Dagli occhi al cuore…

«La terza edizione del CineCircolo, promossa dall’équipe del Circolo Culturale San Francesco, nel suo andare incontro a ciascuno, l’altro o l’altra, si situa  — come la seconda — in questo contesto: con la proiezione dei film, scelti nella prospettiva indicata da Papa Francesco, vuole immergere i suoi spettatori nella dimensione di fratellanza, perdono, misericordia, riconciliazione. Di più, con il cinedibattito, previsto alla fine di ogni proiezione, dove ci si mette qualcosa di se stessi e dove non si è più spettatori passivi, ma attivi, si apre uno spazio per le tematiche come l’accoglienza, l’integrazione razziale e i viaggi di speranza».

cinecircolo-iii-p-1cinecircolo-iii-p-2




I volti della misericordia

«La terza edizione [del WikiCircolo] ha l’ambizione di mostrare, attraverso   la mediazione di sei significative figure calabresi, come  la pregiata moneta dell’umana solidarietà e misericordia, oltre a essere spesa per sollevare il peso di antiche perduranti miserie, può e deve essere investita in opere di cultura e di cura, attuali e diverse, da valorizzare e far crescere. Per favorire questo impegno è necessario od opportuno, ovviamente, un rovesciamento del medaglione d’antico regime, un ribaltamento culturale, concettuale e operativo, delle antiche opere di misericordia.

Il dar da mangiare agli affamati si ribalta nell’esigenza di sottoalimentare gli obesi; il dar da bere agli assetati si inverte nella regola di disassuefare i bevitori; il vestire gli ignudi diventa il resistere alle invadenze della moda; l’alloggiare i pellegrini si discontinua nel non respingere gli immigrati; il visitare gli ammalati si problematizza nel non perdere il dialogo con i pazienti; il visitare i carcerati si trasforma nel non aggiungere pena a punizione e il seppellire i morti si rende più compiuto nel dover rispettare la dignità di chi muore».

wikicircolo-iii-p-1wikicircolo-p-2




Quale futuro? VVV era la sigla della città…

Catanzaro ed oltre - Quale futuroimagesSerata straordinaria la 60ª di seguito, quella di venerdì 10 giugno, la 10ª con aperitivo della 2ª edizione del WikiCircolo, ideata all’interno del Giubileo della Misericordia e spalancata a tutti! Il tema? «Catanzaro ed oltre: quale futuro? Idee a confronto». In altre parole, qual’è la strada per il futuro della città, capoluogo dell’omonima Provincia? Cosa ci vuole per aprire una nuova stagione? Quale pagina si deve voltare per “volare alto”? Può la città guadagnarsi i “galloni” di capoluogo di Regione? Occorre forse moralizzare la politica perché non sia un mezzo di promozione dell’individuo, ma un impegno consapevole verso una crescita sociale, etica e culturale? Quali sono le forze professionali capaci di incidere al di là del loro nobile orto sulla qualità della vita e dei servizi? Come vincere la maledizione del cemento che ha continuato a sfigurare la città con un esorbitante rilascio di concessioni edilizie? Dove e come programmare infrastrutture e servizi per i bambini, i giovani, gli handicappati, gli anziani? Quale può essere il destino dei grandi quartieri, a cominciare dalla sfigurata e imbruttita Lido, e a quali ruoli “specializzati” possono assolvere?

CATANZARO - PASSEGGIATA ALL'IMBRUNIRE (Caterina Rizzo)Per rispondere a queste e simili domande, si dovrebbe certamente partire dal delineare il profilo o il quadro attuale della città, ma è un’impresa ardua e di per sé sfuggente per la sua natura polivalente. Anticamente Catanzaro era conosciuta come la città delle tre V, riferite a tre caratteristiche distintive: V di Vitaliano, santo patrono; V di vento in quanto costantemente battuta da forti brezze provenienti dal Mar Ionio e dalla Sila; V di velluto in quanto importante centro serico fin dai tempi dei bizantini. VVV era la sigla con cui venivano identificati, sui mercati nazionali ed esteri, i velluti, i damaschi ed i broccati provenienti dalla città. Non lo è più. È nata sfidando la natura, sulle rupi, per difendersi dalle minacce del mare, dalle incursioni e dalla malaria, dotatasi di un sistema viario tra i più complessi e capillari e con opere di ingegneria tra le più avanzate: il ponte Morandi e la rotatoria Gualtieri. Una città di colli fino ai monti presilani per oltre 20 km su tre fiumare e il fiume Alli e Corace (uno proveniente dalla Sila e l’altro dal Reventino a testimonianza di un’origine comune e di un’integrazione naturale che attende l’opera dell’uomo), per non parlare di anfratti e di rifugi, e di ‘piccole patrie’. Una città policentrica, ricca di cultura, di intellettuali, di artisti (che spesso si sono affermati in altre città italiane e straniere), di imprenditori, di dirigenti dello Stato, di magistrati, di ministri e di presidenti di Regione. Eppure negli ultimi anni questa città si è incrociata con una grave crisi che ha colpito l’Italia e il Mezzogiorno e non è stata in grado di elaborare i cambiamenti e Magna Graecia - Studenticogliere le opportunità che si sono presentate. In alcuni casi è promotrice attiva, come l’Università e il Policlinico, e in altri è passiva, come nella realizzazione della sede della Regione in un’area che rappresenta il centro direzionale. La condizione di uno stato d’incompiutezza continua, con costanti rinvii… «Catanzaro – ha scritto Giovanni Puccio sul Correre della Calabria il 6 maggio scorso – è come un ossimoro: un’«amara dolcezza», un «ghiaccio bollente», una «morte immortale». Un centro storico numeratore di potere che accumula Stato, Regione, Provincia e tanti denominatori dati dai corpi intermedi, e dalle rappresentanze istituzionali e di governo.

Riuscirà questa città da sola, senza un forte sostegno nazionale e regionale, nel suo arduo compito di costruire un possibile futuro che si meriterebbe? Riuscirà ad immettersi in un innovativo processo di città-territorio che sa unire il suo «hinterland»: i Comuni, come si è riusciti a fare nell’area cosentina avviando l’unificazione dei Comuni contigui alla città? Riuscirà a sollecitare il comprensorio ad unirsi e pianificare insieme, da est a ovest, da nord a sud, mare e monti, aree residenziali e produttive? Riuscirà a dotarsi di una pianificazione della mobilità, ottimizzare i costi, superare la polverizzazione delle gestioni e delle società partecipate o in «house»? Per riuscirci, c’è bisogno di un valore che sprigioni la coesione civile e di una «leadership» plurale che si combina con quel solco di civismo cittadino che nel corso della storia ha già dato dimostrazione di sapersi assumere un alto grado di responsabilità?

Catanzaro Provincia - logoCatanzaro - stemmaA questi interrogativi, ed a tanti altri, tutti scottanti, ha cercato di rispondere, insieme con i presenti, Francesco Longo, catanzarese, componente della Giunta comunale e assessore con delega alla gestione del territorio. La sua presenza ha reso la Serata interessante e oltremodo vivace. Si è parlato di prezzi ormai insostenibili delle abitazioni, di aree degradate convertite in giardini, di viabilità e di trasporto pubblico tra la periferia e il centro, di investimenti oculati e indirizzati ad incrementare il settore terziario, del porto ormai in dirittura d’arrivo e di tante legittime richieste dei cittadini. L’Assessore ha accennato tuttavia alle difficoltà che la Giunta comunale riscontra nel percorso di modernizzazione della città, nei non sempre facili rapporti tra pubblico e privato, nell’esigua disponibilità economica. Nella Serata si è provato a trovare delle soluzioni che apporterebbero dei benefici alla città, dilatando ad esempio il periodo di permanenza dei “lidi balneari”, finora allestiti soltanto per pochi mesi (giugno-agosto), senza tener conto che la bella stagione continua fino a novembre, oppure curando il turismo culturale con la mappa di itinerari atti a valorizzare le bellezze paesaggistiche e la ricca e splendida storia che ingloba l’opulento periodo della Magna Graecia. Si è parlato anche di come migliorare l’economia cittadina puntando sull’Università degli Studi «Magna Graecia», attraverso l’attivazione dei corsi di laurea in turismo e spettacolo e la creazione delle nuove possibilità di alloggio “calmierato” agli studenti. Comunque, la presenza degli universitari ha già dato i suoi effetti. Numerosi sono sorti i locali in cui i giovani possono incontrarsi, consumare pasti e trascorrere le serate.

logo san francesco MODIFICATOA tirare le fila del dibattito è stato l’avv. Pino Frontera, curatore delle Serate conviviali con aperitivo, in collaborazione con la dott.ssa Teresa Cona – segretaria dell’Associazione, e il M° Luigi Cimino – membro del Consiglio direttivo. Il senso di questa Serata era quello di affermare che la nostra Associazione è una forza positiva per la parrocchia, la città e la regione. È qualcosa di diverso dal solito. Essa è libera dalle lobby del potere e dai partiti. È apartitica, ma appoggia quei politici onesti e giusti che s’impegnano verso una crescita sociale e culturale della città e del territorio. Un tempo i partiti si facevano carico dei problemi della società. Oggi sono a servizio dei «leaders». Un tempo i «leaders» erano sintesi di una comunità. Oggi si appropriano della comunità. Questa distorsione ci porta, quindi, a cercare nuove frontiere di confronto in modo da formare i nuovi quadri dirigenti. È urgente aprire una nuova stagione in questa terra che per troppo tempo si è trascinata molte zavorre: lobby del potere, la criminalità, la vittoria di un singolo e di un gruppo, l’abitudine di ragionare come individui e non come comunità cittadina.

Cittadini si nasce per mobilitare energie, per interessarsi di ciò che ci circonda, per formare all’impegno nelle istituzioni, per sviluppare iniziative civiche, per contribuire col dibattito e con le idee alla ripresa di un confronto costruttivo ancora sopito. Dall’impegno di ciascun cittadino nasce il cambiamento delle strutture sociali, economiche e politiche.

IMG_0519C’è da chiedersi se i cittadini credenti non dovrebbero mettere più energie nella creazione di comunità civile che vivono il più possibile secondo la Carta delle beatitudini. Incarnando valori diversi da quelli del solito benessere materiale, del successo, del prestigio, dell’acquisizione di ricchezze o della lotta politica, potrebbero diventare il lievito nella pasta della città e del suo «hinterland»: con poche risorse finanziarie e con pochi aggeggi elettronici, senza spreco e senza artificiali eccitanti, ma con maggiori capacità di relazioni semplici e piene d’amore, si può avere il cuore in festa e operare insieme perché il nostro quartiere, il nostro villaggio o la nostra città siano un luogo di maggior giustizia, pace e fraternità, creatività e crescita umana. Non cambierebbero subito le strutture politiche, ma i cuori e gli spiriti delle persone, facendo loro intravvedere una dimensione nuova dell’essere umano, quella dell’interiorizzazione, dell’amore, della meraviglia e della condivisione, quella in cui il debole e il povero, lunghi da essere scartati, sono al cuore della città. Se questo spirito comunitario si propaga realmente, cambiano anche le strutture. Esse sono lo specchio dei cuori, salvo, naturalmente, nel caso delle dittature e tirannie.

E’ stata una Serata di grande suggestione: tanta voglia di partecipazione e di cultura, e tante idee a confronto! A conclusione tutti hanno potuto gustare la pizza e i rustici. Un grazie speciale allo Staff tecnico (Ghenadi Cimino – audio service, e a Gabriele Milasi – aiuto audio service) e a tutti i sostenitori del Circolo.

Piotr Anzulewicz OFMConv

IMG_0516

IMG_0541IMG_0553IMG_0580IMG_0549Quale futuro (anni)




I santi: un altro volto della Calabria

6ª Serata - Terra dei santiLa santità, intesa come pienezza dell’uomo, è stata il filo rosso della 6ª Serata conviviale (la 52ª consecutiva), ideata nell’ambito della 2ª edizione del WikiCircolo e collocata all’interno del Giubileo della Misericordia, svoltasi venerdì 15 aprile scorso, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido. La santità che però aveva una delimitazione e un interrogativo nel tema: «Catanzaro ed oltre: terra di santi?». Un rompicapo per chi volesse sfidare il proprio pensiero divergente, o, meglio, un puzzle per chi volesse ricomporlo. Non è da tutti farsi una domanda del genere: «La Calabria è terra di santi o di ‘dannati’ e ‘disgraziati’?». Mancano oggi o non combaciano molti dei pezzi del passato. Viviamo in un mondo che cambia velocemente e corre ciecamente verso l’individualismo, l’utilitarismo e il consumismo. La domanda, comunque, si è posta. Malgrado i limiti di tempo, la gremita platea se la passava di bocca in bocca, per tutta la Serata ed oltre.

Dannati 2 DannatiÈ senz’altro vero che la ‘ndrangheta, l’organizzazione mafiosa più potente d’Italia, sta ‘mangiando’ la Regione, segnandola come la terra del «noir», dove la vendetta è un diritto e il non avere paura del sangue un dovere. Infatti, le cosche calabresi e la loro penetrazione nel territorio rimangono in auge. Sono quasi un topos che attraversa i mezzi di comunicazione, i quotidiani, il piccolo e il grande schermo. Ricordiamo, ad esempio, il documentario «Uomini di onore» di Francesco Sbano (2006), il lungometraggio «La terra dei santi» di Fernando Muraca (2014) basato sul romanzo «Il cielo a metà» con cui Monica Zapelli, già sceneggiatrice de I cento passi, fa il suo debutto nella letteratura, e il film girato ad Africo, nel cuore della ‘ndrangheta, «Anime nere» di Francesco Munizi (2015), che getta, più da vicino, uno sguardo su rituali, codici d’onore e regole della società, quella civile e mafiosa calabrese, in particolare sul ruolo che in esse svolge l’universo femminile. Una fotografia livida e fortemente contrastata che in bianco e nero sottolinea le divisioni fra legalità e crimine, fra maschi, femmine e parentele, drammaticamente dotata di solidi agganci alla cronaca, con l’accenno alle difficoltà economiche degli ‘ndranghetisti e al disinteresse dello Stato per la solitaria battaglia delle forze dell’ordine nel profondo Sud d’Italia.

Vescovi calabresiIl fatto di volerne parlare e rappresentare è già un elemento che porta di per sé un germe catartico, progettuale e positivo: catechizzare coscienze e formarle ai valori della civiltà, della giustizia, della legalità, della cura del creato, contro ogni forma e cultura mafiosa – omertà, corruzione, illegalità, estorsione, sopruso, racket, pizzo… In questa direzione vanno anche le ultime esortazioni dei vescovi calabresi. «La Chiesa – scrivono negli Orientamenti pastorali per le chiese di Calabria (2015) – è chiamata ad offrire la parola forte del Vangelo e segni concreti che mettano in luce da quale parte stiano i credenti in Cristo, il cui unico interesse è ristabilire la dignità della vita umana. Non può esistere alcun punto in comune tra la fede professata e una vita irreligiosa e miscredente, oppure disorientata dall’appartenenza ad una struttura di peccato, che progetta e commette violenze e infamie contro la persona umana, la società e l’ambiente, che è la casa comune da custodire e curare». È un lavoro lungo quello di educazione e di catechesi ordinaria e permanente in contesti mafiosi, con una particolare attenzione alla socialità ed alla partecipazione civica, secondo le linee della dottrina sociale cristiana, a partire dai più piccoli e dalle famiglie di riferimento. I minori e i giovani-adulti vanno aiutati a percepire la gravità del fenomeno, inteso anche come mentalità, su come prevenirlo, difendercene e su come partecipare all’azione privata e pubblica di contrasto. «Ogni organizzazione mafiosa – affermano i vescovi – è il rovescio di un’autentica esistenza credente e l’antitesi a una comunità cristiana ed ecclesiale. Si faccia osservare ai fedeli che, seppur colorata di religiosità o di moralismo, la prassi mafiosa è sempre atea ed antievangelica».

Giovanni Paolo II a CatanzaroDopo il saluto iniziale alla platea, intervenuta numerosa, la dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo, ha condiviso alcuni brani del discorso di Papa Giovanni Paolo II, rivolto il 1 giugno 1985 ai pellegrini della Chiesa di Calabria: «Voglio sperare, che voi non mancherete di rileggere la storia religiosa della vostra Regione, che ha accolto il messaggio cristiano fin dal primo secolo, alla luce splendente dei santi calabresi che hanno forgiato generazioni di cristiani secondo lo spirito del Vangelo e della croce di Gesù Cristo. Come non rievocare alcune figure emblematiche che ebbi occasione di venerare nel corso della mia visita: s. Nilo e s. Bartolomeo, illustri rappresentanti del monachesimo cenobitico; s. Bruno, che diede impulso in Calabria al monachesimo certosino, fondando quella splendida Certosa, che ancora porto davanti al mio sguardo; s. Francesco di Paola [Il Papa morì nel giorno di s. Francesco], il santo dell’umiltà e della carità, sempre vicino al cuore della gente! Gli alti esempi di questi santi luminosi e sempre attuali devono costituire uno stimolo costante per quella animazione cristiana e sociale della Calabria, oggi non meno dei tempi passati, bisognosa di uomini e donne che sappiano testimoniare con coraggio l’impegno per una rinascita spirituale. Ma, i santi calabresi, soprattutto s. Francesco di Paola, non hanno disatteso l’impegno sociale, anzi, non hanno lasciato occasione per porsi a servizio e a sollievo dei poveri, dei deboli, dei malati».

Il Papa ha ribadito, nel suo discorso, che il problema sociale in Calabria va sotto il nome di «questione meridionale»: «Si tratta dei problemi riguardanti le differenti condizioni di vita delle popolazioni meridionali e specificamente di quelle calabresi, e degli aspetti relativi alla vita morale e religiosa, ed alla coerenza nei comportamenti privati e pubblici, delle preoccupazioni sociali relative alla disoccupazione, specialmente quella giovanile e intellettuale, ed il problema di fondo di un più vasto ed omogeneo sviluppo economico, che riguarda non solo la Calabria, ma tutte le Regioni del Mezzogiorno d’Italia».

Sono parole di un’attualità sconcertante, dopo sei lustri! Chi non si è fatto fuorviare dal titolo della Serata, reso “ emblematico” dall’interrogativo posto alla fine della frase, ha partecipato ad un incontro unico che non voleva essere una semplice carrellata su molti santi, noti e meno noti, che hanno avuto i natali nella nostra Regione. Tutt’altro, il titolo voleva scuotere le coscienze degli intervenuti e costringere i presenti ad un’introspezione alla luce di quello che la Serata avrebbe loro “trasmesso”.

beatitudiniCon la sua introduzione, a seguito dell’intervento della Segretaria, Piotr Anzulewicz OFMConv ha delineato il significato del termine «santo» che, come anche il termine «perfezione», e tanti altri, soffre il logorio del tempo e dell’uso incontrollato: santo ideale, ideale di santità, uomo perfetto, «superman». Negli ultimi decenni – ha proseguito – è sorta un’abbondante letteratura sul pericolo di idealizzare la «perfezione» cristiana che rischia così di deformare e di fuorviare dal “credente evangelico” che è immagine di Dio, discepolo di Cristo, peccatore bisognoso di perdono e misericordia [al riguardo si può vedere ad es. l’articolo di F. Bettati, Nessun uomo è nato “santo”. Dal Magistero degli ultimi 60 anni, «Rivista di Vita Spirituale» 23 (1969) 137-159. L’autore spiega i vari elementi: grazia, volontà, impegno, processo]. Ai presenti ha fatto risaltare come sia pericolosa la tendenza di concepire o presentare la santità come uno strumento totalmente eccezionale e straordinario da essere accessibile soltanto a pochi privilegiati, cioè a quelli superdotati in grazia e natura. Ai poveri mortali, aprioristicamente “scartati”, non resta che ammirarli e mai raggiungerli. Sta di fatto che si continua a magnificare un tipo di santo prefabbricato, tutto santo dalla nascita o dalla conversione, un fulgore di virtù e di miracoli, dove il margine concesso al lato agonistico e all’aspetto umano ed esistenziale rimane facilmente sommerso e trascurato. I santi sono persone del proprio tempo, dal quale prendono la cultura e la spinta, e nel quale riversano pure la loro originalità umana e divina. La loro vita ha un incisivo raggio d’influsso, quello comunitario, sociale, ecclesiale, culturale, profetico, creativo ed anche correttivo: corregge, dischiude e amplia la visione dell’uomo, della società, del mondo, operando come attrazione, contagio o stimolo.

IMG_0175ll microfono è passato poi al Curatore principale della Serata, l’avv. Pino Frontera, che ha fatto una rapida carrellata dei santi e dei beati più cari ai fedeli calabresi: Ciriaco di Buonvicino († 1030), Daniele da Belvedere († 1227), Francesco di Paola († 1507), Gaetano Catanoso († 1963), raccontando non soltanto la loro vita virtuosa, ma innanzitutto la loro ricezione da parte della gente.

Per dare a tutti l’opportunità di esprimere le proprie opinioni, si è voluto poi sperimentare la modalità di innescare il dibattito – per la prima volta – a metà della conversazione. La Segretaria, quindi, ha posto al pubblico la domanda: «Siamo in grado di identificare nella nostra terra di Calabria e nel nostro tempo “figure /modelli” di vita cristiana da seguire, cioè persone spirituali che hanno profondamente incarnato i valori umani, evangelici, sociali (non c’è bisogno di essere canonizzati per fungere da modelli)?». E’ seguito un vivace ed interessante dibattito con scambi di opinioni. L’avv. Frontera ha posto l’attenzione sulle recenti figure di mistici calabresi: Concetta Lombardo († 1948), Antonio Lombardi († 1950), don Francesco Antonio Caruso († 1951), sr. Semplice Berardi († 1953), Mariantonia Samà († 1993), Nuccia Tolomeo († 1997), Raffaele Gentile († 2004), Natuzza Evolo († 2009), e tanti altri ancora.

Santi e beatiSuperando costantemente il proprio «io» e seguendo la strada delle beatitudini evangeliche (cfr. Mt 5,1-12), nello spazio del dono di sé, del bene e del bello, essi hanno ritrovato se stessi e hanno maturato e raggiunto la pienezza umana e cristiana. Sarebbe interessante dedicare una speciale edizione delle Serate ad alcuni di loro. Proprio loro, pienamente umanizzati e divinizzati dall’amore, rappresentano un altro volto della Calabria: sono come astri nel firmamento della collettività religiosa e civile calabrese. Ci dicono: chi vive le beatitudini, impara a vedere il mondo come Dio lo vede – non solo nella sua dimensione orizzontale, ma anche in quella verticale, interiore e profonda. Di conseguenza attua quella metamorfosi delle relazioni che in Cristo risorto è stata già attuata. Si rende consapevole di appartenere al destino dei costruttori di pace. Si rimbocca le maniche e lavora per costruire la riconciliazione. Ogni giorno toglie dalla sua vita i “riempitivi” al posto di Dio, le polveri e le creme lucidanti, gli idoli, per essere riempito solo di Dio. Rende il suo cuore libero. Con la non-violenza e la mitezza lotta contro le violenze, i regimi e le oppressioni. Fa passare nella sua vita la stessa misericordia e tenerezza del Padre ed è pronto al perdono, perché è l’amore che salva il mondo, e non la guerra. Sa di essere amante della giustizia, anche quando tutto ciò che ci sta attorno è una continua tentazione a farci vivere da “mafiosi” e non da cristiani.

La Serata si è conclusa con l’aperitivo, tra pizze e dolci rustici. Si è anche brindato con uno spumante offerto dalla sig.ra Rosa Mercurio, assidua estimatrice del Circolo, in segno di festa e di augurio: “Santi subito!”.

(pa-tc)

IMG_0179IMG_0171IMG_0174IMG_0183IMG_0181IMG_0180




50ª Serata…

5ª Serata (II)La 50ª Serata a tema, tra quelle conviviali o cinematografiche, con aperitivo o con cinedibattito! Un evento che si è svolto venerdì 1 aprile scorso, nel Salone «S. Elisabetta di Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore», focalizzato su «Catanzaro ed oltre: Quali suggestive tradizioni pasquali da conservare e tramandare?», nell’ambito della 2ª edizione del WikiCircolo e nel solco dell’Anno straordinario della Misericordia. Tra i numerosi partecipanti era presente la presidentessa dell’Associazione «Emmaus Catanzaro», prof.ssa Maria Concetta Infuso, che in occasione delle festività pasquali ha fatto dono al Circolo di un gigante uovo di cioccolato, accolto con gratitudine e commozione, come simbolo di rinascita. Non poteva che essere il più bel dono-“trofeo” per festeggiare anche la 50ª Serata, sempre giovane, bella, speciale, unica, perché veicolo di tematiche di attualità scottante o di interesse esistenziale e sociale. La Serata del Wiki- e CineCircolo è al servizio della collettività parrocchiale e cittadina, e non tanto delle finalità statutarie del Circolo, «luogo di aggregazione, di incontro, di dialogo» (al riguardo si legga l’articolo: https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/il-nostro-ideale/). C’è chi le resta fedele e viene ad ammirare la sua giovinezza e bellezza. E c’è chi si ostina, fin dall’inizio, a salutarla magari per un attimo. Lei non si dipinge migliore di quello che è: «Io sono nata – si dice – bellissima. Non credo di esserlo di più». Non si affanna, dunque, quando vede i gruppi parrocchiali, specie quelli di profilo francescano, lasciarsi folgorare da altre “bellezze”. Soffre, attraversa l’offuscarsi della felicità, si rammarica come può, si ribella alle nuvole scure o nere e poi le lascia passare, accetta la solitudine e cerca una possibilità lieta per presentarsi di nuovo, venerdì, alle ore 19. È immensamente grata a quanti la sostengono e la frequentano.

IMG_0037Per darle avvio questo venerdì, è stato scelto il pensiero di Papa Francesco: «La Pasqua è l’evento che ha portato la novità radicale per ogni essere umano, per la storia e per il mondo: è il trionfo della vita sulla morte; è la festa di risveglio e di rigenerazione» (Regina Caeli del Lunedì dell’Angelo 2015). È «un evento stupendo – ha proseguito Piotr Anzulewicz OFMConv – che ha rivoluzionato e trasformato la storia e ha ridato un senso all’esistenza di ogni uomo. In quanto tale rimane misterioso, nel senso di nascosto, al di là della portata della nostra conoscenza. Tuttavia, tutti i Vangeli ci infondono la certezza che la Pasqua di Cristo è anche la nostra Pasqua. Forti di questa certezza, ci sentiamo chiamati a “suscitare la speranza” e proclamare il Risorto, con la vita e mediante l’amore, dando da mangiare agli affamati, vestendo gli ignudi, accogliendo lo straniero…».

Uova 2

Woman-in-Russian-dressNell’intervento introduttivo del Presidente del Circolo si è schiusa poi, come di incanto, la spiegazione di alcune tradizioni e usanze pasquali che affondano le loro radici nel paganesimo o rievocano i rituali primordiali e i culti agro-pastorali e arborei delle popolazioni nordiche e orientali. In Germania, ad esempio, vi è l’usanza che i bambini, la mattina della domenica di Pasqua, vadano alla ricerca nei giardini delle case delle uova nascoste dal “coniglio pasquale”, mentre in Inghilterra si fanno rotolare sulla strada uova sode colorate fino a quando il guscio non si sia completamente rotto. L’uovo è da sempre simbolo di rinascita e di fertilità. Lo testimoniano le usanze delle uova “sacre” russe o ucraine ove il cibarsi di questo alimento celebrerebbe la rinascita del sole e il ritorno delle stagioni dell’abbondanza. L’idea dell‘uovo “sacro” si è così tramutata nel tempo. Basti pensare agli antichi romani per i quali «omne vivum ex ovo» (lat. «ogni essere vivente [proviene] dall’uovo [nel senso di «germe»]»), o  al medico inglese William Harvey († 1657), che nel frontespizio della prima edizione  della sua opera Exercitationes de generatione animalium («Esercitazioni sulla generazione degli animali») inserì il motto «ex ovo omnia» (lat. «tutto dall’uovo»). Una leggenda narra che Maria Maddalena si presentò all’imperatore Tiberio con un uovo dal guscio rosso, o ancora la Vergine Maria donò a Ponzio Pilato un cesto di uova colorate per implorare la liberazione del Cristo. Il cibarsi delle uova, così, diventa un rituale collettivo di partecipazione alla nuova vita e dunque alla resurrezione.

IMG_4677Al riguardo, la dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo, dopo aver rivolto gli auguri pasquali alla platea, ha condiviso l’osservazione di Domenico Delle Foglie, pubblicata il 28 marzo scorso dall’Agenzia SIR (Servizio Informazione Religiosa). L’autore, sfogliando le prime pagine dei quotidiani nel giorno di Pasqua, ha notato che non è stato scritto neanche un rigo della resurrezione di Gesù, «nel cui nome ben oltre un miliardo di donne e di uomini in ogni angolo della Terra si fermano a pregare e a invocare in Cristo risorto (Rupnik)suo nome la pace». Ecco, uno strano modo di escludere Gesù dalla vita pubblica, «nel nome di qualche paganità laicista o addirittura in nome dell’uguaglianza che egli stesso ci ha insegnato» (Papa Francesco). «E allora – confida Delle Foglie – ci è passato per la mente un cattivo pensiero: metti che un musulmano radicalizzato, di quelli che interpretano la religione del profeta come un programma politico-ideologico e non come una via per la salvezza e la purificazione, abbia letto ieri la prime pagine di uno dei più grandi quotidiani italiani… Chi sarebbe in grado di convincerlo che questo Paese non è un terreno di conquista per il suo islam violento, anche a colpi di bombe e in nome delle Guerra santa? Se un tale Gesù Cristo non ha trovato traccia da nessuna parte… Se la Pasqua, la festa dei cristiani, è tutta e solo un fatto strettamente privato… Se gli stessi cristiani la declassano, sarà solo una formalità riempire quel vuoto di senso religioso. Certo, con le loro maniere forti (per usare un eufemismo). Insomma, come “un marziano a Roma” di Ennio Flaiano, cosa riescono a capire della nostra religione privata quei fanatici che uccidono in nome dell’islam? Di sicuro, non lo capirebbero dalle prime pagine dei quotidiani e forse neppure da quelle interne, spesso ricolme di discredito per chi crede nella Croce, pur senza essere un crociato. Fossi un giornalista laico, magari anche laicista, anche solo per fare un dispetto a chi uccide in nome della religione, avrei scritto di Gesù e della sua storia infinita». Sì, in quel giorno dedicato alla sua vittoria, magari solo poche righe in prima pagina, per ricordare che i cristiani hanno pregato per accogliere il Salvatore e Signore Gesù Cristo.

IMG_4674La Serata è entrata nel vivo con l’intervento dell’avv. Giuseppe Frontera. All’attenta platea ha illustrato vari usi e costumi catanzaresi nel periodo pasquale, offrendo degli spunti per guardare in modo più positivo all’eredità religiosa e culturale dei nostri antenati. A lungo si è soffermato sulla processione religiosa che tuttora si svolge il a-varetta-sabato-santo-badolato-foto-gori-campese-gilbotulinoVenerdì Santo a Catanzaro ed in altri centri calabresi: la «Naca» (A Naca, in dialetto; termine che deriva dal greco nachè = culla), nella quale è Affruntata-740x493adagiato il corpo di Gesù. Non poteva mancare anche l’«Affruntata», la rappresentazione religiosa che si tiene nei Comuni delle Province di Reggio Calabria, Vibo Valentia e nella parte meridionale della Provincia di Catanzaro, dove è conosciuta anche con il nome di «Cunfrunta», nel periodo di Pasqua. È di carattere prettamente popolare, con origini pagane. La manifestazione si svolge per le strade e nelle piazze, dove tre statue raffiguranti Maria Addolorata, Gesù e s. Giovanni vengono trasportate a spalla, da quattro portatori per statua, per simboleggiare l’incontro dopo la resurrezione di Cristo. Essa viene preparata e provata a lungo in precedenza. L’«Affruntata» è inscenata anche in altri Comuni d’Italia e addirittura all’estero, ad esempio a Toronto, dove le comunità di emigrati italiani hanno deciso di mantenere le tradizioni dei paesi d’origine.

L’Avvocato ci ha parlato di altre tradizioni cristiane pasquali, ormai dimenticate. Per darne un’idea immediata, alcune di esse sono state corredate di immagini, proiettate sul grande schermo da Ghenadi e dal suo assistente Gabriele. Non si può negare che la Calabria sia una regione fortemente segnata dal cristianesimo. Le sue radici cristiane sono ancora vitali, malgrado il forte e diffuso fenomeno della secolarizzazione. È importante tuttavia un rinnovato impegno a custodire il suo patrimonio e a tenerlo vivo. Negare la propria eredità spirituale e culturale vorrebbe dire negare la propria storia e l’identità. È su questi temi cruciali che si gioca il futuro delle nostre società europee.

La suggestiva 50ª Serata è proseguita nel consueto aperitivo tra pizze a vari gusti e dolci pasquali della tradizione calabrese. In una atmosfera gioiosa si è rotto quel gigante uovo – dono dell’Associazione «Emmaus Catanzaro», distribuendo il cioccolato tra i presenti.

Il Circolo Culturale San Francesco, se accolto a cuore aperto e con un atteggiamento di fraternità e di condivisione, potrà essere un faro di chiara luce.

IMG_1763IMG_4665IMG_0084IMG_0078IMG_0088IMG_0090IMG_0093IMG_0096IMG_0099IMG_0103IMG_0105IMG_0106 IMG_0108IMG_0109IMG_4680(pa-tc)




Catanzaro: città da amare

IncontroCatanzaro Lido. – Venerdì 19 febbraio, dalle ore 18.45 alle 21, nel Salone «S. Elisabetta di Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore», si è svolta la 3ª Serata conviviale del WikiCircolo dal tema: «Curiosità su Catanzaro: un modo per scoprire ed amare la propria città». Il relatore-“cicerone” è stato l’avv. Pepino Frontera, che presentando una lista originale di “attrazioni”, ci ha condotti in un «tour» virtuale tra fatti strani e curiosi della città e dintorni. Uscendo dalle piste classiche, quelle turistiche e perlopiù commerciali, abbiamo avuto una stimolante occasione di «riaccendere in noi – come ha sottolineato Piotr Anzulewicz OFMConv, dando il là alla Serata – l’interesse e il coinvolgimento di cittadino attivo e turista creativo per costruire insieme un futuro di armonia, in una città più giusta e più solidale, nella diversità, nella convivenza pacifica delle diverse componenti, nella scia di quello che ci chiede Papa Francesco. Il suo progetto per la città è quello di trasformare l’insieme dei cittadini in un popolo che ha al centro i poveri: un insieme organico di “cittadini responsabili, non una massa amorfa”».

SassofonistaLa fatica di esserci all’appuntamento valeva la candela. Il Relatore ha parlato, tra l’altro, della miniera di barite che è stata dismessa negli anni ottanta del secolo scorso. Ha svelato come lo stemma della città, quello originario, ormai in disuso, rappresentava la seta, prodotto per cui la città era nota nei secoli scorsi. Non sono mancati vari aneddoti tradizionali catanzaresi, come quelli della Via Lattea. Ha menzionato il caso delle «monache di casa». Ha spiegato il significato del detto: «Finhi’ u tempu de’ i canonici e lignu». Ci ha raccontato come i marmi verdi di Gimigliano siano stati scelti per adornare la piazza centrale di San Pietroburgo. Ha parlato della «fhadda d’a Madonna», facendoci rivivere il “sogno”di Mico Scaramuzzino, il quale aveva dedicato la sua vita a «occhi niguri» della Madonna del Rosario.

Tanti appunti su Catanzaro, ricca di richiami storici e culturali, eventi e usanze, hanno regalato ai presenti un sorriso e destato curiosità. Un modo singolare per amare la città con una storia da fare invidia a molte altre località in Europa.

Tra i partecipanti alla Serata c’era sr. Apollonia Kasay di Cropani Marina, dove ha fondato la Casa di Nazareth, e con lei una simpatica ragazza francese della Normandia, Gerardine. In un’atmosfera gioiosa ci siamo immersi nei sapori del consueto’“aperitivo”, arricchito, oltre la pizza, da varie delizie della tradizione gastronomica calabrese, portate dalle signore partecipanti alla Serata.

Il prossimo appuntamento sarà venerdì 26 febbraio, al CineCircolo, «sui sentieri della misericordia», con la proiezione del documentario «La nave dolce» e il cinedibattito sul dramma degli immigrati alla conquista di un “Eden” italiano. Non lasciamocelo sfuggire.

Teresa Cona




«Laudato si’ per sor’Acqua»

Continuano le Serate conviviali con aperitivo dedicate – nella loro seconda edizione – a «Catanzaro ed oltre». Venerdì 5 febbraio si è svolta la seconda, focalizzata su «Catanzaro-città che galleggia sull’acqua e il ‘futuro dell’acqua’ – ‘bene comune’», nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», situato al lato destro della chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido.

Francesco - CanticoPer introdurla, Piotr Anzulewicz OFMConv ha sottoposto all’assemblea tre stralci della Lettera-Enciclica «Laudato si’ sulla cura della casa comune» di Papa Francesco (nn. 1-2 e 30) e un versetto del Cantico di frate Sole sgorgato dal cuore di Francesco d’Assisi a San Damiano nella primavera 1225: «Laudato si’, mi’ Signore, per sor’Acqua, la quale è multo utile et humile e preziosa e casta» (v. 15). Una lauda che è l’espressione di stupore e di meraviglia di fronte a tale “sorella” di noi, esseri umani. Ed è anche un invito ad avere cura di lei, incalcolabile bene pubblico, primario ed essenziale alla vita, inalienabile diritto di tutti a cui, purtroppo, molti non hanno accesso. Questa “sorella”, chiamata anche l’«Oro blu», si trova oggi in grave pericolo. Anzulewicz ha quindi menzionato un “manuale” che fornisce un lungo elenco di predoni: I predoni dell’acqua. Acquedotti, rubinetti, bottiglie: chi guadagna e chi perde (Edizioni San Paolo, 2004). Il libro è stato scritto da Giuseppe Altamore, uno dei maggiori esperti in questioni idriche, sociologo e giornalista, autore di altri importanti volumi: Europa, istruzioni per l’uso (Oscar Mondadori, 1992), Tutte le parole dell’economia (Oscar Mondadori, 1994), Personal budget (Sole24 Ore, 2001), Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale, uno scandalo sommerso (Fratelli Frilli Editori, 2003).

Paesaggio«Sor’Acqua» è ormai al centro di un grande business. Multinazionali, agricoltori e semplici cittadini cercano di trarne il maggior vantaggio. Si parla di «guerre dell’acqua», di gestione privata degli acquedotti, di «corporations» che imbottigliano la minerale vendendoci l’illusione della sua purezza, di migliaia di pozzi abusivi per irrigare i campi e coltivare agrumi o meloni regolarmente destinati alla distruzione… Le grandi aziende del settore elettrico, per produrre energia, hanno già prosciugato i corsi d’acqua delle nostre Alpi e le dighe costruite al Sud, inutili, devastanti e mai ultimate, hanno già macinato milioni di euro. La desertificazione di un terzo del territorio italiano, la salinizzazione delle falde acquifere e costiere, lo sfruttamento eccessivo delle sorgenti stanno compromettendo sia la quantità sia la qualità delle nostre risorse. La più grave delle minacce è comunque l’inquinamento. Pesticidi, idrocarburi e tantissime altre sostanze tossiche stanno lentamente avvelenando la nostra «sor’Acqua». Secondo il CNR, il Ministero della Salute e l’Organizzazione Mondiale della Santità, 100 mila sostanze chimiche, create dall’attività umana, finiscono nell’acqua, ma di queste solo 3 mila sono conosciute e solo 500 testate.  In questo scenario si muovono anche i spregiudicati venditori di purificatori che tentano di trarre il maggior vantaggio possibile dai mali che attanagliano le sorgenti, i fiumi e i laghi. Leggendo il libro di Altamore, si può scoprire come trattano la «sor’Acqua» prima di farla scorrere nei nostri rubinetti. Davvero si rischia di non poter avere più acqua buona da bere. In tutto il pianeta è in corso la “guerra” economica di accaparramento, di espropriazione e di sfruttamento delle risorse, con la marcia trionfale della lobby che punta a gestirle globalmente, aprendo ulteriormente la forbice fra chi ha l’acqua e chi non ce ne ha, preconizzando un nuovo ordine globale capace solo di porci di fronte ad una nuova, terribile, insopportabile forma di diseguaglianza.

IMG_4529IMG_1638Su tale inquietante sfondo l’avv. Peppino Frontera, relatore e curatore principale delle Serate, ha proiettato i presenti in una Catanzaro sconosciuta ai più – una città che anticamente era tutto un susseguirsi di giardini pieni di fontane, di alberi e di frutti. Ha ricordato, tra l’altro, che grazie a Gioacchino Murat († 1815), generale francese e re di Napoli, venne costruito il primo acquedotto, detto del “Visconte”, che originava dai territori di Gimigliano e Pentone e raggiungeva la Piazza Matteotti, per una estensione di 12 km. L’intero manufatto idraulico (gallerie a volta, torrioni, balze, fontane del centro di Catanzaro), annoverato tra le opere di “archeologia industriale”, è oggi proprietà dell’Ente comunale di Catanzaro, il quale si è impegnato, insieme con la Sovrintendenza ai Beni Culturali, di salvaguardarlo e valorizzarlo. L’acquedotto è capace ancora di una portata media di 27 litri di acqua al secondo. Il Relatore ha dunque proseguito asserendo che la città giace su grandi falde acquifere e su di un fiume – il fiume Abisso che scorre al di sotto delle costruzioni, come veniva testimoniato dagli operai che, intenti a costruire il campanile della chiesa-madre, ne sentivano lo scroscio incessante. Ha poi ricordato le molteplici fontane e fontanelle disseminate su tutto il territorio catanzarese, la maggior parte delle quali già dismesse per vari motivi.

IMG_4538IMG_4541Dopo un gioioso scambio di ricordi tra il Relatore e l’uditorio, la parola è passata alla dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo, che ha edotto i presenti sulle ultime normative, in questioni di acqua, vigenti in Europa e, dunque, sul territorio nazionale. Intorno alla gestione dell’acqua, che è un bene primario inalienabile, gravitano fortissimi interessi. Poiché le Nazioni Unite non hanno una politica intorno alle risorse idriche, il Consiglio Mondiale sull’Acqua, creato dalle multinazionali europee, cerca di imporre le proprie politiche di gestione economiche a carico delle risorse idriche. La visione di questo Consiglio riduce l’acqua ad una “merce”, dalla gestione della quale ricavarne profitti. Di più, con la direttiva Quadro n. 6/2000, che vede l’acqua gestita da società private, ratifica due principi cardine: quello della copertura dei costi e quello che «chi inquina paga». Così i Paesi ricchi, i quali hanno accesso a tecnologie avanzate, potranno pagare per il “bene”-acqua e invece i Paesi in via di sviluppo non avranno accesso ad esso, per i costi imposti dai proprietari-gestori di questo “bene”. L’acqua come diritto umano è tuttavia bene comune ed è opportuno escludere i servizi idrici dalle regole di mercato.

IMG_4542IMG_1636Un momento importante della Serata era certamente legato all’intervento di Francesco Longo, assessore comunale alla gestione del territorio. In quest’occasione egli ha spiegato come il Palazzo De Nobili, sotto la guida del sindaco Sergio Abramo, fa fronte ai molteplici problemi della città inerenti alla gestione idrica. Si è soffermato sui rapporti della So.Ri.Cal. Spa – società delle risorse idriche calabresi, attualmente in liquidazione “tecnica” – con la Regione Calabria. Molti sono stati i problemi ereditati dalle gestioni passate, ma l’impegno dell’Assessore nel cercare di risolvere le situazioni di precarietà, ha rasserenato gli animi dei presenti che sentono il problema dell’acqua come prioritario. Si è quindi acceso un serrato dibattito e l’Assessore non si è sottratto dal rispondere a molteplici domande, assicurando il suo sincero impegno nel fare il possibile per migliorare il servizio. C’è speranza di avere al rubinetto di casa la «sor’Acqua» pura, «preziosa e casta».

La Serata si è conclusa con l’aperitivo conviviale, bevendo e mangiucchiando in compagnia cose gustose, tra cui la pizza «Margherita» (un grazie speciale alle signore Ada e Rachelina per avercela offerta, ma anche a Ghenadi e Gabriele, tecnici del suono). L’aperitivo, insomma, che ha reso la Serata davvero gradevole. Arrivederci al prossimo appuntamento del CineCircolo: venerdì 12 febbraio, con la proiezione di «Un film parlato» e il dibattito sull’educazione al dialogo interculturale e al rispetto dell’alterità.

(pa/tc/pf)

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Al via la 2ª edizione del WikiCircolo

Abbé Pierre 5Venerdì 22 gennaio scorso, nel 9° anniversario della morte dell’Abbé Pierre, alle ore 18.45, il Circolo Culturale San Francesco ha inaugurato, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, la 2ª edizione del WikiCircolo focalizzata su «Catanzaro ed oltre», nel solco dell’Anno straordinario della Misericordia. In questo modo ha voluto rilanciare il tavolo di quegli «input» che sono necessari alla rinascita della cultura della solidarietà e dell’accoglienza degli «ultimi». «L’accoglienza ospitale e benevolente e la solidarietà umana e sociale – leggiamo sul dépliant di questa edizione – sono del resto le parole d’ordine dell’ideale della nostra Associazione, la cui porta è sempre aperta a tutti», vicini o lontani. È fondamentale la partecipazione: il sapere e il saper fare crescono insieme. Occorre in questo nostro difficile tempo ritrovare insieme «una mentalità nomade che consiste nell’”uscire da sé”, nell’abbandonare la staticità residente, nel proiettarsi in avanti, e una convivialità delle differenze, senza più “stanziarsi” e isolarsi in una sorta di autonomia autocratica e di autosufficienza soddisfatta, ma porsi di fronte all’altro in uno stato di attenzione responsiva, di ascolto, di protezione».

Davanti a noi, dunque, le dieci Serate conviviali con aperitivo, un susseguirsi di atmosfere – speriamo – suggestive ed emozionanti, per la qualità di tematiche, e sostenute e apprezzate – ci auguriamo – con entusiasmo da molti parrocchiani e da coloro che credono che la cultura, anche in piena recessione, sia uno importante ‘media’ nella promozione della società e appannaggio di tutti. Il nostro scopo è quello di mettere delle basi non tanto del Circolo, quanto dei valori come la gratuità, la solidarietà, la prossimità, attraverso incontri, convegni, laboratori, volontariato e servizio ai «poveri».

20160122_192723Così la 2ª edizione si è aperta con la Serata conviviale sul tema: «Catanzaro: città per servire e far servire i poveri?». È stata una Serata speciale, per la nostra comunità associativa e parrocchiale, resa ancor più straordinaria dalla presenza della prof.ssa Mariaconcetta Infuso, presidente del gruppo «Emmaus Catanzaro», e dei suoi collaboratori-volontari arrivati con un pulmino e con altri mezzi di trasporto. A nome di p. Ilario Scali, parroco, patrocinante tutta l’edizione, e del Consiglio direttivo del Circolo, p. Piotr Anzulewicz, dopo aver rivolto a tutti parole di benvenuto, ha confidato la sua gioia nel vedere le persone impegnate nel volontariato e ha accennato ad una felice coincidenza: «Oggi – ha detto – è stato pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la 50ª Giornata Mondiale delle Comunicazione sul tema: Comunicazione e misericordia – un incontro fecondo». Nel Messaggio il Papa ha sottolineato che la comunicazione «ha il potere di creare ponti e di favorire l’incontro e l’inclusione», invitando in questo Anno della Misericordia a far crescere la comunione, la condivisione, «la buona, libera e solidale prossimità tra i figli di Dio e fratelli in umanità».

Il M° Luigi Cimino, consigliere del Circolo e fine musicista, ha quindi eseguito sulla tastiera la «Serenata» di Franz Peter Schubert († 1828), compositore e pianista austriaco di musica classico-romantica, e la dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo, ha presentato la protagonista della Serata, prof.ssa Mariaconcetta Infuso, delineando in breve anche l’ideale della nostra Associazione e i suoi programmi, quelli attivati e quelli che attendono il loro realizzarsi in tempi migliori.

Entrati nel vivo della Serata, la nostra Relatrice, ha tratteggiato, a grandi pennellate, il profilo del Movimento internazionale «Emmaus» (Emmaüs in lingua francese) e la figura del suo carismatico fondatore: Henri Antoine Grouès, detto appunto Abbé Pierre († 22 gennaio 2007).

IMG_4447Il Movimento ha avuto inizio nel novembre del 1949, a Parigi, dall’incontro dell’Abbé Pierre con Georges, un assassino, mancato suicida. «Georges – disse Abbé Pierre –, io non ho nulla da darti, ma se vuoi lavorare con me, insieme potremmo aiutare gli altri». Di fronte a questa proposta, «il volto di Georges cambiò. Capì che, nonostante tutto, poteva ancora essere utile a qualcuno»… e in quel momento nacque la prima comunità Emmaus: il nome ricorda il luogo della Palestina dove Gesù apparve a due dei suoi delusi discepoli che si sono incamminati fuori dalla comunità di Gerusalemme e hanno intrapreso un viaggio di separazione e di isolamento. E fu l’inizio di una prodigiosa avventura della carità che avrebbe fatto diventare quell’ex-frate cappuccino uno dei personaggi più popolari e insieme più scomodi di tutta la Francia, per la stessa Chiesa, che ama di amore filiale e verso la quale è talvolta critico. Il prete dei senzatetto, degli esclusi, delle clamorose denunce e delle provocazioni, la coscienza inquieta di un’Europa egoista, stanca e chiusa in se stessa. Infatti, «l’Europa – ha detto il 29 gennaio scorso il card. Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti – ha perso lo smalto nelle sue qualità di accoglienza, di rispetto e di promozione umana».

Oggi il Movimento raggruppa più di 400 comunità sparse in 39 Paesi del mondo. La sua sede internazionale è a Montreuil Cedex, alla periferia di Parigi. Lo spirito è sempre quello: servire prima di tutto gli “ultimi”, in modo che essi siano costruttori del loro proprio avvenire, condividere ogni forma di esperienze, risorse e competenze, impegnarsi socialmente, nei fatti, allo scopo di denunciare ogni tipo di ingiustizia e di oppressione, agendo per un mondo giusto ed umano. È un Movimento nonviolento, rispettoso del pluralismo, libero ed indipendente da ogni movimento ed istituzione politica, amministrativa e religiosa. Molto del lavoro consiste nel recupero e nel riciclo di ciò che la società scarta, donde la denominazione pittoresca di “comunità degli stracciaroli”, con la quale esse erano conosciute all’inizio. In Italia Emmaus è presente con 16 comunità e cooperative che gestiscono i tradizionali mercatini dell’usato (per saperne di più si veda il Sito: http://www.emmaus.it/chi-siamo/il-movimento/).

IMG_4445Il gruppo catanzarese – ha spiegato Infuso – con le offerte ricavate dalla vendita dell’usato del «Mercatino solidale» sostiene i due Centri di Solidarietà (Via V. d’Amato snc) e di Fraterno Soccorso (c/o chiesa S. Maria della Speranza) e intraprende diverse attività solidali, tra cui percorsi di avviamento ad attività lavorative, assistenza scolastica, legale e medica, volontariato presso l’Ospedale «Pugliese-Ciaccio», laboratorio di cultura popolare «Io Mi Racconto», laboratori «Emmaus», «borse di lavoro» e di studio «Abbé Pierre», «bimbi Emmaus-mare», progetti solidali promossi da «Emmaus International». È riuscito ad ospitare vari pellegrini ed anche cooperatori di altre nazioni presso un piccolo appartamento sito in città. Una delle giovani ospiti, Jiudith, giunta recentemente da Cataluña, offre il proprio lavoro in regime di volontariato nella Casa di Emmaus (Viale Cassiodoro 163).

La Relatrice ha confidato come sia ancora difficile far breccia nei cuori dei concittadini, nei parrocchiani e nei politici, affinché recepiscano il messaggio dell’Abbé Pierre: messaggio di fratellanza universale, di giustizia sociale, di cooperazione solidale. Tuttavia l’amore verso il prossimo, quello più bisognoso, non fa demordere i costituenti il gruppo Emmaus dal loro fine.

I presenti avevano tante domande da fare al riguardo e la Relatrice ha risposto a tutte. In più, ci ha offerto i due libri dell’Abbé Pierre: In cammino verso l’essenziale. Un appello di giovani (Torino 2008) e Ricordati di amare. Meditazioni e preghiere (Ponteranica 2006), e ci ha lasciato dei fogli che illustrano l’«Emmaus Catanzaro» (Sede della presidenza: Via Carlo V, 72 – 88100 Catanzaro; mail: emmauscatanzaro@gmail.com).

20160122_205253A conclusione del dibattito, l’«Ave Maria» di Schubert, eseguita dal M° Cimino, ha regalato un momento di sacralità che ha commosso i presenti. Il ricco aperitivo tra pizze, torte salate, frittelle di zucca, gâteaux di patate e dolci di ogni genere, accompagnati da vari tipi di bevande, ha coronato la splendida Serata. Il Circolo, pur avendo i conti in perenne rosso, ha voluto donare all’«Emmaus Catanzaro» una piccolissima somma, così da essere solidale con coloro i quali sono ancora più bisognosi. L’arrivederci ai prossimi incontri: ogni venerdì, alle ore 18.45.

(pa/tc)




Il 2016 parte così…

Cari Amici e Soci, a vostra disposizione abbiamo i due dépliants con i programmi della 2ª edizione del WikiCircolo, cioè delle Serate conviviali con aperitivo, dedicate a «Catanzaro ed oltre», nel segno dell’Anno straordinario della Misericordia, e della 2ª edizione del CineCircolo, cioè delle Proiezioni dei film con il cinedibattito, focalizzate «sui sentieri della misericordia».

Si inizia venerdì 22 gennaio con la conversazione sul tema «Catanzaro: città per servire e far servire i poveri?», tenuta dalla relatrice Maria Concetta Infuso, responsabile del gruppo Emmaus di Catanzaro, e venerdì 29 gennaio con la proiezione del film-documentario «Doichlanda».

Gli appuntamenti da non perdere, all’insegna della misericordia, «cuore pulsante del Vangelo», organizzati dal Circolo e patrocinati dal Parroco, p. Ilario Scali, che si terranno ogni venerdì nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, a partire dalle ore 18.45. I dépliants si possono ritirare nella Segreteria, sede legale e operativa del Circolo.

Tutti sentiamoci invitati a questi appuntamenti e coinvolti, anche per trasmettere un veloce saluto, comunicare una parola di sostegno, esprimere un gesto di vicinanza spirituale. Essi sono una splendida opportunità di condivisione e di fraternità, di incontro e di dialogo. Il Circolo non è un gruppo parrocchiale, ma l’opera parrocchiale che abbraccia tutti i gruppi parrocchiali ed è aperta a tutti, vicini e lontani. Sosteniamola ed amiamola.

Siamo presenti sul «social network» più diffuso in Italia: «Facebook». Vi chiediamo di invitare i vostri amici a cliccare su «Mi piace» per far crescere il numero delle persone che ci seguono, per diffondere le nostre attività e per dare maggiore visibilità ai nostri eventi e ai soci. Ecco il link: https://www.facebook.com/circoloculturalesanfrancescocatanzaro/. Ognuno può direttamente proporre iniziative, commentare quelle pubblicate, inserire i post.

Chiunque sia interessato a collaborare con la Redazione del Circolo su questo Sito e su «Facebook» può contattare la Segreteria.

A presto.

Piotr Anzulewicz OFMConv

WikiCircolo II 2016 (p. 1)

WikiCircolo II 2016 (p. 2)

CineCircolo II 2016 (1)CineCircolo II 2016 (2)




È il tempo del grande perdono

Il 13 dicembre, con l’apertura della Porta Santa [o Porta della Misericordia] nella cattedrale di Catanzaro da parte dell’arcivescovo Vincenzo Bertolone, siamo entrati anche noi, soci e amici del Circolo Culturale San Francesco, nel clima che appartiene a tutta la Chiesa: Giubileo Straordinario della Misericordia.

Porta - dalla morte alla vita«La gioia di attraversare la Porta della Misericordia – ha affermato Papa Francesco lo stesso giorno, alla Messa per l’apertura della Porta Santa della basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma, la terza aperta dal Papa dopo quella di Bangui, capitale martoriata della Repubblica Centrafricana, il 29 novembre, e quella di S. Pietro, l’8 dicembre – si accompagna all’impegno di accogliere e testimoniare un amore che va oltre la giustizia, un amore che non conosce confini. E’ di quest’amore infinito che siamo responsabili, nonostante le nostre contraddizioni», soprattutto dove regnano violenza, sopruso, odio e ingiustizia. In un mondo in guerra, segnato dalla povertà e dalle migrazioni di massa, l’amore «premunisce contro la tentazione della vendetta e la spirale delle rappresaglie senza fine». La sua potenza «non arretra davanti a nulla». È più forte di tutto, anche di fronte alle forze del male. «L’ultima parola sarà sempre d’amore». È fondamentale tuttavia non rinfacciarsi l’un l’altro i torti e le ingiustizie. Senza la misericordia e il perdono non si potrà nemmeno parlare di giustizia.

Porta (Messico)«Davanti alla Porta Santa, che siamo chiamati a varcare, ci viene chiesto – ha proseguito il Papa – di essere strumenti di misericordia, consapevoli che saremo giudicati su questo. Chi è stato battezzato sa di avere un impegno più grande», perché «la fede in Cristo provoca ad un cammino che dura per tutta la vita: quello di essere misericordiosi come il Padre». Il «semplice segno», dell’apertura della Porta Santa in tutte le cattedrali del mondo, «è un invito alla gioia»: «È il Giubileo della Misericordia. È il tempo del grande perdono. E’ il momento per riscoprire la presenza di Dio e la sua tenerezza di Padre. Dio non ama le rigidità, lui è Padre, è tenero. Tutto fa con tenerezza di Padre»: ricrea, trasforma e riforma la vita.

L’Anno giubilare è l’opportunità per aiutare anzitutto noi stessi a recuperare uno sguardo diverso sull’altro: più libero, più amorevole e più misericordioso. Vogliamo vedere noi stessi come persone bisognose di misericordia, sia da parte di Dio sia da parte degli altri, e, nello stesso tempo, vogliamo vedere l’altro a cui deve essere usata misericordia. E’ l’unica cosa positiva che possiamo fare nelle situazioni che sembrano laceranti, conflittuali, incancrenite o irreversibili. C’è bisogno di misericordia dall’uomo all’uomo, dal fratello al fratello, dalla sorella alla sorella. C’è bisogno di entrare in un’ottica di sincera ricerca della riconciliazione.

Sfollati di MalakalA noi viene chiesto un impegno più radicale, un impegno che vorremmo esprimere in un patto di prossimità e di collaborazione: prossimità per farci vicini anche a coloro che non ci vogliono bene e condividere con loro i progetti e la vita nella pace; collaborazione per servire quelle che sono le periferie e le esigenze degli uomini e formare nuove generazioni al vivere sociale fondato sul rispetto e sul dialogo. Il nostro convivere nella società plurale è occasione di bene per ciascuno di noi, affinché la logica dell’esclusione e dello scarto lasci lo spazio alla logica del dono e alla cultura dell’incontro.


Schede della settimana (14-20 dicembre 2015)


◊ Lunedì 14 dicembre

Policoro# In Vaticano, nell’Aula Paolo VI, udienza di Papa Francesco ai gruppi del «Progetto Policoro», nato il 14 dicembre 1995 per iniziativa di don Mario Operti, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e attivo in 13 regioni italiane, il cui scopo è quello di aiutare i giovani del Sud dell’Italia disoccupati o sottoccupati a migliorare la propria condizione lavorativa sia tramite la formazione e l’informazione personale sia con la fondazione di cooperative o piccole imprese (ore 11.45-), e, nella Sala Stampa della Santa Sede, presentazione del documento sull’«Identità e missione del fratello religioso nella Chiesa», in vista della chiusura dell’Anno della Vita consacrata, che in termini ideali passa il testimone al Giubileo della Misericordia (11.30-).

# S. Giovanni della Croce († 1591), presbitero e poeta spagnolo, fondatore dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi assieme a s. Teresa d’Avila, autore delle opere: «La salita al monte Carmelo», «La notte oscura dell’anima», «Il cantico spirituale» e «La fiamma viva di amore», mistico «del nulla e del tutto», dottore della Chiesa.


◊ Martedì 15 dicembre

Pace# A Roma, nella Sala Stampa della Santa Sede, presentazione del Messaggio per la 49ª Giornata Mondiale della Pace (1.01.2016) dal tema scelto da Papa Francesco: «Vinci l’indifferenza e conquista la pace».

[L’indifferenza del 21° secolo – si legge nel comunicato del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace – «è spesso legata a diverse forme di individualismo che producono isolamento, ignoranza, egoismo e disimpegno». E «l’aumento delle informazioni non significa di per sé aumento di attenzione ai problemi se non è accompagnato da una apertura delle coscienze in senso solidale». Una sfida collettiva, dunque, che può essere vinta – si afferma – con il contributo «indispensabile» di famiglie, insegnanti, formatori, operatori culturali e dei media, di intellettuali e artisti.]

# A Brescia, s. Maria Crocifissa (Paola) Di Rosa († 1855), fondatrice della congregazione delle Ancelle della Carità, dichiarata santa da Pio XII nel 1954, insieme ai beati Pietro Chanel, Gaspare del Bufalo, Giuseppe Pignatelli e Domenico Savio (caratteristiche della sua spiritualità: un ascetismo permeato di amore alla sofferenza, un ardente culto eucaristico per cui l’adorazione fu introdotta come pratica diurna nell’Istituto, e una profonda devozione a Maria Immacolata e Addolorata).


◊ Mercoledì 16 dicembre

Kozminski# A Nowe Miasto, in Polonia, b. Onorato da Biała Podlaska Koźmiński († 1916), sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che nel clima di pesante ostilità, creato dagli occupanti russi nei confronti della Chiesa latina, svolse segretamente il suo apostolato dando vita a ben 25 istituti religiosi, di cui 18 esistono tutt’oggi, scrittore, direttore spirituale e confessore ricercato, beatificato da Giovanni Paolo II nel 1988.

# In Vaticano, incontro del Papa con i gruppi di fedeli e i pellegrini in occasione dell’Udienza generale per la catechesi del mercoledì (ore 9.30-11).

# A Catanzaro Lido, nella chiesa «Sacro Cuore», 1° giorno della novena di Natale (ore 5.45), seguita dalla Messa delle ore 6: è un tempo di grazia che ci vuole più sensibili, attenti e docili alla volontà di Dio che viene a cercarci…


◊ Giovedì 17 dicembre

# Ss. Abdenago, Misach e Sidrach, chiamati anche Anania, Misaele e Azaria, tre giovani ebrei vetero-testamentari, che, divenuti governatori di Babilonia, essendosi rifiutati di adorare la statua del re, vennero gettati in una fornace ardente per essere bruciati vivi, ma il Signore intervenne e ne uscirono illesi (cfr. Dn 1-3).

[Le loro reliquie furono traslate da Babilonia a Costantinopoli, nella chiesa di S. Daniele lo Stilita – (Daniele [† ca. 490] è il più noto degli stiliti siriani, cioè degli eremiti che vissero su una colonna, il cui stile di vita divenne una delle caratteristiche della Chiesa orientale nel V sec.; gli stiliti vivevano in uno stato d’ascetismo estremo, cercando di condividere le stesse sofferenze di Cristo e allo stesso tempo testimoniare al massimo la fede) – e da là, nel 1156, portate nell’abbazia territoriale di S. Maria di Montevergine, situata a quasi 1300 metri di altezza, nella catena del Partenio, nell’Appennino irpino (il più famoso santuario dell’Italia meridionale, sorto sul posto che ai tempi del poeta romano Publio Virgilio Marone [† 19 a. C.], chiamato Omero latino, sorgeva un tempietto dedicato a Cibele, dea della natura e della fecondità)].

Papa Francesco - auguri di compleanno# 79° compleanno di Papa Francesco (17 dicembre 1936), festeggiato l’anno scorso in Piazza Risorgimento, nei dintorni di S. Pietro, con una milonga (una danza popolare della regione del Rio de la Plata, tipica dell’Argentina e dell’Uruguay), eseguita da circa 3 mila ballerini provenienti da tutte le parti d’Italia e del mondo.

# Adorazione eucaristica del 3° giovedì del mese e # 2° giorno della novena di Natale.


◊ Venerdì 18 dicembre

Migrante (18 dicembre)# Giornata Internazionale del Migrante, istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite (la data scelta per richiamare la Convenzione internazionale sulla Protezione dei Diritti dei Lavoratori Migranti e dei Membri delle Loro Famiglie, adottata il 18 dicembre 1990 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite).

[E’ un’occasione importante • per riconoscere il contributo di milioni di migranti allo sviluppo e al benessere di molti paesi del mondo, • per porre fine a tutte le forme di abuso e violenza contro i migranti e le loro famiglie e promuovere il rispetto dei loro diritti umani fondamentali, • per invitare i governi di tutto il mondo a ratificare la Convenzione ONU sui lavoratori migranti, • per richiamare i politici ad una presa di responsabilità rispetto ai diritti dei migranti.]

# A Roma, alla Caritas di Via Marsala presso la Stazione Termini, alle ore 16.30-18.30, apertura della Porta Santa della Carità, nel Giubileo della Misericordia, e Messa presieduta da Papa Francesco per i poveri, i rifugiati e i senzatetto della città che vengono accolti in questa struttura composta di una mensa serale «S. Giovanni Paolo II» e di un Ostello «Don Luigi Liegro» con i circa 200 posti di letto (l’Ostello è il più grande centro d’accoglienza italiano gestito dalla Caritas – e la scritta nella sala mensa spiega il suo compito e dovere: «Una città in cui un uomo solo soffre meno è una città migliore»).

Lorenzo Bergamin# Ad Amantea, presso la chiesa conventuale «San Bernardino da Siena», esequie di P. Lorenzo Guerrino Bergamin, sacerdote francescano, membro della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova, affiliato ad tempus alla Custodia Provinciale dei Frati Minori Conventuali di Calabria (ore 11).

Catanzaro-città di Dio: sagre...

# A Catanzaro Lido, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore», alle ore 19.15, 9ª Serata conviviale con aperitivo dal tema «Catanzaro-città di Dio: sagre, folclore, tradizioni natalizie», la penultima della 1ª edizione del WikiCircolo dedicata ai mille volti di Catanzaro, ai suoi bisogni e alle sue potenzialità – sezione del Circolo Culturale San Francesco che mira a condividere in modo “veloce” i valori alti, umanistici e francescani, grazie alla collaborazione dei suoi associati, sostenitori ed amici – un’iniziativa organizzata dal Circolo all’insegna dell’aggregazione, dell’incontro, del dialogo, della riflessione su temi del sociale e dell’attualità, patrocinata dal parroco, p. Ilario Scali, e indirizzata a tutti.

# Nella liturgia, s. Malachia, profeta ebreo, l’ultimo dei dodici profeti minori, chiamato il “Sigillo dei Profeti”, che, dopo il ritorno dall’esilio babilonese (538 a. C.), preannunciò il grande giorno del Signore e la sua venuta nel tempio (le sue profezie sono riportate nell’omonimo libro biblico), e # 3° giorno della novena di Natale.


◊ Sabato 19 dicembre

# A Catanzaro, incontro di mons. Vincenzo Bertolone con il Clero dell’arcidiocesi Catanzaro-Squillace e scambio degli auguri natalizi e, a Squillace, nella concattedrale di S. Maria Assunta, apertura della Porta Santa.

Assoli di sassofono (p. 1)Assoli di sassofono (p. 2)# A Catanzaro Lido, nella chiesa «Sacro Cuore», alle ore 19, Assoli di sassofono e canzoni di Natale nell’interpretazione del M° Luigi Cimino e, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», lo scambio di auguri di Natale e di Capodanno – un evento straordinario promosso dall’Associazione «Circolo Culturale San Francesco» e patrocinato dal parroco della Parrocchia «Sacro Cuore», p. Ilari Scali. È vivamente gradita presenza di tutti.

# Nella liturgia, ad Avignone, che è sede dei pontefici dal 1308 al 1377, nella Provenza in Francia, b. Urbano V († 1370), papa, studiosissimo nobile francese, uomo di penitenza, che, dopo essere stato abate benedettino e nunzio apostolico a Napoli, fu elevato alla cattedra di Pietro e si adoperò per riportare quanto prima la Sede Apostolica a Roma e ristabilire l’unità tra la Chiesa greca e quella latina, # 4° giorno della novena di Natale; # incontro di mons. Vincenzo Bertolone con il Clero dell’arcidiocesi Catanzaro-Squillace e scambio degli auguri natalizi (ore 10).


◊ Domenica 20 dicembre – 4ª Domenica di Avvento (Mi 5,1-4; Sal 79; Eb 10,5-10; Lc 1,39-45)

solidarieta# Giornata Internazionale della Solidarietà Umana, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005, identificando la solidarietà come uno dei valori fondamentali e universali che dovrebbero essere alla base delle relazioni tra i popoli nel 21° secolo, un’occasione per celebrare la nostra unità nella diversità, ricordare ai governi i loro impegni per gli accordi internazionali, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della solidarietà per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio, inclusa l’eliminazione della povertà.

# Apertura dell’Anno Santo nelle chiese giubilari e nei santuari (nell’arcidiocesi Catanzaro-Squillace: Immacolata a Catanzaro, Madonna di Porto a Gimigliano, Madonna delle Grazie a Torre Ruggiero, S. Maria del Bosco a Serra San Bruno, Madonna della Misericordia a Davoli).

# A Roma, deposizione di s. Zefirino († 217), conosciuto anche come Zefferino o Severino, il 15° papa della Chiesa cattolica e il primo ad essere tumulato nelle catacombe di S. Callisto, chiamate anche  “la cripta dei papi”, e, in Piazza S. Pietro, preghiera mariana dell’Angelus guidata da Papa Francesco (ore 12-12.30).

Canto di luce (Catanzaro) 1# A Catanzaro Lido, nella chiesa «Sacro Cuore», benedizione dei bambinelli (ore 10) e a Catanzaro, nel duomo, concerto natalizio multietnico «Canto di Luce, dove nessuno è straniero», nel segno della speranza e dell’integrazione, un’iniziativa voluta dall’arcivescovo Vincenzo Bertolone, dall’Agenzia per Stranieri e dall’ Associazione Lavoratori Stranieri MCL (ore 18.30).

# 5° giorno della novena di Natale.


Amici, «nel mese della solennità del Natale (Dio-con-noi) adoperiamoci particolarmente per condividere con gli altri la misericordia, la pace e la carità» (Mons. V. Bertolone).

Piotr Anzulewicz OFMConv