Famiglia dentro un cellulare?

Una Serata importante, istruttiva e graziosa, quella cinematografica che si è svolta venerdì 12 ottobre 2018 presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido. Ci ha spinto a riflettere, comunicare e conversare faccia a faccia, ricorrendo al ragionamento logico e non ai cosiddetti «facilitatori di comunicazione»: chat, tweet, sms, selfie, whatsapp, skype, e-mail…

Il film «Perfetti sconosciuti» di Paolo Genovese, selezionato da Teresa Cona e Alex Scicchitano per la 7ª edizione del CineCircolo dal motto: «Negli spazi abitati dai giovani, per immagini», e proiettato da Ghenadi Cimino nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», si è rivelato una feroce critica al mondo d’oggi, perché tutti crediamo di conoscerci, ma in realtà ci conosciamo poco o addirittura niente… La prova che siamo perfetti sconosciuti ce la danno proprio i nostri aggeggi preferiti: telefonini, smarthphone, iPad, tablet pc… quelle scatole nere dove chi siamo veramente è racchiuso lì dentro. «Perfetti sconosciuti» è questo: le famiglie che vengono disgregate, smembrate e sbriciolate da quell’oggetto sempre presente nelle nostre tasche e borse, utilizzato in modo ‘ludico’, eccitante, flirtante. «Fare certi giochi a cena non è una buona cosa… Se ci mettiamo di mezzo i cellulari, perché noi abbiamo mille facce, nel migliore dei casi solo una doppia, ma mai una faccia sola, non siamo mai né puri né veri al cento per cento. ‘Perfetti sconosciuti’ è un film sotto certi aspetti tremendo perché mette in risalto ‘senza se’ e ‘senza ma’ proprio questa realtà» (ClintZone). Certo, l’uomo non è diventato più superficiale, irrazionale e dissoluto del passato: ha solo i mezzi per poter far esplodere in modo più accentuato le proprie sfrenatezze, nella speranza che il tutto rimanga nel più totale segreto. Un tempo la vita segreta e intima era ben protetta, nell’archivio della memoria. Oggi invece viene affidata alle nostre SIM, dentro un cellulare. Che cosa succede quando quelle schedine si mettono a parlare? Ce l’ha raccontato Genovese, nella sua brillante commedia sulla famiglia, sul tradimento, sull’amore e sull’amicizia, che ha portato quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere perfetti sconosciuti.

Ad aprire ed orientare la cineconversazione «Nuovi orizzonti dell’essere e sfide educative – sentimenti ed affettività», dopo la proiezione, è stata Teresa Cona, segretaria del Circolo. A rendere rilevante il tema, Tatiana Cricelli, assistente sociale e criminologa. A farlo interdisciplinare, Clarissa Errigo e Valentina Gullì, esperte nel campo della sociologia e della giurisprudenza. A declinarlo nella quotidianità, il pubblico, tra cui Maria Rainone, insegnante in pensione. Un approccio a più voci e nel mutuo rispetto e stima. L’esigenza del dialogo tra le varie discipline del sapere è stata forte, anzi, è diventata una necessità improrogabile, in un’epoca di parcellizzazione delle scienze. ‘Aristotele, aiutaci tu e torna fra la gente’. Il sapere del Filosofo greco, concepito come un intero, in cui diverse discipline: fisica, etica, poetica, logica…, sono collegate fra loro, è attualissimo. Già, la logica. È di essa che difetta il mondo quando si osserva l’essere umano che lo abita. «Ci sono – puntualizza Giovanni Ventimiglia, professore ordinario di filosofia teoretica all’Università di Lucerna e presidente dell’Aristotele College e della Fondazione Reginaldus di Lugano – interi campi del sapere e dell’esperienza affidati all’emozione, alla pancia. La logica latita. La politica ad esempio si fa beffe ormai della logica» (cfr. «Aristotele, aiutaci tu», in «Il Foglio», sabato e domenica 23 settembre 2018, p. VIII). Eppure il pensiero dello Stagirita s’impara ancora a scuola ed è facile da rintracciare, tra le tante carabattole, nei cassetti della nostra memoria. È potente antidoto alla ‘cultura’ tutta ‘pancia’, emozione, frivolezza, slogan, chat, tweet…

Che cosa si potrebbe fare per arrestare la crisi della famiglia? Sembrerebbe una inutile fatica di Sisifo, destinata al fallimento. La tentazione sarebbe quella di rassegnarsi, arrendersi e alzare la bandiera bianca. Ma è proprio così per tutti? I giovani, la categoria che più di altri soffre per la crisi della famiglia, fortunatamente non la pensano così. Per loro la famiglia è un valore, anzi il valore, perché garantisce il naturale bisogno di legami affettivi, ma soprattutto soddisfa le più profonde aspirazioni etico-morali. Purtroppo, con la “digitalizzazione” e la “virtualità” i giovani finiscono per essere sempre più soli. Ecco, perché una delle sfide più grandi per la Chiesa è “investire” nelle relazioni, facendosi prossima ai giovani, accompagnandoli nella comprensione della loro identità da vivere nel segno della dignità e del rispetto, puntando a una ‘educazione integrale’ che oggi è resa particolarmente difficile a causa della separazione tra le dimensioni costitutive della persona, in special modo la razionalità e l’affettività, la corporeità e la spiritualità. «La mentalità odierna, segnata dalla dissociazione fra il mondo della conoscenza e quello delle emozioni, tende a relegare gli affetti e le relazioni in un orizzonte privo di riferimenti significativi e dominato dall’impulso momentaneo – ha affermato don Andrea Manto, direttore del Centro per la Pastorale della Famiglia del Vicariato di Roma, al Convegno dal titolo: «La vocazione della famiglia», sui temi dell’affettività e della sessualità, organizzato presso il Pio Sodalizio dei Piceni a Roma, l’11 ottobre scorso, dal Centro per la Pastorale della Famiglia del Vicariato di Roma con la Fondazione «Ut Vitam Habeant» [‘Perché abbiano la vita’]. – (…) La dottrina della Chiesa se viene presentata come insieme di regole risulta estranea e incomprensibile, ma per essere accolta deve essere testimoniata dagli adulti».

Le esperienze affettive sono sempre più spesso svincolate da ogni legame duraturo e al di fuori di qualsiasi logica progettuale. Al tempo stesso i legami non sono a volte alimentati dalla dimensione affettiva. «Il desiderio di un amore che duri tutta la vita è molto presente nei giovani, ma oggi è ferito da una serie di fattori – ha spiegato don Manto –, in primo luogo dal fallimento matrimoniale, che lascia in loro un senso di precarietà e di sfiducia nella realizzazione di un progetto affettivo. Il ‘per sempre’, legato alla promessa d’amore, è visto quasi come un’utopia». Non bisogna dimenticare anche una certa attitudine al privilegio di se stessi e al proprio benessere, che non aiuta a fare quelle scelte che servono per creare comunione, per rimanere insieme, per superare i momenti di difficoltà, presenti in ogni percorso di vita. La sessualità ha un grande significato, ma il messaggio che giunge dai media, dalla rete e dalla cultura popolare, è banalizzante e superficiale. Nella maggioranza dei casi, purtroppo, la sessualità è vissuta nei giovani con passività, come una dimensione che non può essere controllata dalla loro volontà, come esperienza esauribile nell’«hic et nunc», come realtà dell’io individuale, pieno del suo sentire e delle sue emozioni, senza spazio per l’incontro con l’altro. I genitori sono quindi chiamati ad un arduo compito educativo: riformulare la propria comunicazione educativa, incrementare l’ascolto empatico e il dialogo sincero, offrire sostegno nei momenti di delusione e di ribellione, affrontare i conflitti in modo costruttivo. Non si tratta di assecondare gli impulsi dei propri figli, o di reprimerli, quanto piuttosto di orientarli secondo una dimensione di consapevolezza e di rispetto del corpo proprio e altrui.

Per compiere il cammino verso un amore maturo, i ragazzi hanno bisogno di adulti che siano disposti a ‘compromettersi’ nella relazione educativa, di testimoni credibili e affidabili con cui confrontarsi, di educatori che sappiano aprire le porte del futuro perché sogni, desideri, progetti possano trovare dimora. «L’educatore è in realtà un testimone della verità, della bellezza, del bene – ha affermato Pierangelo Sequeri, teologo e preside del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II –, cosciente che la propria umanità è insieme ricchezza e limite». Educa chi è capace di suscitare nel soggetto una ‘progettazione responsabile dell’esistenza’, che, evitando i rischi della progettazione inautentica, connotata da acriticità, incoerenza ed unilateralità, assecondi la capacità di effettuare scelte aperte al cambiamento, orientate al futuro e volte alla piena realizzazione della persona nella sua globalità.

Oggi la Chiesa sta affrontando delle sfide inedite, nell’ambito in particolare del matrimonio, della famiglia, della sessualità e della vita. Ne sono complici, oltre ai media, ai social network, ai cellulari e agli app, anche le legislazioni in tutto il mondo che riducono gli spazi per elaborare il senso della vita. Per questo è importante concentrarci, anzitutto, sul tema della fragilità e rimetterla al centro, in tutte le tappe dell’esistenza umana, quindi non solo l’inizio e la fine, ma anche tutto ciò che c’è nei vari passaggi cruciali della vita. Pensiamo all’infanzia, alla fase della generazione della vita, alla malattia, all’anzianità. 

Nella famiglia, intesa come comunità, esistono comunque regole e linguaggi universali, in cui ritrovarsi e riconoscersi, e una ‘grammatica familiare’, a cui aggrapparsi con fiducia e sempre. Tutto avviene, «volens nolens» (volenti o nolenti) dentro la famiglia, incubatrice di future personalità coriacee e resilienti o di soggetti disorientati e fragili. La famiglia è il luogo per eccellenza in cui il ragazzo ‘virtuale’ impara questa ‘grammatica’, scopre la sua vocazione e la coltiva, si apre al bisogno della comunità, beneficia del suo discernimento, si alimenta, si verifica, si rideclina. È all’interno delle mura domestiche che si apprende il valore dell’onestà, della lealtà, della solidarietà, dell’impossibilità di avere tutto e subito, del sacrificio (cfr. G. Magro, Educarsi per educare. Come riuscire ad essere un genitore/educatore sensibile, responsabile e lungimirante… nonostante tutto, Milano 2009, 24). Il termine ‘sacrificio’, ad esempio, deriva etimologicamente dal ‘sacrum facere’, cioè rendere sacra una realtà. Questa consapevolezza deve aiutarci a far capire ai giovani sempre on-line che la famiglia e il matrimonio sono luoghi dove si può realizzare in pienezza la loro vocazione.

A questi rilievi ci ha portato il Sinodo dei Vescovi sui giovani, in corso dal 3 al 28 ottobre, ma anche la 3ª edizione della Settimana della Famiglia sul tema «Famiglia e giovani», in corso dal 6 al 14 ottobre. È importante raccontare la ricchezza che c’è nel vissuto delle famiglie e insieme creare una realtà che sia sempre più ‘formato famiglia’, luogo di affetti, norme e valori, sia nella comunità cristiana che all’interno della società. «Vorrei un Paese per giovani”: a dirlo alla cerimonia d’inaugurazione della Settimana della Famiglia sono stati gli studenti delle scuole paritarie e statali romane, durante un «flash mob» organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari. Se si investe sulla famiglia, si investe sul futuro del Paese e della società.

Una Serata graditissima, con la preghiera di Papa Francesco per i giovani (Sinodo 2018) a conclusione, la foto di gruppo e il «cocktail»: la torta preparata da una «fan» del Circolo. In sottofondo, l’inno della GMG Denver 1993: «We are one body» («Siamo un corpo»).

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Doppio compleanno, doppia gratitudine

Venerdì 28 ottobre, durante la 3ª Serata cinematografica con la proiezione del film «The Judge» e il dibattito sul conflitto tra le due generazioni: genitori e figli – la Serata della 3ª edizione del CineCircolo, all’insegna della misericordia, dal tema conduttore: «Dagli occhi al cuore: le immagini della misericordia» – si è splendidamente festeggiato due ricorrenze: il compleanno del Circolo Culturale San Francesco, avviato tre anni fa dopo il recupero dello Statuto originale (27.10.2013), e il compleanno di Leonardo Lista, consigliere del Circolo. Al momento «clou», le luci si sono accese, i partecipanti hanno intonato «Happy Birthday» e sono comparse pizze e il “dolce sacro”, cioè la torta, grazie alla sig.ra Pina Lista, per essere prese d’assalto.

gratitude-640x400gratitude-gerritsen-copyUna Serata dunque nel segno della gratitudine che ci ha aiutato a focalizzarci su tante benedizioni che abbiamo già ricevuto e riceviamo ogni giorno: la gratitudine per il Circolo che vuole essere luogo propulsore della «cultura dell’incontro», del dialogo e della fratellanza, e spazio di crescita umana, spirituale e sociale per tutti, vicini e lontani (le iscrizioni e le donazioni si possono effettuare online, sul Sito del Circolo cliccando su: Fai Una Donazione [https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/donazione/] e Collabora con noi [https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/collabora/], oppure nella sua sede, a Catanzaro Lido, al lato destro della chiesa «Sacro Cuore»), e la gratitudine per Leo che è il suo premuroso sostenitore. La gratitudine è andata anche alla curatrice delle Serate cinematografiche, la dott.ssa Teresa Cona, per la scelta del film che ci ha lasciati impressionati e commossi.

the-judge-1athe-judge-4Un film imperdibile che rientra a pieno titolo nel classico filone hollywoodiano delle storie di famiglie disfunzionali che si ritrovano in occasione di festività o di eventi drammatici, e dove genitori e figli hanno – almeno al cinema – una seconda possibilità per superare le proprie annose incomprensioni. E’ sicuramente questo l’aspetto migliore di una pellicola i cui momenti più coinvolgenti risiedono nel duello tra due personalità attoriali che non potrebbero essere più distanti: il grande caratterista Robert Duvall, che ha regalato al cinema decine di interpretazioni memorabili fin dal suo debutto in «Il buio oltre la siepe», operando per sottrazione e lavorando di cesello anche su ruoli dichiaratamente sopra le righe (uno per tutti: il Kilgore di «Apocalypse Now»), domina il “figlio” Robert Downey Jr. che dell’estroversione e della verbosità ha fatto il segno distintivo dei suoi personaggi. (pa)

img_1421 img_1432 img_5438img_5434