«Devi sentire il cuore che lotta!»
Tanti eventi venerdì 23 marzo 2018: a Manchester, l’amichevole disputa degli azzurri con i sudamericani, pur privi delle sue stelle più brillanti, Messi e Aguero; a Roma, la riunione presinodale di 315 ragazzi e ragazze, in rappresentanza dei coetanei di cinque continenti, per conoscersi come generazione, scoprire in cosa ritrovarsi, capire su cosa contare e da cosa prendere le distanze, definire e accogliere le differenze, guardare in avanti e intuire cosa li aspetta, chiedersi come entrare in contatto con la propria interiorità e aprire il proprio cuore alla spiritualità nel mondo ipercomunicativo e iperconnesso, trovare un equilibrio tra spazi di progresso estremo e spazi di introspezione profonda, essenziale, autentica, in vista del Sinodo dei Vescovi di ottobre; nelle chiese parrocchiali, la Via Crucis; nel mondo, la celebrazione della 7ª Giornata della Meteorologia dal logo «Meteorologicamente pronti, climaticamente intelligenti» («Weather-ready, climate-smart»), e, a Catanzaro Lido, la 5ª Serata cinematografica con la proiezione del film «The dark Horse» di James William Napier Robertson e la conversazione sul bipolarismo come il male che avvelena un’intera famiglia, la Serata ideata all’interno della 6ª edizione del CineCircolo con il motto: «I giovani con la ‘sorella’-‘madre’ Terra per immagini».
Tanti eventi e, in più, la sfuriata invernale, con un consistente afflusso d’aria artica, hanno messo a dura prova i fans del Circolo. La Serata però è stata presa d’assedio da un pugno di persone più «habitué», anche soltanto per un veloce saluto, una parola di incoraggiamento, un segno di amicizia, ed alcune di loro sono rimaste fino all’epilogo. A tutti è stata offerta una variazione nel programma, diversa dal solito. Dopo la visione del video «Disturbo bipolare | Persone che convivono con una malattia» e le note preliminari sul film, la dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo, ha catalizzato l’attenzione dei presenti sulle cause, le caratteristiche, i sintomi, le terapie e le tecniche psicologiche utilizzabili nel trattamento di questa malattia, di cui era contagiato il protagonista del film. «Il soggetto − ha detto − che ha un disturbo bipolare, nella maggior parte dei casi, non ha la consapevolezza di averlo, perché le fasi ipomaniacali e maniacali sono percepite come normali. E’ un disturbo che se non riconosciuto e curato correttamente può avere gravi conseguenze: molte ore di lavoro perse, rottura di relazioni affettive, periodi di maggiore disinibizione sessuale e di litigiosità e nervosismo, maggiore rischio di suicidio e molta sofferenza soggettiva». E’ un disturbo dell’umore definibile come «una tonalità affettiva predominante che permea e colora la vita psichica, e che viene percepita come stabile, sebbene temporalmente sia caratterizzata dal susseguirsi di una vasta gamma di emozioni e sentimenti che fisiologicamente variano in relazione a diversi fattori interni ed esterni, come fosse il colore della tela su cui stendere i colori della giornata». Il disturbo bipolare, chiamato anche disturbo maniaco-depressivo o bipolarismo, o depressione bipolare, è caratterizzato dalla «perdita, più o meno marcata, di questo equilibrio, per cui si osserva da un lato un’instabilità affettiva, una labilità emotiva, una lunaticità esasperata, che si riflette nella vita personale e relazionale del soggetto, e dall’altro lato, momenti di fissazione del tono dell’umore, tra la depressione da una parte e l’eccitamento (ipo)maniacale dall’altra. Con l’umore variano i livelli di energia fisica, la sensazione di maggiore o minore efficienza mentale, la qualità e la forza dei pensieri, il sonno, l’appetito e il peso, la reattività agli eventi e alle provocazioni. In pratica, assieme all’umore, vengono coinvolte le emozioni, i pensieri, i comportamenti, il modo di prendere le decisioni e le priorità».
Un argomento interessante, nuovo, utile, anche per capire l’intensa storia del protagonista del film, l’ex campione di scacchi e, in particolare, di partite lampo, il neozelandese Genesis Wayne Potini († 2011), affetto da questo disturbo. Per sfuggire all’ospedale e reintegrarsi nella società diventa allenatore di scacchi a squadre, in un centro di recupero di ragazzini disagiati e a rischio.
Il film ha fatto incetta di premi ed è stato osannato dalla critica come «uno dei migliori film di tutti i tempi», un vero gioiello cinematografico, un intrigante racconto di redenzione e di speranza per una comunità lasciata completamente allo sbando. «Il film, dall’animo profondamente umano, è impreziosito − afferma Silvia Casini − dall’interpretazione di un cast straordinario. Protagonista è l’attore Cliff Curtis, interprete di Die Hard – Vivere o morire, che dà corpo e anima a Genesis Potini, un uomo dalla personalità instabile, ma pur sempre carismatico». Infatti, il lungometraggio racconta la sua incredibile vita, quella di una persona problematica, ma assolutamente geniale, che troverà il coraggio per guidare un’intera comunità, trasformandosi in un vero e proprio modello da seguire, capace di spronare, motivare e infondere speranza nel prossimo.
«Lo sguardo − continua Casini − è chirurgico e mette in evidenza una società che cede alla via criminale, perché delinquere è considerato un modo per restare a galla, ma The dark Horse (così è soprannominato Genesis per le sue abilità strategiche) sa perfettamente che sopravvivere senza dignità e rispetto non equivale a vivere, e benché abbia un’esistenza piuttosto complicata, crede fermamente nel potere dei sogni e della volontà, tant’è che una volta impartiti i primi insegnamenti alla giovane combriccola di svantaggiati, annuncerà loro il suo progetto. Già… perché Genesis ha un piano, non uno qualsiasi; ne ha uno bello grosso: farli arrivare al campionato nazionale di scacchi. Ovviamente, non sarà affatto facile, perché strappare i ragazzi da situazioni potenzialmente pericolose, costituirà un’impresa ardua. E così, mentre lotterà per uscire dall’isolamento psicologico dovuto alla malattia, cercherà anche di far fronte a diverse avversità, tutte insite nelle gang di quartiere. In definitiva, The dark Horse si configura come una pellicola capace di toccare il cuore con grande sensibilità, perché, grazie all’esempio di Genesis, è in grado di emergere un messaggio fondamentale per questo mondo così disastrato, ovvero il valore della forza identitaria e delle seconde opportunità».
L’espressione anglosassone Dark Horse, che dà il titolo al film, non indica un perdente, una “pecora nera” o un ‘rifugiato’ nel comodo guscio di un’infanzia priva di responsabilità. Indica invece chi percepisce la vita come una lotta di tutti i giorni, fra la comodità e il servizio agli altri. «Devi sentire il cuore che lotta!» (Papa Francesco).
Chapeau al regista e a quanti sono rimasti fino all’ultima sequenza della 118ª Serata.
#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Piotr Anzulewicz OFMConv