Un grido di pace e un tributo di riconoscenza

Una Serata deliziosa e preziosa, a ventiquattro carati, quella cinematografica, con la proiezione del film «Gli alberi della pace» («Trees of Peace»), la 228ª di seguito. Avvolti ancora dall’aura sacro-profana dell’Epifania, il 6 gennaio 2023, in tanti, stupendamente, si sono presentati all’evento, per dar risalto al grido di pace delle donne in Ucraina e nel mondo e unirsi al coro di infiniti grazie a Benedetto XVI, sepolto il 5 gennaio nelle Grotte vaticane, nello stesso luogo del suo predecessore, Giovanni Paolo II.

La canzone «Beautiful that way» («La vita è bella») di Achinoam Nini (Noa per tutti), la stella della «world music» e l’«artista per la pace» (Assisi), dal fortissimo impegno sociale e umanitario, aprendo la Serata, ha messo in moto l’immaginazione e i suoi poteri creativi che chiunque ti passi accanto sul marciapiede possa essere un messaggero di pace. La sua voce, che mescola jazz, rock americano e suggestioni mediorientali ed emana il calore di un abbraccio pieno di simpatia, ha toccato i cuori dei presenti nel Salone di S. Elisabetta d’Ungheria presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, aiutando ad annullare le loro inquietudini e cogliere la più bella ricchezza del mondo: l’amore. Ascoltando questo stupendo brano della colonna sonora del film di Roberto Benigni «La vita è bella», si aveva la prova che canzoni come questa, interpretate da una voce così limpida, sono realmente un dono. E un dono è anche lo «shalôm» (pace) che Noa rivolge a tutti. Un saluto e un augurio che esclude l’odio e il pregiudizio e comunica un’idea della vita.

Sorridi senza una ragione / Ama come se fossi un bambino / Sorridi, non importa cosa dicono / Non ascoltare una parola di quello che dicono / perché la vita è bella così.

Lacrime, un’ondata di lacrime / Luce che lentamente scompare / Aspetta prima di chiudere le tende / C’è ancora un altro gioco da giocare /e la vita è bella così.

Di…didididi…

Qui nei suoi occhi eterni / sarò sempre vicina quanto te / Ricorda com’era prima / ora che sei là fuori con te stesso / Ricorda cos’è vero / e quel che sogniamo è solo amore.

Conserva la risata nei tuoi occhi / Presto ti verrà dato il premio che hai tanto atteso / Dimenticheremo i nostri dolori / e penseremo ad un giorno più allegro / perché la vita è bella così.

Di…didididi….

Dimenticheremo i nostri dolori / e penseremo ad un giorno più allegro / perché la vita è bella così / C’è ancora un altro gioco da giocare / e la vita è bella così.

Noa, donna piccola ed esile, con una grazia innocente e felina e un sorriso che è pieno di vita, diede quindi corso alla Serata che avvinse il pubblico. Dopo un veloce sguardo retrospettivo, sulla Serata precedente, la 5ª cinematografica, che si è svolta venerdì 9 dicembre 2022, con la proiezione della pellicola «Tutta la vita davanti» di Paolo Virzì e il cinedibattito «Donna che sogna un mondo migliore per sé e per la bambina cui fa da ‹baby-sitter›» – la Serata accolta con fervore, come vitale ed attuale – la sottosegretaria Lucia Scarpetta ha presentato affabilmente la sinossi del film «Gli alberi della pace» di Alanna Brown e ha annunciato il tema del cinedibattito: «Guerra attraverso gli occhi delle donne che si fanno forza a vicenda, diventando vere sorelle».

Il solerte Ghenadi Cimino, a cui è affidata la direzione cinematografica, da tempo suonava l’allarme che la pellicola è freschissima, uscita appena il 10 giugno scorso e quindi è disponibile soltanto su Netflix, uno dei servizi di streaming. Il Circolo non è, purtroppo, iscritto a questo servizio, a causa del suo budget in rosso. Lo Staff, selezionando questo film, ne era consapevole, ma ugualmente lo inserì nella rassegna, con l’intento di proiettarlo, seppure il suo «trailer», nel primo venerdì dopo la 56ª Giornata Mondiale per la Pace sul tema: «Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace», e in tal modo rafforzare il grido di pace delle donne che combattono e resistono, al buio e al gelo, tra minacce e sofferenze, distruzione e morte. E così fu…

«E’ ora – ci ha sollecitato Papa Francesco nel suo Messaggio, pubblicato l’8 dicembre 2022, per la celebrazione di questa Giornata – di prendere un tempo per interrogarci, imparare, crescere e lasciarci trasformare, come singoli e come comunità; un tempo privilegiato per […] rimettere al centro la parola “insieme”. Infatti, è insieme, nella fraternità e nella solidarietà, che costruiamo la pace, garantiamo la giustizia, superiamo gli eventi più dolorosi. […] Solo la pace che nasce dall’amore fraterno e disinteressato può aiutarci a superare le crisi personali, sociali e mondiali», tra cui quella terribile sciagura che si è abbattuta sull’umanità: la guerra in Ucraina, guidata da scelte umane colpevoli, che «miete vittime innocenti e diffonde incertezza, non solo per chi ne viene direttamente colpito, ma in modo diffuso e indiscriminato per tutti, anche per quanti, a migliaia di chilometri di distanza, ne soffrono gli effetti collaterali – basti solo pensare ai problemi del grano e ai prezzi del carburante».

Cosa, dunque, ci è chiesto di fare? Anzitutto, di lasciarci cambiare il cuore e pensarci alla luce del bene comune, come un “noi”, aperto alla fraternità universale. Non possiamo perseguire solo la protezione di noi stessi, perché tutte le crisi sono interconnesse. Siamo quindi chiamati a promuovere insieme azioni di pace, per mettere fine ai conflitti e alle guerre che continuano a generare vittime e povertà, a «combattere il virus delle disuguaglianze e a garantire il cibo e un lavoro dignitoso per tutti, sostenendo quanti non hanno neppure un salario minimo e sono in grande difficoltà». Ci ferisce lo scandalo dei popoli affamati. Abbiamo bisogno di sviluppare l’accoglienza e l’integrazione, in particolare nei confronti dei rifugiati, migranti e scartati nelle nostre società. Solo spendendoci in queste situazioni, con un desiderio altruista, ispirato all’amore infinito e sconfinato, potremo contribuire a edificare il mondo di amore, libertà, giustizia e pace.

«Gli alberi della pace» è un film di guerra, ma la guerra non viene mostrata quasi mai direttamente. Lo spettatore la vede attraverso gli occhi e le paure delle quattro protagoniste, travolte dal conflitto, ognuna con la propria storia e la propria sofferenza. Annicke, Jeanette, Akimana e Peyton non si conoscono affatto, ma, nonostante le difficoltà e alcuni momenti di astio, si fanno forza a vicenda diventando vere sorelle. A unirle, la condivisione del dolore. Lo scantinato, in cui sono costrette ad agire, è il luogo che consente loro di salvarsi da una morte certa, ma diventa anche il campo in cui proiettare incubi e sogni, come le lettere che Akimana scrive a suo figlio, unico motivo per lottare e continuare a vivere: «Tu sarai la mia gioia più grande. Ti scrivo perché così conoscerai la verità che non sempre può essere svelata». Lo scantinato, da luogo freddo e squallido, diventa colorato e accogliente.

È la solidarietà femminile uno dei temi portanti del film. Le quattro donne sono portatrici di caratteri globali e al contempo intimi del Paese. Il conflitto militare acquisisce così una concretezza palpabile, tattile e reale, che travolge ogni aspetto della società. Sono, appunto, le donne a pagare il prezzo più alto di una guerra tra due etnie vissute in pace per secoli, fino a quel momento: molte di loro furono anche stuprate, prima di essere trucidate senza pietà. Come indicano le didascalie, che scorrono sulle ultime immagini del film, le donne sopravvissute guidano un movimento politico «Guarigione e Perdono». Grazie al loro impegno i responsabili dei crimini di guerra vengono consegnati alla giustizia e il Paese ritrova la riconciliazione. Il film si pone dunque come un inno alla resistenza delle donne contro l’assurdità della guerra. La loro lotta è uno strumento fondamentale per conquistare la luce, la libertà e la pace, attraverso il nuovo seme della vita.

È stato gratificante per tutti partecipare al cinedibattito. Il suo filo rosso, unitamente all’omaggio a Benedetto XVI, era suggestivamente visibile e leggibile. Ecco le sue sequenze:

4.1. Condivisione sul tema («Guerra attraverso gli occhi delle donne che si fanno forza a vicenda diventando sorelle»), a partire dalla trama del film (10:00′); 4.2. «La guerra vista dalle donne»: testimonianza di tre note giornaliste (1:48′); 4.3. «Bellezze in divisa» (1:30′); 4.4. «La ragazza con il cannone e le donne soldato di Kiev» (1:02′); 4.5. «Due soldatesse al fronte cantano ‘Bella Ciao’, versione Ucraina» (1:32′); 4.6Kordon» di Alice Tomassini (1:39′); 4.7. «Prayer of the Mothers» di Yael Deckelbaum (5:20′); 4.8. «Benedetto XVI: le parole che hanno scandito un pontificato» (5:18′); 4.9. «La vera vite» di Marco Frisina, in omaggio a Benedetto XVI (3:02′)

Un cinedibattito dinamico, interattivo, virtuale e reale, in linea con il format della 10ª edizione del Cine– e WikiCircolo, un format che è sempre creativo, illuminante e trainante, che non conosce momenti di opacità, che non perde in vivacità ed acutezza, che offre quel gusto della varietà che innesca la contemplazione di quanto le donne, ‘sorelle tutte’, sono tanto singolari quanto meravigliose, attraenti e coraggiose. Le donne che per scelta combattono una guerra a rovescio, sobbarcandosi il peso di portare vita, libertà e pace laddove la follia produce morte, schiavitù e violenza.

A concludere la Serata, il M° Luigi Cimino, presidente del Circolo, che ha ringraziato fervorosamente coloro che dedicano il loro tempo a preparare ogni incontro e ha invitato coloro che sono rimasti nel Salone, incantati e affascinati, alla foto di gruppo, all’«aperitivo» e al prossimo appuntamento con il focus su «Emilce Cuda, la teologa “atipica”» (13.01.2023). Con lei, «che sa leggere Papa Francesco», il Circolo continuerà a veicolare un’autentica cultura di pace, fondata sull’amore, e «fare bello il mondo», fraterno, compassionevole, estraneo alla violenza, perché «la vita è bella».

Piotr Anzulewicz OFMConv


ngg_shortcode_0_placeholder




«Nabat»: la forza d’animo di una donna sola

Un’altra Serata cinematografica gradita, innovativa, avanguardistica, da infilare nel Pantheon delle avanguardie, arricchendolo con le storie di donne intrepide, decise, coraggiose, storie che possono aiutare altre donne ad aprire gli occhi anche sulle insidie, sulle trappole, sui pericoli nascosti dietro i falsi modelli di successo, di autoaffermazione, di liberazione.

È stato decisamente il giorno giusto, venerdì 25 novembre 2022, per chinarsi sull’«ostinazione delle donne a non cedere alla barbarie, sulla loro resilienza, sulla loro capacità di cura» e proiettare il film «Nabat» di Elchin Musaoglu, selezionato dallo Staff del Circolo Culturale San Francesco per la 10ª edizione del CineCircolo dal leitmotiv: «Donne, ‹sorelle tutte›, che ‹fanno bello il mondo›, per immagini», ideata dentro la fase narrativa del cammino sinodale della Chiesa. In quel giorno ricorreva la 23ª Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, indetta dall’ONU e messa in risalto in Italia dal lancio della campagna della Polizia di Stato «Questo non è amore», l’appello a «mettere in salvo» le donne, cioè a garantire loro sicurezza da soprusi, maltrattamenti e abusi, minacce e recidive, frequenti anche dopo un’eventuale pena, e ad accompagnarle in ogni fase. Papa Francesco, parlando ai componenti della Direzione Centrale Anticrimine, ricevuti all’indomani della Giornata in Vaticano, nella Sala Clementina, ha indicato quelli che sono i punti cardine per estirpare la violenza contro le donne, fenomeno permanente, diffuso, trasversale, aggravato dalla pandemia e alimentato dai media: prevenzione e protezione, educazione e accompagnamento. «Per vincere questa battaglia – ha rimarcato – non basta un corpo specializzato (…) e non bastano l’opera di contrasto e le necessarie azioni repressive (…). Bisogna unirsi, collaborare, fare rete: e non solo una rete difensiva, ma soprattutto una rete preventiva!». È prezioso avere anche «una mirata preparazione psicologica e spirituale – ha detto il Papa – perché solo a livello profondo si può trovare e custodire una serenità e una calma che permettono di trasmettere fiducia a chi è preda di violenze brutali». Tante donne cristiane, venerate come martiri, ne sono esempio. Il Papa ne ha citato alcune, da s. Lucia di Siracusa († 304) e s. Maria Goretti († 1902) alla b. Maria Laura Mainetti († 2000), la religiosa assassinata a Chiavenna (SO) da tre ragazze durante un rito satanico. Ci sono tante «sante della porta accanto» che con la loro vita «testimoniano che non bisogna rassegnarsi, che l’amore, la vicinanza, la solidarietà delle sorelle e dei fratelli può salvare dalla schiavitù». La loro testimonianza va proposta a ragazze e ragazzi di oggi: «Nelle scuole, nei gruppi sportivi, negli Oratori, nelle associazioni – ha esortato il Papa – presentiamo storie vere di liberazione e di guarigione, storie di donne che sono uscite dal tunnel della violenza e possono aiutare altre donne.

È una benedizione donne gioiosamente presenti nello Staff del Circolo e nel Salone di S. Elisabetta in cui si tengono le Serate: Iolanda De Luca, Maria Rainone, Rina Gullà, Gabriela Sestito, Tonia Speranza, Marialuisa Mauro, Elisabetta Guerrisi, Patrizia Corapi, Loredana Olivadoti, Lucia Scarpetta, Antonella Vitale, Federica Astarita, Asia Brogeri…, le donne che possono meglio capire altre donne, ascoltarle e sostenerle, e ‹fare bello il mondo›. Sono centrali nel Circolo e indispensabili in un mondo che invece troppo spesso le mette agli angoli. «Devono essere rispettate – sottolineò con forza Papa Francesco il 15 settembre scorso, nel discorso di chiusura del 7° Congresso delle Religioni Mondiali e Tradizionali, riprendendo uno dei punti contenuti nella Dichiarazione finale dell’assise a Nur Sultan, in Kazakhstan – riconosciute e coinvolte. (…) A loro vanno affidati ruoli di responsabilità maggiore». Ci sono luoghi dove questo è ancora sogno. Le costanti notizie di cronaca, che si susseguono sui giornali e nelle trasmissioni televisive, radiofoniche e pubblicitarie, ci portano a pensare che siamo ancora lontani dal considerare la donna per ciò che è e racchiude in sé: una bellezza profonda, da scoprire; una capacità infinita di accoglienza, di intuizione e di donazione, da valorizzare; una genialità stupefacente nel trasmettere l’armonia, la pace e l’amore, da valorizzare. La donna non è un oggetto da “usare e gettare” o una merce da comperare e consumare. Sia quindi “benedetta”.

La 4ª Serata cinematografica iniziò allora con il videoclip Che sia benedetta, mandato in onda dall’operatore Ghenadi Cimino, in omaggio a colei “che dona l’amore che ha dentro” e ci invita a tenerci stretta la vita, per quanto ci sembri assurda e complessa, incoerente e testarda. A cantare il suo bellissimo brano, Erika Mineo, in arte Amara, dalla voce graffiante, artista di strada toscana e autrice di splendide canzoni portate al successo da altre voci.

Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione al programma della Serata, Lucia Scarpetta relazionò la trauma del film «Nabat», dalla splendida fotografia e dall’eccellente interpretazione della convincente protagonista, di straordinaria attualità proprio oggi, in pieno periodo della guerra russo-ucraina. Una accorata riflessione sul destino dei Paesi devastati dalla guerra. Infatti, il film, presentato nella sezione Orizzonti della 71ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2014, viene dall’ex-Repubblica sovietica, dall’Azerbaidžan, il Paese più grande del Caucaso. Nabat è il titolo, ma anche il nome della protagonista, una donna non più giovane che vive nei pressi di un villaggio di montagna cui il conflitto armato ha strappato l’amato figlio. Le truppe nemiche stanno per arrivare nella sua remota regione e pochi abitanti del villaggio fuggono a causa dei bombardamenti, ma lei rifiuta caparbiamente di lasciare la casa e il marito Iskender, un ex lavoratore forestale vecchio e moribondo, preferendo andare incontro a un destino segnato: solitudine, isolamento, privazioni. Nabat lotta e resiste con coraggio e dignità alla fatica e alla disperazione, ma le sue forze si spengono a poco a poco come i lumi a petrolio che lei si ostina a tenere accesi nelle case ormai disabitate affinché le notti sui monti siano meno buie e un barlume di vita possa continuare a illuminare il vuoto. Madre coraggio certamente, Nabat incarna ben altre immagini. È la madre per antonomasia. È la patria che si prende cura dei propri figli. «Last but non least», la conservatrice di una memoria che altrimenti andrebbe perduta. Figura esemplare, dunque, cui presta il proprio volto l’intensa attrice iraniana Fatemeh Motamed-Arya chiamata sul set dopo che il regista Elchin Musaoglu aveva fallito ogni ricerca in patria. Il ruolo, quasi totalmente muto, poggia sulla sua straordinaria intensità mimica e fisica: corpo-madre piegato dal dolore, dalla fatica del vivere e dal peso dei ricordi. Pochi i dialoghi e i suoni rarefatti: il respiro affannoso della protagonista e l’eco dei suoi passi lungo i sentieri, l’ululato lamentoso di un lupo solitario che si aggira nei dintorni della casa, il rimbombo lontano delle cannonate. La guerra – suggerisce il regista – non conosce confini. Ogni vittima è vittima del mondo. Una tesi non nuova, ma le immagini, di cui si serve per enunciarla, raccomandano coerenza stilistica, respiro narrativo, rigore formale. Finale quietamente malinconico e dolcemente visionario.

Film rigoroso e al tempo stesso doloroso, in cui la figura femminile assurge a simbolo della forza d’animo che non si arrende di fronte alle avversità del destino e dell’abbandono, alla crudeltà della guerra e alle morse della solitudine. Sentirsi soli o sentirsi amati sulla terra? La visione della pellicola rese cristallina la risposta: «Da soli siamo dei ‘freaks’. Insieme siamo qualcosa di meraviglioso, cercando di essere degni di essere amati l’uno dall’altro, complementari, solidali». Il desiderio di essere insieme si rendeva ancora più palese durante il cinedibattito che si snodava affabilmente in queste sequenze:

3.1. Interventi: «Nabat» – una potente parabola sulla resilienza femminile, sulla capacità di cura delle donne, e sull’ostinazione a non cedere alla barbarie (10:00′); 3.2. Notturno dall’Italia – Donne della Resistenza di Giuni Russo (3:36′); 3.3. P. Anzulewicz OFMConv: «Perché la non accettazione di vecchiaia e malattia porta la società a non accettare défaillance in una donna?» (5:00′); 3.4. Lettura di alcuni passaggi della «Lettera alle donne» di Giovanni Paolo II (nn.10-12).

Seguirono quindi le comunicazioni del presidente Luigi Cimino, relative al Circolo, l’annuncio del prossimo evento [venerdì 2 dicembre: 5ª Serata conviviale, focalizzata sul tema: «Elena Lucrezia Cornaro Piscopia († 1684), la prima donna a potersi fregiare del titolo di Doctor»], la foto di gruppo, l’ascolto della canzone «Le poche cose che contano» di Amara e Simone Cristicchi, trasmessa da Ghenadi nel videoclip, e il «cocktail», preparato premurosamente da Iolanda e Loredana e servito graziosamente da altre donne, «lasciando larga e benefica impronta di sé» nel Salone di S. Elisabetta d’Ungheria presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido. Le prossime Serate non mancheranno, certo, di registrare nuove e mirabili manifestazioni del «genio femminile».

Piotr Anzulewicz OFMConv


ngg_shortcode_1_placeholder




Donne che lottano per la loro libertà e dignità

Una Serata magnetica, con un tema di forte attualità e rilevanza: «Donne che non sono disposte a rinunciare alla loro libertà e dignità, capaci di smascherare l’ignoranza, la superstizione e l’ottusità…».

Queste donne si incrociano di continuo, a casa, sul lavoro, per le strade… e venerdì 11 novembre scorso nel Salone di S. Elisabetta d’Ungheria, presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, e nel film «Il Sabba» di Pablo Agüero, alla 3ª Serata cinematografica della 10ª edizione del CineCircolo dal filo conduttore: «Donne, ‹sorelle tutte›, che ‹fanno bello il mondo›, per immagini», inserita nel solco della fase narrativa del cammino sinodale, ispirata ai grandi testi dell’autorità educativa della Chiesa, promossa dal Circolo ed aperta gratuitamente a tutti: credenti e «laici», vicini e lontani – la 221ª di seguito.

La aprì il brano «Stefania» della Kalush Orchestra, in omaggio alle donne ucraine: dalle politiche, parlamentari e diplomatiche alle reginette di bellezza, artiste e casalinghe, icone ed eroine del sanguinoso conflitto russo-ucraino, che impugnano armi e combattono nelle forze di difesa territoriali, che afferrano microfoni e ad alta voce difendono la loro e la nostra dignità e libertà, e le donne ‘comuni’, che, sentendo la loro casa tremare, con la forza dell’amore scappano nei rifugi insieme ai loro bambini, che, assumendosi la responsabilità dei loro figli, diventano profughe e rifugiate in altri Paesi.

Seguirono un veloce sguardo sulla Serata precedente, resa immortale nelle immagini associate all’articolo «Le sante e le indemoniate», la sinossi de «Il Sabba» con il cast e il regista, presentata agilmente da Lucia Scarpetta, senza svelare il finale, e la proiezione della pellicola ‘scovata’ abilmente da Ghenadi Cimino.

Il film trasportò i presenti nel Salone, con incredibile maestria, nei primi anni del 1600, nella regione basca, e seguì la storia – altamente drammatica, ma al tempo stesso assolutamente emozionante – di un gruppo di giovani donne accusate ingiustamente di stregoneria. La ventenne Ana viene arrestata per la sola colpa di aver preso parte ad un Sabba (in basco Akelarre). Insieme a lei, altre donne, sorelle ed amiche, subiscono la stessa sorte: vengono costrette a confessare, con torture atroci e disumane, quello che sanno sull’Akelarre, il rito magico durante il quale si materializzerebbe il diavolo, pronto ad accoppiarsi con loro. Accusata, insieme alle sventurate compagne, di stregoneria dal giudice Pierre de Rosteguy di Lancre, Ana verrà quindi coinvolta in un estenuante processo, nel quale verrà messa alla gogna finché l’odio evocato da una società ipocrita e oscurantista verrà inevitabilmente e tragicamente soddisfatto.

Nel film ci vengono mostrati due mondi diversi: quello degli uomini, fatto di assurde credenze e superstizioni e di un’intrinseca paura per tutto ciò che sfugge al loro controllo, e quello delle donne, che in questa regione della Spagna mantengono un livello di libertà, espressa principalmente in un fortissimo legame con la natura e con i suoi segreti, che in altri luoghi, a quel tempo, era probabilmente impossibile. Donne che non sono disposte a rinunciare, oltre che alla loro libertà, alla dignità, e che sono capaci di smascherare l’ottusità dei loro aguzzini, manipolandola in certi casi a loro vantaggio. Il profondo contrasto tra queste due dimensioni viene espresso anche dall’uso della camera, movimenti bruschi e veloci quando viene raccontato il mondo femminile di Ana e le altre, decisamente più statici nelle poche scene completamente al maschile. La libertà di queste donne è opposta alle costrizioni che questi uomini si autoimpongono ed impongono agli altri. A colpire de «Il Sabba» sono anche le interpretazioni delle giovani protagoniste, per la maggior parte alla prima esperienza. Tra di loro spicca senza dubbio Amaia Aberasturi, magnetica negli sguardi e nel mondo di parlare, capace di incarnare il potere mistico e sensuale di cui viene accusata (e da cui i suoi aguzzini sono attratti). Le altre, comunque, spiccano per la loro spontaneità e freschezza, risultando altrettanto affascinanti.

«Il Sabba» è uno splendido grido di libertà e dignità. Agüero, che ha scritto la sceneggiatura insieme a Katell Guillou, con il suo film scelse di raccontare la donna di allora come quella di oggi, vittima di pregiudizi e dell’ignoranza, che tuttavia da vittima innocente può diventare l’artefice del suo destino, non perdendo la sua dignità nemmeno nei momenti peggiori.

Infatti, il cinedibattito, innescato da «Il Sabba», mise in luce la dignità della donna. Al microfono si alternavano allora donne diverse, con piglio mistico o con la concretezza di una lingua forte, ragionando sull’eredità degli avi, superando le loro madri e non nascondendosi dietro agli stereotipi: Tonia Speranza, Gabriela Sestito, Maria Rainone…, anche con alcune frasi incendiarie nei confronti dei “maschi” presenti nel Salone, ma subito “ritoccate” gentilmente da Leonardo Vigna.

C’è una donna speciale verso la quale il sottoscritto indirizzò l’attenzione di tutti: Maria di Nazareth, donna libera da se stessa e rivolta pienamente agli altri e al totalmente Altro, modello di donna emancipata, dialogica, coraggiosa. È in lei che prese corpo la misteriosa relazione fra il Verbo e l’umano. Questa relazione si nota bene nell’«Annunciazione» del pittore veneziano Lorenzo Lotto († 1556/1557), dove l’angelo che irrompe è tanto reale che perfino il gatto fugge, impaurito. La paura ha però due forme: quella che ti fa fuggire e quella che ti sgomenta, e di conseguenza ti fa interrogare, meditare, chiedere. Quella, cioè, che avvolge Maria. Lei avverte il pericolo e presagisce che la sua strada sarà piena di spine. Ecco allora che un’ombra copre il suo volto. La relazione tra il Verbo e l’umano, tra il Logos e la storia, avviene nel timbro della paura. La paura risolta con un obbediente “sì”, intriso di libertà: Maria è obbediente, ma nel senso etimologico della parola. Obbedire è ob audire, cioè ascoltare. E Maria ascolta l’annuncio dell’angelo, con timore e tremore, proprio come Lotto mostra nel suo dipinto. Dice “sì” all’angelo, dopo averlo ascoltato. La sua grandezza sta nell’accogliere l’annuncio superando la dimensione del destino. Se non si supera tale dimensione non si è nell’evo della cristianità. Tutto è segnato dal tremendo e scomodo dono della libertà che obbliga ad ascoltare e ad essere responsabili. A volte è molto più comodo essere servi che liberi, responsabili e coraggiosi.

A concludere il dibattito, la lettura del testo «Maria, donna coraggiosa», da parte di Lucia Scarpetta e Asia Brogneri, radiosa e felice, tratto dal volume «Maria, donna dei nostri giorni» di don Tonino Bello. Il testo tenero e appassionato, ma anche coraggioso e anticonformista, che unisce il “parlato alto”, proprio dei poeti, al “dire quotidiano”, proprio dell’uomo della strada. La litania per i nostri tempi, ricca di squarci di catechesi e di lampi di luce.

A concludere invece il programma della Serata, le comunicazioni del presidente Luigi Cimino, relative al Circolo, l’annuncio del prossimo evento [venerdì 18 novembre, dalle ore 18.45, la 4ª Serata conviviale focalizzata su «Sandra Sabattini († 1984), l’artista della carità, e le altre donne come lei] e le istantanee del gruppo accompagnate dal music video «Forza e coraggio» di Alessandra Amoroso «per chi la notte attraverserà il mare per sbarcare in un giorno migliore». Per tutti, nel Salone, un invito «ad hoc», al convivio e al buffet, preparato con passione e gioia da Lucia e Iolanda, Ninetta e Loredana, «donne che ‹fanno bello il mondo›».

Piotr Anzulewicz OFMConv


ngg_shortcode_2_placeholder




«Chiara di Dio»: 1ª Serata del CineCircolo

«Si è fatta carne» venerdì 14 ottobre 2022 – con la 1ª Serata cinematografica focalizzata su Chiara d’Assisi, «Angelo biondo che canta nel sonno, che splende nel buio, che tutto fa chiaro» – la 10ª edizione del CineCircolo dal «file rouge»: «Donne, ‹sorelle tutte›, che ‹fanno bello il mondo›, per immagini». Un’edizione vivace, godibile ed imperdibile, inserita, come quella del WikiCircolo, nel solco della fase narrativa del cammino sinodale, con l’ingresso libero e gratuito, online e offline. Infatti, la «Chiara» segna il ritorno in presenza, in «carne ed ossa», al Salone di S. Elisabetta d’Ungheria, situato al lato destro della chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, luogo di incontro, di dialogo, di condivisione, di relazione, valore aggiunto di ogni evento del Circolo, ma mantiene anche la via telematica, virtuale, digitale, grazie all’abilità dell’operatore Ghenadi e alla disponibilità del presidente Luigi. Ancora poche persone a rimettersi in relazione, a riconoscersi, a ritessere un ‘noi’, ma tante con una grande voglia di coinvolgersi e di condividere qualche istante di unicità, prima di rituffarsi nell’oceano del tutto-visibile, privo com’è di fascino, di stupore, di mistero.

A condurre la Serata è stato – oddio – il sottoscritto, che ha fatto i salti mortali per superare quasi 3 mila km e non mancare all’inaugurazione della 10ª edizione. «Siamo felici – ha evidenziato – di poterci incontrare al Circolo, perché le Serate conviviali e cinematografiche rappresentano un evento generativo che ha sempre messo al centro le relazioni reali, visibili, tangibili. Riconoscersi, vederci in faccia, comunicare «vis-à-vis» è la premessa di tutte quelle soluzioni che aspirano ad una trasformazione reale, effettiva, concreta.

Ad aprire l’evento è stata invece la canzone «L’Angelo biondo», dedicata a Chiara, tratta dal musical teatrale «Forza, venite gente», composto di 23 scene cantate, incentrato sulla vita del santo Assisiate e messo in scena da Mario Castellacci con Silvio Spaccesi e Michele Paulicelli nel 1991 sul sagrato della basilica superiore di S. Francesco in Assisi. Per l’impossibilità di acquistare il film intero di Susanna Nicchiarelli, proiettato il 9 settembre scorso alla 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica al Lido di Venezia, la Serata si è presentata con un programma ancora più ricco, più vivace, più animato del solito, mettendo la figura della «Pianticella» di Francesco nell’epicentro di attenzione. Ecco la sua parte centrale:

1. Trama Regista Trailer «Chiara» (2:19′) – Intervista al cast (3:46′)] – Music video «Chiara di Dio» di Carlo Tedeschi (17:35′-23:59′); 2. Cinedibattito («’Radicalità’ della vita di Chiara e Francesco che ci restituisce il sogno di una comunità senza gerarchie e meccanismi di potere, l’energia del rinnovamento e l’entusiasmo della gioventù») con l’Intervista a sr. Massimilina Panza (5:07′); 3. Proiezione del film «Chiara d’Assisi. Storia di una cristiana» di Serafino Rafaiani OFMCap (0:80′-10:00′; 1:00:00′-1:14:50′); 4. Lettura della «Benedizione» di s. Chiara per tutte le ‹sorelle e figlie sue› (FF 2854-2858) – Music video «Chiara di Dio» di Carlo Tedeschi (38:40′-41:30′) e «Il Signore ti benedica e ti protegga» (6:41′)

Nell’insieme, la Serata, traboccante di emozioni, spunti e richiami, ha offerto un ritratto della Santa d’Assisi nuovo, vibrante, lontano da quello tracciato dalla storiografia ufficiale e religiosa. Chiara era una giovane ribelle, coraggiosa, determinata a tener testa a un mondo patriarcale, particolarmente rigido nei confronti delle donne. Aveva un sogno rivoluzionario di libertà, uguaglianza e giustizia, assieme al sogno di un cammino in comunità povera di donne che portassero il messaggio del Vangelo tra la gente e con la gente. Il suo sogno sfidava pericolosamente il potere costituito: non era permesso alle donne nessun tipo di apostolato attivo né la possibilità di scegliere una vita di povertà e di elemosina. La donna, se voleva dedicarsi alla religione doveva scomparire dietro le mura di un convento, sotto la protezione della Chiesa e dei suoi beni portati in dote, se ricca, o, se povera, come serva delle monache più ricche. Chiara ha dovuto fronteggiare cardinali e Papi per mantenere in vita il suo gruppo di sorelle povere, tutte uguali e libere. Ha dovuto anche cedere, scendere a compromessi, entrare addirittura in contrasto con lo stesso Francesco per portare avanti il suo progetto.

La forza della sua storia stava nella sua radicalità. «È una radicalità – ha sottolineato la regista Nicchiarelli, precisando la prospettiva da cui osservava, con lo sguardo accorto e puntuale, la figura di Chiara nel suo film – che è sempre attuale e che ci interroga in qualsiasi epoca. Una Chiara resiliente e determinata, forse anche ben più del suo amico Francesco. Una donna che ha scritto la prima Regola nella storia per delle donne. Una donna anzitutto radicale: una «femminista» anzitempo.

In sintesi, la Serata, attraversata da intervalli musicali, inserita nel perimetro della storia, ma protesa verso l’oggi, resa anche deliziosa con le mandorle «Guglielmo» di Antonella e pasticcini di Lucia, ha voluto avvicinarci a «Chiara di Dio», donna di grande genialità, bellezza e spiritualità, «caritatevole nell’ammonire, moderata nel correggere, temperata nel comando, ammirevole per compassione, discreta nel tacere, assennata nel parlare e accorta in tutto quanto concerne il saggio governo, desiderosa più servire che di comandare, e di onorare le altre, più che di essere onorata» (BolsC: FF 3297), piena di premure per coinvolgere le sue sorelle nella corresponsabilità e condecisionalità. Nel contempo ci ha permesso di sentirci tutti centrali e uguali, sorelle e fratelli, e di avviare un cammino, ancora non del tutto compiuto, di valorizzazione delle donne nella Chiesa e nella società. Beati coloro che hanno intrapreso questo cammino nel Salone di S. Elisabetta con le donne della 10ª edizione del Cine– e WikiCircolo. Non meno beati coloro che lo sosterranno, promuoveranno e patrocineranno.

Piotr Anzulewicz OFMConv


ngg_shortcode_3_placeholder




Al via il 10° CineCircolo

La 10ª edizione del CineCircolo, in programma dal 14 ottobre 2022 al 23 giugno 2023, si tinge di rosa, blu e giallo, i colori tradizionalmente associati alle donne, per ridare vita, positività, graziosità, gentilezza, tenerezza e trascendenza, speranza e bellezza a un mondo tristemente acromatico, marcato dal Covid-19, travolto dalle guerre, violenze e discriminazioni, reso brutto dai nazionalismi ed estremismi, marcato dalle migrazioni e sfigurato dalle calamità, e lo intende fare con 16 pellicole, selezionate dallo Staff dell’edizione 2022-2023 con il focus sulle donne, i fari e le luci nella società, soprattutto nei momenti difficili. «Donne, ‹sorelle tutte›, che fanno bello il mondo, per immagini»: questo è, infatti, il «fil rouge» sul quale si misureranno queste pellicole, ma anche su cui si svilupperanno dibattitti, riflessioni, esperienze, in un contesto che ci ha fatto capire che «tutti siamo fratelli e ‹sorelle›» (Fratelli tutti, n. 278), tutti connessi, tutti in relazione, tutti «sulla stessa barca» (ivi, 30), e il nostro esistere è un «pro-esistere», impensabile senza guardare «il volto del fratello, toccare la sua carne, sentire la sua prossimità» (ivi, 115), senza «costituirci in un “noi”» (ivi, 17), senza aver cura della «sora nostra matre Terra» (Cant, v. 9: FF 263), che, «oppressa e devastata (…), “geme e soffre le doglie del parto” (Rm 8,22)» (Laudato si’, n. 2).

Il filo conduttore del 10° CineCircolo si ispira agli stessi documenti del 10° WikiCircolo (vedi il dépliant). Ambedue le edizioni, quindi, si illuminano a vicenda: veicolano, catalizzano, integrano e approfondiscono lo stesso argomento, e sono in ideale sintonia con lo spirito del Circolo: «diffondere la cultura e prendersi cura dell’altro, all’insegna del dialogo, dell’accoglienza, della fraternità», e della «sinodalità». Ogni venerdì racconteranno e proietteranno storie femminili positive e propositive, di bene, di vero e di bello. In tal modo intendono generare speranza e bellezza, tenendo vivo l’orizzonte sognato da frate Francesco, nel suo Cantico di frate Sole, e da papa Francesco, nella sua enciclica Fratelli tutti.

La sfida educativa è la premessa di tutto. Intrapresa e affrontata con le altre sfide, coincide con il più autentico interesse di tutti. Nessuno allora può rimanere inerte. Senza un’educazione comune, solida e costante, non sarà possibile affrontare in futuro le nuove emergenze planetarie: saremo fragili ed esposti alle minacce dei regimi autoritari e non saremo in grado di accogliere milioni e milioni di persone in movimento che guarderanno all’Europa occidentale come terra del loro rifugio. Non sfugge a nessuno che la crisi post-pandemica, economica e geopolitica, così profonda e drammatica nella martoriata Ucraina, costituisca uno spartiacque fra un mondo che ci è noto e una scena che ancora facciamo fatica a interpretare e nella quale identificare la nostra presenza.

La crisi, che stiamo vivendo, ci offre tuttavia opportunità straordinarie per ridisegnare, anche grazie al “genio” e all’ingegno femminile, i nostri confini ed allargare i nostri orizzonti. Le donne dell’attuale edizione ci aiuteranno certamente a scoprire e scegliere anche inedite rotte di senso e nuovi approcci alla vita, in una «humus» socio-economica e cultuale, descritta dal sociologo Zygmunt. Bauman († 2017), con l’icastica metafora della società amebica, liquida, orfana di certezze assolute, dimentica di aspetti solidi e sodi, mediati dalla tradizione. La nostra concezione di persona e di inviolabilità della vita, l’affermazione dei diritti universali, l’aspirazione allo sviluppo dell’ecologia integrale sono gli ingredienti con cui il Circolo vuole presentarsi alle nuove sfide. Abbiamo bisogno di un pensiero alto, di testimoni in carne ed ossa, di coerenze individuali, di storie di vita, di amicizia, di solidarietà, di fraternità e di tenerezza. Abbiamo bisogno delle donne che generano il ‘noi’. Il ‘magistero’ di frate Francesco e quello di papa Francesco, interrogando nel profondo le nostre coscienze, ci chiama ad essere costanti nell’incontro con l’altro, specie se è più fragile e debole, e al contempo ci sfida ad essere nel presente con l’animo di costruttori.

Lo Staff del Cine– e Wiki-Circolo si riunirà intanto ogni mercoledì, alle ore 20, dopo il Laboratorio musicale, per riuscire a preparare e pubblicare – in stile sinodale e in anticipo, sul sito web e sulla pagina social – i programmi dettagliati, unitamente ai poster, e regalare a tutti le Serate cinematografiche e conviviali vivaci, godibili ed imperdibili. «La bellezza ci salverà» (Fëdor Michajlovič Dostoevskij).

Piotr Anzulewicz OFMConv




Luci del 9° CineCircolo, con il «Francesco»

L’8 ottobre 2021 si sono riaccese infine le luci del CineCircolo! Con esse, si è riacceso il nostro coinvolgimento e si è illuminata la nostra gioia, per la ripartenza della nuova stagione cinematografica, la 9ª, dal filo rosso: «Sfida educativa in un mondo di emergenze planetarie per immagini». L’evento ha avuto inizio alle ore 19.30, con il music video «Lodi di Dio altissimo» di mons. Marco Frisina, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», situato al lato destro della chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido. A presentare il festival e il film, a moderare il cine-dibattito sul tema: «La forza del dialogo come unico strumento per raggiungere la fratellanza tra tutti gli uomini», e ad animare la Serata intera, è stato il nostro talento ‘rinascimentale’, Clarissa Errigo, esperta in sociologa e impegnata in una comunità di recupero. «La sfida che questo tempo ci pone – ha detto tra l’altro – è di vivere il crinale della storia affrontando le logiche emergenziali, a partire da quella educativa». È la premessa di tutto, per poter progettare una nuova normalità, un nuova società, un nuovo mondo. La nostra capacità di risposta dipenderà dal grado di solidarietà che sapremo dimostrare al nostro interno, come comunità educante. Abbiamo una ‘buona notizia’ da apprendere e trasmettere, perché fiduciosi e speranzosi possiamo già contemplare l’orizzonte sognato da frate Francesco nel suo Cantico di frate Sole.

È stata quindi proiettata la pellicola «Francesco» che ha incantato tutti, lo special in animazione, il primo film tv a cartoni animati sulla figura dell’Assisiate, il mediometraggio di 30 minuti, diretto da Lisa Arioli e Luca Fernicola, realizzato dallo studio «Enanimation» di Torino e presentato in anteprima mondiale il 18 settembre 2020, in apertura della prestigiosa manifestazione «Il Cortile di Francesco» al Sacro Convento di Assisi, in occasione dei 100 anni della fondazione della rivista «San Francesco», dove ha ottenuto ampi consensi. Un salto di otto secoli alla ricerca di un messaggio di dialogo e di fratellanza.

Una Serata emblematica, graditissima, con la recita comune della «Preghiera al Creatore» di Papa Francesco (Fratelli tutti, 287), l’annuncio del prossimo evento (15.10), la foto di gruppo e il videoclip «Stai con noi – Inno alla fratellanza» di Giuseppe Delre a conclusione. Non c’era il solito «aperitivo», a causa delle restrizioni sanitarie, ma in compenso c’era tanta cordialità, affabilità e voglia di tenere alto l’ideale del Circolo. E questo è già bellissimo e moltissimo. Grazie a tutti i presenti per aver scelto di “stare” con noi e costruire con noi un nuovo patto sociale per l’educazione che ci accompagni nel mondo.

Piotr Anzulewicz OFMConv




Serate conviviali e cinematografiche 2020/21

Le Serate della 9ª edizione del Wiki– CineCircolo, all’insegna del patto educativo, sospese a causa dell’epidemia Covid-19, inizieranno in ottobre prossimo,

♦ 2 giorni prima della conclusione del «Tempo del Creato» (1 settembre–4 ottobre) e della «Giornata della Pace, della Fraternità e del Dialogo tra Culture e Religioni», istituita dal Parlamento italiano con la legge n. 24/05 del 10 febbraio 2005, nel solco dei valori incarnati e testimoniati da s. Francesco, fratello universale e patrono primario d’Italia (4 ottobre),

3 giorni prima della «Giornata Mondiale degli Insegnanti» (5 ottobre) e

♦ 9 giorni prima dell’evento mondiale sul tema «Ricostruire il patto educativo globale» (Global Compact on Education), previsto per il 14 maggio scorso, ma rinviato ad ottobre (11–18 ottobre) a causa della diffusione del coronavirus Covid-19 su scala mondiale, e affidato alla Congregazione per l’Educazione Cattolica a cui Papa Francesco ha chiamato tutti gli operatori e i responsabili del campo dell’educazione e della ricerca per «ravvivare l’impegno per e con le giovani generazioni e rinnovare la passione per un’educazione più aperta ed inclusiva, capace di ascolto paziente, di dialogo costruttivo e di mutua comprensione».

Venerdì 2 ottobre – festa dei nonni e degli angeli custodi – è in programma la 1ª Serata conviviale con «aperitivo» del WikiCircolo e  venerdì 9 ottobre – memoria di s. Denis († ca. 250), patrono di Parigi, sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) – la 1ª Serata cinematografica con «cocktail».

Le edizioni dal file rouge: «Sfida educativa in un mondo di emergenze planetarie/per immagini», si ispireranno al Messaggio di Papa Francesco per il lancio del patto educativo (12 settembre 2019), al Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, firmato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e Grande Imam di Grande Imam di al-Azhar Aḥmad al-Ṭayyib (4 febbraio 2019) e alla preghiera-poesia Cantico delle creature di frate Francesco.

Il dépliant?

È la domanda che in tanti ci stanno ponendo. La risposta è vicina.

L’occasione per lanciare la 9ª edizione delle Serate conviviali e cinematografiche (2 ottobre 2020 – 25 giugno 2021) sarà l’8ª Giornata Mondiale dei Sogni («World Dream Day»), il momento in cui aprire i nostri cassetti e liberare i nostri sogni, mettersi in moto e realizzarli, nella sede del Circolo, venerdì 25 settembre. Da quel giorno si comincerà a fare il conto alla rovescia per il 2 ottobre.

Presto si potrà trovare il dépliant delle Serate sul Sito Web e sulla Pagina social del Circolo (https://www.facebook.com/circoloculturalesanfrancescocatanzaro/).

Staff