Dal guerreggiare al benedire

«Il tema della 6ª Serata conviviale con ‘aperitivo’ − abbiamo scritto su Facebook del Circolo − aveva le stimmate dell’eccezionalità: I giovani: tecnolupi e lupo di Gubbio dal guerreggiare al benedire, con frate Francesco d’Assisi al centro. Ne avevano colto la portata persone a distanza, via e-mail e chat, e il modico, ma carissimo pubblico presente, tra cui alcuni soltanto per un veloce saluto e un gesto di benevolenza e amicizia. E’ rimasto un irrefrenabile desiderio di approfondimento e ripensamento…». Eccoci qui, su questo portale, come abbiamo promesso, per dire qualcosa in più.

Venerdì 6 aprile, dopo la visione del video musicale: «L’esercito del selfie» (feat. Lorenzo Fragola & Arisa) di Takakgi & Ketra e la presentazione del programma della Serata, alla piccola tavola rotonda ci siamo posti principalmente le due domande: 1. Come affrontare un branco aggressivo, offensivo e distruttivo di tecnolupi nella rete?; 2. Che aiuto potrebbe giungerci da frate Francesco? Domande ardue, impegnative e proiettive, che giustamente hanno dato vita a risposte multiple, plurime, soggettive. Domande che hanno spronato a pensare e a sentire…

Ask.fm

Internet − abbiamo detto − non è solo un ambiente di incontro, di amicizia, di cultura. E’ anche una palestra di scontro, di aggressività, di fake news… L’essere umano, a prescindere dalla rete, ha impulsi aggressivi che, se assecondati, lo portano a efferatezze e atrocità di cui la storia è triste testimone. Basti pensare alle barbarie jihadista o anche all’apparentemente più pulita guerra con i droni. Per stare vicini a casa nostra, casi di cronaca nera ci ricordano come le dinamiche comunicative etichettate come cyberbullismo abbiano invitato al suicidio una teenager dal nickname Amnesia. «Ucciditi», «Non sei normale, curati», «Nessuno ti vuole», la istigavano sconosciuti iscritti, come lei, ad Ask.fm, servizio di rete sociale basato su un’interazione “domanda-risposta”, in forma anonima, lanciato nel 2010 da Mark Terebin. «Dove pensi che vivrai fra cinque anni?» − chiedeva un utente senza nome. E lei: «Vivrò fra cinque anni?». «Cosa stai aspettando?». «Di morire». Altri agevolavano la sua dimensione: «Secondo me tu stai bene da sola… fai schifo come persona». Insulti anche davanti alle fotografie dei tagli alle braccia che lei giurava di essersi procurata: «Ti tagli solo per farti vedere», «Spero che uno di questi giorni taglierai la vena importantissima che c’è sul braccio e morirai». La ragazza, alla fine, si è suicidata davvero. E’ salita in cima a un albergo dismesso a Cittadella, nel padovano, e si è buttata giù. La Procura ha aperto un’inchiesta per stabilire se, appunto, si può parlare di istigazione al suicidio o di maltrattamento. Amnesia ha scritto un biglietto per la sua amatissima nonna. Erano parole di scusa «per avervi deluso» e di annuncio della morte, indicando il luogo. L’ha trovata sua madre, ai piedi di quel palazzone vuoto, di 10 piani. Da lontano ha visto la sua sagoma per terra e quando le si è avvicinata tremava così tanto da non stare più in piedi. Hanno dovuto ricoverarla.

Non è stato il primo caso che ha coinvolto i social Ask.fm. Hanna Smith, altra quattordicenne, si è anch’essa suicidata dopo espliciti inviti all’autolesionismo e ad ammazzarsi da parte di utenti anonimi, probabilmente conoscenti e compagni di scuola. Istigazioni da odiatori professionali, impuniti, irriferibili, concentrati di liquame verbale. E’ scoppiato uno scandalo a livello nazionale, sostenuto anche dal premier britannico David Cameron, tanto da avviare una campagna per la chiusura del sito, che si è difeso mettendo in atto meccanismi di moderazione, per frenare il cyberbullismo. La sorella di Hannah, Joanne, criticò pesantemente il sito, affermando che Ask.fm crea dipendenza. Il padre di Hannah, Dave, ha accusato i creatori di Ask.fm di omicidio colposo, chiedendosi quanti teenager si devono uccidere a causa degli abusi online prima che si faccia qualcosa.

Blue Whale

Alex Scicchitano, moderatore della nostra Serata, ha ricordato il caso di «Balenoterra azzurra» (Blue Whale). E’ un ‘gioco’ online, nato in Russia e approdato anche in Italia. Il suo scopo non è però ludico, ma tragico. Un fenomeno che circola dal febbraio 2017 e che il 10 maggio 2017, dopo un caso di suicidio a Livorno, è stato portato agli onori delle cronache da un servizio de Le Iene. Alex quindi ha spiegato brevemente il funzionamento di questo ‘gioco’. Esso invita gli adolescenti ad affrontare una serie di prove (assurde), come, ad esempio, guardare film dell’orrore per un intero giorno, incidersi sul corpo una balena azzurra, svegliarsi alle 4.20 del mattino, il tutto per 50 giorni. L’ultimo giorno il gioco prevede una provocazione mortale: trovare l’edificio più alto della città in cui si abita e saltare giù. Così gli ideatori di questa terribile “moda” invitano i partecipanti a togliersi la vita. I ragazzi, che si lasciano trasportare in questo vortice di orrore, prima di farla finita, lo dichiarano sui social con frasi piuttosto enigmatiche: «Questo mondo non è per noi», oppure: «Siamo figli di una generazione morta».

Secondo i redattori di The Submarine, giornale online di Milano, «Blue Whale non è nato dal nulla: le discussioni riguardanti il suicidio hanno sempre proliferato in angoli non moderati di Internet, dalle room di Soulseek [punto di riferimento e ritrovo per gli appassionati di musica underground] a chat su ICQ [messaggistica istantanea], forse perché la rete permette di mettere in contatto persone che farebbero fatica a comunicare in società. […] Capire questa relativa consuetudine è fondamentale per affrontare correttamente l’argomento: non è detto che tutti questi “gruppi della morte” abbiano una diretta influenza negativa − sono tantissimi i punti di supporto e di accoglienza, per persone che altrimenti sarebbero completamente sole. È il caso di piattaforme come T., un forum tedesco di persone con tendenze suicide dove molti utenti lavorano per impedire che queste persone si tolgano la vita. Al di là dell’aspetto dark – testi bianchi su fondo nero, accenti rossi, estetica edgy – il forum vorrebbe essere un posto sicuro, dove si possa parlare liberamente».

«Anche in un contesto deviante come questo − scrivono −, Blue Whale non è un gioco nato organicamente. Non è chiaro se a questo punto il gioco esistesse già, se sia nato per la prima volta su pagine di gossip e poi sia adottato dagli stessi gruppi della morte, o se nasca quasi come scherzo, come modo da parte degli amministratori di questi gruppi di rendersi misteriosi, affascinanti», e aggiungono: «Nelle scorse giornate sono arrivate notizie di suicidi teoricamente causati da Blue Whale anche in Spagna, Argentina e Brasile, ma nessuna evenienza del gioco è mai stata dimostrata con la solidità del caso russo. È difficilissimo − nel mare di informazioni sull’argomento che si possono trovare sul Darknet [rete virtuale privata nella quale gli utenti si connettono solamente con persone di cui si fidano] − distinguere tra casi di effettivi gruppi della morte, dove “curatori” uccidono persone attraverso abusi psicologici, e semplici casi di emuli, colpiti da effetto Werther». E’ comunque agghiacciante il fatto che tanti nostri ragazzi decidono di togliersi la vita. Una spiegazione ha provata a darla su Vita.it Daniela Cardini, docente di teoria e tecnica del linguaggio televisivo e di format all’Università IULM di Milano (Libera Università di Lingue e Comunicazione), in una intervista con la collega Anna Spena, commentando la serie Netflix «Tredici», che affronta proprio il tema del suicidio adolescenziale e del bullismo.

Ciccione, negro, ladra, terrorista

Si può davvero uccidere con le parole, la calunnia e l’ira? Sì, «anche le parole possono uccidere», avvertiva nel 2014 il claim dei manifesti che erano inviati a parrocchie, oratori e scuole e pubblicati sulle testate aderenti alla campagna di sensibilizzazione sul tema della lotta alla discriminazione, realizzata da Famiglia Cristiana, Avvenire e la Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC), insieme all’Agenzia di pubblicità Armando Testa. Testate giornalistiche caratterizzate da percorsi diversi e da stili informativi differenti, ma portatrici di una stessa cultura di base e motivate da una condivisa vocazione a stare dalla parte delle vittime, degli sconfitti, degli emarginati, degli imperfetti, di quelli dei quali ‘si dice ogni male’. «Non cediamo alla parole che uccidono». Sono ‘proiettili’, sparati quasi sempre con allegra cattiveria e sfrontata leggerezza per far male, ferire, lasciare il segno, ammazzare la personalità. Il linguaggio utilizzato è quello tipico della comunicazione pubblicitaria, che contempla codici visivi e testuali particolarmente immediati e incisivi: si vedono alcuni volti “trafitti” da parole denigratorie, frutto di pregiudizi razziali o dell’ironia denigratoria, che assumono la forma di proiettili. Negro, terrorista, ladra e ciccione: quattro insulti che colpiscono chi li riceve come un colpo in testa. E il messaggio finale è: «No alla discriminazione. L’altro è come me». «È molto comune essere oggi, nel nostro Paese, oggetto di discriminazione − ha commentato don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana. − Basta essere immigrati o anziani, o donne. Se poi si è di religione musulmana, oppure obesi o di etnia rom, ancor di più. La cronaca è purtroppo piena di episodi che sembravano scherzi, ma sono tragedie. Un giornale, specie se cattolico, non può rimanere inerte, mettere in cronaca l’ennesimo episodio di bullismo, di discriminazione sessuale o di razzismo e passare ad altro. Vogliamo farlo come battaglia di civiltà per il nostro Paese. Vogliamo farlo con i nostri lettori. Migliori si può. Diciamolo a voce alta». Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, ha aggiunto: «Usiamo le parole come armi, e questo viene detto con esplosiva efficacia attraverso le immagini costruite dall’Armando Testa». Infine, Francesco Zanotti, presidente della FISC, ha affermato: «La campagna realizzata assieme ha il grande merito di fare comprendere con immediatezza la potenza della parola. Parole come pallottole: raggiungono la persona e la distruggono (…). A questo pericolo si può rispondere solo con la responsabilità».

Avital Ronell, scrittrice e filosofa statunitense, ha parlato di «testi assassini», tra cui I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe che avrebbe scatenato un’ondata di suicidi in tutta Europa. Claude Lévi-Strauss († 2009), antropologo, psicologo e filosofo francese, ha parlato invece di «casi attestati in parecchie regioni del mondo, di morte per scongiuro o sortilegio». Le nostre parole sono importanti, ma esse sono l’esito di un pensiero e di una cultura. E quando prevale la cultura dello scarto e del potere, della denigrazione e della violenza, diventano, appunto, proiettili e «possono uccidere». «Parlar male di qualcuno − ha ricordato anche Papa Francesco, il 16 febbraio 2014, all’Angelus, rileggendo il 5° comandamento e riflettendo su quanto Gesù stesso ha spiegato nel Discorso della Montagna − equivale a “venderlo”, come fece Giuda con Gesù. […] Pertanto, non solo non bisogna attentare alla vita del prossimo, ma neppure riversare su di lui il veleno dell’ira e colpirlo con la calunnia. Gesù propone a chi lo segue la perfezione dell’amore: un amore la cui unica misura è di non avere misura, di andare oltre ogni calcolo». La rete può diventare fonte di rabbia, frustrazione, aggressione, violenza. «Anche i cristiani possono partecipare a reti di violenza verbale mediante Internet e i diversi ambiti o spazi di interscambio digitale − leggiamo nella recente Esortazione apostolica Gaudete et exultate, resa pubblica il 9 aprile scorso. − Persino nei media cattolici si possono eccedere i limiti, si tollerano la diffamazione e la calunnia, e sembrano esclusi ogni etica e ogni rispetto per il buon nome altrui. Così si verifica un pericoloso dualismo, perché in queste reti si dicono cose che non sarebbero tollerabili nella vita pubblica, e si cerca di compensare le proprie insoddisfazioni scaricando con rabbia i desideri di vendetta. E’ significativo che a volte, pretendendo di difendere altri comandamenti, si passi sopra completamente all’ottavo: “Non dire falsa testimonianza”, e si distrugga l’immagine altrui senza pietà. Lì si manifesta senza alcun controllo che la lingua è “il mondo del male” e “incendia tutta la nostra vita, traendo la sua fiamma dalla Geenna” (Gc 3,6)» (n. 115). Preoccupato soprattutto per i giovani esposti a «uno zapping costante», il Papa ha affermato inoltre che «le forme di comunicazione rapida possono essere un fattore di stordimento che si porta via tutto il nostro tempo e ci allontana dalla carne sofferente dei fratelli» (n. 108).

Occhio per occhio

Internet − grazie alle condizioni di distanza fisica e di mancanza di conseguenze dirette, soprattutto in contesti pubblici come forum e blog − permette una grande disinibizione comportamentale nella ritorsione di pari grado: occhio per occhio. Queste condizioni facilitano l’escalation fino a situazioni impensabili nella vita reale. Le parole diventano raffiche sparate da killer ben protetti nella pancia dell’anonimato. Mirano a togliere autostima e soggiogare, spesso nell’indifferenza e nella paura di chi disapprova, ma non osa opporsi. A Bologna più di 200 ragazzini si sono dati appuntamento ai giardini per un macho confronto a mani nude. I due gruppi dei “Bolo-bene” e dei “Bolo-feccia” si sono picchiati selvaggiamente. Tutti in salsa social. A giudicare dai post su Ask.fm, rivolti ad Amnesia, il livello di aggressività verbale rientra addirittura nei profili della denuncia penale. Emerge non solo un vissuto professionale, oltre che educativo e amicale, ma anche una subcultura dell’odio. A questo proposito, Giovanni Arduino e Loredana Lipperini, nella loro ricerca (Morti di fama. Iperconnessi e sradicati tra le maglie del web, Milano 2013), evidenziano un inquietante fenomeno: gli odiatori (hater). Sono di fatto coetanei, ma non solo. Alcuni ambiscono a diventare blogstar, a suon di critiche distruttive e a prescindere da persone o da temi bersaglio, incuranti degli effetti delle loro parole di pura rabbia. Paolo Floretta, francescano, psicologo e psicoterapeuta, nel suo libro Le reti di Francesco. Per una tecnologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane (Padova 2015), li definisce membri impauriti di un tecnobranco che sentono di esistere solo se si percepiscono sul rovente filo della violenza, scaricata addosso senza arte né parte alla vittima di turno, perché annusata come selvaggina fragile e succulenta per una carneficina verbale, fino a esiti tragici. Un branco di tecnolupi, alla deriva di se stessi, alla fine vittime della propria cieca e devastante aggressività, senza altri fini se non se stessa. Sono casi estremi, ma che confermano come, in certi contesti, le parole possano produrre morte. «Oggi non dobbiamo nasconderci che la rete può essere uno di questi contesti, dove il linguaggio ha un potere enorme. Cominciare a comprenderlo è il primo passo per poter elaborare strumenti culturali e giuridici di difesa».

Gubbio e il suo lupo

Come affrontare allora i tecnolupi/cyberbulli, per altro sfuggenti? E’ una domanda difficile. Qualche spunto ci ha offerto un episodio riportato dai Fioretti (Fior 21: FF 1852). Non lo abbiamo letto, ma ascoltato, guardando il video musicale Il lupo di Gubbio di Angelo Branduardi, tratto dal suo CD edito nel 2000 dal titolo L’infinitamente piccolo, dedicato alla vita di frate Francesco.

In questo episodio c’è qualcosa che travalica il tempo e lo spazio e per questo è di casa in tutti gli ambienti, incluso quello virtuale. «Gubbio e il suo lupo − afferma Floretta − sono la metafora di una ritrovata relazione educativa» (p. 59). E frate Francesco, che da guerriero si è trasformato a vessillifero della pace senza tempo, è un modello di mediazione pedagogica. Motivato dal suo amore per la gente di Gubbio e contando sulla sua fiducia in Dio, è andato incontro al lupo insieme ai suoi compagni. Non si è mosso isolato, ma è partito da una solida rete di relazioni. E’ stato proattivo: è lui che ha fatto il primo passo e di fronte alla bocca aggressiva del lupo si è posto da una prospettiva di bene per tutti. Gli ha offerto la pace, il perdono e la promessa che non sarà più perseguitato, ma mantenuto a vita, riconoscendo che le sue malefatte erano causate dalla fame o dai suoi bisogni vitali senza cura. Il momento clou: il patto di pace tra la gente e il lupo, quasi sotto le spoglie di fiaba, fatto di dialogo, rispetto, delicatezza, cure amorose, e dialogo con Dio. Tutto ha ritrovato il proprio senso e, grazie alle desistenza del perdono dei cittadini, si è giunto a un reciproco riconoscimento, base per un convivenza stabile e sana. «Posso aggiungere − confida Branduardi − che, andando a visitare la cittadina di Gubbio, è possibile vedere la tomba del lupo. I cittadini, dopo il famoso dialogo tra lui e Francesco, si affezionarono così tanto da seppellirlo con una sorta di funerale».

Per Amnesia e il suo entourage le cose sono andate, purtroppo, diversamente. Nessuno aveva il coraggio di incontrare su Ask il famelico e aggressivo lupo che abitava dentro gli adolescenti, per lo più tra i 13 e i 16 anni. Indisturbati e mascherati dietro l’anonimato, si parlavano per sparlarsi, offendersi, rinfacciarsi, minacciare, istigare a morire, sfogare la propria rabbia.

Francesco in mezzo alla ‘flame war’

Anche frate Francesco ha avuto a che fare con la rabbia degli altri, a partire da quella di suo padre, Pietro Bernardone, quando lo cercava a San Damiano e lo perseguitava, fino a percuoterlo e a maledirlo sulla piazza (cfr. 2 Cel 12: FF 596-598). Con parole velenose lo investiva pure Angelo, suo fratello. Come gestì la flame war dei suoi familiari?

Dal racconto di frate Tommaso Celano non emerge nessuna ritorsione plateale, nessuna escalation aggressiva, nessuna flame war (guerra di parole offensive, opprimenti ed ostili). Al contrario, Francesco creò una sua rete sociale di salvataggio psicologico: coinvolse un uomo umile e semplice perché, come un padre vicario, lo benedicesse dopo ogni colluvie d’insulti. Un social network riparativo, non un cyberbranco, con cui attaccare e contrattaccare il designato. Nessuna fuga da un vis-à-vis, ma la decisione imprevedibile e spiazzante di modificare totalmente le relazioni: la scelta di un altro padre, per riscrivere da zero la propria vita. Invece di fomentare una sterile logomachia, decise chi essere da quel momento in poi. Si dette la possibilità di rinnovare la propria identità, ampliandola, e di restituire i propri vestiti, ormai fonti di inutili odi e malintesi.

Il Santo d’Assisi ha avuto a che fare con l’aggressività anche in altri contesti. Ne sono nate pagine che sfidano i secoli per la loro attualità e profondità, tanto da offrire criteri educativi per l’ambiente della rete. Il capitolo XI della Regola non bollata ne dà un chiaro saggio: «Tutti i frati si guardino dal calunniare qualcuno, ed evitino le dispute di parole, anzi, cerchino di conservare il silenzio, ogniqualvolta il Signore darà loro questa grazia. E non litighino tra loro, né con gli altri, ma procurino di rispondere con umiltà, dicendo: Siamo servi inutili. E non si adirino […]. E non oltraggino nessuno; non mormorino, non calunnino gli altri […]. Non giudichino, non condannino» (Rnb XI 1-2, 4.7-8.10: FF 36-37).

Manifesto dell’anti-branco

Non è un solito condensato di buone maniere, ma un manifesto dell’anti-branco, dell’anti-stalking, dell’anti-calunnia e di ogni maldicenza distruttiva, un presidio comunitario, di rete, a difesa dell’inviolabile dignità altrui, quando anche il fratello fosse “beccato” in flagranza di peccato, ancorché piccolo e socialmente accettabile. Un cordone sanitario attorno all’infernale moltiplicarsi della pubblicità del male, che oggi viene amplificata dalla grancassa dei social network. Questo emerge in modo ancora più chiaro nelle Ammonizioni, che appartengono alla piena maturità di frate Francesco, tanto il pensiero vi appare denso e coerente, alimentato da una duplice fonte: ascolto orante della Parola di Dio e contemplazione amorosa e sofferta della vita cristiana e religiosa, un vero e proprio cantico dei puri ci cuore, che, dopo essersi evangelicamente svuotati di ogni culto di se stessi, accettano persecuzioni e ingiurie, contrarietà e correzioni, disponendosi all’obbedienza caritativa e ad un amore compassionevole e leale verso i fratelli, per poi restituire tutto al Signore Dio, fonte di ogni bene. «Non lasciarsi guastare a causa del peccato altrui. Al servo di Dio nessuna cosa deve dispiacere, eccetto il peccato. E in qualunque modo una persona peccasse e, a motivo di tale peccato, il servo di Dio, non più guidato dalla carità, ne prendesse turbamento e ira, accumula per sé come un tesoro quella colpa. Quel servo di Dio che non si adira né si turba per alcunché, davvero vive nulla di proprio» (Am 11: FF 160). E’ libero anche dal peccato dell’altro. Non capitalizza l’errore altrui per sfogare la propria aggressività, quella narcisista e perbenista. Non si scandalizza né si turba per le debolezze dell’umanità per risplendere e gloriarsi alle spalle dell’altro. Non sbandiera i vizi degli altri per attirare riconoscimento per sé. Altrimenti sarebbe un patetico parassitismo del male che avvelena il fragile e inconsistente io, incapace di ricordare il credito di rispetto, di fiducia e di misericordia cui l’altro ha diritto d’ufficio.

Una Serata eccezionale, davvero. Frate Francesco ci ha ricordato che, nonostante la nostra pochezza e la nostra povertà, siamo chiamati ad essere strumenti e segni dell’amore caldo, accogliente e benedicente. Solo questo amore è creativo e fecondo, capace di costruire una cultura dell’incontro e del rispetto, all’altezza dell’ideale dell’uomo. C’è quindi da chiedersi: se Amnesia fosse stata accolta con l’atteggiamento di frate Francesco sarebbe ancora tra noi?

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */