crisi ambientale e sociale, argomenti tanto cari a Papa Francesco, che con l’enciclica Laudato si’ ha lanciato un accorato appello perché tutti adottino un atteggiamento di cura e di custodia della nostra «casa comune».

 

  1. Happening

Il prossimo appuntamento era fissato per venerdì 23 giugno, solennità del Sacro Cuore di Gesù che pulsa di amore per ogni bambino progettato e voluto dai genitori, per ogni ragazzo, per ogni adulto, per ogni anziano, ma soprattutto per ogni malato, sofferente, emarginato, rifugiato, povero, disoccupato della nostra terra; festa di un cuore che «governa il sole e gli astri» e che in tutto rappresenta l’amore di Dio. Per renderla più bella presso la chiesa «Sacro Cuore» dove ha sede il Circolo, è stato scelto il tema ad hoc: «Laudato si’: Custodi del creato e degli altri Francesco di Paola ed Elena Aiello», il tema dell’11 ed ultima Serata conviviale con «aperitivo» della 4ª edizione del WikiCircolo dal leitmotiv: «L’uomo e sua ‘sorella’ Terra», resa nota già nel gennaio scorso sul pieghevole e sul Sito Web del Circolo e successivamente con cura elaborata nel dettaglio e corredata da due interventi straordinari, quelli del prof. Filippo D’Andrea e del dott. Beniamino Donnici, la 94ª Serata di seguito. Ora questa Serata viene, purtroppo, annullata, cedendo il passo all’evento religioso organizzato oltre due settimane fa dall’Apostolato della Preghiera dell’arcidiocesi Catanzaro-Squillace in collaborazione con il gruppo omonimo locale, un evento che ha il suo momento «clou» alle ore 18.30: la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Vincenzo Bertolone e l’agape fraterna a conclusione. Lo Staff del WikiCircolo si scusa con i due Relatori e invita gli amici del Circolo a quest’evento di carattere religioso. Ci saranno altri eventi intrisi di cultura e di gioia da vivere insieme al Circolo.

L’appuntamento è a venerdì 30 giugno, alle ore 19. Vi sarà un happening speciale: «Messa della Terra» (Earth Messa) per cantare l’armonia del creato (oltre a stili musicali, anche la pittura paesaggistica e i versi degli animali: l’ululato del lupo di Gubbio o il canto della cicala), a conclusione della 4ª edizione del Wiki- e CineCircolo. Un evento di suggestivo pathos, musicale, estetico e conviviale. Il M° Luigi Cimino, toccando le corde dei nostri cuori, ci trascinerà verso i territori che si trovano in noi stessi e in territori in cui è sospesa la nostra minuta e stupefacente Terra, con i suoi spazi trapassati dalle radiazioni delle stelle.

Le Serate della nuova edizione, la 5ª, del WikiCircolo e del CineCircolo inizieranno dopo la pausa estiva: venerdì 22 settembre è in programma la 1ª Serata conviviale con «aperitivo» e venerdì 29 settembre la 1ª Serata cinematografica con «cocktail». Tutte e due le edizioni continueranno ad ispirarsi all’enciclica Laudato sì’ di Papa Francesco e alla poesia-preghiera Cantico delle creature di frate Francesco, ma anche al Messaggio per la 51ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali «“Non temere, perché io sono con te” (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo». Sarà questo un surplus che le darà un tocco speciale.

Il Circolo Culturale San Francesco è una straordinaria opportunità per tutti. I suoi eventi e messaggi sono indirizzati non solo ai soci, simpatizzanti ed amici del luogo in cui ha la sua sede legale, ma anche ai lontani, ai credenti e ai non credenti, a quanti, grazie al Sito Web, vengono in contatto con il suo ideale: «la cultura e la cura dell’altro», nel segno di frate Francesco d’Assisi. Un legame speciale esso conserva tuttavia con la sua città, Catanzaro Lido, e in particolare con il quartiere Casciolino, dove sorge la chiesa «Sacro Cuore». Un intenso legame genetico, strutturale, ambientale. Il Circolo è sorto proprio qui, come leggiamo del resto nell’art. 1 dello Statuto: «In occasione del 50° anniversario della solenne proclamazione della parrocchia francescana “Sacro Cuore”, viene costituita con sede a Catanzaro Lido, Viale Crotone, n. 55, presso la chiesa “Sacro Cuore”, l’Associazione “Circolo Culturale San Francesco” quale libera Associazione a carattere culturale e spirituale, aperta a tutti coloro che ne condividono le finalità e per mantenere vivo il ricordo, lo spirito e l’umanità di s. Francesco d’Assisi». I parrocchiani del «Sacro Cuore» sono quindi nel cuore del Circolo fin dal principio: è il «cuore creativo della loro parrocchia», il «punto di socializzazione», l’«ambiente» o il «luogo» per eccellenza, diverso dai «non luoghi»: piazze, centri commerciali, lungomari, bancarelle, stazioni ferroviarie (al riguardo si legga l’articolo: Ideale del Circolo: la cultura e la cura dell’altro).

Partecipando fattivamente alle sue iniziative, programmi e progetti, possono «dimostrare cosa c’è di buono in una città nota come deserto intellettuale ed affettivo», «creare modalità nuove di fratellanza e di comunione, far crescere e consolidare l’esperienza del “noi”», «prestare attenzione alle sfide, tormenti e speranze», «lavorare non solo per noi stessi e per i nostri figli e nipoti, ma per tutti gli altri». In tal modo il Circolo potrà essere «una risposta ai “non luoghi”, al non vissuto, alla noia, all’accidia, alla passività, al silenzio… una risposta che forse la gente sognava, ma non osava immaginare… È tutto il nostro essere ed agire che ha bisogno di rinsanguarsi al di fuori di un pernicioso immobilismo, causato da inerzia o paura di un confronto con una visione attiva della vita». Grazie alla cultura, tutti possiamo «divenire sempre più uomini e imparare ad essere di più non solo “con gli altri”, ma anche “per gli altri”. Questo è anche il compito del Circolo, con le sue potenzialità, con il suo ruolo d’avanguardia e con i suoi progetti volti a ripristinare i valori umanistici, evangelici e francescani: fratellanza, solidarietà, dialogo, giustizia e pace…» (ivi, p. 6). Esso non è tuttavia un gruppo parrocchiale, ma – ripetiamo – è un’opera affidata alla parrocchia «Sacro Cuore», e come tale ha la benedizione di mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, attraverso una pergamena. È l’unica opera del genere sul territorio, l’opera che abbraccia tutti i gruppi parrocchiali e va oltre: è aperta ai vicini e ai lontani, a tutti senza distinzione alcuna. Tutti allora hanno un’eccezionale opportunità di farsi promotori di quest’opera, sostenere ed affiancare i suoi programmi, e imbarcarsi in nuovi progetti, con coraggio, entusiasmo e speranza. «Tutti dentro!» (Intra omnes)

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Tre Serate con «sor’Acqua»

Il Circolo Culturale San Francesco è un singolare fenomeno creativo, in atto, in marcia, in movimento. Un movimento che permette uno sguardo positivo, propositivo, costruttivo. Un movimento di speranza. Una ricetta contro l’inerzia e l’accidia, il pessimismo e il lamento, la recriminazione e l’esclusione. Con le sue due sezioni: Wiki– e CineCircolo riesce ad attrarre intorno a sé le energie sparse qua e là ed associarle ai temi di attualità e di interesse sociale. Immagazzinando e ottimizzando varie suggestioni, lancia la sua proposta che comunica speranza e fiducia nel nostro tempo. Un antidoto alla disperazione e alla chiusura, alla disgregazione e alla frantumazione, e a favore dell’incontro, dell’armonia e dell’impegno. Non ammaliato da nessun colore politico, ma sempre fedele al suo Statuto, nel prodigarsi di creare «la comunione, irradiare la gioia ed edificare la pace» − è uno dei suoi messaggi centrali − ha il vantaggio di distinguere i fatterelli dagli eventi e le mode dai segni dei tempi. I suoi amici, vicini e lontani, vengono quindi spronati a non lasciarsi imprigionare dal pensiero debole ed uniforme, «prêt-à-porter», rubare l’entusiasmo e «guardare la vita dal balcone», ma andare controcorrente, oltre l’ordinario e il conformismo, coltivare progetti di ampio respiro e stare lì dove sono le grandi sfide, quelle inerenti alla vita, alla lotta per la dignità delle persone «scartate», alla custodia della «sora nostra matre Terra» (Cantico delle creature, v. 9), contro la povertà, lo sfruttamento, la distruzione e l’inquinamento di ogni sorta. E’ vitale capire bene i segni dei tempi ed essere «protagonisti degli accadimenti contemporanei», per dirlo con le parole di Papa Francesco.

Con tre settimane di seguito: due Serate cinematografiche [1. «Per amore dell’acqua» (28.04.2017), 2. «Una scomoda verità» (12.05.2017)] e una Serata conviviale dal tema: «Laudato si’: il diritto di tutti e per tutti all’acqua e al cibo» con l’intervento speciale dell’arch. Walter Fratto di Catanzaro (5.05.2017), il Circolo ha voluto scuotere gli animi puntando i riflettori sulla questione cruciale del nostro mondo: l’acqua, l’«oro blu», il bene più prezioso dell’umanità, l’elemento che fa del nostro Pianeta l’unico dove è possibile la vita.

«E’ interessante − si legge nell’articolo Laudato si’ per sor’Acqua! che sintetizza la Serata con la proiezione del film Per amore dell’acqua di Irena Salina e il cinedibattito intorno al tema: «Davvero qualcuno può detenere il possesso dell’acqua?» − come Papa Francesco nella Laudato si’, parlando dell’acqua, parli del diritto alla vita. Quando noi parliamo di questo diritto, di solito facciamo riferimento a eutanasia e aborto, ma lui ne parla in riferimento all’acqua: “L’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani” (ivi, n. 30). Un testo più forte non si poteva scrivere! L’acqua è vita». Eppure essa ha tanti nemici e rischia di non essere «res publica», ma alla portata di poche società senza scrupoli…

L’accesso a questa «sor’Acqua» (Cantico delle creature, v. 7) è un diritto inalienabile, individuale e collettivo. E’ di tutti e per tutti, come di tutti e per tutti è la «sora nostra matre Terra» (ivi, v. 9). Anch’essa è in pericolo. Siamo seduti su una bomba a orologeria e rischiamo l’estinzione. Il dibattito è finito da tempo e la verità va detta: l’«effetto serra» sta avendo effetti devastanti e, se non agiremo subito, saremo testimoni di una catastrofe di proporzioni terrificanti, impensabili, inimmaginabili.

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Secondo la maggior parte degli scienziati del mondo ci resta poco per evitare questa catastrofe che potrebbe innescare una spirale distruttiva nell’intero sistema climatico del Pianeta: scarseggerà l’acqua potabile, aumenteranno i periodi di siccità, si registreranno ondate di caldo letali, epidemie e grandi esodi. Sempre più frequenti saranno uragani violenti e di conseguenza si verificheranno gigantesche inondazioni di città… con morti, danni e perdite economiche. Questa è la scomoda verità che ci ha presentato il documentario di Davis Guggenheim, attraverso le parole di Al Gore. Scomoda ai governi, alle multinazionali, a coloro che non si rendono conto che lo sviluppo, così com’è stato concepito fino ad ora, non può essere infinito. Gore, che ha partecipato ai negoziati per il protocollo di Kyoto (1997), sembra essere uno dei pochi americani ad aver capito con chiarezza la drammaticità della situazione.

#gallery-6 { margin: auto; } #gallery-6 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-6 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-6 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Come però è possibile affrontare il surriscaldamento globale del Pianeta? Basterà lo sviluppo di energie alternative: eoliche, solari, termonucleari, e l’abbandono dei combustibili fossili tradizionali? Sarà sufficiente modificare le case con impianti solari e finestre termiche, cambiare le lampadine di casa con quelle a basso consumo, utilizzare l’aria condizionata solo quando necessario, mettere sulle auto impianti a gas o acquistare auto ibride, dedicarsi alla raccolta dei rifiuti abbandonati, piantare un albero? Comunque, per salvare il mondo dall’autodistruzione, bisogna agire, in fretta e alla svelta. E’ il momento di smettere di restare immobili. Bravissimo il regista Davis Guggenheim e ancor più bravo Al Gore, che è riuscito ad entusiasmarci con questo film, impegnandoci in una vera e propria missione: quella di partecipare alla grande sensibilizzazione dell’umanità sull’inquinamento e sul surriscaldamento della «sora nostra matre Terra». Grazie, Al! E grazie, Staff del Cine- e WikiCircolo!

E’ stato consolante vedere i convenuti uscire dalle Serate con gli occhi luminosi. Chissà, forse sono riuscite a trasformare il bagaglio di delusioni, di sofferenze e di sconfitte, che ognuno di noi si porta nel cuore, in un racconto, in una narrazione, in una pensabilità positiva? Essere positivi è già un grande passo in avanti. L’urgenza di un racconto di speranza e di fiducia, contrassegnato dalla logica della buona notizia: è quella che predomina nel mondo di oggi e che il Circolo deve e sa intercettare.

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-7 { margin: auto; } #gallery-7 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-7 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-7 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




«Forza maggiore»: eroismo o codardia?

Una Serata piovosa e fredda all’esterno, quella del 10 marzo, eppure splendida e travolgente all’interno, nel «Salone di S. Elisabetta d’Ungheria»: la 5ª Serata della 4ª edizione del CineCircolo, il cui leitmotiv è: «’Sorella’ Terra per immagini», l’edizione ispirata all’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco e alla preghiera-inno «Cantico delle creature» di frate Francesco, promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti − l’81ª di seguito, tra quelle cinematografiche e quelle conviviali a tema.

La Serata si è svolta secondo il seguente programma, pubblicato previamente su questo Sito, insieme con le recensioni del film «Forza maggiore» di Ruben Östlund (https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/event/forza-maggiore-5a-serata-cinematografica-dibattito-81/):

  1. Ascolto di un brano dell’enciclica «Laudato si’» (n. 25), letto dall’attore Toni Servillo [Audio-libro realizzato nel 2016 dall’editore Luca Sossella ed accompagnato da una guida alla lettura e all’ascolto del testo, scritta da Antonio Spadaro SJ, direttore di Civiltà Cattolica]
  2. Video «Dolce sentire» [Musica scritta da Riz Ortolani, per il film «Fratello sole, sorella luna» sulla vita di s. Francesco d’Assisi girato nel 1972 dal regista Franco Zeffirelli; canta Rosalia Misseri; durata: 2,38′]
  3. Note preliminari riguardanti il regista Ruben Östlund, la trama del suo film e il tema del cinedibattito
  4. Proiezione del film «Forza maggiore» (con l’intervallo di 10′)
  5. Impressioni, osservazioni e condivisioni sul tema del cinedibattito
  6. Comunicazioni relative al Circolo e annuncio del prossimo evento
  7. Recita della «Preghiera per la nostra terra» (Laudato si’, n. 246)
  8. Foto di gruppo e “Cocktail”

La pellicola ci ha fornito lo spunto per la riflessione su quanto sia labile il confine tra codardia ed eroismo in situazioni improvvise come una calamità naturale. Riflettere sull’idea della codardia, propriamente compresa, dovrebbe spingerci a confrontarci con noi stessi, con le nostre inadeguatezze, con le nostre paure. La verità è che tutti possiamo essere codardi, deboli, vulnerabili, vigliacchi, anche se essere un vigliacco non è facile. «Molto più facile essere un eroe − afferma Julian Barnes, scrittore britannico, nel suo ultimo romanzo Il rumore del tempo (Einaudi, 2016). − A un eroe basta mostrarsi coraggioso per un istante: quando estrae la pistola, quando lancia la bomba, attiva il detonatore, fa fuori il tiranno e poi se stesso. Essere un vigliacco significa invece imbarcarsi in un’impresa che dura una vita. Mai un po’ di riposo. C’è da anticipare l’occasione successiva in cui si dovrà tergiversare, mostrarsi servili, giustificarsi, riabituarsi al gusto di nuovi stivali da leccare e all’amarezza di constatare la propria rovinosa abiezione. Essere un vigliacco richiede costanza, fermezza, impegno a non cambiare, il che si risolve in una certa qual forma di coraggio». Infatti, il protagonista del suo romanzo è un vigliacco: Dmitrij Šostakovič, compositore russo, che non si oppose mai apertamente al regime sovietico. Il rumore del tempo lo racconta proprio attraverso tre momenti di umiliante sottomissione al potere. Ha già riscosso successi in mezzo mondo quando il compagno Stalin in persona emette la condanna: la sua non è musica, è solo caos. Da quel momento la vita del “nemico del popolo” Šostakovič è una foglia al vento, e la sua anima assediata dalla paura, il campo di battaglia fra codardia ed eroismo. Il 29 gennaio 1936 la «Pravda» commentava la recente esecuzione al Bol´šoj della Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Šostakovič titolando caos anziché musica e accusando l’opera di accarezzare «il gusto morboso del pubblico borghese con una musica inquieta e nevrastenica». Nell’età del terrore un editoriale del genere poteva interrompere la vita stessa. E per Šostakovič giunge il primo di vari di colloqui con il potere. È una trappola senza vie d’uscita, quella che gli si tende – piegarsi alla delazione o soccombere – e Šostakovič si dispone all’ineluttabile.

L’affermazione di Barnes ci appare subito paradossale. Siamo abituati a pensare a un vigliacco come al contrario di un eroe. E “vigliacco”, “codardo”, “vile” sono tra le parole più offensive che usiamo. Un’etichetta infamante che si applica sempre a qualcun altro e mai a noi. «Dovremo invece smettere di definire gli altri codardi e concentrarci su noi stessi, sulla nostra idea di dovere morale e su ciò che ci impedisce di compierlo», leggiamo tra le pagine del saggio Codardia: una breve storia di Chris Walsh, docente della Boston University e direttore del College of Arts and Sciences Writings (Cowardice: a Brief History, Princenton University Press, 2014). I coraggiosi sono eroi per definizione e a loro sono dedicati saggi e romanzi, invece de los cobardes no se ha escrito nada, come dice un proverbio spagnolo.

Un sincero grazie a chi era presente a questa Serata ed è rimasto fino al momento della foto comune.

Le Serate conviviali a tema e quelle cinematografiche con il dibattito sono uniche, irripetibili, dialogiche e fraterne, preparate con passione e amore dallo Staff del Circolo. Non facciamole sfuggire, ma promuoviamole e sosteniamole fattivamente, anche con un veloce gesto di saluto o con una parola di benevolenza e di amicizia, e non solo con il pensiero.

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-8 { margin: auto; } #gallery-8 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-8 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-8 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Immersi nella bellezza dell’AsproMonte

«AsproMonte»: è stato lo slogan della Serata cinematografica che si è svolta venerdì 24 febbraio presso la sede del Circolo a Catanzaro Lido, la 4ª Serata della 4ª edizione del CineCircolo, il cui leitmotiv è: «’Sorella’ Terra per immagini», ispirata all’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco e alla preghiera-inno «Cantico delle creature» di frate Francesco, la 79ª di seguito…

A presentare il suo programma (https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/event/aspromonte-4a-serata-cinematografica-dibattito/) ed animarla è stata, come consuetudine, la dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo e curatrice delle Serate con dibattito, in collaborazione con l’avv. Peppino Frontera e il M° Luigi Cimino che questa volta ha indossato anche i panni dell’operatore tecnico, supplendo − insieme all’assistente Gabriele Milasi − Ghenadi Cimino, impegnato in un’altro evento culturale.

Il film «Aspromonte» di Hedy Krissane, preceduto dal video «Tu sia lodato, mio Signore» (il testo del «Cantico delle creature» adattato e musicato da Pietro Diambrini ed eseguito dai bambini della prescuola familiare di Nomadelfia, la comunità fondata nel 1948 da don Zeno Saltini), ha catapultato i presenti in una terra magica, piena di fascino e calore umano, dove le maestose montagne e i verdi boschi, fanno addirittura male agli occhi, tanto sono belli e intensi, e dove il cibo piccante e il vino fresco fanno venire l’acquolina in bocca. Al suono di ritmiche musiche, composte da Peppe Voltarelli, cantautore e attore nativo di Cosenza, si sono lasciati rapire dalle bellezze paesaggistiche, vere protagoniste della pellicola del cineasta di origini tunisine. Accompagnati dalla migliore guardia forestale e dal suo cane Farouq, hanno girato con Torquato, calabrese trapiantato al nord e diventato imprenditore, tutto l’AsproMonte alla “caccia” di Marco, il fratello presumibilmente rapito. Malgrado alcuni bloopers (papere), qualche difetto di recitazione e una storia in superficie, il film ha mostrato loro come sia bella la terra calabrese, specie là dove è rimasta incontaminata, e ha ricordato come le origini sono nel sangue e non vanno rinnegate.

Il dibattito, che è seguito alla proiezione, ha trasportato l’attenzione dei cinefili nel tempo primordiale, all’origine, alla creazione. Il paesaggio − si è detto − è soprattutto luogo dell’anima e non soltanto connubio estetico di forme e colori, odori e suoni che appagano il bisogno sensoriale, o uno strumento promozionale per valorizzare l’ambiente e mostrare aspetti inediti o poco noti del territorio, come ad esempio specialità gastronomiche, costumi, lingue e dialetti. Esso è − o può esserlo − scenario di viaggio spirituale, oltre che reale, dove è intenso il nostro rapporto con “il creato” e dove all’improvviso risuona nel “viatore” la corda troppo spesso tacitata della nostra ragione: il bisogno strettamente “religioso”, quello di Dio. Un bisogno che per l’uomo contemporaneo è diventato incosciente, censurato, soppresso, riempito da altro, alienato da bisogni diversi, immediati, a portata di mano, facili da soddisfare.

Non c’è nulla di nuovo. «E’ una tentazione in tutti e di tutti i tempi − afferma p. Mauro Giuseppe Lepori, abate generale dell’Ordine cistercense. − Dal peccato originale in poi, l’uomo mortifica il suo bisogno di Dio dentro l’idolatria». Eppure oggi pare esserci qualcosa di più, come se il cane Farouq faticasse a trovare le orme di Marco e come se esso stesso fosse preda di un disorientamento che non gli fa individuare l’invisibile che tuttavia c’è ed è soverchiante. «Forse − dice p. Lepori − l’invisibile è immerso in una cultura in cui opprimere il suo desiderio è diventato il fattore preponderante, il che è una sorta di negazione della vera cultura, che è sempre consistita in qualcosa mosso da un desiderio di bellezza, di verità e di benessere. Nelle società, in cui questo desiderio era coscientemente teso all’infinito, si è visto che l’espressione culturale era bella, proprio perché questa stessa cultura esprimeva tale desiderio». La cultura contemporanea invece «fa chiaramente emergere il tentativo di bloccare e di mortificare ogni desiderio del vero, del bello e del buono». Lo mortifica e lo censura, eppure esso «c’è, rimane, è invisibile». Serve un «input», una molla, una scossa che risvegli la sua «apertura all’infinito». E’ necessario, oggi più che mai, «riannodare un’amicizia tra l’uomo e il creato». Idea ambiziosa e attraente, ma come si fa? Innanzitutto è necessario partire da sé, in barba a tante narrazioni catastrofiche e catastrofiste, peana luttuosi e sensi di inferiorità. Chi lo fa, sperimenta che rispettando, custodendo ed ammirando il creato, la flora e la fauna, realizza la vita più umana e più piena. «La società in cui viviamo − continua Lepori − non è peggiore delle società d’un tempo». Certo, qualcosa è cambiato, se è vero che «questa è come fosse una società di cadaveri, di gente che non vive, che non sa cosa sia la felicità». Il problema è piuttosto che «l’uomo di oggi è meno inquieto. Ha paura dello stato dell’economia e di ciò che succede nel mondo, ma è una paura legata quasi esclusivamente al contingente. Appare invece meno inquieto del senso della vita, e questo è l’elemento più preoccupante. Quando l’uomo non è inquieto, è seduto».

Il rischio può essere quello di limitarsi a pensare secondo schemi mentali propri dell’Occidente: «E’ vero, in Africa e in Asia (…) si è immersi ancora in una cultura in cui rapporti sono prossimi al cuore. Il problema è che anche là è sempre più forte la tentazione portata dall’Occidente: un modello culturale teso solo a un progresso interno, ma non profondo», una tendenza di esportare lo stile di vita che ormai è per l’immediato e che soffoca i bisogni profondi del cuore. Un soffocamento progressivo. «Un’asfissia − ha chiosato Papa Francesco durante la Messa nella basilica romana di S. Sabina sull’Avventino (1.03.2017) − che soffoca lo spirito, restringe l’orizzonte, anestetizza il cuore». Un cuore cui si bada sempre meno. I più lo ignorano del tutto. Molti lo trattano come organo di reattività istintiva e sentimentale. Pochissimi lo mettono con le spalle al muro, rendendolo responsabile di un sentimento cosciente di sé. Può allora l’uomo ridestarsi da questa «asfissia dello spirito generata dall’egoismo, dall’indifferenza e dalla superficialità», mentre accanto a lui gli attentati sono quasi all’ordine del giorno e i preti vengono sgozzati sugli altari delle
chiese in mattine fresche dell’estate francese? Può essere questo buio, per paradosso, a svegliarlo dal torpore e spalancare un nuovo orizzonte? Lo può fare un’escursione in AsproMonte? Certamente sì. «I monti − ripeteva Carlo Alianello († 1981), scrittore e sceneggiatore − a ogni cima spalancano l’orizzonte». Di più, annullano i ritmi concitati della quotidianità, riposano la mente e scuotono il cuore, portandolo a riflettere sul senso della vita, così grande così fragile, così misera e così sublime, sfidata dal limite e tesa all’infinito, in eterna “caccia di Dio”.

La Serata, che ha fatto venire grande voglia di AsproMonte, si è conclusa con la recita della Preghiera cristiana per il creato, tratta dall’enciclica Laudato si’, e con un “cocktail”, tra dolcetti e croissant.

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-9 { margin: auto; } #gallery-9 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-9 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-9 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Frate Francesco ieri, oggi e domani

Parte magnificamente la 4ª edizione del CineCircolo, venerdì 13 gennaio, dal tema conduttore: «”Sorella” e “madre” Terra per immagini». La inaugura il documentario «Francesco ieri, oggi e domani», a cura di Silvano Vinceti, girato nel 2012 dal regista Paolo Montesi, nei splendidi luoghi in cui visse il Santo d’Assisi, e corredato di musiche di Egidio Manganelli. Tutto viene preceduto dall’accoglienza degli spettatori nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, messi a dura prova per il freddo di questi giorni o inchiodati a letto per l’influenza (tra loro, anche la Curatrice dell’edizione), dal richiamo all’onomastico di p. Ilario Scali, superiore della Fraternità conventuale e parroco della Comunità parrocchiale, e dal cenno alla conferenza stampa di presentazione del documento preparatorio della 15ª assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si terrà nell’ottobre 2018 e che si prefigge di mettersi in ascolto dei desideri, dei progetti, dei sogni che hanno i giovani per la loro vita, come anche delle difficoltà che incontrano per realizzare il loro progetto a servizio della società, nella quale chiedono di essere protagonisti e costruire insieme una Chiesa più “giovane e fresca”, aperta al confronto e all’incontro.

Prima della proiezione non manca un doveroso preambolo. Il curatore del film, Silvano Vinceti, è un “ateo devoto”, fondatore e presidente del «Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali», autore di diversi libri che spaziano dalla filosofia, alla letteratura, all’ambiente e alla storia, tra i quali Francesco, il rivoluzionario di Gesù (Armando Editore, 2012) e La Gioconda di Leonardo. I misteri di un capolavoro ritrovato (Armando Editore, 2016). «Certi personaggi valgono nella misura in cui ancora oggi sono capaci di creare scandalo e una felice provocazione esistenziale»: è questo il Francesco che trasuda dalle pagine del primo libro e dal film, quel Francesco rivoluzionario che, come tutti i rivoluzionari, «fanno sì da rimetterci in discussione». Un Francesco, dunque, raccontato e spiegato da un osservatore laico che però ha saputo restituirgli tutta la forza e la grandezza che gli appartengono. Un Francesco che s’impegna a cambiare le cose dall’interno, applicando alla lettera la parola del Vangelo, senza mai sconfinare nell’eresia o nella scomunica, rimanendo in totale, espressa, ferma e quasi ostinata comunione con la Chiesa, «sempre sottomesso e soggetto ai suoi piedi» (Rb 12,5: FF 109).

«Il mio è un approccio da non credente – ha spiegato Vinceti – verso un uomo coerente che ha saputo unire il predicare e il praticare». Infatti, il documentario è «un atto d’amore» nei suoi confronti. Cercando di volare oltre l’aspetto della storiografia, affascinato dal suo carisma, lo vede di ritorno, dopo otto secoli di storia, alla sua amata Assisi e lo interpreta nel suo vissuto interiore in cui sboccia anche il Cantico delle creature, «l’epifania di una incontenibile lode e ringraziamento per il Dio che ha creato il cielo, la terra, il sole, la luna, la vita e la morte». Sia il libro sia il documentario non vogliono essere – ha sottolineato Vinceti – un’ennesima biografia del santo Patrono d’Italia, ma piuttosto un tentativo di «attualizzare Francesco, perché credo che oggi i suoi valori possano essere importanti anche per i non credenti».

La “perfetta letizia”, il messaggio che la felicità non passa attraverso le cose materiali, la forza e il coraggio anche nella cattiva sorte, sono tutti valori che Francesco nella sua vita non si è limitato a predicare, ma ha praticato. Da qui il Francesco “corporeo” che si nutre di ragione e sentimenti, di realtà e finzione, di poesia e arte, e si colloca in quel terreno impervio, dove la bellezza e la verità si fondono armonicamente assieme, intonando una sinfonia di vita che riaccende sentimenti sopiti, desideri seppelliti o nascosti nei cassetti più remoti della nostra coscienza. Vinceti sposa quella visione dove l’arte-scienza o la scienza-arte rappresenta la sintesi, il superamento e il coronamento di un diverso modo di intendere e vivere la storia; dove non si ha la pretesa di una verità certa, ma si tenta di fare della verità possibile uno strumento per infiammare i cuori e spingere all’azione lo spettatore, grazie alla forza e alla seduzione di un’arte veritiera. Se si è in grado di far rivivere Francesco nei nostri cuori e di rappresentarlo in modo adeguato alla nostra mente, allora il Poverello continuerà – Vinceti ne è certo – a svolgere nel divenire temporale la sua azione profonda e la sua rivoluzione sincera, religiosa o laica che sia.

Lo scopo di questo documentario, ed anche della Serata, il suo valore e la ragione del suo essere sono racchiusi in queste poche parole: far rivivere dentro di noi questo rivoluzionario di Gesù, affinché egli, come tutti i rivoluzionari, ci obblighi a rimetterci in discussione e a porci quelle domande di cui ci priva la società “liquida”, digitale, “cliccabile”, narcisistica, dimentica ormai di tanti aspetti solidi e sodi, tra cui degli appellativi di “sorella” e di “madre” attribuiti da lui alla Terra. Per lui è la Terra che “governa” l’uomo e non l’opposto. «Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa» (Cant, v. 9: FF 263).

Allietano la proiezione le patatine, le bibite, il panettone…, con grazia servite da Rita e Maria Luisa. A conclusione vi è l’applauso al regista, lo scambio di pareri e il selfie che ritrae gli ultimi «moschettieri», noncuranti del freddo, perché infiammati, pure loro, dall’amore per frate Francesco.

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-10 { margin: auto; } #gallery-10 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-10 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-10 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */