Il «sì» alla solidarietà universale e il «no» al consumo sfrenato

Un’atmosfera splendida, fatta di semplicità e di armonia, quella che regnava venerdì 31 marzo, durante l’84ª Serata focalizzata sul tema: «Laudato si’: il “no” all’ideologia del consumo e il “sì” alla cultura della sobrietà e della condivisione», la 6ª Serata conviviale con aperitivo ideata nell’ambito della 4ª edizione del WikiCircolo con il filo conduttore: «L’uomo e sua ‘sorella’ Terra», e promossa dal Circolo, luogo da “abitare” ed amare… La Serata si è svolta secondo l’ordine del giorno, pubblicato in anticipo su questo Portale  e presentato dalla dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo.

Il tema è stato introdotto da un video Laudato si’, tripudio alla natura e alle sue bellezze, con l’intento di considerarla come casa comune a cui si devono cura e manutenzione, rispetto e considerazione. E’ seguito l’ascolto di alcuni brani dell’enciclica, letti dall’insegnante Sebastiana Piccione, tutti imperniati sul pericolo che l’umanità corre sprecando le risorse nel consumismo, sullo scarso valore che si dà ai beni della terra, sull’educazione alla sobrietà e alla condivisione con i poveri che ormai nel mondo raggiungono un numero impressionante.

Piotr Anzulewicz OFMConv, nel suo intervento: «Alla scoperta della Laudato si’», ci ha ricordato che l’enciclica ha avuto un incredibile impatto nel mondo non ecclesiale. L’ha commentata anche Antonello Rispoli, responsabile nazionale Garanzia Giovani per Confcooperative Calabria. Ha curato lo «start-up» di programmi di microcredito nelle regioni del Sud Italia e la predisposizione di strumenti finanziari in grado di favorire l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Docente di programmi di formazione, è impegnato a rileggere anche in termini politici la vita sociale, prestando attenzione ai “beni comuni” (al plurale). Secondo lui, l’enciclica, scritta in modo semplice e diretto, tocca il cuore e le corde dell’anima, con l’analisi sui danni, che l’uomo ha fatto alla terra ed ai suoi abitanti, perseverando in un modello di sviluppo economico che ha rallentato il vero progresso e ha portato all’inquinamento, alla perdita della biodiversità, al degrado sociale, alla questione dell’acqua, al deterioramento della qualità della vita umana, al diffondersi della violenza.

Al tempo stesso l’enciclica rappresenta uno straordinario messaggio di rinnovata fiducia nei confronti del genere umano. Vi si respira la voglia di credere nel lato migliore dell’essere umano, di ridare significato ad uno stile di vita che ne ha sempre meno, attraverso la volontà di ricercare quello spiraglio di fede che può illuminare i nostri lati oscuri. «Fede − affermava Dante Alighieri († 1321) − è sostanza di cose sperate». Il suo contenuto ci conduce ad alimentare una ricerca spirituale dalla quale non possiamo più prescindere se vogliamo recuperare il senso della nostra permanenza su questa terra. Si discute tanto sull’opportunità di censurare il male e si riflette poco sul fatto che da anni stiamo censurando il bene e svendendo i nostri valori, perché il fatto stesso di averli e di coltivarli ci fa sentire come Don Chisciotte, nel suo frustrante combattimento contro i mulini a vento. Oscar Wilde († 1900), scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese, scriveva che la gente conosce il prezzo di tutto e il valore di nulla. Noi, ad esempio, conosciamo il prezzo dei prodotti che acquistiamo, ma non ne riconosciamo il valore. Se così fosse, non sprecheremmo 1 300 000 000 tonnellate di cibo all’anno. E’ l’equivalente di 8 600 navi da crociera! Un dato ancora più impressionante se pensiamo che un miliardo e mezzo di persone soffrono di denutrizione. In questo senso diremmo che il contenuto del nostro carrello è una piccola appendice della nostra coscienza.

C’è urgente bisogno di una nuova solidarietà universale, come via di soluzione alla crisi ambientale e sociale. Ne parla Papa Francesco quando afferma che «ogni cambiamento ha bisogno di motivazioni e di un cammino educativo», e propone «alcune linee di maturazione umana ispirate al tesoro dell’esperienza spirituale cristiana» (Laudato si’, n. 15). Il futuro viene, ancora una volta, rimesso nelle nostre mani.

L’avv. Peppino Frontera ha evidenziato, con fatti ed esempi, in quanti modi ormai lo spreco e il consumismo sfrenato hanno invaso la realtà in cui viviamo. Il M° Luigi Cimino invece ci ha deliziato sul valore educativo della musica che si attua quando tra educatore ed educando si instaura un rapporto di empatia. Essa comprende capacità d’ascolto e di liberazione da una sorta di «anestesia spirituale» che rende ciechi alle sofferenze altrui.

Non pochi sono stati gli interventi degli astanti che con grande interesse e compostezza hanno condiviso esperienze, conoscenze ed emozioni, tutte mirate ad imparare e migliorare il nostro ambiente socio-ambientale. La Serata, attraverso la loro voce, con forza ha ribadito il «no» all’ideologia del consumo ossessivo e il «sì» alla cultura della sobrietà e della solidarietà. «Dal momento che il mercato tende a creare un meccanismo consumistico compulsivo per piazzare i suoi prodotti, le persone finiscono con l’essere travolte dal vortice degli acquisti e delle spese superflue» (Laudato si’, n. 203).

E’ davvero auspicabile una società più attenta all’essenza dell’umano. Frate Francesco d’Assisi, «mistico e pellegrino che viveva con semplicità e in una meravigliosa armonia con Dio, con gli altri, con la natura e con se stesso» (n. 10), ci è l’esempio per eccellenza. Egli «si sentiva chiamato a prendersi cura di tutto ciò che esiste. Il suo discepolo s. Bonaventura narrava che lui, “considerando che tutte le cose hanno un’origine comune, si sentiva ricolmo di pietà ancora maggiore e chiamava le creature, per quanto piccole, con il nome di fratello o sorella”. Questa convinzione non può essere disprezzata come un romanticismo irrazionale, perché influisce sulle scelte che determinano il nostro comportamento. Se noi ci accostiamo alla natura e all’ambiente senza questa apertura allo stupore e alla meraviglia, se non parliamo più il linguaggio della fraternità e della bellezza nella nostra relazione con il mondo, i nostri atteggiamenti saranno quelli del dominatore, del consumatore o del mero sfruttatore delle risorse naturali, incapace di porre un limite ai suoi interessi immediati. Viceversa, se noi ci sentiamo intimamente uniti a tutto ciò che esiste, la sobrietà e la cura scaturiranno in maniera spontanea» (n. 11).

La Serata ha avuto anche un momento affabile, nel festeggiare il compleanno della sig.ra Pina Lista, sempre presente, insieme a suo marito Leonardo, ad ogni evento del Circolo: affettuosi auguri a lei da tutti noi e a presto, all’85ª Serata.

sp/tc/pa

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




«…la cura dell’altro»

Due sono le ali del Circolo Culturale San Francesco: la cultura e la cura dell’altro. La seconda ci ha portato l’8 marzo, su invito della dott.ssa Lia Perrone, al Valentino Beach Club, lo stabilimento balneare che sorge sulla spiaggia di Giovino, nel quartiere marinaro di Catanzaro, grazie alla disponibilità della Cooperativa Sociale Zarapoti.

E’ stata una bellissima occasione per aprirsi − nel giorno della donna, «armonia e bellezza» (Papa Francesco) − alle persone affette dal morbo di Alzheimer e alle loro famiglie, all’interno dell’evento organizzato da «Il Porto della Memoria». All’evento erano presenti 8 membri del Circolo, tra cui il M° Luigi Cimino, membro del Consiglio direttivo, che ha allietato i presenti con la musica dal vivo, a 432 Hz, eseguendo su tastiera diversi brani musicali degli anni 60 del XX sec., le più belle canzoni napoletane e le più alte vette del cantautorato italiano.

Sia questo un buon avvio alla collaborazione con il progetto sperimentale «Il Porto della Memoria» nato su «input» del distretto sociosanitario dell’ASP del quartiere marinaro catanzarese, diretto dal dott. Maurizio Rocca e, in particolare, del Centro per Disturbi Cognitivi, guidato dal dott. Pietro Gareri! Il progetto è seguito da un’équipe multidisciplinare composta da Alberto Castagna, Lia Perrone, Donatella Zechini, Brunella Ieraci, Eva Capano, Marlena Camati, con il supporto del sociologo Franco Caccia.

«Si tratta – ha detto il dott. Rocca – di una nuova proposta che punta ad utilizzare tutti i benefici di uno spazio meraviglioso di fronte al mare, come il Valentino Beach, quale luogo di incontro-confronto e scambio. (…) Speriamo di coinvolgere sempre più persone, di ogni età, perché l’obiettivo a lungo termine è di costituire una “comunità amica” di mutuo aiuto». «C’è una grande differenza – ha sottolineato il dott. Gareri – tra curare e prendersi cura. Nel percorso che vogliamo portare avanti, un ruolo fondamentale verrà ricoperto dai “cargivers familiari” che assistono le persone con deficit cognitivi. Il ruolo della famiglia si unirà, quindi, a quello degli operatori, per assistere al meglio le persone affette da disturbi cognitivi, attraverso attività riabilitative e momenti di socializzazione e sensibilizzazione».

Si parte, dunque, a spron battuto, agendo in modo che le nostre azioni facciano la differenza: la fanno sicuramente!

(pa)

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




L’80ª Serata, con l’«Emmaus»: costante proiezione al futuro

«Laudato si’: i gemiti di sorella Terra “oppressa e devastata” e i gemiti degli “abbandonati e maltrattati” del mondo»: tale è stato il tema della Serata conviviale con aperitivo, svoltasi venerdì 3 marzo nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido. Era la 4ª Serata della 4ª edizione del WikiCircolo incentrata su «L’uomo e sua ‘sorella’ Terra» e ispirata all’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco e alla preghiera-inno «Cantico delle creature» di frate Francesco.

E’ stata l’80ª Serata di seguito, tra quelle cinematografiche e quelle conviviali, tutte dense di riflessioni, interventi e condivisioni, ricolme di fraternità, convivialità e solidarietà, ma anche cariche di passaggi difficili. Sono state Serate non banali, che hanno visto l’ammirevole impegno dello Staff e la sua ferrea volontà di non arrendersi davanti agli ostacoli, prove e avversità. Preziosissimi sono stati i momenti di fattiva e coordinata collaborazione, che permettevano di tenere vivo l’ideale del Circolo: «la cultura e la cura dell’altro», e di proiettarlo in dimensioni temporali e geografiche sempre più vaste, anche tramite la rete telematica: il sito web e la pagina Facebook… Una miniera di spunti, informazioni, documenti, “voci”. Basti evocare qui gli interventi di Rocco Reina, Mariaconcetta Infuso, Enzo Colacino, Francesco Longo, Michele Cordiano (confessore di Natuzza), Pasquale Pittari OFMCap, Francesco Sacchi, Beniamino Donnici, tutti di generosa disponibilità e di indiscutibile qualità.

La prof.ssa Mariaconcetta Infuso, presidente dell’associazione di volontariato «Emmaus Catanzaro», è stata protagonista anche di questa Serata, per la seconda volta (la prima volta risale al 22 gennaio 2016). Con il suo intervento, illustrato da due straordinari video, si è magnificamente inserita nel programma della Serata (https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/event/gemiti-della-terra-degli-abbandonati-maltrattati-4a-serata-conviviale/) presentato dalla dott. Teresa Cona, segretaria del Circolo, suscitando vivo interesse, commozione e ammirazione del pubblico. Un momento ricco di suggestioni e di speranza.

Le pagine della “sua” «Emmaus» − la stimata ormai particella del movimento internazionale fondato da Henri Antoine Grouès, frate cappuccino, detto Abbé Pierre († 2007), e composto oggi da circa 400 comunità e gruppi −, sono piene di iniziative con gli ultimi e per gli ultimi. L’«Emmaus» catanzarese raccoglie materiale usato per distribuirlo ai disagiati o metterlo presso i mercatini solidali; con le offerte ricavate da questi mercatini sostiene non solo il proprio centro per l’accoglienza e la tutela dei diritti dei bisognosi ed emarginati, ma anche le numerose attività locali e internazionali (ad esempio il «Progetto Acqua-Lago Nokouè», nel Benin). Attualmente ha una utenza di 700 famiglie, pari a circa 2000 persone bisognose, per le quali attua l’intermediazione presso le istituzioni, la distribuzione di beni di prima necessità, il sostegno scolastico, medico e legale. Periodicamente svolge servizio di assistenza ai degenti presso l’Ospedale «Pugliese−Ciaccio». Insieme all’«Emmaus Italia» aderisce alla Banca Etica e alla Rete Lilliput. Per fini solidali e umanitari collabora tra l’altro con il Ministero di Grazia e Giustizia, il «Volontariato Giustizia», la Fondazione Antiusura «S. Maria del Soccorso», le «Associazioni Amiche», la «Libera Catanzaro». Grazie alla caparbietà del gruppo guidato da Mariaconcetta, e al sostegno della storica comunità di Firenze, l’«Emmaus Italia» ha inaugurato il 13 giugno 2016 la sua seconda comunità al sud Italia, dopo Palermo, a Satriano Marina, e l’ha fatto con lo stile sobrio che caratterizza i suoi operatori e volontari. Qui la gente “di strada”, esclusa dalla società, trova una casa e chi è disposto a darvi ascolto. Gli “irrecuperabili”, del resto, come teneva a precisare l’Abbé Pierre, non esistono: esistono le persone malate di «anoressia esistenziale» (don Luigi Ciotti), cioè le persone sole che forse vivono la peggiore delle povertà: quella interpersonale.

Tenendo conte dell’affinità spirituale tra il Circolo e l’«Emmaus», Mariaconcetta ha rivolto ai presenti l’invito a partecipare ad eventi di maggio, atti a coinvolgere sempre più persone nell’educazione del “riciclo” di materiali che la “cultura dello scarto” distrugge con tanta nonchalance.

Nel prosieguo della Serata, a sorpresa, un «break», per un affettuoso brindisi a Lawrence Mondoka OFMConv, membro della fraternità conventuale di Catanzaro Lido e assiduo «habitué» del Circolo, che ha compiuto gli anni, e, a conclusione, dopo lo scambio di opinioni ed esperienze, la recita della «Preghiera cristiana per il creato» («Laudato si’», n. 246), il video «Cantico delle creature» musicato da Domenico Stella OFMConv († 1956) ed eseguito dai partecipanti al 32° incontro dei Giovani verso Assisi (2011), una foto comune e un momento conviviale di grande simpatia e reciproca stima.

Le porte del Circolo sono aperte ogni venerdì e invitano ad entrare chi sta fuori, chi è escluso, chi è avvertito o un semplice curioso: «Entrate! Entrate tutti per vedere ciò che sta dentro!» Il Circolo accoglie tutti, aspetta tutti, invita tutti. Le sue porte inducono anche ad uscire chi vi è entrato: «Andate fuori a portare speranza». Qui vengono posti i semi, ma essi vanno sparsi fuori, per il mondo. Tutto attorno a noi grida, «geme e soffre le doglie del parto» (Rom 8,22), a causa del peccato dell’uomo, nell’«attesa ardente» (v. 19) e nell’ansia impaziente di riscatto e di rinnovamento, con supplica di aiutarlo in quest’opera di liberazione «dalla «vanità» (v. 20) e dalla «corruzione» (v. 21). A noi viene chiesto il coinvolgimento, l’impegno, il nostro “poco”…

pa/tc

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Immersi nella bellezza dell’AsproMonte

«AsproMonte»: è stato lo slogan della Serata cinematografica che si è svolta venerdì 24 febbraio presso la sede del Circolo a Catanzaro Lido, la 4ª Serata della 4ª edizione del CineCircolo, il cui leitmotiv è: «’Sorella’ Terra per immagini», ispirata all’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco e alla preghiera-inno «Cantico delle creature» di frate Francesco, la 79ª di seguito…

A presentare il suo programma (https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/event/aspromonte-4a-serata-cinematografica-dibattito/) ed animarla è stata, come consuetudine, la dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo e curatrice delle Serate con dibattito, in collaborazione con l’avv. Peppino Frontera e il M° Luigi Cimino che questa volta ha indossato anche i panni dell’operatore tecnico, supplendo − insieme all’assistente Gabriele Milasi − Ghenadi Cimino, impegnato in un’altro evento culturale.

Il film «Aspromonte» di Hedy Krissane, preceduto dal video «Tu sia lodato, mio Signore» (il testo del «Cantico delle creature» adattato e musicato da Pietro Diambrini ed eseguito dai bambini della prescuola familiare di Nomadelfia, la comunità fondata nel 1948 da don Zeno Saltini), ha catapultato i presenti in una terra magica, piena di fascino e calore umano, dove le maestose montagne e i verdi boschi, fanno addirittura male agli occhi, tanto sono belli e intensi, e dove il cibo piccante e il vino fresco fanno venire l’acquolina in bocca. Al suono di ritmiche musiche, composte da Peppe Voltarelli, cantautore e attore nativo di Cosenza, si sono lasciati rapire dalle bellezze paesaggistiche, vere protagoniste della pellicola del cineasta di origini tunisine. Accompagnati dalla migliore guardia forestale e dal suo cane Farouq, hanno girato con Torquato, calabrese trapiantato al nord e diventato imprenditore, tutto l’AsproMonte alla “caccia” di Marco, il fratello presumibilmente rapito. Malgrado alcuni bloopers (papere), qualche difetto di recitazione e una storia in superficie, il film ha mostrato loro come sia bella la terra calabrese, specie là dove è rimasta incontaminata, e ha ricordato come le origini sono nel sangue e non vanno rinnegate.

Il dibattito, che è seguito alla proiezione, ha trasportato l’attenzione dei cinefili nel tempo primordiale, all’origine, alla creazione. Il paesaggio − si è detto − è soprattutto luogo dell’anima e non soltanto connubio estetico di forme e colori, odori e suoni che appagano il bisogno sensoriale, o uno strumento promozionale per valorizzare l’ambiente e mostrare aspetti inediti o poco noti del territorio, come ad esempio specialità gastronomiche, costumi, lingue e dialetti. Esso è − o può esserlo − scenario di viaggio spirituale, oltre che reale, dove è intenso il nostro rapporto con “il creato” e dove all’improvviso risuona nel “viatore” la corda troppo spesso tacitata della nostra ragione: il bisogno strettamente “religioso”, quello di Dio. Un bisogno che per l’uomo contemporaneo è diventato incosciente, censurato, soppresso, riempito da altro, alienato da bisogni diversi, immediati, a portata di mano, facili da soddisfare.

Non c’è nulla di nuovo. «E’ una tentazione in tutti e di tutti i tempi − afferma p. Mauro Giuseppe Lepori, abate generale dell’Ordine cistercense. − Dal peccato originale in poi, l’uomo mortifica il suo bisogno di Dio dentro l’idolatria». Eppure oggi pare esserci qualcosa di più, come se il cane Farouq faticasse a trovare le orme di Marco e come se esso stesso fosse preda di un disorientamento che non gli fa individuare l’invisibile che tuttavia c’è ed è soverchiante. «Forse − dice p. Lepori − l’invisibile è immerso in una cultura in cui opprimere il suo desiderio è diventato il fattore preponderante, il che è una sorta di negazione della vera cultura, che è sempre consistita in qualcosa mosso da un desiderio di bellezza, di verità e di benessere. Nelle società, in cui questo desiderio era coscientemente teso all’infinito, si è visto che l’espressione culturale era bella, proprio perché questa stessa cultura esprimeva tale desiderio». La cultura contemporanea invece «fa chiaramente emergere il tentativo di bloccare e di mortificare ogni desiderio del vero, del bello e del buono». Lo mortifica e lo censura, eppure esso «c’è, rimane, è invisibile». Serve un «input», una molla, una scossa che risvegli la sua «apertura all’infinito». E’ necessario, oggi più che mai, «riannodare un’amicizia tra l’uomo e il creato». Idea ambiziosa e attraente, ma come si fa? Innanzitutto è necessario partire da sé, in barba a tante narrazioni catastrofiche e catastrofiste, peana luttuosi e sensi di inferiorità. Chi lo fa, sperimenta che rispettando, custodendo ed ammirando il creato, la flora e la fauna, realizza la vita più umana e più piena. «La società in cui viviamo − continua Lepori − non è peggiore delle società d’un tempo». Certo, qualcosa è cambiato, se è vero che «questa è come fosse una società di cadaveri, di gente che non vive, che non sa cosa sia la felicità». Il problema è piuttosto che «l’uomo di oggi è meno inquieto. Ha paura dello stato dell’economia e di ciò che succede nel mondo, ma è una paura legata quasi esclusivamente al contingente. Appare invece meno inquieto del senso della vita, e questo è l’elemento più preoccupante. Quando l’uomo non è inquieto, è seduto».

Il rischio può essere quello di limitarsi a pensare secondo schemi mentali propri dell’Occidente: «E’ vero, in Africa e in Asia (…) si è immersi ancora in una cultura in cui rapporti sono prossimi al cuore. Il problema è che anche là è sempre più forte la tentazione portata dall’Occidente: un modello culturale teso solo a un progresso interno, ma non profondo», una tendenza di esportare lo stile di vita che ormai è per l’immediato e che soffoca i bisogni profondi del cuore. Un soffocamento progressivo. «Un’asfissia − ha chiosato Papa Francesco durante la Messa nella basilica romana di S. Sabina sull’Avventino (1.03.2017) − che soffoca lo spirito, restringe l’orizzonte, anestetizza il cuore». Un cuore cui si bada sempre meno. I più lo ignorano del tutto. Molti lo trattano come organo di reattività istintiva e sentimentale. Pochissimi lo mettono con le spalle al muro, rendendolo responsabile di un sentimento cosciente di sé. Può allora l’uomo ridestarsi da questa «asfissia dello spirito generata dall’egoismo, dall’indifferenza e dalla superficialità», mentre accanto a lui gli attentati sono quasi all’ordine del giorno e i preti vengono sgozzati sugli altari delle
chiese in mattine fresche dell’estate francese? Può essere questo buio, per paradosso, a svegliarlo dal torpore e spalancare un nuovo orizzonte? Lo può fare un’escursione in AsproMonte? Certamente sì. «I monti − ripeteva Carlo Alianello († 1981), scrittore e sceneggiatore − a ogni cima spalancano l’orizzonte». Di più, annullano i ritmi concitati della quotidianità, riposano la mente e scuotono il cuore, portandolo a riflettere sul senso della vita, così grande così fragile, così misera e così sublime, sfidata dal limite e tesa all’infinito, in eterna “caccia di Dio”.

La Serata, che ha fatto venire grande voglia di AsproMonte, si è conclusa con la recita della Preghiera cristiana per il creato, tratta dall’enciclica Laudato si’, e con un “cocktail”, tra dolcetti e croissant.

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Serata memorabile (78ª)

Serata memorabile, incancellabile, eccezionale, quella di venerdì 17 febbraio al Circolo Culturale San Francesco, la 3ª conviviale con aperitivo sul tema: «Il creato: “dominarlo” o custodirlo? La sapienza di grandi racconti biblici», ideata nell’ambito della 4ª edizione del WikiCircolo il cui tema conduttore è: «L’uomo e sua ‘sorella’ Terra», l’edizione ispirata all’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco e alla preghiera-inno «Cantico delle creature» di frate Francesco, la 78ª di seguito.

Serata speciale, vivace e molto simpatica, che ha visto il presidente del Circolo, suo malgrado, al centro dell’incontro. La segretaria e il curatore delle Serate conviviali, a nome del Circolo, gli hanno consegnato, a sorpresa, un iPhone 6S, corredato di una pergamena in cui una mano ha scritto tra l’altro: «Speriamo di aver fatto “centro”, aiutandolo nel suo intenso desiderio di comunicare la bellezza di quanto è umano e insieme divino nel sapere, nel creato e nella fatica di vivere, perché a volte anche lo Spirito Santo può servirsi della tecnologia per raggiungere vicini e lontani». E’ stato il dono dei suoi più stretti collaboratori e di alcuni «fans» del Circolo. Passato il primo momento di stupore, il presidente, che aveva visto andare in frantumi il suo smartphone, meno avanzato e ormai fuori commercio, rimanendo per settimane senza possibilità di comunicare all’esterno se non utilizzando il computer (sua appendice), ha espresso la sua commossa gratitudine a quanti lo hanno riempito di meraviglia: «Sono le persone “speciali”, quelle che ti leggono dentro, che sentono i tuoi pensieri, che colgono solo la parte più bella del tuo cuore e che ti regalano con un gesto questa gioia che avevi dimenticato. Sono quelle persone che non ringrazierai mai abbastanza per averle incontrate sul tuo cammino».

La Serata è stata splendidamente illuminata da un altro “regalo” fuori programma: l’inattesa presenza di Dariusz Wisniewski OFMConv, confratello ed allievo del presidente, arrivato appena poche ore prima, con una visita-lampo, da Roma, ma in realtà da Dobra Szczecinska, una cittadina sorta presso la grande Stettino (in polacco: Szczecin) sulla sponda destra del fiume Oder, delle anse, degli angiporti e delle isole, in un intrico di ponti, gru e banchine, a sud della laguna e della baia della Pomerania, dove da secoli si incrociano le strade che collegano l’Europa occidentale a quella orientale, la Scandinavia al sud Europa. Infatti, il gradito ospite, nel suo breve intervento, ha fatto cenno al suo lavoro tra i protestanti in Svezia (4 anni), ma anche tra i musulmani in Turchia (9 anni), motivato dall’argomento della sua tesi dottorale («Ire inter Saracenos». Il dilemma tra la crociata e la missione nelle opere di Ruggero Bacone, Roma 2005).

Tutto pareva essere eccezionale, anche il programma della Serata pubblicato anticipatamente sul Sito Web del Circolo (https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/event/creato-dominarlo-sfruttarlo-custodirlo-rispettarlo-la-sapienza-grandi-racconti-biblici-3a-serata-conviviale-aperitivo/).

Alla prossima tornata!

(tc/pa)

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




CineCircolo 2017: custodire il creato e l’altro

►  La 4ª edizione del CineCircolo, in programma dal 13 gennaio al 16 giugno 2017, si tinge di verde, con le pellicole attente alle tematiche ambientali. «“Sorella” e “madre” terra per immagini»: sarà questo il filo conduttore sul quale si misureranno le 11 pellicole in rassegna, ma anche su cui si svilupperanno dibattiti, scambi, riflessioni, in un contesto che rappacifica l’uomo con se stesso e con il creato. E’, infatti, nell’armonia e nella bellezza della natura, inneggiate da frate Francesco nella sua preghiera-inno Cantico di frate Sole (o il Cantico delle creature), che è più facile intravvedere i lineamenti di un Dio che, incarnandosi, non solo ha scelto di assumere la nostra natura umana, ma anche di imprimere in noi i suoi lineamenti; lineamenti che abbiamo il compito di intravvedere nel volto dell’altro e custodire. Di qui parte quell’ecologia integrale di cui ci parla papa Francesco nella sua enciclica Laudato sì’.

►  La particolarità dell’attuale edizione, ideata e promossa dal Circolo Culturale San Francesco, è che, appunto, si ispira, all’enciclica di Papa Francesco e alla preghiera-inno di frate Francesco, ed è in linea con la 4ª edizione del WikiCircolo dal motto: «L’uomo e sua “sorella” e “madre” terra».

►  Il «leitmotiv» delle due nuove edizioni, cinematografiche e conviviali, è anche in ideale sintonia con lo spirito del Circolo: «diffondere cultura e prendersi cura dell’altro, all’insegna del dialogo, dell’accoglienza, della fraternità», e con il tema scelto da papa Francesco per la 51ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (28 maggio 2017): «”Non temere, perché io sono con te” (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo». E’ un invito a raccontare la storia della terra e le storie degli uomini e delle donne secondo la logica della ‘buona notizia’. Ed è quello che cercheremo di fare anche noi ogni venerdì, raccontando o proiettando storie positive e propositive, di bene, di vero e di bello. In tal modo ci proponiamo di trasmettere ottimismo e fiducia, in un tempo caratterizzato dall’amplificazione, enfatizzazione, spettacolarizzazione e banalizzazione della paura, dell’incertezza e del sospetto.

«Non temere, perché io sono con te» vorremo tradurre così: “Nel mare magnum della comunicazione, io sono in mezzo a voi, ma non come Uno che vi giudica, bensì come Uno che vi sostiene. Per questo, non temete le burrascose vicende umane e le catastrofiche pressioni che vi forniscono i media. Non temete il mondo dell’informazione perché ad esso dovete avvicinarvi con responsabilità e con acume, non come creduloni imbottiti di buonismo, ma come credenti adulti che hanno gli occhi aperti sulle realtà umane e sociali”.

►  L’impianto della 4ª edizione cinematografica rimane lo stesso: ritmato da proiezioni serali con la parallela organizzazione di spazi di musica, di dibattito e di riflessione sull’uomo postmoderno, un modo per riportarlo a non avere un rapporto strumentale ed utilitaristico nei confronti del creato e degli altri. In questo percorso, egli è portato a prendere coscienza del volto dell’attuale crisi ambientale e della sofferenza degli esclusi, sino a dimenticare anche il proprio volto.

►  «La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune − leggiamo nella Laudato si’ − comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare. Il Creatore non ci abbandona, non fa mai marcia indietro nel suo progetto di amore, non si pente di averci creato» (n. 13). Di fronte al repentino deterioramento ecologico e alle crescenti miserie dei più poveri, non a caso, papa Francesco ha deciso di riprendere, nel suo incisivo appello globale, le parole di frate Francesco, esempio del legame indissolubile tra amore per la natura, cura del più debole, impegno per la società e la pace.

►  Un’edizione imperdibile e godibilissima. Abbiamo una ‘buona notizia’ da raccontare, perché fiduciosi e speranzosi contempliamo l’orizzonte sognato e vissuto dal Poverello d’Assisi nel suo Cantico di frate Sole.

“Sorella” e “madre” terra

per immagini

Serate cinematografiche con dibattito

4ª edizione

Giorno: un venerdì sì e un venerdì no

Ora: 18.45

Luogo: Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

Calendario delle proiezioni

  1. Ve 13 gen 2017 − Il sogno di Francesco

Regia: Renaud Fely e Arnaud Louvet. Genere: Biografico, storico. Anno: 2016. Durata: 88′.

Trama: Assisi, 1209. Francesco ha appena subito il rifiuto da parte di Innocenzo III di approvare la prima versione della Regola, che metterebbe i fratelli al riparo dalle minacce che gravano su di essi. Intorno a lui, tra i compagni della prima ora, l’amico fraterno Elia da Cortona guida il difficile dialogo tra la confraternita e il Papato: per ottenere il riconoscimento dell’Ordine, Elia cerca di convincere Francesco della necessità di abbandonare l’intransigenza dimostrata finora, accettando di redigere una nuova Regola, ma che cosa resterebbe del sogno di Francesco? La loro amicizia riuscirà a resistere al confronto tra gli ideali e i compromessi necessari?

  1. Ve 27 gen 2017 − Laudato si’: l’enciclica di Papa Francesco raccontata per immagini

Regia: Gruppo ambientalista brasiliano Observatório do Clima. Durata: 153′.

Trama: Ci mancava solo il Papa in versione Rocky Balboa (il personaggio cinematografico ideato ed interpretato dall’attore-regista Sylvester Stallone) che combatte contro perfidi sfruttatori delle risorse naturali del pianeta per salvare il creato. Nel film Papa Francesco viene presentato come «un uomo gentile, un santo, un uomo con agganci molto importanti», un uomo per cui è arrivato il momento di «fare i conti» con il male che sfrutta il pianeta a suon di tiri di boxe e calci volanti. Per chi inquina e manipola il creato non c’è misericordia né perdono, perché «la natura non perdona mai: se le dai uno schiaffo, lei te lo restituisce».

  1. Ve 10 feb 2017 − Le quattro volte

Regia: Michelangelo Frammartino. Genere: Drammatico. Anno: 2009. Durata: 88′.

Trama: Un vecchio pastore ammalato conduce con fatica le sue capre al pascolo sui monti della Calabria. La cura che ogni sera beve è data dalla terra argillosa che una donna gli consegna nella sagrestia della chiesa dopo averla benedetta ed incartata in una striscia di giornale. Una carpetta nasce e con fatica muove i suoi primi passi nella vita. Una sacra rappresentazione della Passione di Cristo percorre la via centrale del paese. Un albero della cuccagna viene issato. Il tempo scorre. Frammartino, a sette anni di distanza da Il dono, torna a leggere e a proporci il volto antico della Calabria. È un film che si immerge nella natura incontaminata dei monti calabresi. Sembra quasi di compiere un sacrilegio quando, dinnanzi a tanta pulizia e profondità estetica e ad una così alta sensibilità di osservazione. Ci si chiede cioè se in questo mondo arcaico la modernità si sia fermata ai mezzi di trasporto e se il tempo si dia fermato non consentendo l’arrivo di Internet…

  1. Ve 24 feb 2017 − Aspromonte

Regia: Edy Krissane. Genere: Commedia. Anno: 2012. Durata: 78′

Trama: L’imprenditore brianzolo Torquato Boatti, per realizzare l’affare immobiliare della sua vita, ha bisogno della firma del fratello musicista Marco, cointestatario, con il quale non corre buon sangue. Torquato, alla ricerca del fratello, scopre che questi si trova in Aspromonte con la sua band per un tour musicale e lo raggiunge. I due si incontrano e litigano, dopodiché Torquato cerca di rivedere il fratello, ma sembra che sia scomparso. A questo punto, dopo una minaccia trovata nella stanza del suo albergo, Boatti si convince che suo fratello sia stato rapito. Parte così con una jeep ed una guida del Corpo forestale dello Stato percorrendo in lungo ed in largo l’Aspromonte, dove si scontra con una realtà complessa e per lui incomprensibile. Scopre un mondo a lui ignoto, una natura incantata, antichi mestieri e lingue che alla fine lo portano a condividere la scelta del fratello misteriosamente scomparso.

  1. Ve 10 mar 2017 − Forza maggiore

Regia: Rubén Ostlund. Genere: Drammatico. Anno: 2014. Durata: 118′.

Trama: Una famiglia svedese − Tomas, sua moglie e i loro due figli − è in vacanza per una “settimana bianca” sulle Alpi francesi. Il luogo è splendido e il clima è favorevole, ma improvvisamente, durante un pranzo in un ristorante di montagna, una valanga travolge ogni cosa. I commensali fuggono in tutte le direzioni, anche Tomas, il capofamiglia, preso dal panico, abbandonando la moglie ed entrambi figli… Presentato al Festival di Cannes 2014 nella sezione «Un Certain Regard».

  1. Ve 24 mar 2017 − Il grande silenzio

Regia: Philip Gröning. Genere: Documentario. Anno: 2005. Durata: 164′.

Trama: La vita all’interno della grande Chartreuse, il monastero nelle Alpi francesi, dove vivono i monaci certosini con la loro Regola suprema che prevede il distacco più assoluto dal mondo. Durante il documento i luoghi si intervallano con stop-immagini (alberi, prati, foglie, orto, acqua, tetti e monti vicini) di libera natura e di voci assorbite. Un intorno adunato in poche cose, dove il villaggio vicino e la strada di passaggio diventano confini innaturali e sembianze di segni sospesi: alcuni uomini e pochi ragazzi sono lì a giocare, forse a dire tanto…, ma il cerchio arriva per poco perché il silenzio s’adombra e la vita ricuce ciò che lo spirito certosino da lontano vuole amare con coraggio e forza.

  1. Ve 7 apr 2017 − Racconto calabrese

Regia: Renato Pagliuso. Genere: Drammatico. Anno: 2016. Durata: 90′.

Trama: Pasquale torna nel suo paese d’origine in Calabria dopo che il vizio del gioco lo ha allontanato dalla famiglia e lo ha reso un uomo solo e schivo. Nicola Gaffuri è un uomo ingiustamente calunniato senza essersi mai potuto chiarire con la sua unica figlia, Concetta. Lo strano e misterioso incontro tra i due porterà Pasquale e il suo amico Lino in un viaggio “on the road” alla ricerca della ragazza per ricongiungerla al padre e alla sua terra e trovare il modo di perdonare loro stessi.

  1. Ve 28 apr 2017 − Per amore dell’acqua

Regia: Irena Salina. Genere: Documentario. Anno: 2008. Durata: 93′.

Trama: Un’originale e coinvolgente indagine su uno dei temi ambientali più dibattuti e complessi: la cosiddetta “crisi dell’acqua”, la risorsa più preziosa in pericolo, divenuta un’industria globale da 400 miliardi di dollari, la terza dopo l’elettricità e il petrolio. il film tratta il problema idrico “da varie angolazioni: l’inquinamento e la commercializzazione dell’acqua negli Stati Uniti, l’accessibilità dell’acqua per le popolazioni povere all’estero, le conseguenti questioni legate ai diritti umani e i ben noti aspetti spirituali dell’acqua”. Una delle prime scene del film mostra una frase del poeta britannico W. H. Auden: «Migliaia sono vissuti senza amore, non uno senza acqua». Il documentario si appoggia su affermazioni di questo genere, poco dopo afferma: ogni anno due milioni di persone muoiono di malattie causate da carenza di acqua pulita. Una di queste malattie è il colera. La mancanza d’acqua stermina più dell’AIDS o delle guerre.  Lo spettatore viene dunque colpito sia da dati sorprendenti, sia da musiche suggestive che accompagnano riprese panoramiche di cascate, di laghi, ma anche di fiumi di sangue. Inoltre nel documentario-inchiesta vengono intervistati 18 attivisti ed esperti quali fisici, ingegneri, scienziati, avvocati, autori ed ecologisti.

  1. Ve 12 mag 2017 − Una scomoda verità

Regia: Davis Guggenheim. Genere: Documentario. Anno: 2006. Durata: 100′.

Trama: Il film offre uno sguardo appassionato e d’ispirazione alla fervente crociata di un uomo che cerca di fermare l’implacabile avanzata del riscaldamento globale smascherando i miti e i fraintendimenti che lo circondano. Quest’uomo è il vicepresidente Al Gore, che alla vigilia della sconfitta alle elezioni del 2000, ha cambiato il corso della sua vita per mettersi in trincea, con uno sforzo incondizionato per aiutare a salvare il pianeta da cambiamenti irrevocabili. Oscar 2007 al miglior documentario e per la miglior canzone originale.

  1. Ve 26 mag 2017 − Gli invisibili

Regia: Oren Moverman. Genere: Drammatico. Anno: 2014. Durata: 120′.

Trama: George è un uomo disperato. La vita sembra essersi dimenticata di lui. Senza un posto dove andare, si ritrova alla deriva tra le strade inospitali di New York City. Fallite tutte le possibilità di trovare un alloggio, cerca rifugio al Bellevue Hospital, il più grande centro di accoglienza per senzatetto di Manhattan. George entra in contatto con la crudele realtà degli emarginati. L’amicizia con uno degli ospiti del centro gli restituisce la speranza di poter ricostruire il difficile rapporto con la figlia che non vede da molti anni.

  1. Ve 16 giu 2017 − La terra dei santi

Regia: Fernando Muraca. Genere: Drammatico. Anno: 2015. Durata: 80′

Trama: Valeria è un magistrato viene dal nord e crede nella giustizia. Assunta è una vedova di un soldato di ‘ndrangheta. Non è mai uscita dalla sua terra e gli unici legami che riconosce sono quelli della famiglia. Per lei la vendetta è un diritto e non aver paura del sangue un dovere; e per dovere che è costretta a sposare suo cognato Nando, come già successo a sua sorella Caterina, moglie del boss latitante Alfredo Raso in guerra con la cosca del Macrì. Vittoria ha un obiettivo: scardinare quel sistema patriarcale che sta alla base della più influente organizzazione criminale del mondo. Per vincere la sua battaglia dovrà togliere, a tutte le madri che mandano a morire i propri figli, la patria potestà. Assunta ha rinunciato alla sua libertà e alla sua vita per proteggere i figli, ma sarà costretta a vedere oltre quella gabbia che l’ha intrappolata altre quella terra di sangue, un tempo nota come la Terra dei santi.

◊ Ve 30 giu 2017 − «Messa della Terra» (Earth Messa) per cantare la bellezza della creazione (oltre a stili musicali, anche la pittura paesaggistica e i versi degli animali: l’ululato del lupo di Gubbio o il canto della cicala)

Staff




Piccolo si fece, per noi…

«A poco a poco [frate Francesco] si sentì inondare nell’intimo del cuore di ineffabile letizia e immensa dolcezza (…) Poi, come rapito fuori di sé e trasportato in una grande luce, che dilatava lo spazio della sua mente, poté contemplare liberamente il futuro. Quando quella luce e quella dolcezza dileguarono, egli aveva come uno spirito nuovo e pareva un altro» (1 Cel 26: FF 363).

In occasione delle festività natalizie, desideriamo raggiungere tutti voi, Soci ed Amici, con l’augurio di un buon Natale che ci faccia contemplare il futuro con lo sguardo di frate Francesco, il «Piccolino» (Tes 41: FF 131), e promuovere, con lo sguardo di un Dio che si fece piccolo per noi, «la sollecitudine verso i migranti, i bisognosi, gli ammalati e gli esclusi», «scegliere la solidarietà», seminare «amicizia sociale», «costruire comunità nonviolente», «attive e creative», «prendere cura della casa comune» (Messaggio di Papa Francesco per la 50ª Giornata Mondiale della Pace, nn. 6-7).

Tantissimi auguri di buone feste dal Consiglio direttivo del Circolo.

Catanzaro Lido, 25 dicembre 2016




Onda di armonia…

Venerdì 16 dicembre, presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, il Circolo Culturale San Francesco ha regalato agli associati, ai parrocchiani e a tutti i cittadini una Serata musicale e conviviale: il Concerto dal motto «Aspettando il Natale 2016», eseguito dal M° Luigi Cimino, sassofonista, arrangiatore-compositore, direttore del complesso bandistico «Giuseppe Cimino» di Cropani e docente di musica nelle scuole statali. L’evento di grande spessore culturale, artistico, religioso e sociale, a conclusione della 3ª edizione delle Serate conviviali con aperitivo «Catanzaro ed oltre: i volti della misericordia» e delle Serate cinematografiche con dibattito «Dagli occhi al cuore: le immagini della misericordia», ha voluto coronare la chiusura dell’anno associativo con lo scambio degli auguri tra gli associati e i simpatizzanti del Circolo, per Natale e Capodanno.

Accompagnato dai toccanti filmati musicali, proiettati da Ghenadi Cimino con l’aiuto del suo amico Gabriele Milasi, sul grande schermo collocato nel presbiterio della chiesa, il M° Cimino ha eseguito, nella prima parte, le celebri opere di Ludwig van Beethoven (Moonlight Sonata, op. 27, n. 2, per pianoforte e orchestra, e Per Elisa, op. Wo059, per pianoforte e orchestra) e di Fryderyk Chopin (Spring Waltz), e, nella seconda parte, i popolari «Christmas Carols»: Silent Night, Happy Christmas, White Christmas, Jingle Bells, Tu scendi dalle stelle. Tanti gli applausi per la sua maestria e per il suo lavoro certosino che soggiaceva ad ogni interpretazione in chiave jazz di questi brani. Non è stata casuale la coincidenza del Concerto con la data di nascita del compositore e pianista tedesco van Beethoven (16 dicembre 1770) che il M° Cimino ha recepito come felice auspicio per la sua «performance». Il Circo Culturale lo ringrazia vivamente e nel contempo è fiero di averlo come consigliere, conoscendone a fondo il suo «genio» e la sua bontà, qualità esaltate dall’umiltà che accomuna i “grandi”. La Segretaria, in assenza del Parroco, ha espresso verso il Maestro un particolare apprezzamento per averci aiutati, con il suo sassofono tenore, a sentire rifluire nei nostri cuori l’onda dell’armonia, della bellezza e dell’amore, e a nome di tutti i presenti gli ha consegnato un simbolico regalo. La conclusione del momento musicale è stato suggellato dalla foto comune che ‘immortalava’ l’intero Staff e alcuni dei partecipanti alla Serata.

Nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», adiacente alla chiesa, si è svolto il momento conviviale. Grazie alla generosità dei soci e degli amici del Circolo, sui tavoli c’erano per tutti vari tipi di dolci prettamente natalizi. Un rinfresco delizioso, con il brindisi e lo scambio di auguri per un sereno Natale e un felice Anno nuovo.

Il Circolo non va in vacanza, ma si immerge in uno strenuo lavoro per poter riaprire i battenti il 13 gennaio 2017 con la 1ª Serata cinematografica della 4ª edizione ispirata all’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco e alla preghiera-inno «Cantico delle creature» di frate Francesco, rinnovando così il suo impegno di diffondere cultura all’insegna dell’incontro, del dialogo e della riflessione sui temi del sociale.

Dott.ssa Teresa Cona

#gallery-6 { margin: auto; } #gallery-6 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-6 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-6 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Beniamino Donnici: il «volto vivente della misericordia»

beniamino-donnici-volantinoE’ stata una Serata splendida, sentita, partecipata, quella di venerdì 2 dicembre, la 71ª di seguito, senza interruzioni, a partire  dal 10 gennaio 2014, la 6ª e l’ultima conviviale con ‘aperitivo’ della 3ª edizione del WikiCircolo dal motto: «I volti della misericordia».

img_1713A darle il tocco finale è stato il dott. Beniamino Donnici, il «volto vivente della misericordia», padre di due figli, psichiatra e psicoterapeuta, già colonnello medico dell’Esercito, che per brevi e intense stagioni ha svolto attività politica: è stato assessore al Turismo e Beni culturali della Regione Calabria e parlamentare europeo. La Serata ha raggiunto l’acme d’interesse quando egli ha voluto condividere la commovente ragione della sua conversione dovuta alla morte della sua amata madre. «Disarcionato lungo una delle tante vie di Damasco», toccato dalla misericordia di Dio e divenuto fervente cristiano, innamorato di Maria, Madre del Signore, ha abbandonato ogni idea di vittorie terrene. Allo scoccare dei sessant’anni ha ricevuto, presso il monastero «Mater Ecclesiae» nell’Isola di San Giulio, sul lago d’Orta, in Provincia di Novara, un “battessimo”, quello della preghiera contemplativa, descritto nella straordinaria cronaca-diario in dialogo con Madre Cànopi, monaca benedettina, erudita della letteratura dei Padri della Chiesa e autrice di libri sulla spiritualità monastica: 7 giorni (Paoline Editoriale Libri, Milano 2016).

libro-donniciCosì nella mente dei presenti alla Serata, arrivati numerosi da ogni dove, si produceva l’effetto magico: sentirsi quasi dire, senza alcuna discesa negli inferi del populismo, tra i suoi non elettori, ma fratelli per la fede, come chi ha già vinto molto più di una poltrona, quello che pensano i cristiani riflessivi: il nostro battesimo ha ancora bisogno di un completamento, di un supplemento, di un secondo battesimo, «nello Spirito Santo e nel fuoco» (Mt 3,11), nell’intimo del nostro cuore. E’ urgente “slegarlo”, appropriarsene ed esprimerlo personalmente, perché esso possa “ravvivarsi” e sprigionare la sua forza divina che viene dalla vittoria di Cristo. Finché non pensiamo affatto a lui, non crediamo in lui, non ci curiamo di lui, non lo amiamo da morire, è come se egli per noi non fosse ancora morto e risorto. Se però ci scuotiamo e apriamo gli occhi sbigottiti, ci rendiamo conto di ciò che è avvenuto nel nostro battesimo: Cristo muore e risorge per noi, noi siamo salvati e tutto diventa vero. E se non siamo di pietra, ci mettiamo a piangere di gioia e di gratitudine.

Gratitudine anche a lui, Beniamino, che ha tenuto accuratamente lontana da sé la politica, anche se ha parlato come un presidente della Camera in carica, raccontando la sua singolare esperienza e le storie di vita vera. Speriamo di averlo ancora tra noi, alla nuova edizione del WikiCircolo, la 4ª, ispirata all’enciclica Laudato sì’ di Papa Francesco e al Cantico delle creature di frate Francesco.

E gratitudine a coloro che alla conclusione della Serata hanno permesso di degustare pizze, canapè, torte e dolci tipici calabresi e tanto altro. Gratitudine infine allo Staff del Circolo che ha lavorato sinergicamente e con passione per raggiungere il risultato sperato: davvero una magnifica Serata, trascorsa in armonia e serenità, e un gran finale.

(pa/tc)

#gallery-7 { margin: auto; } #gallery-7 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-7 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-7 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Un «Faro» nelle «nebbie» dell’esistenza: Lombardi

0001-13Il Circolo lascia di stucco e riempie di stupore. Il 4 novembre esso ha offerto una Serata stupenda, meravigliosa e geniale: oltre alla relazione dell’avv. Francesco Sacchi, membro del Consiglio dell’Ordine, a sorpresa vi è stato l’intervento di P. Pasquale Pitari, cappellano presso l’Ospedale «Pugliese-Ciaccio» e promotore delle cause di beatificazione di sei servi di Dio. Due importanti Relatori per un «Faro» che ancora ci guida fra le “nebbie” dell’esistenza: Antonio Lombardi († 1950), filosofo, «avvocato dei poveri», modello di fede vissuta e testimoniata nella «carità della sapienza». È stato un profeta che ha cercato la verità in Dio e lo ha servito impegnandosi nella cultura e a favore dei poveri. La porta della sua casa è stata sempre aperta nell’accogliere i più poveri e meno abbienti della città: un pasto caldo, una parola di conforto, un’attenzione per chi era rinnegato e scartato dalla società. Testimonianze raccontano del filosofo, «novello Poverello d’Assisi», che spesso tornava a casa senza scarpe perché donate a qualche mendicante incontrato lungo Corso Mazzini di Catanzaro. Nel 1944 lanciò su «L’Idea Cristiana» un grande “Appello alla carità” nel quale affermò che «chiunque deve porgere l’aiuto fraterno a chi è più povero di lui».

Tanti complimenti al WikiCircolo e al suo Staff, vivi ringraziamenti ai Relatori di spicco e cordiali felicitazioni ai convenuti che non si sono lasciati sfuggire una così altamente significativa, educativa, fraterna e piacevole Serata, la 67ª di seguito.

Grazie a quanti accolgono l’invito e di Serata in Serata, di venerdì in venerdì condividono un cammino, una speranza, un “sogno”, quello di trasmettere in pace e armonia ciò che di più bello c’è al mondo: la benevolenza, la gratuità, la prossimità, l’accoglienza, l’amicizia, la cultura…

Ecco la bellezza della 67ª Serata in alcuni scatti (Rita, Teresa, Elisabetta, Ghenadi, Piotr)

 img_5494 img_1552 img_5478img_1501img_5527
img_1493
img_5475 img_1523img_5500 img_1536img_1505img_5486img_15022016-11-07-photo-00000060img_1497img_5514img_5517img_5505