Sandra Sabattini, Chiara Luce Badano e le altre che ‹fanno bello il mondo›
Non c’è che dire: le Serate della 10ª edizione del Cine– e WikiCircolo, dal filo rosso: «Donne, ‹sorelle tutte›, che ‹fanno bello il mondo›», sono «travolgenti», come scrive in un post Patrizia. «Mi piace la loro fluidità, la scioltezza, la leggerezza. Pare che dal pulpito e dallo schermo, che mettono in moto i profili di donne stupende, parta una corda invisibile che attira emotivamente e spiritualmente gli sguardi dei presenti nel Salone “S. Elisabetta d’Ungheria” presso la chiesa “Sacro Cuore” di Catanzaro Lido e genera il desiderio di essere simili a loro», nel loro essere per gli altri. «Ieri, venerdì 18 novembre, sono dovuta scappare – confida –, ma ho assistito abbastanza per capire che anche questa Serata dal titolo: «Sandra Sabattini († 1984), l’artista della carità, e le altre donne come lei», è stata una Serata trainante. Grazie di cuore per queste Serate di elevato valore culturale, spirituale e morale. Dio vi benedica».
In realtà le Serate sono ancora lontane dal profilo tracciato da Patrizia, anche se vengono preparate con la massima genialità e cura dallo Staff. Grazie al sito web del Circolo e la pagina social, vengono intercettate e ‘frequentate’ dentro ai telefoni cellulari di altre città, europee ed extraeuropee, ma all’interno dei confini della propria parrocchia, guarda caso, restano paradossalmente ‘invisibili’, a causa dell’atteggiamento di quanti dovrebbero «avere a cuore – come scrive l’Arcivescovo sulla pergamena con la benedizione – le sorti della collettività parrocchiale e civile». Il Circolo comunque prosegue la sua avventura con vivo entusiasmo, veicolando e rivitalizzando i valori evangelici, francescani e umanistici con coloro che colgono in essi il proprio codice identitario.
Ad aprire la 4ª Serata conviviale con «aperitivo», la 222ª di seguito, è stata la canzone «A modo tuo», dedicata a tutte le donne e interpretata da Elisa Toffoli, cantautrice, musicista, attrice teatrale e scrittrice triestina. Come dice il brano, scritto da Luciano Ligabue, cantautore e scrittore emiliano, per sua figlia Linda: «Sarà difficile diventar grande», ma ne vale la pena scoprire «quella che si sarà»»: sicura che alle spalle si avrà l’amore genitoriale.
Dopo il saluto iniziale e l’introduzione al tema della Serata, la regia di Ghenadi Cimino ha proiettato le immagini che accompagnano il trafiletto Donne che lottano per la loro libertà e dignità, pubblicato in mattinata sul sito web del Circolo. Il trafiletto racconta, in forma concisa, la Serata precedente: la 3ª Serata cinematografica, con la proiezione del film «Il Sabba».
Il panel si è avviato con il video «La santa fidanzata, la storia di Sandra Sabattini», la storia di una ragazza semplice, dolce, piena di entusiasmo per la vita donata ai poveri, ai disabili e ai tossicodipendenti, dichiarata beata il 24 ottobre 2021 a Rimini, un vero modello per i giovani d’oggi. Amava dipingere, suonava il pianoforte e correva come velocista in una squadra di atletica leggera.
A 12 anni incontrò don Oreste Benzi († 2007), educatore e fondatore della Comunità «Papa Giovanni XXIII». Partecipò ad una vacanza di condivisione con gli handicappati – come si diceva allora – presso la Casa Madonna delle Vette ad Alba di Canazei, sulle Dolomiti. La proposta di don Benzi era di fare «un incontro simpatico con Gesù». Un’esperienza intensa, immersa nella natura e faticosa per l’accudimento delle persone disabili. Sandra rimase folgorata. Tornata a casa disse alla mamma: «Ci siamo spezzati le ossa, ma quella è gente che non abbandonerò più». Questo incontro cambiò per sempre la sua vita: iniziò a seguire i poveri a domicilio, scendeva in piazza per i diritti delle persone disabili, dedicava il suo tempo libero ai ragazzi in recupero dalla tossicodipendenza. All’inizio degli anni ’80 il problema di droga emergeva ovunque nella sua drammaticità. L’associazione di don Benzi aveva da poco aperto comunità terapeutiche e Sandra, a soli vent’anni, riusciva a convincere tanti giovani ad abbandonare la via della droga per iniziare un percorso di rinascita. Studiosa di medicina coltivava il sogno di partire come missionaria in Africa. La sua vita non le apparteneva. Una volta incontrato Cristo, non aveva più potuto fare a meno di vivere per lui, di puntare su di lui, di amarlo, nella Chiesa. Il fidanzamento con Guido Rossi, conosciuto a 18 anni, anch’egli membro della Comunità «Papa Giovanni XXIII», viveva come un orizzonte più ampio per aprirsi allo spazio d’amore sconfinato di Dio. A soli 23 anni, il 2 maggio 1984, fu investita da un’auto. Per sua intercessione una persona ebbe la guarigione da un tumore. Da morta continua a fare il bene che aveva iniziato in vita, nel servizio per i più fragili. A confermarlo anche la canzone «Tutto è in Dio» di Manlio Santini e Daniele Serafini, che risuonò nel Salone, aprendo lo spazio a interventi del sottoscritto, di Lucia Scarpetta e di Maria Rainone.
Le beate, come Sandra e tante, tantissime altre «della porta acanto» (cfr. Esortazione apostolica «Gaudete et exsultate», nn. 6-9), sono sempre vive ed attuali. Mantengono con noi legami d’amore e di comunione, ci circondano, ci guidano, ci proteggono. Il loro fascino innesca nuovi dinamismi spirituali nella Chiesa e nella società. La forza della loro testimonianza sostiene e trasforma famiglie e comunità. «Questo dovrebbe entusiasmare e incoraggiare ciascuno a dare tutto sé stesso, per crescere verso quel progetto unico e irripetibile che Dio ha voluto per lui o per lei da tutta l’eternità: “Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto, prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato” (Ger 1,5)» (Ivi, 13).
La canzone «Luce» di Gen Rosso ‘introdusse’ nel Salone una di esse: Chiara Luce Badano († 1984), giovane e bella focolarina, soprannominata appunto «Luce» per il suo sorriso. Ogni sua giornata fu una gemma da innalzare a Dio, dando un senso eterno ad ogni gesto di amore per tutti, credenti e “laici”. Vivace, sportiva, simpatica e trainante, si sentiva amata da Dio e lo voleva portare a quanti incontrava sulla sua strada. Nacque a Sassello, in Provincia di Savona il 29 ottobre 1971. In terza elementare conobbe il Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich († 2008), ed entrò così fra le gen (generazione nuova). La gioia di vivere, la felicità di godere dell’amicizia, l’entusiasmo per le piccole cose, la contemplazione del creato erano il nutrimento delle sue giornate. A 17 anni iniziò il pellegrinaggio negli ospedali di Torino, affetta da un tumore osseo di quarto grado. Prima di entrare nella sala operatoria disse alla mamma: «Se dovessi morire, celebrate una bella Messa e di’ ai gen che cantino forte». Si sottopose alla chemioterapia e alle sedute di radioterapia, affrontando tutto come identificazione con i dolori di Cristo. Conosceva la gravità del male che l’aveva colpita, eppure, accanto a lei, parenti e amici respiravano aria di festa. Chiara chiacchierava, giocava, scherzava. La vita continuava a fuoriuscire da lei e gli altri si abbeveravano a questa straordinaria fonte. Si consumava e si offriva per amore di Gesù ai dolori della Chiesa, al Movimento dei Focolari e ai giovani. Predispose tutto per il suo funerale, che chiamava la sua Messa o le sue nozze con Gesù: dovrà essere lavata con l’acqua, segno di purificazione, e pettinata in modo giovanile; chiese alla mamma di non piangere perché «quando in cielo arriva una ragazza di 18 anni, si fa festa!». Il suo vestito da sposa lo voleva bianco, lungo, semplice, con una fascia rosa in vita. La sua amica del cuore, Chicca, lo provò di fronte a lei: le piacque molto, era semplice come lo desiderava. Morì il 7 ottobre 1990, festa della Beata Vergine Maria del Rosario, pronunciando le parole intrise di fede e di amore: «Mamma, sii felice, perché io lo sono. Ciao!», a coronamento di una sofferenza vissuta nella luce radiosa e consolante della fede che stupì gli stessi medici e le persone che le stavano intorno. La luce del suo incantevole sguardo non si spense perché i suoi occhi sono stati donati a due ragazzi. Il 25 settembre 2010, al Santuario del Divino Amore di Roma, fu proclamata beata.
«Corri, corri, corri, brilla accanto a me, nella stessa luce. […] Corri, corri, dimmi che non c’è nulla da temere. […] Corri, corri, brilla, brilla che la tua luce ora è in me». Riecheggiano ancora nel Salone queste parole della canzone di Gen Rosso, potenziate dalle affettuose confidenze di Maria Teresa e Ruggero, genitori di Chiara Luce, e visualizzate da Ghenadi sullo schermo, con il filmato «Vita della b. Chiara Luce Badano». Loredana Olivadoti e Tonia Speranza le resero ancora più espressive, condividendo le loro ricerche sulla Beata savonese. Il suo «Saluto», dalla stanza della sua casa, spalancò la Serata a ragazze e donne che non possono «fare bello il mondo», perché sono maltrattate, stuprate e discriminate. In molti Paesi, nonostante le garanzie costituzionali di parità di genere, esse godono solo del 75% dei diritti legali degli uomini. Di più, in molti casi non hanno neppure il potere di contestare questa disparità, a causa dei bassi livelli di partecipazione a processi decisionali. Nessun Paese al mondo può affermare oggi di aver raggiunto l’uguaglianza di genere nella sua totalità. Se così fosse, sottolinea il Rapporto «State of World Population 2021», pubblicato in aprile dall’Agenzia delle Nazioni Unite, non ci sarebbe violenza contro ragazze e donne, nessun divario retributivo, di leadership, di lavoro, nessuna mancanza di servizi. Spesso i modelli radicati nel modo in cui funzionano le società, come il patriarcato o i matrimoni forzati e infantili, influiscono sull’autonomia corporea femminile. In alcune parti del mondo, ad esempio, la pratica del “bride price” (prezzo della sposa), con cui un uomo offre denaro, proprietà o altri beni per “comprare” il matrimonio, è un meccanismo economico di fondamentale importanza per lo scambio di potere e di ricchezza. La pratica coniugale, nota con il nome di “eredità della vedova”, prevede invece che una donna intrattenga rapporti sessuali con l’uomo che la “eredita” indipendentemente dal numero di partner sessuali che potrebbe aver avuto in passato. C’è tanto da fare per aumentare la consapevolezza su come tutte e tutti – donne, uomini, ragazze e ragazzi – possano trarre vantaggio da società contraddistinte da parità di genere. Il programma MenCare in Georgia, sostenuto dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, è ritenuto un modello che altri Paesi potrebbero adattare a livello locale. Il programma promuove il coinvolgimento degli uomini come padri e tutori non violenti al fine di raggiungere un benessere familiare, incoraggiandoli a sostenere l’uguaglianza di genere. In Nepal, società altamente patriarcale e con forte disparità di genere, sono stati introdotti meccanismi proattivi per contrastare questi modelli e garantire l’uguaglianza, istituendo tra l’altro una Commissione Nazionale delle Donne, incaricata di indagare regolarmente su questioni relative alla violenza sulle donne e sulle leggi inerenti le discriminazioni di genere.
«Corri [allora], corri, brilla, brilla, Luce Chiara e bella. Corri, corri, dimmi che non c’è nulla da temere».
A conclusione del panel, una preghiera bellissima, pubblicata sul sito «San Francesco» e recitata con solennità nel tono da Tonia Speranza e Iolanda De Luca, la preghiera delle donne per le donne: «Grazie, buon Dio, per l’amore che hai per noi, perché ci hai creati a tua immagine e somiglianza nella condizione di uomo e donna, affinché, riconoscendo la nostra diversità, cerchiamo di completarci a vicenda: l’uomo a sostegno delle donne e le donne a sostegno dell’uomo…».
Seguirono quindi le comunicazioni del presidente Luigi Cimino [Accoglienza dell’invito di p. Rocco Predoti OFMConv, superiore del convento «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido e docente di teologia catechetica e di teoria e passi della comunicazione presso l’Istituto Teologico Calabro «S. Pio X», alla presentazione del suo libro «Identità dell’uomo digitale. Antropologia del linguaggio digitale e implicazioni catechetiche» (Cittadella Editrice, 2022), che si terrà il 16 novembre a Catanzaro, presso la Biblioteca comunale «Filippo De Nobili», situata all’interno di Villa Margherita; auguri a Elisabetta Guerrisi, affezionata fan e creativa sostenitrice del Circolo insieme alle sue sorelle Margherita e Carola, affinché la sua celeste protettrice, Elisabetta d’Ungheria, giovane, sposa, madre e regina, primizia dei chiamati a vivere di Dio nel mondo, continui ad essere al suo fianco, con il grembiule di magnifiche e fragranti rose…] e l’annuncio del prossimo evento [Venerdì 25 novembre: 4a Serata cinematografica (223), con la proiezione del film «Nabat» di Elchin Musaoglu e il cinedibattito sul tema: «Resilienza, capacità di cura, ostinazione a non cedere alla barbarie»].
Infine, per non dimenticare le donne in Ucraina che soffrono e lottano per la pace, per la libertà, per il rispetto della dignità di tutte le donne, un tenero e struggente canto della piccola Виктория Желудкова: «Отмените войну». La Serata, intensa e cordiale, si è sciolta attorno ad un tavolo ricco di arancini, patate e peperoni, preparati da Loredana, e i pasticcini portati dalle sorelle Guerrisi, serviti graziosamente anche da Asia Brogneri), con il saldo proposito di rivederci mercoledì, nella Biblioteca comunale «Filippo De Nobili», e venerdì, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria».
Piotr Anzulewicz OFMConv
ngg_shortcode_0_placeholder