Come ci si sente ad essere “spogliati” di tutto?

Empatia e compassione sono stati sentimenti che ci ha regalato la 10ª Serata cinematografica della 4ª edizione del CineCircolo, che si è tenuta venerdì 26 maggio, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» situato al lato destro della chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido. Il film Gli invisibili di Oren Moverman e la cineconversazione su «cosa significa essere emarginati e “scartati” dalla società, privati persino del proprio passato e della propria identità, senza alcuna speranza di riscatto, reinserimento e riabilitazione», ci hanno proiettato verso il dramma delle periferie e delle banlieue, dei sobborghi della città e dei margini della società. Una proiezione illuminante, coinvolgente, rivitalizzante.

Papa Francesco molte volte ha ripetuto la frase, ormai famosa, che «il mondo si vede meglio dalle periferie che dal centro». La sua teologia, del resto, ha sempre nella periferia il suo punto focale, paradossalmente centrale. Con intensità ha vissuto la sua città, Buenos Aires, una tipica megapoli dell’era globale, e lì ha scoperto il dramma − appunto − delle periferie, facendole centro. Così è iniziato il suo viaggio verso l’incontro e l’amicizia, costruendo ponti tra le parti che non si parlano o che a volte sono in conflitto. C’è una sua intervista, straordinaria, che risale al marzo 2015, ma che inopinatamente non è nel catalogo delle più importanti del suo pontificato, surclassata da quelle rilasciate a braccio. Il Papa, parlando al Càrcova News, una rivista pubblicata in una delle tante ville miseria della grande Buenos Aires, afferma: «Quando parlo di periferie, parlo di confini. Normalmente noi ci muoviamo in spazi che controlliamo in un modo o nell’altro. Questo è il centro. Nella misura in cui usciamo dal centro e ci allontaniamo da esso, scopriamo nuove cose e, quando guardiamo al centro, da queste nuove cose che abbiamo scoperto (…) vediamo che la realtà è diversa». Ed è questo il punto al cuore della questione: «Una cosa è osservare la realtà dal centro e un’altra è guardarla dall’ultimo posto». E’ proprio questo che ci ha aiutato a comprendere meglio il mondo degli “invisibili” ed imprimerlo alla nostra mente durante la Serata della 4ª edizione del CineCircolo focalizzata sul tema: «’Sorella’ Terra per immagini» e ispirata all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e alla preghiera-inno Cantico delle creature di frate Francesco − la 91ª Serata di seguito, tra quelle cinematografiche e quelle conviviali, con decorrenza dal 10 gennaio 2014. «Guardando il mondo dalle periferie − ha detto la dott.ssa Teresa Cona, curatrice dell’edizione, presentando agli spettatori il programma della Serata −, ci rendiamo conto che abbiamo tanto da imparare».

La pellicola Gli invisibili ci ha immerso in un ambiente duro, sconcertante, degradante, umiliante, pieno di anime in pena, al Bellevue Hospital, il più grande centro di accoglienza di New York per gli homeless, i barboni, gli uomini senza tetto e senza dimora. Il protagonista, l’attore Richard Gere, privo di glamour e irriconoscibile nei panni disperati di George, è un barbone costretto a vivere circostanze che nessuno vorrebbe mai sperimentare. Cosciente della sua sconfitta umana e sociale, rispetto al modello americano, e confuso dagli incontri con il sottomondo e con la burocrazia che si occupa dei poveri, si aggira e non sa trovarsi… L’incontro più ossessivo è quello con un chiacchierone mitomane nero che finisce per comportarsi come un suo doppio. Cacciato dall’appartamento fatiscente, in cui era ospite a causa dello sfratto della sua amica affittuaria, si ritrova a vagabondare per le strade di Manhattan, passando dalla sala d’aspetto di un grande ospedale ad un affollato dormitorio pubblico, da un banco dei pegni, in cui racimolare qualche soldo, ad un ufficio dell’assistenza sociale dove riscattare le proprie credenziali, cercando nel frattempo di ricucire un improbabile rapporto con una figlia ormai adulta, abbandonata anni prima. La sua condizione di homeless  lo rende un reietto condannato a vivere ai margini della società, senza alcuna speranza di riscatto e privato persino del proprio passato e della propria identità. E’ pressoché invisibile agli occhi degli abitanti della città. La sua storia − per il regista Oren Moverman, filmaker di origini israeliane, ma newyorkese d’adozione, scrittore, giornalista e sceneggiatore − è un punto di partenza insolito per farci capire come ci si sente ad essere “spogliati” di tutto e a non avere nulla, senza nessuna possibilità di una catarsi. La precarietà esistenziale e l’indigenza sono le chiavi attraverso cui leggere anche la congiuntura socio-economica dei nostri giorni e mettere il dito su una piaga dolorante della nostra società, senza enfasi e senza sensazionalismi d’accatto.

C’è la città dei reietti e dei loro modi di sopravvivere, delle burocrazie assistenziali, delle piccole violenze e delle ancora più piccole solidarietà tra perduti, un mondo che il cinema affronta raramente e quasi sempre con un’estetica da studio. Comunque, nel film di Oren non c’è soltanto l’aggirarsi sperduto di un nuovo povero nella marginalità, che è di tanti, quella che sfioriamo ogni giorno facendo magari finta di non vederla. C’è anche la tradizione tutta hollywoodiana e americana del melodramma familiare. C’è l’usuale filigrana del romanzo che finisce con l’aggredire e lo svilire la forza del documentario. Il protagonista ha una figlia che non lo ama, ma che, alla fine, si pente e lo rincorre… «Tutto è bene quel che finisce bene, a Hollywood e a New York, ma di queste astuzie così predeterminate e insincere rispetto ai grandi problemi dell’ingiustizia e della miseria il cinema attuale − osserva Goffredo Fofi, critico e direttore della rivista Lo straniero − ha poco bisogno, e chiede altre verità, nel documentario, nel romanzo e nelle ibridazioni possibili tra documentario e romanzo. Gere non è un homeless, è un attore travestito da homeless. Moverman non è Jack London, è un regista che sa navigare nel mondo dei ricchi, come tanti suoi colleghi, parlando dei poveri. Anche nel cinema, oggi più che mai, ci sono ibridazioni necessarie e ce ne sono di fasulle, di modaiole. L’oscillazione di Moverman è di quelle meno sincere, e dunque delle più opportunistiche, delle meno simpatiche». «La sua America è quella marginale e sconfitta della Kelly Reichardt di Old Joy e Wendy and Lucy, un paese delle opportunità non andate a buon fine e di una ricerca di valori umani (l’amicizia, l’amore filiale, l’attaccamento al proprio cane) che sembrano gli unici antidoti ad un nichilismo esistenziale da cui non pare esserci scampo» (maurizio73).

«La povertà è una brutta bestia ed a poco serve addomesticarla e tenerla al guinzaglio» − sembra ammiccare Moverman, che vorrebbe rintuzzare la cattiva coscienza di un pubblico occidentale che osserva con indolenza le sorti di chi non c’è l’ha fatta, definitivamente tagliato fuori da un circuito produttivo e sociale che esclude e che ghettizza, capace al più della compassione e del rispetto che si deve a quella parte di umanità finita nell’angoscia del cul-de-sac [vicolo cieco] dell’assistenzialismo pubblico e della solidarietà privata, ma senza alcuna speranza di reinserimento e riabilitazione, men che meno meritevole dell’affetto dei suoi cari.

Non ci sono intenti moralistici o reprimende politiche per un film in cui lo stesso regista si mette dalla parte di chi osserva, con freddo distacco, le dignitose peregrinazioni di un uomo senza speranza, di una risalita dagli inferi della solitudine di un reietto che cerca di ricominciare là dove si era interrotto il suo percorso di vita, tra una moglie morta di cancro, nonostante i disastrosi sforzi economici che lo hanno condotto alla bancarotta, ed una figlia ancora piccola abbandonata alle cure dei nonni. Dopotutto, è un lungometraggio che ci permette di trascorrere del tempo con qualcuno che mai avvicineremmo se non fossimo nella sua stessa identica condizione. Di più, ci sprona a prestare attenzione a chi ci circonda − è già questo un atto di compassione − con la speranza che alla fine si guardi in maniera diversa a chi per mangiare fruga in un bidone della spazzatura.

Il nostro pensiero vola quindi, anche se «en passant», ai rifugiati, immigrati, anziani, bambini e ragazzi che vivono ai margini della nostra società, al loro entusiasmo quando giocano, con una palla sgonfia o fatta di stracci, alle periferie delle grandi città o nei piccoli paesi. Le sofferenze di questi “invisibili” non possono essere neglette, perché non sono mai banali. E’ importante, dunque, incoraggiare tutti – istituzioni, società sportive, realtà educative e sociali, comunità religiose – a lavorare insieme affinché questi bambini possano accedere allo sport in condizioni dignitose, in particolare quelli che ne sono esclusi a causa della povertà. «Il mondo si può cambiare, aprendo il cuore agli altri, ascoltando gli altri, ricevendo gli altri, condividendo le piccole cose (…) di ogni giorno, con la generosità, e creando atteggiamenti di fratellanza!». E’ questa l’esortazione rivolta da Papa Francesco a circa 6 mila giovani dell’esperienza educativa cristiana «Graal» e «I Cavalieri» ricevuti il 2 giugno scorso in Vaticano.

Grazie, Oren Moverman, per averci dato l’opportunità di elevarci dall’emotività e dall’«ego» e per averci messo su un percorso che porta alla compassione! La compassione è un sentimento di partecipazione alle sofferenze, ai dolori e alle disgrazie altrui, che fiorisce spontaneamente dall’empatia, ma che, per esprimersi, richiede altri ingredienti come immaginazione e attenzione verso gli altri. E se con il tempo e l’esperienza si aggiunge la consapevolezza di sé, degli altri, del dolore, del mondo, allora la compassione può diventare qualcosa di più: amore.

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */