Bentornata la gratitudine
Bentornata tra noi, «scontenti inguaribili», intolleranti e insaziabili, la rara merce della gratitudine, una delle virtù più belle e una delle rose più stupende che possiamo far germogliare sul terreno delle nostre relazioni interpersonali! Il suo esprimersi è «la misura dell’umanità», tesa verso i grandi orizzonti, i vasti territori, fuori e oltre i confini razziali, culturali, sociali.
A pochi mesi dall’apertura dell’Esposizione Universale di Milano 2015, dedicata a «Nutrire il Pianeta: energia per la vita», la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace pubblica il Messaggio per la 64ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (9.11.2014). Tra gli obiettivi, indicati nel testo, è quello di dire grazie ai contadini, alle famiglie rurali – testimoni concrete di un’alleanza e di un dialogo creativo e fecondo con la loro terra che la fanno fiorire e diventare per tutti noi feconda –, ai lavoratori immigrati presenti sul nostro territorio, «a tutti coloro che, lavorando con amore e passione la terra, ci forniscono un cibo buono e sicuro».
I presuli invitano a «dedicare un’attenzione speciale al tema del cibo, quale dono di Dio per la vita della famiglia umana. Così, nel ringraziare per i frutti della terra, ci rendiamo consapevoli di coloro che patiscono la fame. (…) La fame è minaccia per molti dei poveri della terra, ma anche tremendo interrogativo per l’indifferenza delle nazioni più ricche. Infatti, alla sottonutrizione di alcuni si affianca un dannoso eccesso di consumo di cibo da parte di altri. È uno scandalo che contraddice drammaticamente quella destinazione universale dei beni della terra (…). È una questione di giustizia, che pone gravi interrogativi in merito al nostro rapporto con la terra e con il cibo».
Lo scritto muove da un’immagine biblica: quella della felicità dell’uomo che «coltiva la terra, per poi mangiarne i frutti nella pace, benedicendo il Creatore per i suoi doni». Tuttavia, «il sistema agricolo contemporaneo – prosegue il Messaggio – appare spesso distante da tale immagine (…). Infatti, nelle zone agricole di grande vastità, l’attività tende spesso a coinvolgere sempre più reti di imprese e comporta l’uso di tecniche anche complesse (si parla di “agricoltura industriale”). La finanza poi, purtroppo, si comporta con il cibo come una pura merce, su cui scommettere per trarne profitto, a prescindere dal destino di chi di esso vive. E sulla terra si specula! La sua stessa disponibilità è a rischio: spesso essa è destinata ad altri scopi o diviene oggetto di una lotta commerciale tra le economie più forti. E non mancano le pressioni crescenti sul piano della legalità: la salubrità dei prodotti è minacciata da abusi e forme di inquinamento che talvolta neppure percepiamo».
Come uscire – si domandano i vescovi – da tale situazione? Come far sì che anche nella complessità contemporanea trovi espressione la realtà costitutiva di un’agricoltura che sia collaborazione all’azione del Dio provvidente, datore di vita?
«Il primo dato da tenere presente – afferma il Messaggio – è che anche il nostro rapporto con la terra è un fatto culturale. Si tratta, dunque, di educarci a pensare l’agricoltura come spazio in cui la giusta ricerca della remunerazione del lavoro s’intrecci con la solidarietà, l’attenzione per i poveri, la lotta contro lo spreco, con un’attiva custodia della terra. Occorre operare per dar forma ad un sistema agricolo che dia corpo a tali istanze, sviluppando e promuovendo un modello di produzione agricola che sia attento alla qualità e alla salvaguardia dei terreni, in modo da garantire effettiva sostenibilità. La Terra, in altre parole, va custodita come un vero e proprio bene comune della famiglia umana, dato per la vita di tutti. Essa deve mantenere come primaria la sua destinazione fondamentale – quella di essere, appunto, fonte di cibo per i suoi abitanti».
«Educarci alla custodia della terra significa adottare comportamenti e stili di vita in cui l’uso del cibo e dei prodotti alimentari sia più attento e lungimirante. Con le nostre scelte di acquisto del cibo possiamo offrire sostegno alle produzioni locali. Spesso è il modo di acquistare di ognuno di noi che decide il futuro di una piccola cooperativa locale, come a decidere del futuro dei nostri territori è anche – in prospettiva nazionale – il dato in aumento degli studenti che frequentano le scuole agrarie e il crescente dato di occupazione in agricoltura. Sono segnali positivi che spingono a privilegiare le coltivazioni biologiche e sostenibili, dedicando anche più attenzione a cosa mangiamo. È saggezza privilegiare la qualità rispetto alla quantità, sapendo che – nei prodotti a forte impatto ambientale e sociale – la qualità aiuta la sostenibilità».
«Altrettanto importante è agire nelle nostre famiglie, per ridurre ed eliminare lo spreco alimentare, che nelle società agiate raggiunge livelli inaccettabili. Papa Francesco ha più volte denunciato la “cultura dello scarto”, cultura che “tende a diventare mentalità comune che contagia tutti”, rendendoci “insensibili anche agli sprechi e agli scarti alimentari, che sono ancora più deprecabili quando in ogni parte del mondo, purtroppo, molte persone e famiglie soffrono fame e malnutrizione. [… ] Il consumismo ci ha indotti ad abituarci al superfluo e allo spreco quotidiano di cibo, al quale talvolta non siamo più in grado di dare il giusto valore, che va ben al di là dei meri parametri economici. Ricordiamo bene però che il cibo che si butta via è come se venisse rubato dalla mensa di chi è povero, di chi ha fame!”».
Siamo consumatori, ma anche cittadini attivi e responsabili. Ecco dunque alcune scelte che i presuli indicano alle nostre comunità, frutto della benedizione del cibo:
Ø coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il Pianeta con cuore solidale;
Ø adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo;
Ø rendere grazie a Dio e ai fratelli umilmente (da humus = terra) per il dono che ogni giorno riceviamo dalla terra e dal lavoro dell’uomo, in modo tale da tutelarli anche per le prossime generazioni.
«Ci sarà prezioso, nel compiere questo percorso di speranza – scrivono i vescovi – rileggere il piccolo Libro di Rut. Così è scritto: “Il tuo popolo sarà il mio popolo e il tuo Dio sarà il mio Dio” (Rt 1,16). È una storia di persone fragili che – operando in solidarietà e condivisione – giungono a costruire vita buona, basata sull’istituto della spigolatura, al fine di coniugare l’attenzione per il povero e il contrasto allo spreco. Così, quella vicenda di dolore diventa una storia di speranza, che riesce a trovare vie d’uscita anche dalle situazioni difficili e disperate: “È nato un figlio a Noemi!” (Rt 4, 17)».
La Giornata Nazionale del Ringraziamento ci invita a rendere grazie a Dio per i frutti del lavoro agricolo e nello stesso tempo ci incoraggia a impegnarci per sconfiggere il flagello della fame, promuovendo in ogni parte del globo la giustizia e la solidarietà. Tutto è dono: lo splendore del mondo sensibile, la gioia e la felicità del mondo interiore. La risposta della ragione al dono è la gratitudine.
Laudate, benedicite, mi Signore, e ringraziate e serviteli cun grande umilitate – è la stupefacente conclusione dello Cantico delle creature di s. Francesco d’Assisi. Ringraziate. Ecco l’Eucaristia, il supremo ringraziamento di tutto l’universo compaginato attorno all’unico dorsale: Signore Gesù. Ogni giorno doniamogli una parola: «Grazie». E lo stesso facciamo poi con quelli di casa, di chiesa, di scuola, di lavoro. Lo facciamo in silenzio e con un sorriso. Grazie, Signore Gesù. Grazie, fratello. Grazie, amico. Grazie, agricoltore.
Leggi il testo integrale del Messaggio: http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2014-10/17-3/Messaggio%20Giornata%20Ringraziamento%202014.pdf
Schede della settimana
Giornata di ringraziamento & Giornata a favore della tolleranza
(9-16.11.2014)
◊ Domenica 9 novembre: Dedicazione della basilica di S. Giovanni in Laterano, cattedrale del Papa, chiesa “madre e capo di tutte le chiese dell’Urbe e dell’orbe”, pubblicamente consacrata da Papa Silvestro il 9 novembre 324, col nome di basilica del Santo Salvatore (Nel corso del sec. XII, per via del suo battistero, che è il più antico di Roma, fu dedicata a s. Giovanni Battista; donde la sua corrente denominazione di basilica di S. Giovanni in Laterano; per più di 10 secoli, i papi ebbero la loro residenza nelle sue vicinanze e fra le sue mura si tennero 250 Concili, di cui 5 ecumenici; semidistrutta dagli incendi, dalle guerre e dall’abbandono, venne ricostruita sotto il pontificato di Benedetto XIII [† 1730] e di nuovo consacrata nel 1726; per tutti i cristiani, reduci dalle “catacombe”, essa fu il luogo dove finalmente potevano adorare e onorare pubblicamente Cristo Salvatore del mondo). – 64ª Giornata Nazionale di Ringraziamento per i raccolti di fine stagione: un omaggio pubblico che si rinnova al termine dell’annata agraria e un’occasione straordinaria per «rigenerare la consapevolezza che il creato – le piante, gli animali, i fiumi, le pianure, le colline, i campi – è il dono di Dio Creatore e il luogo dove egli continua a benedire la vita dell’uomo attraverso la varietà dei frutti. – 25° anniversario della caduta del «Muro di Berlino» (8-9.11.1989), «simbolo della divisione ideologica dell’Europa e del mondo intero»; a Berlino, il Convegno «Un incoraggiamento a respirare con entrambi i polmoni», organizzato dalla Conferenza episcopale tedesca, con tre tavole rotonde: «La caduta del Muro di Berlino e le sue conseguenze», «La fine del comunismo. Inizio di cosa?» e «Esperienze europee e prospettive 25 anni dopo la caduta del Muro. Ecclesia in Europa» (8 novembre), e il Concerto nella cattedrale di S. Edvige (9 novembre). – A Roma, in Piazza S. Pietro, la preghiera dell’Angelus guidata da Papa Francesco (ore 12-12.30: http://player.rv.va /rv.player01.asp?language=it&visual=VaticanTic&Tic=VA_HAYIUAAM).
▪ Lunedì 10 novembre: S. Leone I, detto Magno († 461), papa e dottore della Chiesa, che affermò con fede luminosa la divinità di Cristo e la sua umanità: Cristo, Figlio del Dio vivente e figlio di Maria, uomo come noi (Il Concilio di Calcedonia presso Bisanzio [451], quarto ecumenico, approvò solennemente la dottrina delle due nature: Dio si è rivelato a noi nel Figlio, e il Figlio è un uomo che è vissuto in mezzo a noi, ha sofferto, è morto, è risorto. Questo Figlio è l’inizio e la fine, l’alfa e l’omega, l’erede di tutto, colui che realizza tutte le promesse di Dio, colui per mezzo del quale Dio aveva creato l’universo, il Figlio del Dio vivente, “irradiazione della gloria del Padre”, espressione del suo essere, “impronta della sua sostanza”, sorgente incessante di vita eterna). – Presso la Domus Pacis in S. Maria degli Angeli ad Assisi, 67ª assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (10-13 novembre) intorno alla formazione continua dei presbiteri nell’orizzonte della loro conversione e della loro «riforma», e non solo del loro aggiornamento teologico-pastorale.
▪ Martedì 11 novembre: S. Martino di Tours († 397), santo più popolare che la Francia abbia avuto nell’antichità e nel Medio Evo, padre del monachesimo occidentale e grande apostolo delle Gallie, primo confessore non martire ad essere venerato con rito liturgico, patrono dell’Arma di Fanteria, dell’Esercito e di tanti comuni italiani [Ancora soldato e catecumeno, egli rivelò la sua carità evangelica dando metà del suo mantello militare a un povero assiderato dal freddo. Quella stessa notte vide in sogno Gesù che, rivestito del suo mantello, diceva ai suoi angeli: «Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato: egli mi ha vestito!». Quando Martino si risvegliò, trovò il suo mantello integro.Dopo il battesimo, all’età di 22 o 23 anni, si mise sotto la guida di s. Ilario (339) e fondò a Ligugè, presso Poitiers, un monastero (360), il primo in Occidente. Ordinato sacerdote e vescovo di Tours (372), si fece apostolo delle popolazioni rurali con l’aiuto dei monaci del grande monastero di Marmoutiers (Tours). Unì alla comunicazione del Vangelo un’incessante opera di elevazione sociale dei contadini e dei pastori. La sua figura ha fondamentale rilievo nella storia della Chiesa in Gallia].
▪ Mercoledì 12 novembre: S. Giosafat Kuncewicz († 1623), monaco basiliano, priore, abate e arcivescovo di Vitebsk e di Polock in Polonia-Bielorussia, simbolo di una Russia ferita dalle lotte tra ortodossi e uniati, gloria e sostegno degli slavi orientali, «rapitore delle anime», protomartire dell’unione della Chiesa greco-ortodossa con quella cattolica romana o latina, patrono degli ecumenisti (A causa del suo operato nel 1623 un gruppo di ortodossi lo assalì e lo uccise a colpi di spada e di moschetto, a soli 43 anni di età. Il suo corpo, dopo la seconda guerra mondiale, venne traslato a S. Pietro in Vaticano dove, dal 25 novembre 1963, è collocato nell’urna in vetro posta sotto l’altare di s. Basilio Magno). – In Vaticano, incontro di Papa Francesco con gruppi di fedeli e pellegrini in occasione dell’Udienza generale per la catechesi del mercoledì (ore 10.25-12: http://player.rv.va/rv.player01.asp?language=it&visual=VaticanTic&Tic=VA_HAYIUAAM). – In Polonia, festa nazionale del Giorno dell’Indipendenza, in cui si commemora l’anniversario della seconda Repubblica, 123 anni dopo la spartizione nel 1795 da parte di Russia, Prussia e Austria (il programma delle celebrazioni prevede l’alzabandiera, il discorso del presidente e una parata militare a Varsavia). – Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, 60° compleanno di P. Andrea Buzor, viceparroco e tesoriere del Circolo Culturale San Francesco.
▪ Giovedì 13 novembre: A Roma presso S. Pietro, s. Niccolò I († 867), papa, detto Magno (il titolo attribuito, oltre a lui, soltanto ai pontefici Leone I e Gregorio I), che si impegnò con vigore apostolico a rafforzare l’autorità del Romano Pontefice, davanti alle rivendicazioni autonomiste di diverse Chiese nazionali e provinciali, e davanti all’imperatore di Bisanzio e alla Chiesa greca, sepolto in S. Pietro (secondo Niccolò, il papato era l’unica istituzione che poteva reggere in quell’epoca di barbarie e di indebolimento dell’autorità civile e, di conseguenza, anche sociale). – A Roma, nel Palazzo della Cancelleria, Convegno su «Il sigillo confessionale e la privacy pastorale», organizzato dalla Penitenzieria Apostolica («E’ vietato al confessore di tradire, anche parzialmente, il penitente con parole o in qualsiasi altro modo e per qualsiasi causa»: can. 983; «La confessione individuale ed integra e l’assoluzione costituiscono l’unico modo ordinario con cui il fedele, consapevole del peccato grave, è riconciliato con Dio e con la Chiesa»: cann. 959-960; «Non basta chiedere perdono al Signore nella propria mente e nel proprio cuore, ma è necessario confessare umilmente e fiduciosamente i propri peccati al ministro della Chiesa»: Papa Francesco durante l’Udienza generale del 19 febbraio scorso; i cristiani battezzati hanno la certezza di ricevere il perdono di Dio esclusivamente accostandosi al Sacramento della Penitenza/Confessione/Riconciliazione). – Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, Adorazione eucaristica parrocchiale (ore 17-18).
▪ Venerdì 14 novembre: A Gerusalemme, ss. Nicola Tavelić e Compagni: Deodato Aribert, Stefano da Cuneo e Pietro da Narbonne, sacerdoti dell’Ordine francescano, martiri, che furono arsi nel fuoco per aver predicato coraggiosamente nella piazza la religione cristiana davanti ai Saraceni, professando con fermezza Cristo Figlio di Dio († 1391). ). – In Vaticano, nella Sala Stampa della Santa Sede, presentazione del Congresso Mondiale dei Movimenti ecclesiali e delle nuove Comunità sul tema: «La gioia del Vangelo – una gioia missionaria», in corso a Roma dal 20 al 22 novembre (ore 12-11: http://player.rv.va/rv.player01.asp?language=it&visual= VaticanTic&Tic=VA_MGD7JWB6). – Inizio del triduo in preparazione alla festa di s. Elisabetta d’Ungheria († 1231), principessa ungherese, terziaria francescana e patrona principale del Terz’Ordine Regolare di S. Francesco (TOR), dell’Ordine Francescano Secolare (OFS) e della Fraternità secolare presso la chiesa e il convento «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido.
▪ Sabato 15 novembre: A Colonia, in Germania, s. Alberto Magno († 1280), conosciuto anche come Alberto il Grande, domenicano, vescovo, considerato il più grande filosofo e teologo tedesco del medioevo sia per la sua grande erudizione che per il suo impegno nel tenere distinto l’ambito filosofico da quello teologico, «dottore universale» della Chiesa, maestro di s. Tommaso d’Aquino, dichiarato nel 1941 da Pio XII patrono dei cultori di scienze naturali. – In Vaticano, nell’Aula Paolo VI, incontro di Papa Francesco con i partecipanti al Convegno commemorativo dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, in occasione del 70° di fondazione. – A Roma, «Family Act: insieme per la vita e per la famiglia», una manifestazione a cui hanno aderito diverse organizzazioni: dal Forum delle Associazioni Familiari all’Associazione Nuovi Orizzonti; dall’Alleanza Evangelica Italiana al Movimento Cristiano Riformisti. – A Brisbane, in Australia, oggi e domani, vertice del G20, la riunione annuale dei principali Paesi sviluppati ed emergenti, concentrato non solo sugli sforzi per rilanciare un progetto di crescita sostenibile dell’economia mondiale ed allontanare “lo spettro della recessione globale”, ma anche sull’evasione fiscale, crisi politiche internazionali ed emergenze umanitarie. «Vorrei chiedere ai capi di Stato e di Governo del G20 – scrive Papa Francesco nella lunga lettera inviata al primo ministro australiano, Tony Abbot, che ospita la riunione – di non dimenticare che dietro le discussioni politiche e tecniche sono in gioco molte vite (…). Troppe donne e uomini – prosegue – soffrono a causa di grave malnutrizione, per la crescita del numero dei disoccupati, per la percentuale estremamente alta di giovani senza lavoro e per l’aumento dell’esclusione sociale che può portare a favorire l’attività criminale e perfino il reclutamento di terroristi», senza contare – annota – la «costante aggressione all’ambiente naturale, risultato di uno sfrenato consumismo e tutto questo produrrà serie conseguenze per l’economia mondiale». Il Papa entra poi in alcune delle contingenze più calde del momento. «Il mondo intero – sostiene – si attende dal G20 un accordo sempre più ampio che possa portare, nel quadro dell’ordinamento delle Nazioni Unite, a un definitivo arresto nel Medio Oriente dell’ingiusta aggressione rivolta contro differenti gruppi, religiosi ed etnici, incluse le minoranze». La crisi in quello scacchiere sollecita – dice – un «accordo» che porti a «eliminare le cause profonde del terrorismo, che ha raggiunto proporzioni finora inimmaginabili» e che ha come carburante «la povertà, il sottosviluppo e l’esclusione». La soluzione in questo caso – ribadisce Papa Francesco – «non può essere esclusivamente di natura militare», ma deve concentrarsi «su coloro che in un modo o nell’altro incoraggiano gruppi terroristici con l’appoggio politico, il commercio illegale di petrolio o la fornitura di armi e tecnologia». Accanto a questo – soggiunge – urge uno «sforzo educativo» e «una consapevolezza più chiara che la religione non può essere sfruttata come via per giustificare la violenza». Inoltre, la situazione in Medio Oriente ripropone «il dibattito sulla responsabilità della comunità internazionale di proteggere gli individui e i popoli da attacchi estremi ai diritti umani e contro il totale disprezzo del diritto umanitario». Tuttavia, sono anche di altro tipo le aggressionicontro i quali i Paesi del G20 dovrebbero munirsi e intervenire. Si tratta – stigmatizza il Papa – degli «abusi nel sistema finanziario», quelle «transazioni che hanno portato alla crisi del 2008 e più in generale alla speculazione sciolta da vincoli politici o giuridici e alla mentalità che vede nella massimizzazione dei profitti il criterio finale di ogni attività economica». «Una mentalità, nella quale le persone sono in ultima analisi scartate, non raggiungerà mai la pace e la giustizia», è la considerazione di Papa Francesco che sottolinea come i vari conflitti lascino «profonde cicatrici» e producano «in varie parti del mondo situazioni umanitarie insopportabili».
◊ Domenica 16 novembre: A Napoli, s. Giuseppe Moscati († 1927), medico «che ha fatto della professione una palestra di apostolato, una missione di carità, uno strumento di elevazione di sé, e di conquista degli altri a Cristo»; professore universitario «che ha lasciato tra i suoi alunni una scia di profonda ammirazione non solo per l’altissima dottrina, ma anche e specialmente per l’esempio di dirittura morale, di limpidezza interiore, di dedizione assoluta data dalla cattedra; scienziato d’alta scuola, noto per i suoi contributi scientifici di livello internazionale, per le pubblicazioni e i viaggi, per le diagnosi illuminanti e sicure, per gli interventi arditi e precorritori» (Paolo VI), canonizzato da Giovanni Paolo II nel 1987, come straordinaria figura di laico cristiano, al termine del Sinodo dei Vescovi «sulla vocazione e missione dei laici nella Chiesa». – 19ª Giornata Internazionale a favore della Tolleranza, insegnata, comunicata, appresa e nutrita, dentro e fuori la scuola, come «il vincolo che ci manterrà uniti nel viaggio comune verso un futuro pacifico e sostenibile» (Ban Ki-moon), abbandonando ogni pregiudizio, indifferenza, odio, pulizia etnica, disprezzo, ingiustizia, violenza, terrorismo, estremismo, emarginazione e discriminazione delle minoranze e dei migranti, creando una rete di solidarietà globale in grado di affrontare le sfide comuni e rinnovando l’impegno al dialogo interculturale, alla comprensione tra tutti i popoli e le comunità, al rispetto reciproco per la ricchezza della diversità umana, anche attraverso partenariati con i media e programmi di scambi giovanili. – In Piazza S. Pietro a Roma, preghiera mariana dell’Angelus Domini e breve riflessione di Papa Francesco (ore 12-12.30: http://player.rv.va /rv.player01.asp?language=it&visual=VaticanTic&Tic=VA_HAYIUAAM). – A Vilnius, in Lituania, S. Maria della Porta dell’Aurora (Aušros Vartai) o Madre della Misericordia (Nel 1970, nelle grotte della basilica di S. Pietro in Vaticano, è stata benedetta una cappella lituana, nel cui altare è raffigurato un mosaico in cui il papa Paolo VI benedice l’immagine della Madre della Misericordia della Porta dell’Aurora). – In Scozia, s. Margherita († 1093), «modello di madre e di regina per bontà e saggezza». – In Germania, s. Geltrude (Gertrude), detta la Grande († 1302), cistercense di Helfta, donna di profonda cultura anche profana, mistica, tenera devota dell’’umanità di Cristo (precorse il culto al Sacro Cuore di Gesù). – Ad Assisi, s. Agnese († 1253), sorella minore di s. Chiara, fondatrice del secondo monastero delle clarisse, quello di Monticelli a Firenze.
Amici, la fede ci permette di vedere tutto come dono e ci stabilisce nella gratitudine, riportandoci grati nella comunità dei fratelli dove c’è Cristo a rendere grazie. Auguriamoci una settimana intessuta di gratitudine, di riconoscenza, di accettazione e di accoglienza dell’altro che in nome di qualcosa di più alto, che è la vita, ricomprende le diversità delle correnti in un sentimento serafico di consapevolezza (tolleranza).
Piotr Anzulewicz OFMConv