Dietro le sbarre di un carcere…

cesare-deve-morireHa attirato tanti cinefili la 4ª Serata cinematografica che si è svolta venerdì 11 novembre scorso, all’indomani del Giubileo dei Carcerati (6.11.2016), con la proiezione del film «Cesare deve morire» di Vittorio e Paolo Taviani, ambientato nella Casa di Reclusione di Roma Rebibbia, e con il dibattito a conclusione su colpa e riscatto, la Serata della 3ª edizione del CineCircolo dal tema conduttore «Dagli occhi al cuore: le immagini della misericordia». Alcuni si sono barricati a casa per l’ondata di freddo polare e delle nuvole gravide di pioggia che si rincorrevano nel cielo. Il calore umano che regnava nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», situato al lato destro della chiesa «Sacro Cuore», il solito luogo delle Serate conviviali e cinematografiche, era tuttavia in grado di riscaldare anche l’inverno più freddo. Infatti, molti sono rimasti fino alla conclusione.

Le foto che pubblichiamo testimoniano la capacità calamitante della Serata. “Grande teatro, ma anche grande cinema, asciutto e visionario, distaccato e coinvolgente” (per la recensione si veda il link: https://circoloculturalesanfrancesco.org/site /…/dagli-occhi-al-c…/). Ne valeva e vale la pena esserci… (pa)

✔ @Pontifex_it: Se vuoi trovare Dio, cercalo dove Lui è nascosto: nei più bisognosi, nei malati, negli affamati, nei carcerati (13.11.2016)

img_5589img_5601img_5596

 

img_5602img_5599img_5603

img_5613img_1578




Il 2016 parte così…

Cari Amici e Soci, a vostra disposizione abbiamo i due dépliants con i programmi della 2ª edizione del WikiCircolo, cioè delle Serate conviviali con aperitivo, dedicate a «Catanzaro ed oltre», nel segno dell’Anno straordinario della Misericordia, e della 2ª edizione del CineCircolo, cioè delle Proiezioni dei film con il cinedibattito, focalizzate «sui sentieri della misericordia».

Si inizia venerdì 22 gennaio con la conversazione sul tema «Catanzaro: città per servire e far servire i poveri?», tenuta dalla relatrice Maria Concetta Infuso, responsabile del gruppo Emmaus di Catanzaro, e venerdì 29 gennaio con la proiezione del film-documentario «Doichlanda».

Gli appuntamenti da non perdere, all’insegna della misericordia, «cuore pulsante del Vangelo», organizzati dal Circolo e patrocinati dal Parroco, p. Ilario Scali, che si terranno ogni venerdì nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, a partire dalle ore 18.45. I dépliants si possono ritirare nella Segreteria, sede legale e operativa del Circolo.

Tutti sentiamoci invitati a questi appuntamenti e coinvolti, anche per trasmettere un veloce saluto, comunicare una parola di sostegno, esprimere un gesto di vicinanza spirituale. Essi sono una splendida opportunità di condivisione e di fraternità, di incontro e di dialogo. Il Circolo non è un gruppo parrocchiale, ma l’opera parrocchiale che abbraccia tutti i gruppi parrocchiali ed è aperta a tutti, vicini e lontani. Sosteniamola ed amiamola.

Siamo presenti sul «social network» più diffuso in Italia: «Facebook». Vi chiediamo di invitare i vostri amici a cliccare su «Mi piace» per far crescere il numero delle persone che ci seguono, per diffondere le nostre attività e per dare maggiore visibilità ai nostri eventi e ai soci. Ecco il link: https://www.facebook.com/circoloculturalesanfrancescocatanzaro/. Ognuno può direttamente proporre iniziative, commentare quelle pubblicate, inserire i post.

Chiunque sia interessato a collaborare con la Redazione del Circolo su questo Sito e su «Facebook» può contattare la Segreteria.

A presto.

Piotr Anzulewicz OFMConv

WikiCircolo II 2016 (p. 1)

WikiCircolo II 2016 (p. 2)

CineCircolo II 2016 (1)CineCircolo II 2016 (2)




Serate conviviali: «Mille volti di Catanzaro»

Le Serate conviviali del WikiCircolo, con un aperitivo a conclusione,  mirano, nell’essenza, alla creazione di un nuovo mezzo con cui fare leva: esso s’identifica non più nella creazione di ricchezza economica, ma nella costruzione e condivisione di conoscenze e di valori. Ci pensiamo un attimo che in questa visione s’inseriscono tutte le pratiche, i movimenti, le culture, dalla social innovation ai fablab, dagli haker space alle open università, che si stanno muovendo dal basso? Speriamo che queste Serate siano un’esperienza stimolante, ricca e non usuale, per costruire insieme un futuro di armonia, in una città più giusta e più solidale, nella diversità, nella convivenza pacifica delle diverse componenti, nella scia di quello che ci chiede Papa Francesco.

Nella prima edizione del WikiCircolo San Francesco – nuova sezione del Circolo Culturale San Francesco che mira a condividere in modo “veloce” i valori alti, evangelico-umanistico-francescani, grazie alla collaborazione dei suoi associati, sostenitori ed amici – intendiamo non solo scoprire i misteri, i segreti e le particolarità sacro-profane della nostra città Catanzaro, ma sviluppare anche la cultura della prossimità/accoglienza/ospitalità, mettendo al centro la persona, nella sua individualità e irripetibilità. Porre la persona al centro significa creare un ambiente affidabile e favorevole alla realizzazione d’interazioni, commerci e scambi, affermare il principio che anche il turista è un cittadino temporaneo nella pienezza dei diritti e dei doveri, superare gli stereotipi e i focolai di rifiuto o di razzismo che stiamo vedendo in diverse parti d’Europa, eliminare le discriminazioni sul lavoro che distinguono i lavoratori stranieri dagli autoctoni, alimentare il senso di tolleranza e l’autoeducazione.

WikiCircolo (p. 1)

WikiCircolo (p. 2)

Serate conviviali (Catanzaro: mille volti)

 

 

 

 




Appello per chi crede ed ama…

Venerdì 26 giugno, il Circolo Culturale San Francesco, con la proiezione del film La lettera del regista Luciano Cannito e il cinedibattito sulla giustizia, condanna a morte ed amicizia, ha sospeso la sua attività per la pausa estiva, fino a venerdì 4 settembre. Per costruire un «noi», è indispensabile un minimo di reciprocità, corrispondenza, coinvolgimento, interazione. Quando manca una tale interazione, una persona ha comunque opportunità per modificarla. Per esempio, se i suoi inviti/appelli, espressi a voce e per iscritto, pubblicati sul Sito, appesi nelle bacheche e inviati per posta elettronica, vengono sistematicamente ignorati o rifiutati, essa può smettere, ritirarsi, sentirsi delusa e ferita…

Amici, queste erano le parole che spesso accompagnavano gli eventi del Circolo, pubblicati sul Sito e appesi nelle bacheche: «Il Direttivo del Circolo chiede di promuovere questo evento tra gli innamorati della Calabria e sostenere il Circolo stesso con i programmi già elaborati e quelli da elaborare ed attivare. Non manchiamo, portando almeno un saluto veloce, una parola amichevole, un grazie sincero, per tanta fatica e tanto cuore…».

targa-Cona

Francesco al tavoloLibri volano

FotografiGiornalismo

Note musicali con fiori e farfalle

Cinecircolo (Edizione I) 2

La Passione di Cristo

1ª serata conviviale - Catanzaro

Niente è difficile per chi ama e tutto è possibile per chi crede!

Facciamo un pressante appello a quanti amano l’ideale del Circolo: la cultura e la cura dell’altro, e ne vogliono essere sostenitori, soci, promotori e protagonisti, nel Circolo, cuore creativo della Parrocchia e della città, “luogo di aggregazione”, fucina di idee e di approfondimenti (cfr. https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/il-nostro-ideale/).

Questa è una straordinaria opportunità!

Il Circolo conta davvero su di voi!

Piotr Anzulewicz OFMConv




Sono fratelli

Ecumenismo«Colui che perseguita oggi i cristiani, che ci unge con il martirio, sa che i cristiani sono discepoli di Cristo, che sono uno, che sono fratelli! Non gli importa se sono evangelici, ortodossi, luterani, cattolici, apostolici… non gli importa! Sono cristiani. E quel sangue si unisce. Oggi stiamo vivendo “l’ecumenismo del sangue”. Questo ci deve spingere a fare quello che oggi stiamo facendo: parlare tra noi, accorciare le distanze, affratellarci sempre di più».

Unità dei cristianiCosì Papa Francesco nel videomessaggio per la Giornata per l’Unità Cristiana celebrata il 23 maggio scorso a Phoenix, in Texas. L’evento, promosso dal «Movimento John 17» in collaborazione con la diocesi di Phoenix e in occasione della solennità di Pentecoste, è stato incentrato sul tema: «Padre, che siano in noi una cosa sola perché il mondo creda che tu mi hai mandato» (Gv 17,21). Il Papa sollecita quindi i cristiani a cercare «insieme la grazia dell’unità», che «sta germogliando tra noi»: quell’unità «del lavoro comune nell’aiutare i fratelli».

25-31 maggio 2015

Lunedì 25 maggio

# S. Beda detto il Venerabile († 735), monaco benedettino, dottore della Chiesa, uno dei più grandi comunicatori di conoscenza dell’alto Medioevo, autore di opere esegetiche, ascetiche, scientifiche e storiche (tra le quali l’Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum, un monumento letterario universalmente riconosciuto, da cui emerge la romanità-universalità della Chiesa), studioso di tempra eccezionale, maestro di probità, con il suo costante desiderio di edificare senza mai venire meno alla verità e con il suo alto rispetto per chi ascoltava la sua voce o leggeva i suoi libri; s.Gregorio VII (a) Gregorio VII († 1085), uno dei più grandi papi della storia, noto per la riforma detta “gregoriana” e per la sua vicenda con l’imperatore tedesco Enrico IV e la sua Canossa nel 1077, morto in esilio a Salerno; s. Maria Maddalena de’ Pazzi († 1607), mistica carmelitana, che a Firenze in Cristo condusse una vita nascosta di preghiera e di abnegazione, pregò ardentemente per la riforma della Chiesa e, arricchita di doni straordinari, fu per le consorelle l’insigne guida verso la pienezza umana – una donna da capogiro, con lunghe e ripetute estasi, quasi “intraducibili” oggi, come lo scambio del suo cuore con quello di Gesù, le stigmate invisibili, i colloqui con la Santissima Trinità… scene vertiginose di familiarità divino-umana, descritte in 5 volumi di manoscritti, opera di consorelle che registravano sue parole e suoi gesti, finalizzati alla riforma della Chiesa, iniziata dal Concilio di Trento e in relazione con l’opera di rinnovamento promossa dal servo di Dio Girolamo Savonarola († 1498).

Bambini scomparsi# 32ª Giornata Internazionale per i Bambini Scomparsi, nata per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979, e celebrata nell’ambito della Rete Globale per i Bambini Scomparsi – un programma del Centro Internazionale per i Bambini Scomparsi e Sfruttati – che opera per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’esigenza di sviluppare nuove e più efficaci forme di collaborazione e di coordinamento per proteggerli ed evitare scomparse, rapimenti, sfruttamento e criminalità, lanciando un messaggio di solidarietà e speranza ai genitori che non hanno più notizie dei loro figli (Secondo stime recenti, almeno 8 milioni di bambini scompaiono ogni anno, vale a dire 22 mila al giorno, e solo  in Europa scompare 1 bambino al minuto e il 50% dei minori stranieri sparisce entro le 48 ore dall’arrivo nel Paese ospitante).

Martedì 26 maggio

# A Roma, s. Filippo Neri († 1595), fiorentino di nascita e romano di adozione, sacerdote, prodigio di carità apostolica, chiamato apostolo di Roma, fondatore dell’Oratorio e patrono della gioventù.

Madonna di Porto# A Gimigliano, nel santuario diocesano elevato l’1 maggio 2013 a Basilica Minore, festa della Madonna di Porto, venerata nel “miracoloso quadro” della Madonna di Costantinopoli come patrona della Provincia di Catanzaro, una ricorrenza annuale coincidente con il martedì di Pentecoste.

Pino Puglisi# 2° anniversario della beatificazione di don Giuseppe Puglisi († 1993), detto Padre Pino, educatore dei bambini e dei ragazzi di strada, fondatore del «Centro Padre Nostro», noto per il suo impegno di contrasto alla criminalità organizzata, ucciso da Cosa nostra il 15 settembre del 1993, il giorno del suo 56° compleanno, a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale, beatificato come il 1° martire della mafia il 26 maggio 2013 a Palermo, in una terra bisognosa di coraggiosi testimoni e tenaci “costruttori” di una comunità più umana, giusta e solidale.

► Mercoledì 27 maggio

# S. Agostino di Canterbury († 604), benedettino romano e primo arcivescovo di Canterbury, conosciuto anche come l’apostolo d’Inghilterra (la Scuola reale di Canterbury gli attribuisce la propria fondazione, il che ne farebbe la scuola più antica del mondo).

# In Vaticano, in P.zza S. Pietro, Udienza generale di Papa Francesco per la catechesi del mercoledì (ore 9.50-11: http://player.rv.va/rv.player01.asp? language=it&visual =VaticanTic &Tic= VA_DU9 TS52A.

# A Roma, all’Auditorium Conciliazione, 7° Convegno Nazionale del Movimento Apostolico sul tema: «La gioia del Vangelo, sorgente del nuovo umanesimo» (in programma, tra l’altro, l’intervento di mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, diocesi in cui è nata la spiritualità del Movimento [tramite Maria Marino, che ne è l’ispiratrice], e di mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, la rappresentazione sacra «Ester il musical» della presidente Cettina Marraffa, autrice di numerose opere sacre e teatrali).

Sclerosi multipla2015_w# 6ª Giornata Mondiale contro la Sclerosi Multipla (SM), promossa dalla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (fondata nel 1967), per aumentare la consapevolezza generale su questa malattia invalidante, infiammatoria, cronica e spesso progressiva, neurodegenerativa demielinizzante, cioè con lesioni a carico del sistema nervoso centrale (in genere insorge tra i 20 e 40 anni e con una frequenza due volte superiore nelle donne; a soffrirne sono circa 3 milioni di persone in tutto il pianeta, di cui 600 mila in Europa e circa 70 mila solo in Italia), per migliorare la qualità della vita delle persone con la SM, per sostenere la ricerca e trovare migliori e nuovi trattamenti (il Sito della campagna è disponibile su www.worldmsday.org).

Giovedì 28 maggio

San Germano

# A Parigi, s. Germano († 576), abate benedettino, vescovo, protettore della capitale francese (il suo nome porta uno dei più suggestivi e pittoreschi quartieri parigini: Saint-Germain-des-Prés), patrono dell’arcidiocesi di Rimouski, in Canada, e b. Antoni Julian Nowowiejski, arcivescovo, uomo di profonda spiritualità e tenace promotore di ricerche teologiche, martire del nazismo, insieme ad altri 107 Compagni, decapitati, fucilati, impiccati, gasati o massacrati di botte dalle guardie dei campi di concentramento di Dachau, Auschwitz, Stutthof, Ravensbrück, Sachsenhausen, dal 1939 al 1945, beatificati da Giovanni Paolo II nel 1999 a Varsavia, durante il suo 7° viaggio apostolico in Polonia.

# A Roma, nella Sala Stampa della Santa Sede, Briefing per illustrare il programma del viaggio apostolico di Papa Francesco a Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina) il 6 giugno prossimo (ore 12.30-14: http://player.rv.va /rv.player01.asp? language=it& visual=VaticanTic &Tic=VA_DU9TS52A).

# Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, adorazione eucaristica parrocchiale (ore 17.30-18-30).

Venerdì 29 maggio

Urszula Ledochowska# A Roma, s. Urszula (Orsola) Ledóchowska († 1939), che, nata a Loosdorf, in Austria, da una nobile famiglia di origini polacche, spese la sua vita a favore del prossimo affrontando faticosi viaggi attraverso la Polonia, la Russia, la Svezia e la Finlandia e fondò l’Istituto delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante, proclamata santa nel 2003 da Giovanni Paolo II come «un’anima eucaristica che ha fatto diventare straordinario l’ordinario, perenne il quotidiano, santo il banale».

# In Vaticano, nella Casina Pio IV, Seminario Internazionale su «La Chiesa di fronte alla condizione delle donne oggi» (fino al 31 maggio), organizzato dal mensile «Donne Chiesa Mondo», allegato da tre anni a «L’Osservatore Romano». Le questioni d’attualità al femminile vengono inquadrate in tre grandi sezioni: la violenza sessuale, che è aumentata molto negli ultimi decenni; la famiglia, di cui le donne sono state sempre il massimo sostegno, ma anche al tempo stesso, con l’emancipazione, quelle che l’hanno in parte rovesciata; e l’identità, perché i cambiamenti storici impongono una revisione della definizione dell’identità maschile e femminile. Tre sezioni nella quali la Chiesa si fa soggetto di frontiera.

In Calabria# A Catanzaro Lido, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» situato al lato destro della chiesa «Sacro Cuore», alle ore 19.15, proiezione del film In Calabria di Vittorio De Seta, a cura del Cinecircolo (sezione del Circolo Culturale San Francesco), nell’ambito dell’edizione «Calabria Mio Amore» dedicata alle pellicole con i temi-storie ambientate sul territorio calabrese, per meglio comprendere e apprezzare la nostra storia, la cultura e le tradizioni e favorire – durante un amichevole cinedibattito che seguirà ogni proiezione – uno sguardo d’insieme, «riducendo le distanze, venendosi incontro a vicenda e accogliendosi» (Messaggio del Papa per la 49ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2015: «Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore»).

peacekeepers_395-300x173 # 12ª Giornata Mondiale dei Peacekeepers, meglio note come forze di pace delle Nazioni Unite [detti anche Caschi blu], nata l’11 dicembre 2002 per iniziativa dell’assemblea generale delle Nazioni Unite che proclamò il 29 maggio (data della prima missione di pace avvenuta nel 1948 delle 63 effettuate fino al 2011), per rendere omaggio alla memoria e al servizio di tutti quegli uomini e quelle donne che, nel nome della pace, hanno prestato la propria assistenza e in innumerevoli circostanze anche la vita (calamità naturali, incidenti, malattie, violenze di ogni genere ecc.), mentre continuano, in giro per il mondo, su tutti questi fronti, ad essere impiegati nelle operazioni di peacekeeping, sotto l’egida della bandiera blu dell’ONU, con il fine di riparare le ingiustizie e ripristinare lo stato di diritto (credere in una Giornata del genere significa credere nella giustizia, aver fiducia nelle forze dell’ordine, nelle forze di pace all’estero, nell’amministrazione penitenziaria). 

Sabato 30 maggio

Joanna d'Arc 2# A Rouen in Normandia, in Francia, s. Jeanne d’Arc († 1431), detta Pulzella d’Orléans (nata a Domrémy-la-Pucelle), che, investita a 13 anni da s. Michele Arcangelo e dalle voci di alcuni santi per una missione religiosa e politica di alta responsabilità: liberare la Francia dalla prepotenza inglese in nome di Dio, dopo aver combattuto in difesa della patria, tenendo in mano lo stendardo sul quale venne dipinto Cristo Re, affiancato da due angeli, con le parole «Jesus-Maria», fu consegnata nelle mani dei nemici, condannata con processo iniquo e a 19 anni bruciata viva sul rogo nel 1431, riabilitata nel 1456, beatificata da s. Pio X nel 1910 e canonizzata da Benedetto XV nel 1920, patrona di Francia, dei radiofonisti e telegrafisti.

Treno dei bambini# In Vaticano, nella Casina Pio IV, 2° giorno del Seminario Internazionale su «La Chiesa di fronte alla condizione delle donne oggi» (fino a domani mattina), e alla Stazione della Città del Vaticano, arrivo del «Treno dei Bambini», con circa 200 piccoli viaggiatori, figli di detenuti e di detenute, e 150 familiari e accompagnatori, cappellani delle carceri, operatori e animatori, per incontrare Papa Francesco in Aula Paolo VI (ore 12) – un’iniziativa promossa dal ‘Cortile dei gentili’, struttura del Pontificio Consiglio della Cultura, dedicata ai minori in situazione di disagio, e organizzata dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, con l’apporto fondamentale delle Case circondariali di Bari, Trani e di quella romana di Rebibbia (il convoglio, per la terza volta messo a disposizione dal Gruppo FS Italiane, è ispirato al tema del «Volo»: un’immagine di libertà e possibilità di ‘evasione’ per bambini che vivono la sofferenza della quotidianità del carcere o la separazione dalla madre o dal padre).

# A Roma, 3° incontro mondiale delle “nuove forme di vita consacrata”, dedicato al tema delle «strutture di comunione e di governo» – appuntamento cioè delle comunità fiorite nella Chiesa postconciliare che da poco hanno ricevuto il riconoscimento diocesano o pontificio oppure sono in cammino verso il riconoscimento sotto la denominazione della “vita consacrata”, in una forma che ancora non è stabilita nel Codice di diritto canonico, per trovare elementi comuni e condividere la propria originalità nel vivere il Vangelo nel mondo (nel 1° incontro, celebrato, nel 2011, c’erano 80 rappresentati di 22 istituzioni diverse, provenienti da un 11 Paesi).

Domenica 31 maggio

# Solennità della SS. Trinità: un solo Dio che è Amante (Padre), Amato (Figlio) e Amore (Spirito Santo), un sogno per noi e per l’umanità: creati per amore e nati amati, siamo chiamati ad amorizzarci, cioè vivere per amare veramente e amare per vivere pienamente, facendo circolare le cose belle, vere e buone, e, così, prepararci a vivere eternamente.

lotta-al-fumo-300x210# 12ª Giornata Mondiale Senza Tabacco, un’iniziativa voluta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco, 2003), che vuole essere un importante momento di riflessione sull’impatto nocivo del fumo sulla salute e un’opportunità per le organizzazioni nazionali ed internazionali per far crescere la consapevolezza della sfida al tabagismo, per sensibilizzare i fumatori a smettere o rispettare la libertà dei non fumatori e per incrementare le conoscenze di tutti i cittadini, fumatori e non, sui rischi per la salute legati a questa cattiva abitudine (in Europa, dove il fumo è responsabile della morte di 1,6 milioni di persone l’anno, una recente indagine ha indicato che quasi il 30% dei giovani fuma e che le ragazze fumano più delle donne).

Sollievo# 14ª Giornata Nazionale del Sollievo, per diffondere una cultura del sollievo della sofferenza fisica e morale, in favore dei malati che vivono il tratto finale del loro cammino terreno, promossa dal Ministero della Salute e da altre istituzioni, tra le quali la fondazione nazionale «Gigi Ghirotti», e con l’adesione dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, dedicata a mantenere viva la solidarietà verso chi soffre a causa di malattie da cui non potrà guarire. I temi principali della Giornata: cure palliative, terapia del dolore, dignità del fine vita. Tra le nuove iniziative, un Manifesto del sollievo e «I treni del sollievo»: un viaggio alla riscoperta di luoghi dai quali, per paura, siamo soliti tenerci distanti – gli antichi ospedali romani dove bisognosi e malati, in varie epoche storiche hanno ricevuto cura e attenzione, dove sono stati alloggiati pellegrini e seppelliti morti, dove si è curato il corpo e lo spirito; il senso dell’iniziativa è quello di riscoprire l’ospedale come un luogo dove possiamo attuare una grande opera di carità; occorre riappropriasi dell’arte di prendersi cura di chi soffre, cercando di essere vicino al malato nel suo difficile percorso.

# Inizio della Tredicina in preparazione alla festa di s. Antonio di Padova (ore 18 [animazione della Tredicina e della Messa delle ore 18.30 a cura dall’OFS, Araldini e Gi.Fra., insieme ad altre realtà associative parrocchiali]).

Assunta con Bambino (Gamba)Il mese mariano ci ha invitato «a guardare al di là delle apparenze e a credere fermamente che le difficoltà quotidiane preparano una primavera, già iniziata in Cristo risorto»: è quanto ha affermato Benedetto XVI, presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani, il 31 maggio 2012. «Al Cuore Immacolato di Maria – ha detto – vogliamo attingere (…) con rinnovata fiducia per lasciarci contagiare dalla sua gioia (…). La gioia, frutto dello Spirito Santo, è distintivo fondamentale del cristiano: essa si fonda sulla speranza in Dio, trae forza dalla preghiera incessante, permette di affrontare con serenità le tribolazioni. S. Paolo ci ricorda: “Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera” (Rm 12, 12). Queste parole dell’Apostolo sono come un’eco al Magnificat di Maria e ci esortano a riprodurre in noi stessi, nella vita di tutti i giorni, i sentimenti di gioia nella fede, propri del cantico mariano». Il Papa ha augurato a tutti che «questa letizia spirituale, traboccata dal cuore ricolmo di gratitudine della Madre di Cristo e Madre nostra, sia alla fine di questo mese di maggio più consolidata nei nostri animi, nella nostra vita personale e familiare, in ogni ambiente».

Rivolti a lei, esempio di ascolto, decisione e azione, che ci accompagna nel cammino, la salutiamo con le parole di Papa Francesco, pronunciate il 31 maggio 2013, in Piazza S. Pietro, dopo la recita del Rosario guidata dal card. Angelo Comastri:

«Maria, donna dell’ascolto, rendi aperti i nostri orecchi; fa’ che sappiamo ascoltare la Parola del tuo Figlio Gesù tra le mille parole di questo mondo; fa’ che sappiamo ascoltare la realtà in cui viviamo, ogni persona che incontriamo, specialmente quella che è povera, bisognosa, in difficoltà.

Maria, donna della decisione, illumina la nostra mente e il nostro cuore, perché sappiamo obbedire alla Parola del tuo Figlio Gesù, senza tentennamenti; donaci il coraggio della decisione, di non lasciarci trascinare perché altri orientino la nostra vita.

Maria, donna dell’azione, fa’ che le nostre mani e i nostri piedi si muovano “in fretta” verso gli altri, per portare la carità e l’amore del tuo Figlio Gesù, per portare, come te, nel mondo la luce del Vangelo».

Piotr Anzulewicz OFMConv




L’Asceso ci rinvia alla terra

Ascensione del Sitnore (Korazym)Con la solennità dell’Ascensione celebriamo la conclusione della vita terrestre del «Figlio di Dio e Figlio dell’uomo», come a sigillo della sua vicenda pasquale. Dalle altezze celesti Egli ha seguito la parabola discendente, fino ad inabissarsi nelle regioni più profonde del soffrire umano per riportare alle vette più alte coloro si trovavano nel baratro del dolore, del male e della morte. Con la parabola ascendente ha rapito la terra ed è entrato per sempre nell’intimità del Padre. In questo modo ha allargato gli orizzonti della Palestina ed è divenuto il “Cristo cosmico”. Liberandosi delle categorie spazio-temporali e sottraendosi allo sguardo fisico, si è reso presente al cuore dell’uomo di ogni spazio e di ogni tempo.

Oggi siamo spronati ad accogliere, con rinnovata passione, il suo comando: «Andate e fate discepoli tutti i popoli (…), insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,19-20). Solo se accogliamo questo comando e viviamo questa certezza, avremo il coraggio e la forza di dare a tutti la possibilità di entrare nella “novità” di vita.

L’Ascensione non è evasione dai tormenti vissuti dai nostri fratelli e neppure contemplazione dei panorami teologici fine a se stessi. Il “Cristo universale”, cosmico, è in noi, e chiede il nostro cuore e le nostre braccia per scardinare i poteri occulti e la malavita spicciola, coltivare la legalità, diventare testimoni e operatori di una promessa che fa nascere cose nuove nella storia; non nascerà niente di nuovo se non attraverso il nostro impegno temporale e politico in favore della giustizia, della fratellanza, della solidarietà e della pace (…). L’Ascensione ci rinvia, quasi brutalmente, alla terra e ai suoi urgenti bisogni.

See more at: https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/perche-state-guardare/

18-24 maggio 2015

▪ Lunedì 18 maggio

Assemblea-Cei# In Vaticano, nell’Aula del Sinodo, apertura della 68° assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana,con il discorso di Papa Francesco. Tra i temi in discussione: la verifica della ricezione dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, il cammino di preparazione e il programma del 5° Convegno ecclesiale nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015), la presentazione di una griglia di lavoro sul tema centrale della scorsa assemblea generale (La vita e la formazione permanente dei presbiteri), l’appuntamento con il Giubileo straordinario della misericordia (8 dicembre 2015 – 20 novembre 2016) e una serie di adempimenti di carattere giuridico-amministrativo, legati tra l’altro all’approvazione del bilancio della CEI e alla ripartizione dei fondi dell’8xmille. L’assemblea è chiamata anche a eleggere un vicepresidente per l’Italia settentrionale, i presidenti delle Commissioni episcopali, i rappresentanti della CEI alla 16ª assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre 2015) e i membri del Consiglio per gli affari economici (ore 16.30-18: in diretta su Tv2000 e su www.chiesacattolica.it).

Felice da Cantalice# A Roma, s. Felice da Cantalice († 1587), religioso dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, amico di s. Filippo Neri e di Sisto V, chiamato «frate Deo gratias» per il suo abituale saluto, di austerità e semplicità mirabili, per quarant’anni questuante per i suoi confratelli, disseminando intorno a sé pace e carità. È un giorno speciale per Cantalice (Provincia di Rieti, Regione Lazio), nel cinquecentenario dalla nascita del “suo” Santo (1515).

Martedì 19 maggio

# A Fumone vicino ad Alatri nel Lazio, anniversario della morte di s. Celestino V († 1296), eremita e papa, patrono di Isernia e compatrono de L’Aquila, di Urbino e del Molise, uomo di straordinaria fede e forza d’animo, esempio eroico di umiltà e di buon senso, che, dopo aver praticato vita eremitica in Abruzzo, celebre per fama di santità e di miracoli, ottuagenario fu eletto Romano Pontefice, ma nello stesso anno abdicò dal suo incarico preferendo ritirarsi in solitudine (le sue reliquie sono venerate a L’Aquila, nella chiesa di Santa Maria di Collemaggio).

# In Vaticano, nell’Aula Nuova del Sinodo, 2° giorno della 68ª assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana.

# Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, 1° giorno del triduo di preparazione alla festa di s. Rita da Cascia.

Mercoledì 20 maggio

San Bernardino da Siena 1# S. Bernardino da Siena († 1444), sacerdote dell’Ordine francescano, uno dei principali propugnatori della riforma dei francescani osservanti, banditore della devozione al santo nome di Gesù (ne faceva incidere il monogramma «YHS» – le lettere del nome di Jesus in greco – su tavolette di legno, che dava a baciare al pubblico al termine delle prediche), invocato contro le emorragie, la raucedine, le malattie polmonari.

# In Vaticano, in P.zza S. Pietro, Udienza generale di Papa Francesco per la catechesi del mercoledì (ore 9.50-11: http://player.rv.va/rv.player01.asp? language=it&visual =VaticanTic& Tic=VA_4EM41U5I) e, nell’Aula Nuova del Sinodo, 3° giorno della 68ª assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana.

# Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, 2° giorno del triduo in preparazione alla festa di s. Rita.

Giovedì 21 maggio

Cristiada# Ss. Cristoforo Magallanes Jara, sacerdote, e 24 compagni, martiri messicani del XX sec., ai quali va aggiunto b. José Sánchez del Rio, ragazzo Cristeros che morì chiedendo perdono per i suoi carnefici e urlando: «Viva Cristo Re!», beatificato nel 2005 da Benedetto XVI, uno dei protagonisti del film hollywoodiano «Cristiada», commovente fino alle lacrime, proiettato dal Circolo Culturale San Francesco il 9 maggio 2014, nel Salone di S. Elisabetta d’Ungheria, e # s. Eugenio Mazenod († 1861), vescovo, fondatore della società dei missionari di Provenza, chiamati più tardi Oblati di Maria Immacolata, proclamato santo nel 1995 da Giovanni Paolo II.

Diversità culturale# 14ª Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, istituita dalle Nazioni Unite nel 2001 (l’anno degli attentati dell’11 settembre negli Usa, simbolo dell’odio ottuso tra i popoli) e volta ad incrementare la conoscenza del primario ruolo della cultura e delle diversità culturali come strumento di coesione e d’integrazione sociale, ad inventare nuove forme di azione per dissipare pregiudizi e, tramite l’istruzione e i mezzi di comunicazione, a promuovere una convivenza armoniosa tra i popoli e un mondo più pacifico (in Italia, le celebrazioni della Giornata si svolgono dal 2009 per impulso e sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO).

# In Vaticano, nell’Aula Nuova del Sinodo, 4° giorno della 68ª assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana;  nella Sala Stampa della Santa Sede, presentazione della conferenza internazionale «Donne verso l’agenda per lo sviluppo post-2015: Quali sfide dagli obiettivi di sviluppo sostenibile?», promossa e organizzata dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace insieme alla World Union of Women’s Catholic Organisations e alla World Women’s Alliance for Life and Family (ore 11.30-13: http://player.rv.va/rv.player01.asp? language=it&visual= VaticanTic &Tic=VA_NQ6THO OC), e, nell’Aula Paolo VI, udienza di Papa Francesco ai familiari delle vittime e dei caduti in servizio della Polizia di Stato italiano (ore 12: http://player.rv.va/rv.player01.asp?language=it&visual=VaticanTic&Tic=VA_NBLERHAB).

# Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, 1° giorno del triduo allo Spirito Santo e # 3° giorno del triduo in preparazione alla festa di s. Rita.

Venerdì 22 maggio

Rita da Cascia# S. Rita da Cascia († 1457), monaca agostiniana, santa della ‘Spina’ e della ‘Rosa’, avvocata dei casi impossibili e disperati, modello per i giovani, per gli sposati, per i genitori che hanno perso i loro figli, per le famiglie in crisi, per le vedove e per i consacrati alla vita religiosa, patrona delle donne maritate infelicemente (al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, alle ore 11.30, Messa, supplica a s. Rita e benedizione delle rose).

Donne nepalesi# A Roma, nel The Church Village (già Domus Pacis), 1° giorno della 2ª conferenza internazionale sulle «Donne verso l’agenda per lo sviluppo post-2015: Quali sfide dagli obiettivi di sviluppo sostenibile?», promossa e organizzata dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace insieme alle due associazioni femminili cattoliche: World Union of Women’s Catholic Organisations e World Women’s Alliance for Life and Family (tra le questioni emergenti, modernità e teoria cosiddetta “gender”, surrogazione della maternità, educazione e diritti, alleanza con l’uomo, dialogo interreligioso, vecchie e nuove forme di schiavitù, povertà, violenze e femminicidi, difesa della vita dal concepimento alla morte naturale quale primo diritto umano e difesa della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna quale soggetto sociale, civile, giuridico, educativo ed economico ed unico, vero baluardo della tenuta sociale; questioni fondamentali non solo per le donne, ma anche per la Chiesa e per la società, che tuttavia non trovano alcuna traccia nei 17 obiettivi che l’ONU pone per il nuovo millennio).

# A Lamezia Terme, presso l’Oasi Bartolomea, Seminario su «Il riutilizzo dei beni confiscati come forma d’impegno della comunità cristiana», nell’ambito dei Seminari «Carità e giustizia in Calabria» organizzati dalla Delegazione Regionale Caritas Calabria (ore 15.20-18.30).

Biodiversità# Giornata Mondiale della Biodiversità, una festività che richiama l’importanza di tutelare la straordinaria ricchezza costituita da tutte le specie viventi sulla Terra, proclamata nel 2000 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite e celebrata nel giorno in cui, nel 1992, a Nairobi, è stata stilata la Convenzione sulla diversità biologica e poi sottoscritta da molti Paesi nella successiva Conferenza di Rio de Janeiro (l’edizione di quest’anno è dedicata alle isole e al loro tesoro naturale; la perdita di questo tesoro, con i suoi ecosistemi, oltre a creare un enorme danno economico mette a serio rischio quelli che gli scienziati chiamano i “servizi della natura”: la purezza dell’aria e dell’acqua, la regolazione del clima e delle maree, l’equilibrio della flora e della fauna).

Sabato 23 maggio

#Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, dopo la Messa delle ore 18, processione con la statua di s. Rita per le vie del quartiere Casciolino, allietata dalla banda musicale di Settingiano e, al rientro, pioggia dei petali di rosa.

Romero# A San Salvador, capitale di El Salvador, beatificazione di Óscar Arnulfo Romero y Galdámez, arcivescovo, che a causa del suo impegno nel denunciare le violenze della dittatura militare del suo paese fu ucciso il 24 marzo 1980 da un cecchino degli Squadroni della morte, mentre stava celebrando la Messa nella cappella di un ospedale. La sua testimonianza continua a generare vita e speranza nel popolo salvadoregno e soprattutto nelle parti più povere, emarginate, afflitte da nuovi problemi: non più la guerra civile, ma la violenza dovuta al narcotraffico e ai pandillas: «Nel sangue versato in nome dei poveri sta la nostra forza di continuare a lottare contro la povertà e l’ingiustizia».

Missione dei Giovani Soverato# A Soverato, sul Lungomare, inizio della Missione Diocesana dei Giovani, con lo slogan: «Al servizio della gioia!» (ore 17: Arrivi e accoglienza; ore 17.30: Festa dei giovani: incontri, musica, testimonianze; ore 20: Cena a sacco), e nel cortile dell’Istituto Maria Ausiliatrice (nei pressi del Lungomare), Veglia di Pentecoste presieduta dall’arcivescovo Vincenzo Bertolone e Mandato missionario ai rappresentanti di tutte le Parrocchie dell’arcidiocesi Catanzaro-Squillace (ore 21). La presidenza della CEI propone a tutte le comunità – non solo italiane – di dedicare la Veglia di Pentecoste ai martiri contemporanei, alla tragedia di tanti cristiani e di tante persone i cui diritti fondamentali alla vita e alla libertà religiosa vengono sistematicamente violati: «Questa situazione deve spingerci ad unirci in un grande gesto di preghiera a Dio e di vicinanza con questi fratelli».

# Giornata Nazionale della Legalità per ricordare tutte le vittime delle mafie, ripercorrendo alcuni tra i momenti più drammatici della nostra storia, nel 23° anniversario delle stragi di Capaci e in Via D’Amelio, in cui, nel 1992, persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, moglie di Falcone, e gli agenti delle loro scorte (tra le iniziative, manifestazione «Palermo chiama Italia»: see more at http://rumors.blog.rai.it/2015/05/22/la-giornata-della-legalita-sulle-reti-rai/#sthash.PYrvu4fs.dpuf).

Biblioteca# Giornata Nazionale delle Biblioteche: 5ª edizione della «Biblio-Pride», una manifestazione annuale che si svolge nelle biblioteche di tutta Italia sino al 6 giugno e rientra nelle iniziative di Milano «Città del Libro 2015», organizzata dall’Associazione Italiana Biblioteche, un’opportunità, per accendere l’attenzione sull’importanza delle biblioteche e sul ruolo fondamentale dei bibliotecari e chiedere più attenzione da parte delle istituzioni sulle biblioteche intese come luoghi in cui trova spazio la libertà di espressione e il confronto delle idee, per ribadire l’importanza del sistema nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese, per omaggiare e incentivare la lettura (See more at http://www.mole24.it/2015/05/22/torino-bibliopride-da-oggi-al-6-giugno-la-festa-nazionale-delle-biblioteche/#sthash.eFm5XGkB.dpuf).

Domenica 24 maggio

Pentecoste 1Pentecoste, una ricorrenza detta anche Festa dello Spirito Santo (l’effusione dello Spirito Santo, dono del Risorto, e la nascita della Chiesa), nel 50° giorno dopo la Pasqua (nella tradizione ebraica, Festa di Ringraziamento).

# In Vaticano, nella basilica di S. Pietro, Messa di Pentecoste presieduta da Papa Francesco (ore 9.55-11.40: http://player.rv.va/rv.player01.asp?language= it&visual= Vatican Tic &Tic= VA_NQ6THOOC).

# Giornata Mondiale di Preghiera per la Chiesa in Cina, giorno in cui i fedeli cinesi onorano la Vergine Maria nel santuario di Sheshan a Shanghai, con la sicurezza che la forza della preghiera può smuovere le montagne e aprire i cuori e le menti del governo cinese alla consapevolezza che la Chiesa cattolica e il Papa amano la Cina e tutti i loro abitanti senza esclusione alcuna (Maria Aiuto dei Cristiani, China - Maria-di-Sheshaninvocata come Nostra Signora di Sheshan, benedica la Chiesa cinese e la nostra Diocesi di Catanzaro-Squillace e ci protegga sotto il suo manto). Beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani viene ricordata in molte diocesi del mondo, ma in particolare nella cittadella salesiana di Valdocco-Torino, dove s. Giovanni Bosco († 1888), apostolo della gioventù, il più grande devoto e propagatore del culto a Maria Ausiliatrice, fece erigere, in soli tre anni, nel 1868, la basilica a lei dedicata e sotto la sua materna protezione pose gli Istituti religiosi e le opere assistenziali ed a favore della gioventù: Congregazione di S. Francesco di Sales (sacerdoti chiamati «Salesiani di Don Bosco»), ‘Figlie di Maria Ausiliatrice’ e ‘Cooperatori Salesiani’; celeste patrona dell’Australia cattolica, dell’Argentina, della Polonia.

# Ad Assisi, anniversario della dedicazione della basilica di S. Francesco, avvenuta ad opera di Papa Innocenzo IV, nella 4ª domenica di Pasqua 1253, con il titolo «caput et mater» di tutto l’Ordine francescano (nel 1754, il tempio fu elevato a basilica patriarcale e cappella papale da Benedetto XIV), nel giorno in cui, per ordine del papa Gregorio IX, il corpo del Santo, canonizzato dallo stesso Pontefice nel 1228, fu traslato dalla chiesa di S. Giorgio (25 maggio 1230), e, a Bologna, traslazione del corpo di s. Domenico di Guzmán († 1221), fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori proclamato santo da Gregorio IX nel 1234, ad opera del b. Giordano di Sassonia il 24 maggio 1233.

Piotr Anzulewicz OFMConv




Cos’è il Cinecircolo?

logo50x49Il «Circolo Culturale San Francesco», in risposta alla ricerca di un valido punto di riferimento culturale, di dialogo e di incontro interpersonale, offre una nuova opportunità per tutti, giovani e adulti: il «Cinecircolo».

Ispirandosi alla figura di frate Francesco, e di conseguenza alla cultura della fraternità universale, dell’accoglienza cordiale e della solidarietà profonda, esso intende fare del cinema: 1. un’opportunità educativa, 2. un luogo di socializzazione, 3. un’occasione per costruire cultura. Sono queste, in sostanza, le tre grandi metafore che s’intrecciano lungo l’intera storia del cineforum in Italia, connotandone e scandendone le epoche dell’impegno, della crisi e della ripresa.

PellicolaÈ nell’epoca di ripresa, che segna – insieme all’uscita del cinema dalla crisi simbolica, dal riflusso nel privato e dal consumo individualista dell’«home video» – il ritorno dell’interesse culturale ed educativo per il cinema, consumato e discusso nel contesto sociale, va pensato il nostro compito di programmazione e di animazione socio-culturale. Un compito di grande responsabilità, soprattutto se posto in tensione con le sfide, drammi e tormenti del nostro tempo, non privo di formidabili provocazioni, ma anche di straordinarie grazie. In una società che si sforza di organizzarsi pubblicamente senza far riferimento a valori confessionali ed è percorsa ovunque da fermenti di secolarizzazione, l’attività cineforiale del Circolo può divenire anche importante veicolo di valori alti, umanistici, sociali…, ispirati dal cristianesimo, come la visione dell’uomo, il matrimonio e la famiglia, il bene comune, la distinzione tra sfera religiosa e sfera politica.

Pellicola (dreams)In una cultura, che sempre più si configura come cultura della spettacolarità generalizzata (con quanto ne consegue), il Cinecircolo, nella sua prima edizione, con il ciclo «Calabria mon amour», presenta pellicole su temi-storie ambientate sul territorio calabrese, per rendere conoscibile un patrimonio cinematografico legato direttamente ai paesi, alle città e ai luoghi che, ospitando i set, le troupe e i cast, sono diventati famosi, o ai personaggi del cinema, di nascita o di famiglia calabrese, che si sono fatti conoscere in tutto il mondo. Così sapremo anche meglio comprendere la nostra storia, la nostra cultura e le nostre tradizioni, apprezzarne la bontà e comunicare la bellezza, attraverso il coinvolgimento personale, la prossimità e il dialogo, sulle strade digitali del nostro mondo contemporaneo, affollate di umanità, spesso ferita: uomini e donne che cercano una salvezza o una speranza.È un omaggio alla terra di Calabria, spesse volte dimenticata e mai sufficientemente apprezzata per le infinite qualità paesaggistiche, folcloristiche,faunistiche, culinarie, ed ai suoi abitanti.

Durante il cinedibattito, che seguirà ogni proiezione del film, potremo reimparare ad ascoltare, comunicare e fruttificare, nella prossimità e in modo inclusivo, rispettoso e costruttivo, favorendo uno sguardo d’insieme.  «Ridurre le distanze, venendosi incontro a vicenda e accogliendosi, è motivo di gratitudine e gioia» (Messaggio del Papa per la 49ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2015: «Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore»).

Piotr Anzulewicz OFMConv

Cinecircolo (Edizione I) 2




Sfogliando le schede, per andare verso il fratello

Samaritano«Sapienza del cuore è uscire da sé verso il fratello – scrive Papa Francesco nel Messaggio per la 23ª Giornata Mondiale del Malato. – Il nostro mondo dimentica a volte il valore speciale del tempo speso accanto al letto del malato, perché si è assillati dalla fretta, dalla frenesia del fare, del produrre, e si dimentica la dimensione della gratuità, del prendersi cura, del farsi carico dell’altro. In fondo, dietro questo atteggiamento c’è spesso una fede tiepida, che ha dimenticato quella parola del Signore che dice: “L’avete fatto a me” (Mt 25,40). Per questo, vorrei ricordare ancora una volta l’assoluta priorità dell’“uscita da sé verso il fratello” come uno dei due comandamenti principali che fondano ogni norma morale» (n. 4).

Schede: 1-11 febbraio 2015

Solidali per la vita 2015 Domenica 1 febbraio: 4ª del tempo ordinario, detta della guarigione dell’indemoniato (Dt 18,15-20; Sal 94; 1 Cor 7,32-35; Mc 1,21b-28). & 37ª Giornata Nazionale per la Vita dal titolo: «Solidali per la vita» – «l’invito a farci servitori di ciò che “è seminato nella debolezza” (1 Cor 15,43), dei piccoli e degli anziani, e di ogni uomo e ogni donna, per i quali va riconosciuto e tutelato il diritto primordiale alla vita»; tutte le offerte generosamente elargite durante le Messe della Giornata vengono destinate ad alcune famiglie bisognose della Parrocchia (Si veda il Messaggio della CEI: http://www.chiesacattolica.it  /documenti/2014/ 11/00017375_messaggio_ del_consiglio_episcopale_perman.html). & A Roma, in Piazza S. Pietro, preghiera mariana dell’Angelus Domini guidata da Papa Francesco (ore 12-12.30: http://player.rv.va /rv.player01.asp? language=it&visual=VaticanTic &Tic=VA_9T9 D3DW1). & A Piglio nel Lazio, b. Andrea dei Conti di Segni († 1302), sacerdote dell’Ordine dei Minori, che, rifiutata ogni più alta dignità, preferì servire Cristo in umiltà e semplicità, aiutando le persone con consigli e miracoli, specie contro le insidie diaboliche (il suo corpo riposa tuttora nella chiesa di S. Lorenzo dei Frati Minori Conventuali e la sua immagine, datata al secolo XIV, si può vedere in un affresco di Taddeo Gaddi nella Basilica di S. Croce a Firenze). & A Catanzaro, al Teatro Politeama, «Concerto per la pace: un ponte con Betlemme», organizzato dalla Camera di Commercio e dal Comune in collaborazione con la Fondazione Betania e l’associazione «Mostra Europea del Presepe», con la presenza del sindaco di Betlemme Vera Baboun, in rappresentanza di una comunità che tanto patisce nel complesso quadro dei conflitti (ore 17.30), e, nell’Auditorium Seminario S. Pio X, Convegno sul tema: «Creati maschio e femmina. La differenza luogo dell’amore» (ore 9.30-18).

Presentazione al Tempio▪ Lunedì 2 febbraioPresentazione del Signore al Tempio – festa delle luci, chiamata anche «Candelora», con la benedizione delle candele, e la 19ª Giornata Mondiale della Vita Consacrata, nell’Anno dedicato alla Vita consacrata (30 novembre 2014 – 2 febbraio 2016): un’occasione per «stringerci attorno alle persone consacrate, gioire con loro, condividere le loro difficoltà, collaborare con esse, nella misura del possibile, per il perseguimento del loro ministero e della loro opera (…) e far sentire loro l’affetto e il calore di tutto il popolo cristiano (Papa Francesco, Lettera ai consacrati, III 2). & In Vaticano, nella Sala Stampa della Santa Sede, conferenza stampa di presentazione ai giornalisti dell’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura, sul tema: «Le culture femminili fra uguaglianza e differenza» (ore 11.30-13), e, nella basilica vaticana, Messa di Papa Francesco per la Giornata della Vita Consacrata (ore 17.25-19: http://player.rv. va/rv.player01.asp? language=it&visual =VaticanTic&Tic=VA_9T9D3DW1). & A Catanzaro, processione dalla chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia (ore 17.30) e Messa nel Duomo, presieduta da mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace (ore 18).

Liberazione 3▪ Martedì 3 febbraio: In Vaticano, nella Sala Stampa della Santa Sede, presentazione ai giornalisti della Giornata Internazionale di Preghiera e di Riflessione contro la Tratta di Persone, l’8 febbraio, sul tema: «Accendi una luce contro la tratta» (ore 11.30-13: http://player.rv.va/rv. player01.asp?language=it& visual=VaticanTic&Tic=VA_9T9D3DW1). & S. Biagio († ca. 316), medico, vescovo della comunità di Sebaste in Armeniae martire (straziato con i pettini di ferro e decapitato), patrono dei cardatori di lana, degli animali e delle attività agricole, e degli specialisti otorinolaringoiatri, invocato per la cura dei mali fisici e in particolare per la guarigione dalle malattie di gola (avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola), protettore delle diocesi di Cassano allo Ionio e di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

▪ Mercoledì 4 febbraio: In Vaticano, in Piazza S. Pietro, udienza generale di Papa Francesco per la catechesi del mercoledì (ore 10.25-12) e, nella Sala Stampa della Santa Sede, briefing con i giornalisti sulla causa di beatificazione dell’arcivescovo di San Salvador, Oscar Arnulfo Romero, ucciso nel 1980 (ore 12.30-13.30: http://player.rv.va/rv. player01.asp? language=it &visual= VaticanTic&Tic=VA_1WNCZGEK). & A Roma, da oggi al 7 febbraio, plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura sul tema: «Le culture femminili: tra uguaglianza e differenza», per manifestare la consapevolezza che esiste uno sguardo sull’essere, sulla vita, sull’esperienza e sul mondo, che è propria – ed è originale – delle donne. & S. Rabano, detto Mauro († 856), abate di Fulda, arcivescovo di Mogonza, noto come Magister Germaniae, autore, tra l’altro, del De Universo, un compendio enciclopedico in 22 libri, di tutto il sapere del suo tempo, e di un ‘Martirologio’, elenco dei santi venerati con note della loro vita o del martirio (gli viene attribuito anche il celebre inno Veni Creator Spiritus); Dante lo ricorda tra gli spiriti sapienti del cielo del Sole (Par., XII, 139).

Agata▪ Giovedì 5 febbraio: In Vaticano, nell’Aula Nuova del Sinodo, chiusura del 4° Congresso Mondiale Educativo delle Scholas Occurrentes, con la partecipazione del Papa e in collegamento in videoconferenza con diversi luoghi nel mondo (ore 15.50-18: http://player.rv.va/rv.player01.asp? language=it &visual=VaticanTic &Tic=VA_1WNCZGEK). & Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, adorazione eucaristica del 1° giovedì del mese (ore 17-18). & A Catania, s. Agata († c. 251), vergine e martire, patrona dei fonditori di campane, dei pompieri e delle donne con il tumore al seno, protettrice tra l’altro di San Marino e di Malta, ma è Catania il centro più folcloristico e religioso del suo culto (dove le feste sono due: il 5 febbraio e il 17 agosto, con caratteristiche processioni con il busto della ‘Santuzza’, custodito nel duomo; vi sono 11 corporazioni di mestieri tradizionali, che sfilano in processione con le cosiddette ‘candelore’, fantasiose sculture verticali in legno, con scomparti dove sono scolpiti gli episodi salienti della vita di s. Agata; il busto argenteo, preceduto dalle ‘candelore’ è posto a sua volta sul “fercolo”, una macchina trainata con due lunghe e robuste funi da centinaia di giovani vestiti dal caratteristico ‘sacco’; tante altre manifestazioni popolari e folcloristiche, oggi non più in uso, accompagnavano nei tempi trascorsi questi festeggiamenti, a cui partecipava tutto il popolo con le autorità di Catania, devotissimo alla sua ‘Santuzza’).

6 febbraio▪ Venerdì 6 febbraio: 3ª Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (Risoluzione ONU, 2012), per proteggere donne e bambine da queste nefaste forme di violenza, porre fine all’impunità e informare, educare e sensibilizzare a una nuova cultura. & A Nagasaki in Giappone, ss. Pietro Battista Blasquez, sacerdote, e Compagni, martiri del 1°e del 3° Ordine francescano († 1597). & Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, adorazione eucaristica del 1° venerdì del mese (ore 17-18).

▪ Sabato 7 febbraio: : In Vaticano, udienzedi Papa Francesco: nella Sala del Concistoro, ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura svoltosi a Roma sul tema: «Le culture femminili: tra uguaglianza e differenza» (ore 11); nella Sala Clementina, ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici, svoltosi a Roma sul tema: «Incontrare Dio nel cuore della città» (ore 11.30); nella Sala del Concistoro, ai partecipanti al Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar (ore 12):http://player. rv.va/ rv.player01.asp?language=it&visual=VaticanTic&Tic=VA_4YYKZ7IU). & S. Coleta di Corbie († 1447), clarissa francese, autrice della riforma che portò alla nascita dell’Ordine delle Clarisse Colettine.

Liberazione Domenica 8 febbraio: 5ª del tempo ordinario, detta delle guarigioni (Gb 7,1-4.6-7; Sal 146; 1 Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39). & 1ª Giornata Internazionale di Preghiera e di Riflessione contro la Tratta di Persone sul tema: «Accendi una luce contro la tratta» – tema caro a Papa Francesco, che sin dall’inizio del suo pontificato ha più volte denunciato con forza il fenomeno –, promossa dalle Unioni internazionali femminili e maschili dei superiori generali e patrocinata da tre dicasteri vaticani: Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti e Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

(«Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro e l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine – si legge nel comunicato dei religiosi – circa 21 milioni di persone, spesso povere e vulnerabili, sono vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale o lavoro forzato, espianto di organi, accattonaggio forzato, servitù domestica, matrimonio forzato, adozione illegale e altre forme di sfruttamento. Ogni anno, circa 2,5 milioni di persone sono vittime di traffico di esseri umani e riduzione in schiavitù, tra cui il 60 per cento sono donne e minori. (…) D’altro canto, per trafficanti e sfruttatori la tratta di esseri umani è una delle attività illegali più lucrative al mondo: rende complessivamente 32 miliardi di dollari l’anno ed è il terzo “business” più redditizio, dopo il traffico di droga e di armi». L’obiettivo della giornata, si ricorda, «è innanzitutto quello di creare maggiore consapevolezza del fenomeno e riflettere sulla situazione globale di violenza e ingiustizia che colpisce tante persone, che non hanno voce, non contano, non sono nessuno: sono semplicemente schiavi, e al contempo provare a dare risposte a questa moderna forma di tratta di esseri umani, attraverso azioni concrete. Per questo è fondamentale, da un lato, ribadire la necessità di garantire diritti, libertà e dignità alle persone trafficate e ridotte in schiavitù e, dall’altro, denunciare sia le organizzazioni criminali sia coloro che usano e abusano della povertà e della vulnerabilità di queste persone per farne oggetti di piacere o fonti di guadagno»).

& A Roma, in Piazza S. Pietro, preghiera mariana dell’Angelus Domini guidata da Papa Francesco (ore 12-12.30: http://player.rv.va/rv.player01.asp?language=it&visual=VaticanTic&Tic= VA_ 9T9D3DW1), e visita pastorale alla 8 febbraio (logo)Parrocchia romana di S. Michele Arcangelo a Pietralata (ore 17.30-19: http://player. rv.va/rv. player01.asp? language=it&visual=Vatican Tic &Tic=VA_9T9D3DW1). S. Giuseppina Bakhita († 1947), religiosa canossiana sudanese, cuoca, sacrestana e portinaia, canonizzata da Giovanni Paolo II nel 2000, ricordata da Benedetto XVI nell’enciclica Spe salvi (La fede è speranza) come esempio di speranza cristiana (n. 3):«Mediante la conoscenza della speranza lei era “redenta”, non si sentiva più schiava, ma libera figlia di Dio» (Prima di morire disse: «Me ne vado, adagio adagio, verso l’eternità… Me ne vado con due valigie: una, contiene i miei peccati, l’altra, ben più pesante, i meriti infiniti di Gesù Cristo»).

▪ Lunedì 9 febbraio: B. Anna Katharina Emmerick († 1824), monaca agostiniana tedesca, mistica con le stigmate, veggente (ad esempio, fece individuare la casa della Madonna ad Efeso e il castello di Macheronte nel quale fu decapitato s. Giovanni Battista), beatificata da Giovanni Paolo II nel 2004.

Giorno del Ricordo 2015▪ Martedì 10 febbraio: 11° Giorno del Ricordo, solennità nazionale e civile, in memoria delle vittime delle foibe (voragini naturali disseminate sull’altipiano del Carso) e dell’esodo giuliano-dalmata, provocate tra il 1943 e il 1945 dalla furia dei partigiani comunisti jugoslavi di Tito: almeno 10 mila gli infoibati accertati, 350 mila gli esuli italiani (una tragedia italiana ancora poco conosciuta e per sessant’anni cancellata dai libri di storia; secondo i parenti delle vittime, oggi il rischio è che dal negazionismo si passi al riduzionismo, ovvero alla svalutazione della reale portata di questa tragedia). & S. Scolastica da Norcia († 547), sorella gemella di s. Benedetto da Norcia, fondatrice e patrona del ramo femminile dell’Ordine benedettino, le cui reliquie, e quelle di suo fratello, sono conservate sotto l’altare maggiore della basilica di Montecassino, protettrice delle puerpere, invocata anche per difendersi dai fulmini e per ottenere la pioggia.

23 Giornata del Malato 2▪ Mercoledì 11 febbraio: 23ª Giornata Mondiale del Malato, il cui tema ci invita a meditare un’espressione del Libro di Giobbe: «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (29,15), nella prospettiva della «sapienza del cuore»: «servire il fratello» (n. 2), «stare con il fratello» (n. 3), «uscire da sé verso il fratello» (n. 4), «essere solidali col fratello senza giudicarlo»(n. 5) [Per il Messaggio di Papa Francesco si veda: http://w2.vatican.va/content/francesco/  it/messages/sick/documents /papa-francesco_20141203_giornata-malato.html]. & 11ª Giornata della Sicurezza in Internet, istituita nel 2004 dalla Commissione europea e denominata Safer Internet Day (SID), al fine di promuovere un utilizzo più responsabile e rispettosoInternet Day 2015 (logo) delle tecnologie legate alla Rete tra gli utenti più giovani, specialmente tra i bambini e gli adolescenti (lo slogan dell’edizione 2015 è: «Let’s create a better Internet together» – «Creiamo insieme una Rete migliore»; per la promozione del SID, le scuole possono avvalersi dei materiali disponibili sui siti: www.generazioniconnesse.it e www.saferinternetday.org). & Memoria della B. Vergine Maria di Lourdes, giorno in cui ricordiamo il 157° anniversario della sua prima apparizione (11.02.1858), presentandosi a Bernadette Soubirous come l’Immacolata Concezione. & 31° anniversario della Lettera apostolica Salvifici doloris di Giovanni Paolo II (11.02.1984): punto chiave, indelebile, nel Magistero pontificio dedicato al mondo della sofferenza umana, visto alla luce della sofferenza di Cristo. & 2° anniversario dell’annuncio della rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI – un gesto epocale che fu accolto con immensa sorpresa in tutto il mondo e non solo nella Chiesa (11.02.2013). & In Vaticano, in Piazza S. Pietro, udienza generale di Papa Francesco per la catechesi del mercoledì (ore 10.25-12: http://player.rv.va/rv.player 01.asp?language=it &visual =VaticanTic &Tic=VA_9T9D3DW1). & Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, durante la liturgia eucaristica delle ore 11 è prevista l’Unzione degli infermi e, alla conclusione della Messa delle ore 18, la processione aux flambeaux, in onore della Madre del Signore.

Piotr Anzulewicz OFMConv