È partita anche la 2ª edizione del CineCircolo

Venerdì 29 gennaio il Circolo ha lanciato la 2ª edizione del CineCircolo, un’iniziativa originale e interessante, «sui sentieri della misericordia», focalizzata sulla triade: accoglienza–integrazione–viaggi della speranza, con il cinedibattito a conclusione.

Calabria 1In una cultura, che sempre più si configura come cultura della spettacolarità generalizzata, il CineCircolo, nella sua 1ª edizione, con il ciclo «Calabria mon amour», ha presentato pellicole su temi-storie ambientate sul territorio calabrese, per rendere conoscibile un patrimonio cinematografico legato direttamente ai paesi, alle città e ai luoghi che, ospitando i set, le troupe e i cast, sono diventati famosi, o ai personaggi del cinema, di nascita o di famiglia calabrese, che si sono fatti conoscere in tutto il mondo. Così gli spettatori hanno avuto l’occasione di «comprendere meglio – leggiamo sul pieghevole – la nostra storia, la nostra cultura e le nostre tradizioni, apprezzarne la bontà e comunicare la bellezza, attraverso il coinvolgimento personale, la prossimità e il dialogo, sulle strade digitali del nostro mondo contemporaneo, affollate di umanità, spesso ferita: uomini e donne che cercano una salvezza o una speranza». Durante il cinedibattito, che seguiva ogni proiezione del film, potevano reimparare ad ascoltare, comunicare e fruttificare, nella prossimità e in modo inclusivo, rispettoso e costruttivo, favorendo uno sguardo d’insieme. È stato un «omaggio alla terra di Calabria, spesse volte dimenticata e mai sufficientemente apprezzata per le infinite qualità paesaggistiche, folcloristiche, faunistiche, culinarie, ed ai suoi abitanti».

Volantino - DoichlandaLa proiezione del film-documentario musicale «Doichlanda» di Giuseppe Gagliardi (per la recensione si veda ad esempio il link: http://www.mescalina.it/musica/recensioni/il-parto-delle-nuvole-pesanti-doichlanda-dvd) ha segnato il lancio della 2ª edizione del CineCircolo. Tutti i film sono stati selezionati, con la preziosa consulenza di Eugenio Attanasio, regista e presidente della Cineteca della Calabria, nella prospettiva indicata da Papa Francesco nella Bolla di Indizione dell’Anno giubilare, dal titolo «Misericordiae vultus» (11 aprile 2015), per immergere gli spettatori nella dimensione di misericordia e di compassione, di perdono e di riconciliazione. Di più, con il cinedibattito, previsto anche questa volta alla fine della proiezione, dove ci si mette qualcosa di se stessi e dove non si è più spettatori passivi, ma attivi, viene offerto uno spazio per le tematiche come l’accoglienza, l’integrazione razziale e i viaggi della speranza. «Tutti – si legge sul dépliant – abbiamo bisogno di metterci in discussione, senza avere mai paura dell’inciampo, e di farci raccontare cosa sta succedendo. È importante nell’Anno della Misericordia andare oltre il senso di colpa e continuare a cercare delle vie d’uscita, suggerite dalla fede, dal coraggio e dalla creatività dell’uomo che da sempre ambisce alla felicità. È un momento straordinario per ritrovare i nostri fratelli più fragili e riconoscerli come coloro che hanno bisogno di noi, che ci tendono le mani e che noi siamo nelle condizioni di poter soccorrerli e accoglierli».

Il mondo crea lacerazioni ed è solcato da scie d’intolleranza, divisioni, violenze e guerre. Il cinema invece, questa moderna e fondamentale espressione dell’arte, unisce popoli, culture e religioni. Per questo il CineCircolo lo propone come luogo del dialogo e dell’incontro, a cui attingere intimamente e intensamente. Quando poi esso s’apre alla dimensione religiosa, toccando temi fortemente umani che hanno in sé una carica trascendente, riesce a travalicare le diverse espressioni per giungere al cuore e alla mente dello spettatore.

IMG_1451Il curatore dell’attuale edizione, la dott.ssa Teresa Cona – segretaria del Circolo, in collaborazione con l’avv. Giuseppe Frontera e il M° Luigi Cimino – membri del Consiglio direttivo, accogliendo queste indicazioni, cercherà di invitare ospiti d’eccezione per condividere la loro conoscenza ed esperienza relative alle tre tematiche sopraindicate. «Abbeverandosi alla fonte della fratellanza, e prendendone ispirazione, ci aiuterà a guarire le memorie dolorose, a costruire l’armonia, a far fiorire incontri umani fecondi. Al cuore della comunicazione vi è soprattutto una profonda dimensione umana – comunicazione che non è solo una tecnologia attuale o aggiornata, ma una profonda relazione interpersonale».

DonnaLa prima pellicola «Doichlanda» ha offerto l’opportunità di soffermarsi sull’emigrazione calabrese e sui flussi migratori tra l’Italia ed altri paesi, soprattutto europei. La serata era piuttosto fredda e solo in pochi hanno avuto il coraggio di venire alla proiezione. Ci dispiace di non disporre di una vera e propria sala cinematografica, riscaldata e attrezzata di poltrone. L’attuale è “povera”, come fu povera s. Elisabetta d’Ungheria a cui essa è dedicata, e condivisa con l’Ordine Francescano Secolare (OFS) e con la Gioventù Francescana (Gi.Fra.). Nell’ottobre scorso, grazie al parroco, p. Ilario Scali, si è arricchita di un palco per l’auspicata biblioteca francescana (al riguardo si legga: https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/biblioteca-sognata-insieme/) e di tende per le finestre localizzate in alto e al di fuori della manovrabilità, che finora si doveva adombrare con i supporti in cartone, e nel gennaio di quest’anno, grazie al Circolo, di due lampadari e di una plafoniera (ci servono altre tre o quattro da applicare alle pareti laterali). Per ogni evento affittiamo il service audiovisivo (grazie, Ghenadi, Luigi e Gabriele, per la vostra fatica nel portare, montare, gestire, smontare e portare via), il proiettore e lo schermo. Siamo poveri, e non ce ne vergogniamo, anzi, ne siamo francescanamente fieri. Il nostro budget è quasi sempre in rosso, per cui siamo immensamente grati per ogni piccolo gesto di sostegno. Tra i nostri sogni costanti ci sono anche due essenziali strumenti: un computer e una stampante per la Segreteria.

Siamo lieti di invitare tutti, vicini e lontani, a questa edizione. Per parteciparvi non bisogna acquistare il biglietto, perché l’ingresso è libero e gratuito. A conclusione c’è qualche delizia per il palato. Anch’esso vuole la sua parte. A venerdì prossimo.

Piotr Anzulewicz OFMConv

 




Il 2016 parte così…

Cari Amici e Soci, a vostra disposizione abbiamo i due dépliants con i programmi della 2ª edizione del WikiCircolo, cioè delle Serate conviviali con aperitivo, dedicate a «Catanzaro ed oltre», nel segno dell’Anno straordinario della Misericordia, e della 2ª edizione del CineCircolo, cioè delle Proiezioni dei film con il cinedibattito, focalizzate «sui sentieri della misericordia».

Si inizia venerdì 22 gennaio con la conversazione sul tema «Catanzaro: città per servire e far servire i poveri?», tenuta dalla relatrice Maria Concetta Infuso, responsabile del gruppo Emmaus di Catanzaro, e venerdì 29 gennaio con la proiezione del film-documentario «Doichlanda».

Gli appuntamenti da non perdere, all’insegna della misericordia, «cuore pulsante del Vangelo», organizzati dal Circolo e patrocinati dal Parroco, p. Ilario Scali, che si terranno ogni venerdì nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, a partire dalle ore 18.45. I dépliants si possono ritirare nella Segreteria, sede legale e operativa del Circolo.

Tutti sentiamoci invitati a questi appuntamenti e coinvolti, anche per trasmettere un veloce saluto, comunicare una parola di sostegno, esprimere un gesto di vicinanza spirituale. Essi sono una splendida opportunità di condivisione e di fraternità, di incontro e di dialogo. Il Circolo non è un gruppo parrocchiale, ma l’opera parrocchiale che abbraccia tutti i gruppi parrocchiali ed è aperta a tutti, vicini e lontani. Sosteniamola ed amiamola.

Siamo presenti sul «social network» più diffuso in Italia: «Facebook». Vi chiediamo di invitare i vostri amici a cliccare su «Mi piace» per far crescere il numero delle persone che ci seguono, per diffondere le nostre attività e per dare maggiore visibilità ai nostri eventi e ai soci. Ecco il link: https://www.facebook.com/circoloculturalesanfrancescocatanzaro/. Ognuno può direttamente proporre iniziative, commentare quelle pubblicate, inserire i post.

Chiunque sia interessato a collaborare con la Redazione del Circolo su questo Sito e su «Facebook» può contattare la Segreteria.

A presto.

Piotr Anzulewicz OFMConv

WikiCircolo II 2016 (p. 1)

WikiCircolo II 2016 (p. 2)

CineCircolo II 2016 (1)CineCircolo II 2016 (2)




2016: Sia l’anno della svolta

2016: Sia l’anno della svolta, immerso nell’«oceano di misericordia», intessuto di pace, ricolmo di solidarietà, ricco di iniziative ed incontri!

SolidarietàIl Consiglio direttivo ti chiede di dar voce al Circolo. È un’opera parrocchiale che ha preso il via, con il recupero dello Statuto originale, il 27 ottobre 2013, a 27 anni dallo storico «meeting» di Assisi convocato da s. Giovanni Paolo II. Perché essa possa essere luogo propulsore della «cultura dell’incontro», di fratellanza e di solidarietà, ma anche spazio di crescita umana, spirituale e sociale, ha bisogno di soci ordinari, sostenitori, amici, uomini e donne di buona volontà, fieri di tenerlo in vita, con ardore e gioia, e pronti a collaborare. Le iscrizioni si possono effettuare online, sul Sito del Circolo (https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/collabora/), oppure nella sua sede, a Catanzaro Lido, al lato Tessera (modulo)destro della chiesa «Sacro Cuore», ottenendo anche la tessera associativa. Riguadagniamo il ritardo e iscriviamoci senza tentennamenti, perché il Circolo possa attivare i suoi progetti e programmi a beneficio di tutti.

Piotr Anzulewicz OFMConv




Natale di Gesù e di Francesco

Il Natale di Gesù

Stella di Betlemme«Il Natale è la risposta di Dio al dramma dell’umanità in cerca della vera pace e non una favola per bambini. Betlemme come città-simbolo, in Terra Santa e nel mondo intero. Purtroppo, ai nostri giorni, essa non rappresenta una pace raggiunta e stabile, ma una pace faticosamente ricercata e attesa. Dobbiamo calarci nelle chiusure, nei drammi, spesso sconosciuti e nascosti, e nei conflitti del contesto in cui viviamo, con i sentimenti di Gesù, per diventare ovunque strumenti e messaggeri di pace, per portare amore dove c’è odio, perdono dove c’è offesa, gioia dove c’è tristezza e verità dove c’è errore» (Benedetto XVI).

Il Natale di Francesco

Greccio«C’era in quella contrada un uomo di nome Giovanni, di buona fama e di vita anche migliore, ed era molto caro al beato Francesco, perché, pur essendo nobile e molto onorato nella sua regione, stimava più la nobiltà dello spirito che quella della carne. Circa quindici giorni prima della festa della Natività, il beato Francesco lo fece chiamare, come faceva spesso, e gli disse: “Se vuoi che celebriamo a Greccio l’imminente festa del Signore, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei fare memoria di quel Bambino che è nato a Betlemme, e in qualche modo intravedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato; come fu adagiato in una mangiatoria e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello”. (…) E giunge il giorno della letizia (…). Arriva alla fine il Santo di Dio e, trovando che tutto è stato predisposto, vede e se ne rallegra. Si accomoda la greppia, vi si pone il fieno e si introducono il bue e l’asinello. In quella scena si onora la semplicità, si esalta la povertà, si loda l’umiltà. Greccio è divenuto come una nuova Betlemme. (…) Il Santo di Dio è lì estatico di fronte alla mangiatoia, lo spirito vibrante pieno di devota compunzione e pervaso di gaudio ineffabile. (…) Poi parla al popolo e con parole dolcissime rievoca il neonato Re povero e la piccola città di Betlemme. (…) E ogni volta che diceva “Bambino di Betlemme” o “Gesù”, passava la lingua sulla labbra, quasi a gustare e deglutire tutta la dolcezza di quella parola» (1 Cel 84-86: FF 468-470).

Madonna con Bambino (arte)Sia un Natale di tenerezza, di compassione, di misericordia, di riconciliazione, di pace e di solidarietà, un Natale solidale, un Natale all’insegna della condivisione con meno fortunati di noi: “scartati”, esiliati, rifugiati, malati, anziani…

Linksmu šventu Kaledu!

Consiglio direttivo




Concerto natalizio: una star con il sassofono

Sabato 19 dicembre abbiamo vissuto un evento di grande pathos, musicale e conviviale: nella chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, alle ore 19, il Concerto natalizioassoli di sassofono e in seguito, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», lo scambio di auguri di Natale e di Capodanno. È stato un evento molto intenso, promosso dall’Associazione «Circolo Culturale San Francesco» e patrocinato dal parroco della Parrocchia «Sacro Cuore», p. Ilari Scali, offerto in omaggio alla cittadinanza dei valori e della solidarietà, ormai in clima natalizio.

Assoli di sassofono (p. 1)Dopo un caloroso benvenuto rivolto dal presidente a coloro che hanno generosamente accolto l’invito a questa straordinaria serata, la dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo, ha brevemente ricordato gli ideali del Circolo e le sue attività. “Il Circolo – ha detto – è un’associazione nata il 15 febbraio 2012, come dono dei francescani – e in particolare del trio: p. Ilario Scali, p. Piotr Anzulewicz, che ne è ideatore e presidente, e p. Giorgio Tassone – alla comunità parrocchiale e civile in occasione della chiusura del giubileo d’oro della Parrocchia ‘Sacro Cuore’. Attualmente ne sono consiglieri: il maestro Luigi Cimino e l’avv. Peppino Frontera [e la segretaria]. Nel suo percorso, difficile e nello stesso tempo bello, il Circolo ha subito uno stato di ‘coma indotto’, ma, con il recupero dello Statuto originale, è ritornato alla vita il 27 ottobre 2013, a 27 anni dallo storico meeting di Assisi convocato da s. Giovanni Paolo II. Non è un’Onlus per cui sopravvive con le quote associative e piccole donazioni. Non è un gruppo parrocchiale, ma l’opera parrocchiale per eccellenza, e come tale reca la benedizione di mons. Vincenzo Bertolone, attraverso una pergamena. «L’esistenza del Circolo Culturale – scrive l’Arcivescovo – è un’occasione da non perdere e chi ha care le sorti della Parrocchia e della collettività civile non potrà lasciar cadere nel vuoto l’essenziale opportunità di impegno – pastorale e culturale – che questa iniziativa potrà dare». Ci auguriamo davvero che essa sia sostenuta con entusiasmo da molti parrocchiani e coloro che credono che la cultura, anche in piena recessione, sia uno importante ‘media’ nella promozione della società e appannaggio di tutti. Il Circolo, nel suo curriculum, ha diversi eventi, tra cui Conversazioni sanfrancescane e sacro-profane e Laboratorio di musica. Ogni venerdì alle ore 19.15, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», si tengono due iniziative rivolte a tutti: CineCircolo, cioè le proiezioni dei film con cinedibattito, e WikiCircolo, cioè le Serate conviviali con aperitivo. In cantiere sono nuove edizioni delle Serate conviviali e cinematografiche. Il Circolo gestisce il proprio Sito Internet: https://circoloculturalesanfrancesco.org/site, e la pagina di Facebook: www.facebook.com/circoloculturalesanfrancescocatanzaro/. Questa sera, in prossimità del Natale, insieme al Parroco, offre un concerto unico nella sua natura: uno strumento a fiato, «sassofono tenore», magistralmente suonato dal maestro Cimino che ci trascinerà, toccando i nostri cuori, verso il più intimo pensiero degli autori dei brani eseguiti in due parti”.

IMG_20151219_194819IMG_1405DSCF8328IMG_1401L’avv. Peppino Frontera ha presentato, quindi, il protagonista di questa serata e il suo repertorio, pubblicato da tempo sul Sito Web e riportato anche sulla brochure a disposizione dei presenti. Il maestro Luigi Cimino è sassofonista, arrangiatore-compositore, direttore del complesso bandistico «Giuseppe Cimino» di Cropani, docente di musica nelle scuole statali, allievo prediletto dei maestri: John LaPorta († 2004) – jazz clarinettista e sassofonista americano, Gil Evans († 1988) – arrangiatore, direttore d’orchestra, pianista, compositore e innovatore canadese nei campi del cool jazz, jazz modale e jazz elettrico, ed anche di Giorgio Gaslini († 2014) – compositore, direttore d’orchestra, pianista, uno tra i più prolifici jazzisti italiani, Franco Donatoni († 2000) – compositore e docente, Salvatore Caroleo (n. 1916) – rinomato maestro galianese, Giancarlo Gazzani (n. 1941) – arrangiatore, direttore di orchestre sinfoniche, presidente di esercitazioni orchestrali presso il Conservatorio di Torino.

Assoli di sassofono (p. 2)Accompagnato dai commoventi filmati musicali, proiettati da Ghenadi Cimino con aiuto del suo amico Gabriele, sul grande schermo collocato nel presbiterio, ha eseguito, nella prima parte, le celebri opere: l’Adagio di Tomaso Albinoni († 1751), la Vergine degli angeli di Giuseppe Verdi († 1901) e l’Ave Maria di Charles Gounod († 1893), e, nella seconda parte, le note Christmas Carols: Stille Nacht, White Christmas, Jingle Bells, Happy Christmas, Tu scendi dalle stelle. Tutti i brani erano stati previamente rielaborati e riarmonizzati nella loro struttura ed eseguiti egregiamente, in maniera improvvisata, destando un’estatica ammirazione e suscitando un meritato applauso. Il Parroco ha espresso verso il Maestro un particolare apprezzamento, a nome di tutti i presenti, tra cui addirittura alcuni di Palmi.

IMG_1506IMG_1518IMG_1458IMG_1411La festa musicale però non si è esaurita qui. In seguito, durante lo scambio di auguri e un rinfresco nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», il Maestro ha eseguito canti natalizi tipici della terra calabrese, alcuni inediti. Grazie agli amici e ai soci del Circolo, sui tavoli c’erano vari tipi di dolci natalizi e di pietanze squisite per tutti. Un rinfresco raffinato e delizioso, con il brindisi in segno di un affettuoso augurio per il Natale e il nuovo Anno.

Piotr Anzulewicz OFMConv




Serata conviviale: tradizioni natalizie…

Venerdì 18 dicembre, a Catanzaro Lido, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore», si è tenuta la 9ª Serata conviviale con aperitivo dal tema «Catanzaro-città di Dio: sagre, folclore, tradizioni natalizie», la penultima della 1ª edizione del WikiCircolo dedicata ai mille volti di Catanzaro, ai suoi bisogni e alle sue potenzialità – il WikiCircolo è la sezione del Circolo Culturale San Francesco che mira a condividere in modo “veloce” i valori alti, umanistici e francescani, grazie alla collaborazione dei suoi associati, sostenitori ed amici – un’iniziativa all’insegna dell’aggregazione, dell’incontro, del dialogo, della riflessione su temi del sociale e dell’attualità, indirizzata a tutti.

IMG_4235IMG_4239La Serata del venerdì ha suscitato un vivo interesse e una struggente nostalgia dei tempi ormai lontani, ma per fortuna ricorrenti ancora nell’immaginario di varie collettività. La conversazione dell’avv. Peppino Frontera, intercalata anche da poesie in vernacolo e costellata di termini come “ritorno”, “rinascita”, “risorgimento” e simili, ha alimentato la speranza dei partecipanti nelle capacità redentrici della collettività. I tempi andati non vanno visti come un “lutto” o un “commiato”, ma come una mobilitazione o una spinta, a custodirli e trasmetterli alle nuove generazioni: è un terreno ricco e fecondo, stimolante e mobilizzante. L’«aperitivo» speciale ha reso speciale tutta la Serata. Maria Luisa, Ada, Rosa e Pina hanno preparato varie delizie catanzaresi. C’erano un dolce tipico… e lo spumante, offerto dal Circolo. Grazie e auguri per la “riscossa”… Non vogliamo sentirci senza casa, senza appartenenza, senza paese, senza identità. (pa/tc)

 IMG_1347IMG_1350IMG_1356IMG_1379IMG_1378IMG_1391




È il tempo del grande perdono

Il 13 dicembre, con l’apertura della Porta Santa [o Porta della Misericordia] nella cattedrale di Catanzaro da parte dell’arcivescovo Vincenzo Bertolone, siamo entrati anche noi, soci e amici del Circolo Culturale San Francesco, nel clima che appartiene a tutta la Chiesa: Giubileo Straordinario della Misericordia.

Porta - dalla morte alla vita«La gioia di attraversare la Porta della Misericordia – ha affermato Papa Francesco lo stesso giorno, alla Messa per l’apertura della Porta Santa della basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma, la terza aperta dal Papa dopo quella di Bangui, capitale martoriata della Repubblica Centrafricana, il 29 novembre, e quella di S. Pietro, l’8 dicembre – si accompagna all’impegno di accogliere e testimoniare un amore che va oltre la giustizia, un amore che non conosce confini. E’ di quest’amore infinito che siamo responsabili, nonostante le nostre contraddizioni», soprattutto dove regnano violenza, sopruso, odio e ingiustizia. In un mondo in guerra, segnato dalla povertà e dalle migrazioni di massa, l’amore «premunisce contro la tentazione della vendetta e la spirale delle rappresaglie senza fine». La sua potenza «non arretra davanti a nulla». È più forte di tutto, anche di fronte alle forze del male. «L’ultima parola sarà sempre d’amore». È fondamentale tuttavia non rinfacciarsi l’un l’altro i torti e le ingiustizie. Senza la misericordia e il perdono non si potrà nemmeno parlare di giustizia.

Porta (Messico)«Davanti alla Porta Santa, che siamo chiamati a varcare, ci viene chiesto – ha proseguito il Papa – di essere strumenti di misericordia, consapevoli che saremo giudicati su questo. Chi è stato battezzato sa di avere un impegno più grande», perché «la fede in Cristo provoca ad un cammino che dura per tutta la vita: quello di essere misericordiosi come il Padre». Il «semplice segno», dell’apertura della Porta Santa in tutte le cattedrali del mondo, «è un invito alla gioia»: «È il Giubileo della Misericordia. È il tempo del grande perdono. E’ il momento per riscoprire la presenza di Dio e la sua tenerezza di Padre. Dio non ama le rigidità, lui è Padre, è tenero. Tutto fa con tenerezza di Padre»: ricrea, trasforma e riforma la vita.

L’Anno giubilare è l’opportunità per aiutare anzitutto noi stessi a recuperare uno sguardo diverso sull’altro: più libero, più amorevole e più misericordioso. Vogliamo vedere noi stessi come persone bisognose di misericordia, sia da parte di Dio sia da parte degli altri, e, nello stesso tempo, vogliamo vedere l’altro a cui deve essere usata misericordia. E’ l’unica cosa positiva che possiamo fare nelle situazioni che sembrano laceranti, conflittuali, incancrenite o irreversibili. C’è bisogno di misericordia dall’uomo all’uomo, dal fratello al fratello, dalla sorella alla sorella. C’è bisogno di entrare in un’ottica di sincera ricerca della riconciliazione.

Sfollati di MalakalA noi viene chiesto un impegno più radicale, un impegno che vorremmo esprimere in un patto di prossimità e di collaborazione: prossimità per farci vicini anche a coloro che non ci vogliono bene e condividere con loro i progetti e la vita nella pace; collaborazione per servire quelle che sono le periferie e le esigenze degli uomini e formare nuove generazioni al vivere sociale fondato sul rispetto e sul dialogo. Il nostro convivere nella società plurale è occasione di bene per ciascuno di noi, affinché la logica dell’esclusione e dello scarto lasci lo spazio alla logica del dono e alla cultura dell’incontro.


Schede della settimana (14-20 dicembre 2015)


◊ Lunedì 14 dicembre

Policoro# In Vaticano, nell’Aula Paolo VI, udienza di Papa Francesco ai gruppi del «Progetto Policoro», nato il 14 dicembre 1995 per iniziativa di don Mario Operti, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e attivo in 13 regioni italiane, il cui scopo è quello di aiutare i giovani del Sud dell’Italia disoccupati o sottoccupati a migliorare la propria condizione lavorativa sia tramite la formazione e l’informazione personale sia con la fondazione di cooperative o piccole imprese (ore 11.45-), e, nella Sala Stampa della Santa Sede, presentazione del documento sull’«Identità e missione del fratello religioso nella Chiesa», in vista della chiusura dell’Anno della Vita consacrata, che in termini ideali passa il testimone al Giubileo della Misericordia (11.30-).

# S. Giovanni della Croce († 1591), presbitero e poeta spagnolo, fondatore dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi assieme a s. Teresa d’Avila, autore delle opere: «La salita al monte Carmelo», «La notte oscura dell’anima», «Il cantico spirituale» e «La fiamma viva di amore», mistico «del nulla e del tutto», dottore della Chiesa.


◊ Martedì 15 dicembre

Pace# A Roma, nella Sala Stampa della Santa Sede, presentazione del Messaggio per la 49ª Giornata Mondiale della Pace (1.01.2016) dal tema scelto da Papa Francesco: «Vinci l’indifferenza e conquista la pace».

[L’indifferenza del 21° secolo – si legge nel comunicato del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace – «è spesso legata a diverse forme di individualismo che producono isolamento, ignoranza, egoismo e disimpegno». E «l’aumento delle informazioni non significa di per sé aumento di attenzione ai problemi se non è accompagnato da una apertura delle coscienze in senso solidale». Una sfida collettiva, dunque, che può essere vinta – si afferma – con il contributo «indispensabile» di famiglie, insegnanti, formatori, operatori culturali e dei media, di intellettuali e artisti.]

# A Brescia, s. Maria Crocifissa (Paola) Di Rosa († 1855), fondatrice della congregazione delle Ancelle della Carità, dichiarata santa da Pio XII nel 1954, insieme ai beati Pietro Chanel, Gaspare del Bufalo, Giuseppe Pignatelli e Domenico Savio (caratteristiche della sua spiritualità: un ascetismo permeato di amore alla sofferenza, un ardente culto eucaristico per cui l’adorazione fu introdotta come pratica diurna nell’Istituto, e una profonda devozione a Maria Immacolata e Addolorata).


◊ Mercoledì 16 dicembre

Kozminski# A Nowe Miasto, in Polonia, b. Onorato da Biała Podlaska Koźmiński († 1916), sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che nel clima di pesante ostilità, creato dagli occupanti russi nei confronti della Chiesa latina, svolse segretamente il suo apostolato dando vita a ben 25 istituti religiosi, di cui 18 esistono tutt’oggi, scrittore, direttore spirituale e confessore ricercato, beatificato da Giovanni Paolo II nel 1988.

# In Vaticano, incontro del Papa con i gruppi di fedeli e i pellegrini in occasione dell’Udienza generale per la catechesi del mercoledì (ore 9.30-11).

# A Catanzaro Lido, nella chiesa «Sacro Cuore», 1° giorno della novena di Natale (ore 5.45), seguita dalla Messa delle ore 6: è un tempo di grazia che ci vuole più sensibili, attenti e docili alla volontà di Dio che viene a cercarci…


◊ Giovedì 17 dicembre

# Ss. Abdenago, Misach e Sidrach, chiamati anche Anania, Misaele e Azaria, tre giovani ebrei vetero-testamentari, che, divenuti governatori di Babilonia, essendosi rifiutati di adorare la statua del re, vennero gettati in una fornace ardente per essere bruciati vivi, ma il Signore intervenne e ne uscirono illesi (cfr. Dn 1-3).

[Le loro reliquie furono traslate da Babilonia a Costantinopoli, nella chiesa di S. Daniele lo Stilita – (Daniele [† ca. 490] è il più noto degli stiliti siriani, cioè degli eremiti che vissero su una colonna, il cui stile di vita divenne una delle caratteristiche della Chiesa orientale nel V sec.; gli stiliti vivevano in uno stato d’ascetismo estremo, cercando di condividere le stesse sofferenze di Cristo e allo stesso tempo testimoniare al massimo la fede) – e da là, nel 1156, portate nell’abbazia territoriale di S. Maria di Montevergine, situata a quasi 1300 metri di altezza, nella catena del Partenio, nell’Appennino irpino (il più famoso santuario dell’Italia meridionale, sorto sul posto che ai tempi del poeta romano Publio Virgilio Marone [† 19 a. C.], chiamato Omero latino, sorgeva un tempietto dedicato a Cibele, dea della natura e della fecondità)].

Papa Francesco - auguri di compleanno# 79° compleanno di Papa Francesco (17 dicembre 1936), festeggiato l’anno scorso in Piazza Risorgimento, nei dintorni di S. Pietro, con una milonga (una danza popolare della regione del Rio de la Plata, tipica dell’Argentina e dell’Uruguay), eseguita da circa 3 mila ballerini provenienti da tutte le parti d’Italia e del mondo.

# Adorazione eucaristica del 3° giovedì del mese e # 2° giorno della novena di Natale.


◊ Venerdì 18 dicembre

Migrante (18 dicembre)# Giornata Internazionale del Migrante, istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite (la data scelta per richiamare la Convenzione internazionale sulla Protezione dei Diritti dei Lavoratori Migranti e dei Membri delle Loro Famiglie, adottata il 18 dicembre 1990 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite).

[E’ un’occasione importante • per riconoscere il contributo di milioni di migranti allo sviluppo e al benessere di molti paesi del mondo, • per porre fine a tutte le forme di abuso e violenza contro i migranti e le loro famiglie e promuovere il rispetto dei loro diritti umani fondamentali, • per invitare i governi di tutto il mondo a ratificare la Convenzione ONU sui lavoratori migranti, • per richiamare i politici ad una presa di responsabilità rispetto ai diritti dei migranti.]

# A Roma, alla Caritas di Via Marsala presso la Stazione Termini, alle ore 16.30-18.30, apertura della Porta Santa della Carità, nel Giubileo della Misericordia, e Messa presieduta da Papa Francesco per i poveri, i rifugiati e i senzatetto della città che vengono accolti in questa struttura composta di una mensa serale «S. Giovanni Paolo II» e di un Ostello «Don Luigi Liegro» con i circa 200 posti di letto (l’Ostello è il più grande centro d’accoglienza italiano gestito dalla Caritas – e la scritta nella sala mensa spiega il suo compito e dovere: «Una città in cui un uomo solo soffre meno è una città migliore»).

Lorenzo Bergamin# Ad Amantea, presso la chiesa conventuale «San Bernardino da Siena», esequie di P. Lorenzo Guerrino Bergamin, sacerdote francescano, membro della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova, affiliato ad tempus alla Custodia Provinciale dei Frati Minori Conventuali di Calabria (ore 11).

Catanzaro-città di Dio: sagre...

# A Catanzaro Lido, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore», alle ore 19.15, 9ª Serata conviviale con aperitivo dal tema «Catanzaro-città di Dio: sagre, folclore, tradizioni natalizie», la penultima della 1ª edizione del WikiCircolo dedicata ai mille volti di Catanzaro, ai suoi bisogni e alle sue potenzialità – sezione del Circolo Culturale San Francesco che mira a condividere in modo “veloce” i valori alti, umanistici e francescani, grazie alla collaborazione dei suoi associati, sostenitori ed amici – un’iniziativa organizzata dal Circolo all’insegna dell’aggregazione, dell’incontro, del dialogo, della riflessione su temi del sociale e dell’attualità, patrocinata dal parroco, p. Ilario Scali, e indirizzata a tutti.

# Nella liturgia, s. Malachia, profeta ebreo, l’ultimo dei dodici profeti minori, chiamato il “Sigillo dei Profeti”, che, dopo il ritorno dall’esilio babilonese (538 a. C.), preannunciò il grande giorno del Signore e la sua venuta nel tempio (le sue profezie sono riportate nell’omonimo libro biblico), e # 3° giorno della novena di Natale.


◊ Sabato 19 dicembre

# A Catanzaro, incontro di mons. Vincenzo Bertolone con il Clero dell’arcidiocesi Catanzaro-Squillace e scambio degli auguri natalizi e, a Squillace, nella concattedrale di S. Maria Assunta, apertura della Porta Santa.

Assoli di sassofono (p. 1)Assoli di sassofono (p. 2)# A Catanzaro Lido, nella chiesa «Sacro Cuore», alle ore 19, Assoli di sassofono e canzoni di Natale nell’interpretazione del M° Luigi Cimino e, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», lo scambio di auguri di Natale e di Capodanno – un evento straordinario promosso dall’Associazione «Circolo Culturale San Francesco» e patrocinato dal parroco della Parrocchia «Sacro Cuore», p. Ilari Scali. È vivamente gradita presenza di tutti.

# Nella liturgia, ad Avignone, che è sede dei pontefici dal 1308 al 1377, nella Provenza in Francia, b. Urbano V († 1370), papa, studiosissimo nobile francese, uomo di penitenza, che, dopo essere stato abate benedettino e nunzio apostolico a Napoli, fu elevato alla cattedra di Pietro e si adoperò per riportare quanto prima la Sede Apostolica a Roma e ristabilire l’unità tra la Chiesa greca e quella latina, # 4° giorno della novena di Natale; # incontro di mons. Vincenzo Bertolone con il Clero dell’arcidiocesi Catanzaro-Squillace e scambio degli auguri natalizi (ore 10).


◊ Domenica 20 dicembre – 4ª Domenica di Avvento (Mi 5,1-4; Sal 79; Eb 10,5-10; Lc 1,39-45)

solidarieta# Giornata Internazionale della Solidarietà Umana, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005, identificando la solidarietà come uno dei valori fondamentali e universali che dovrebbero essere alla base delle relazioni tra i popoli nel 21° secolo, un’occasione per celebrare la nostra unità nella diversità, ricordare ai governi i loro impegni per gli accordi internazionali, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della solidarietà per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio, inclusa l’eliminazione della povertà.

# Apertura dell’Anno Santo nelle chiese giubilari e nei santuari (nell’arcidiocesi Catanzaro-Squillace: Immacolata a Catanzaro, Madonna di Porto a Gimigliano, Madonna delle Grazie a Torre Ruggiero, S. Maria del Bosco a Serra San Bruno, Madonna della Misericordia a Davoli).

# A Roma, deposizione di s. Zefirino († 217), conosciuto anche come Zefferino o Severino, il 15° papa della Chiesa cattolica e il primo ad essere tumulato nelle catacombe di S. Callisto, chiamate anche  “la cripta dei papi”, e, in Piazza S. Pietro, preghiera mariana dell’Angelus guidata da Papa Francesco (ore 12-12.30).

Canto di luce (Catanzaro) 1# A Catanzaro Lido, nella chiesa «Sacro Cuore», benedizione dei bambinelli (ore 10) e a Catanzaro, nel duomo, concerto natalizio multietnico «Canto di Luce, dove nessuno è straniero», nel segno della speranza e dell’integrazione, un’iniziativa voluta dall’arcivescovo Vincenzo Bertolone, dall’Agenzia per Stranieri e dall’ Associazione Lavoratori Stranieri MCL (ore 18.30).

# 5° giorno della novena di Natale.


Amici, «nel mese della solennità del Natale (Dio-con-noi) adoperiamoci particolarmente per condividere con gli altri la misericordia, la pace e la carità» (Mons. V. Bertolone).

Piotr Anzulewicz OFMConv




Aprirsi alla misericordia

Presepe di Assisi 1Nella seconda domenica di Avvento, alle 18.20, in video-collegamento con Assisi, Papa Francesco ha acceso dal Vaticano, attraverso un dispositivo remotato via web, con una candela, le luci dei due emblemi natalizi: l’albero di Natale e il presepe della piazza inferiore della basilica di S. Francesco, realizzato in un barcone di 7 metri che ha viaggiato nel Mar Mediterraneo e ha portato 9 tunisini, fortunatamente vivi, fino all’isola di Lampedusa nel marzo 2014. L’imbarcazione – una delle tante, stracolme di persone colpevoli solo di essere nate nella parte sfortunata del mondo – è stata trasportata dall’isola siciliana ad Assisi dagli uomini della Guardia Costiera, definiti «strumenti» e «seminatori di speranza di Gesù». Un gesto simbolico, quello del Papa, che serva a tenere sempre alta l’attenzione verso coloro che ogni giorno scappano da guerre, dittature e carestie, mettendo a repentaglio la loro vita per cercare accoglienza in Europa.

Ricordando i tanti morti annegati in mare, il Pontefice ha ringraziato quanti «in questa terra italiana hanno generosamente accolto i migranti. Il Sud Italia è stato un esempio di solidarietà per tutto il mondo. A tutti loro auguro che, quando guardano il presepe, possano dire a Gesù: ‘Anche io ho dato una mano perché Tu sia un segno di speranza!’».

Alla cerimonia erano presenti anche 31 rifugiati provenienti da Afghanistan, Camerun, Nigeria e Siria, sostenuti dalla Caritas di Assisi. A loro il Papa si è rivolto direttamente: «A tutti i rifugiati, vi dico una parola, quella del Profeta [Isaia]: “Alzate la testa, il Signore è vicino”, e con Lui la forza, la salvezza, la speranza. Il cuore, forse, è addolorato, ma la testa è alta nella speranza del Signore». Lui è venuto per dirci che è più forte della morte e di ogni malvagità. Un Dio che vede la miseria dell’uomo, lo ascolta, lo accoglie, lo abbraccia. È immensamente simpatico, cioè compassionevole e misericordioso, liberante e giustificante. «In questo Natale – ha detto Papa Francesco – vi invito ad aprire il cuore alla misericordia e al perdono», anche se «non è facile perdonare queste stragi». Una sfida fondamentale, oggi, nella società spietata dei forti, dei sani, dei coronati dal successo.

Schede della settimana (7-13 dicembre 2015)

▪ Lunedì 7 dicembre

Atenagora e Paolo VI# 50 anniversario di un «memorabile evento» tra cattolici e ortodossi: il 7 dicembre 1965, vigilia della conclusione del Concilio Vaticano II, con una Dichiarazione comune di Papa Paolo VI († 1978) e del Patriarca ecumenico Atenagora († 1972), venivano cancellate dalla memoria le sentenze di scomunica scambiate tra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli nel 1054: «E’ davvero provvidenziale – ha affermato Papa Francesco all’«Angelus» del 6 dicembre – che quello storico gesto di riconciliazione, che ha creato le condizioni per un nuovo dialogo tra ortodossi e cattolici nell’amore e nella verità, sia ricordato proprio all’inizio del Giubileo della Misericordia. Non c’è autentico cammino verso l’unità senza richiesta di perdono a Dio e tra di noi per il peccato della divisione. Ricordiamo nella nostra preghiera il caro Patriarca ecumenico Bartolomeo e gli altri capi delle Chiese ortodosse, e chiediamo al Signore che le relazioni tra cattolici e ortodossi siano sempre ispirate dall’amore fraterno».

Ambrogio# Nella liturgia, s. Ambrogio († 397), vescovo di Milano, dottore, difensore e organizzatore della Chiesa, maestro di s. Agostino, autore di celebri testi liturgici, padre della liturgia ambrosiana, patrono dei vescovi e degli apicoltori, di Lombardia, Milano e Vigevano, e # 9° giorno della novena in preparazione alla solennità dell’Immacolata.

  Martedì 8 dicembre 

Immacolata in Piazza di SpagnaGiubileo della Misericordia - logo# Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria e, nel solco del 50° anniversario della conclusione del Concilio ecumenico vaticano II, inizio dell’Anno Santo della Misericordia per consentire a tutti di sentire l’amore di Dio: a Roma, nella mattinata (ore 9-30-), il rito dell’apertura della Porta Santa – con la presenza, nell’atrio della basilica, di Papa emerito Benedetto XVI – e la Messa nella basilica presieduta da Papa Francesco (dall’8 dicembre tutti i giorni nei pressi della statua di s. Pietro sarà recitato il Rosario, animato da diverse realtà), e, nel pomeriggio (ore 16-), in Piazza di Spagna, tradizionale omaggio floreale alla Madre Immacolata di Cristo assisa sulla colonna più alta della città (dalle 11 alle 13 è prevista l’animazione dei frati studenti del Seraphicum con canti e balli per coinvolgere i presenti in questo momento di duplice festa per la Chiesa: l’Immacolata Concezione e l’avvio dell’Anno della Misericordia), e, a partire dalle ore 19, “un evento unico e suggestivo”, ovvero la proiezione architettonica di opere di rinomati fotografi e cineasti internazionali sulla facciata e la cupola della basilica di S. Pietro, dal titolo «Fiat lux: illuminare la nostra casa comune», lo spettacolo di illuminazione scenografica ispirato al cambiamento climatico, alla dignità umana e alle creature presenti sulla terra – temi contenuti nell’Enciclica di Papa Francesco «Laudato si’» – e proiettato in contemporanea anche alla 21ª Conferenza delle Nazioni Unite sul clima in corso a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre, per sensibilizzare i cittadini alla protezione sempre più attenta della nostra casa comune raccontando attraverso una storia visiva la bellezza e la tenerezza del creato e la dipendenza reciproca degli uomini e della vita con il pianeta.

Francesco Papa - Auguri# 1000 giorni del pontificato di Papa Francesco: 1000 giorni di misericordia, di amore e di una paternità infinita. Grazie, Papa, e tanti auguri!

(A Catanzaro Lido, nella chiesa «Sacro Cuore», alla conclusione della Messa vespertina, la Milizia dell’Immacolata organizza, in onore della Madre del Signore, la consueta processione aux flambeaux con canti e preghiere, e invita tutti a parteciparvi).

  Mercoledì 9 dicembre

# Nella liturgia, s. Juan Diego Cuauhtlatoatzin († 1548), indigeno del Messico, al quale apparve la Madonna, detta di Guadalupe, sul colle del Tepeyac presso Città del Messico (1531), nel 1990 dichiarato beato e nel 2000 proclamato santo da Giovanni Paolo II, e # inizio del triduo di preghiera a s. Lucia da Siracusa († 304), vergine e martire, patrona della vista (A Catanzaro Lido, nella chiesa «Sacro Cuore», durante la Messa delle ore 18, invochiamo la sua intercessione per tutti coloro che soffrono di disturbi visivi: i non vedenti, i miopi, gli astigmatici e chi è affetto da cataratta).

# A Roma, in Piazza S. Pietro, incontro del Papa con i gruppi di fedeli e i pellegrini in occasione dell’Udienza generale per la catechesi del mercoledì (ore 9.50-11).

Giovedì 10 dicembre

Diritti umani# Giornata Internazionale dei Diritti Umani, per commemorare la proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani, firmata a Parigi il 10 dicembre 1948, e per difendere e far ascoltare i diritti propri e altrui: fondamenta di libertà, di sviluppo, di pace. «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza» (Art. 1).

# Nella liturgia, memoria della Beata Vergine Maria di Loreto, detta anche Vergine Lauretana, la cui statua è venerata nella Santa Casa trasportata da Nazareth (1296), patrona principale dell’Aeronautica militare, degli aviatori e dei viaggiatori in aereo, # 2° giorno del triduo di preghiera a s. Lucia da Siracusa e # adorazione eucaristica del 2° giovedì del mese.

  Venerdì 11 dicembre

0001 (5) - Copia# A Catanzaro Lido, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», al lato destro della chiesa «Sacro Cuore», proiezione del film «Il pranzo di Babette» sceneggiato e diretto da Gabriel Axel, vincitore dell’Oscar al miglior film straniero, con cinedibattito sulla convivialità familiare, condivisione fraterna, inclusione umana, attenzione alla vera fame del corpo e dell’anima, l’ultimo film nell’ambito della 1ª edizione del Cinecircolo promosso dal «Circolo Culturale San Francesco» e patrocinato dal parroco, p. Ilario Scali, con l’invito rivolto a tutti (ore 19.15-: https://circoloculturalesanfrancesco.org/site/event/proiezione-del-film-il-pranzo-di-babette-sceneggiato-e-diretto-da-gabriel-axel-vincitore-delloscar-al-miglior-film-straniero/).

# A Parigi, chiusura della 21ª Conferenza delle Parti (COP21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma dal 30 novembre con l’obiettivo dei 195 Paesi partecipanti di raggiungere un accordo condiviso che possa ridurre le emissioni di gas serra e arginare o limitare il riscaldamento globale: quasi due settimane di negoziati, eventi e dibattiti in una corsa contro il tempo.

Montagna# Giornata Internazionale della Montagna dal titolo «Leggere le montagne», indetta nel 2003 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’importanza delle aree montane, per la vita sulla Terra e per lo sviluppo sostenibile, un’iniziativa promossa in Italia dalla Convenzione delle Alpi che coinvolge tutti i paesi alpini e prevede l’organizzazione, in varie località alpine, di eventi dedicati alla lettura di testi appartenenti alla letteratura alpina, per promuovere la cultura alpina e incoraggiare le persone a leggere e conoscere così più da vicino il patrimonio letterario dedicato alla montagna.

# Nella liturgia, s. Damaso († 384), il 37° papa della Chiesa, mecenate e letterato, difensore della fede contro gli scismi e le eresie, protettore degli archeologi, e # 3° giorno del triduo di preghiera a s. Lucia da Siracusa.

Sabato 12 dicembre

Guadalupe# Nella liturgia, Nostra Signora di Guadalupe, detta «Morenita», apparsa sul colle del Tepeyac presso Città del Messico (1531) a s. Juan Diego Cuauhtlatoatzin, ed invocata come stella dell’evangelizzazione dei popoli e sostegno degli indigeni e dei poveri, patrona dell’America Latina, e # s. Lucia († 304), vergine e martire, patrona di Siracusa e compatrona di Venezia, protettrice degli occhi, dei ciechi, degli oculisti, degli elettricisti e degli scalpellini (nell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, la sua festa viene anticipata di un giorno per dare risalto all’apertura del Giubileo straordinario della misericordia che ricorre domenica 13 dicembre).

 Domenica 13 dicembre

# A Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco (ore 9.30) e, per la prima volta nella storia del Giubileo, in tutte le cattedrali del mondo (eccetto quella di Bangui, nella Repubblica Centrafricana, già aperta il 29 novembre scorso e diventata capitale mondiale della pace e strumento di misericordia).

Giubileo della Misericordia - Catanzaro# A Catanzaro, avvio del Giubileo della Misericordia con l’apertura della Porta della Misericordia nella chiesa cattedrale (ore 16: 1. «Statio» nella chiesa del Rosario con la lettura della bolla «Misericordiae vultus», 2. Cammino processionale, 3. Apertura della Porta Santa e ingresso in cattedrale, 4. Memoria del battesimo, 5. Celebrazione dell’Eucaristia presieduta dall’arcivescovo Vincenzo Bertolone).

# 46° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di Papa Francesco (13 dicembre 1969): auguri infiniti e gratitudine immensa per il suo amore e servizio – due parole presenti da sempre nella sua formazione spirituale e teologica.

 Storia d'amore in tempo di guerraAmici, ci avviciniamo al giorno più importante della storia umana: la nascita sulla terra del Figlio di Dio. Per questa ragione l’Avvento è il tempo della gioia che nessuna sofferenza può cancellare. Questa gioia, invisibilmente presente in noi, ci incoraggia a camminare fiduciosi. Modello e sostegno di tale gioia è Maria di Nazareth. Ci ottenga lei, fedele discepola di suo Figlio, la grazia di vivere questo tempo vigilanti e operosi nella carità. L’augurio vivissimo…

Piotr Anzulewicz OFMConv




In mezzo alle tragedie…

Pistola e coltelli«Tanta barbarie ci lascia sgomenti – ha affermato Papa Francesco all’«Angelus» del 15 novembre. – Ci si chiede come possa il cuore dell’uomo ideare e realizzare eventi così orribili (…). La strada della violenza e dell’odio non risolve i problemi dell’umanità! E utilizzare il nome di Dio per giustificare questa strada è una bestemmia!».

Riferendosi al Vangelo (Mc 13,24-32) incentrato sugli avvenimenti ultimi della storia umana, con elementi apocalittici come guerre, carestie e catastrofi cosmiche, il Papa ci richiama alla speranza e vigilanza che escludono sia l’impazienza sia l’assopimento. E’ necessario guardare Gesù. Il suo trionfo «alla fine dei tempi sarà il trionfo della Croce: la dimostrazione che il dono di se stessi per amore del prossimo (…) è l’unica potenza vittoriosa e l’unico punto fermo in mezzo agli sconvolgimenti e alle tragedie del mondo».

Schede della settimana (16-22 novembre 2015)

♦ Lunedì 16 novembre

Tolleranza# 20ª Giornata Internazionale a favore della Tolleranza, istituita dagli Stati membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), riuniti a Parigi dal 25 ottobre al 16 novembre 1995, un’occasione per ricordare che la tolleranza va insegnata, comunicata, appresa e nutrita, dentro e fuori la scuola, come «il vincolo che ci mantiene uniti nel viaggio comune verso un futuro pacifico e sostenibile» (Ban Ki-moon), abbandonando ogni pregiudizio, indifferenza, odio, disprezzo, ingiustizia, violenza, terrorismo, estremismo, emarginazione e discriminazione delle minoranze e dei migranti, creando una rete di solidarietà globale in grado di affrontare le sfide comuni e rinnovando l’impegno al dialogo interculturale, alla comprensione tra tutti i popoli e le comunità, al rispetto reciproco per la ricchezza della diversità umana.

(Il mondo di oggi si confronta quotidianamente con il terrorismo, la guerra, i crimini, la discriminazione delle minoranze e dei migranti… La stessa globalizzazione, pur avvicinando gli abitanti del mondo, provoca un’involuzione e innesca maggiori paure. Con le minacce alla vita del Pianeta, che vanno aggravandosi, aumentano le tensioni che conducono all’intolleranza. Per contrastare queste tensioni, i nostri strumenti migliori sono: una vigorosa società civile, attenta ai diritti umani, i media liberi e responsabili, la diversità culturale, l’impegno per uno sviluppo sostenibile e un’educazione alla pace)

Moscati# A Napoli, s. Giuseppe Moscati († 1927), medico, ricercatore, professore universitario, che ha dedicato la sua vita ai più bisognosi e ai più fragili, «che ha fatto della professione una palestra di apostolato, una missione di carità, uno strumento di elevazione di sé», «che ha lasciato tra i suoi alunni una scia di profonda ammirazione non solo per l’altissima dottrina, ma anche e specialmente per l’esempio di dirittura morale, di limpidezza interiore, di dedizione assoluta data dalla cattedra, scienziato d’alta scuola, noto per i suoi contributi scientifici di livello internazionale, per le pubblicazioni, diagnosi illuminanti e sicure, gli interventi arditi e precorritori» (Paolo VI), canonizzato da Giovanni Paolo II al termine del Sinodo dei Vescovi «sulla vocazione e missione dei laici nella Chiesa» (1987) come straordinaria figura di laico cristiano.

(Al Policlinico «Gemelli» di Roma, alle ore 15, nella hall dell’Ospedale, appuntamento promosso assieme al Centro per la Pastorale Sanitaria della diocesi di Roma e all’associazione «Medici Cattolici Italiani», con una testimonianza dell’attore Beppe Fiorello, protagonista del film per la tv dedicato a Moscati «L’amore che guarisce», e gli interventi di Filippo Crea, coordinatore del Polo Apparato Cardiovascolare e Torace del «Gemelli», e di mons. Andrea Manto, direttore del Centro della Pastorale Sanitaria della diocesi di Roma)

IMG_0051# A Vilnius, in Lituania, s. Maria della Porta dell’Aurora (Aušros Vartai) o Madre della Misericordia; in Scozia, s. Margherita († 1093), regina e madre di tre re di Scozia e di una regina d’Inghilterra, «modello di ottima moglie, madre e regina» (Martirologio Romano), elevata agli onori degli altari nel 1250 da Papa Innocenzo IV in virtù della sua carità, la fedeltà alla Chiesa e le riforme religiose; in Germania, s. Geltrude (Gertrude), detta la Grande († 1302), cistercense di Helfta, donna di profonda cultura anche profana, mistica, tenera devota dell’umanità di Cristo; ad Assisi, s. Agnese († 1253), sorella minore di s. Chiara, fondatrice del monastero a Firenze.

♦ Martedì 17 novembre

Elisabetta d'Ungheria

Elisabetta d’Ungheria

# Nella liturgia, s. Elisabetta di Turingia o d’Ungheria († 1231), regina, sposa, madre e vedova, che in soli 24 anni di vita è diventata uno dei più grandi esempi del francescanesimo secolare del Medioevo e di tutti i tempi, «regina dei poveri», «Madre Teresa del 1200», elevata agli onori degli altari nel 1235 da Papa Gregorio IX (lo stesso Papa che aveva canonizzato Francesco d’Assisi e Antonio di Padova, completando la «Santa Terna», a cui più tardi si unirà pure Chiara d’Assisi [ancora viva all’epoca, +1253] e s. Luigi IX [† 1270], re di Francia), modello e patrona di coloro che seguono le orme di frate Francesco senza abbandonare il mondo, e in particolare del Terz’Ordine Regolare di S. Francesco (TOR), dell’Ordine Francescano Secolare (OFS) e della Fraternità secolare presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido.

# A Roma, nella Sala Stampa della Santa Sede, presentazione della 30ª Conferenza internazionale su «La cultura della “salus” e dell’accoglienza al servizio dell’uomo e del pianeta», promossa dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (ore 11.30-).

Giornata internazionale degli studenti - logo# 74ª Giornata Internazionale degli Studenti, nel 76° anniversario degli eccidi nazisti di studenti e professori cecoslovacchi che si opponevano alla guerra nazista (1939), una ricorrenza per far sentire la voce delle studentesse e degli studenti di tutto il mondo e per portare l’attenzione su temi come l’Istruzione di qualità, i diritti e la democrazia,.

Prematurity Day# Giornata Mondiale del Neonato Pretermine (World Prematurity Day), per migliorare l’assistenza e consentire agli operatori sanitari di disporre di tutti i dati necessari alla cura ed eventuali terapie sui nati pretermine (Per maggiori informazioni si veda: http://www.paginemamma.it/it/573/ gravidanza/speciale-parto-e-nascita/detail_165576_giornata-internazionale-del-neonato-pretermine.aspx?c1=60&c3=8485).

♦ Mercoledì 18 novembre

# A Roma, Congresso mondiale «Educare oggi e domani. Una passione che si rinnova», organizzato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, che culmina il 21 novembre nell’Aula Paolo VI con l’incontro con il Papa, in occasione dei 50 anni dalla Dichiarazione «Gravissimum Educationis» e a 25 anni dalla Costituzione apostolica sulle Università cattoliche «Ex Corde Ecclesiae» (tra le sfide delineate dalle risposte contenute nei 149 questionari dell’«Instrumentum laboris», raccolti in 62 Paesi del mondo, vi sono: l’educazione integrale, la formazione, la fede, la secolarizzazione, il pluralismo e il dialogo, la testimonianza anche in situazioni limite di scarsa libertà religiosa, il coraggio di dire cose scomode e controcorrente, l‘inclusione delle periferie e dei poveri, l’educazione intesa come servizio e l’identità vissuta in senso creativo).

# A Roma, in Piazza S. Pietro, incontro del Papa con i gruppi di fedeli e pellegrini in occasione dell’Udienza generale per la catechesi del mercoledì (ore 9.50-11) e, in Vaticano, inaugurazione della Biblioteca «Joseph Ratzinger – Benedetto XVI», dedicata alla vita e al pensiero del Papa emerito come studioso e come Pontefice, con sede all’interno della biblioteca del Collegio Teutonico e dell’Istituto Romano della Società di Görres (in programma: una «lectio magistralis» del card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, sul tema «Dalla Bibbia alla Biblioteca – Benedetto XVI e la cultura della parola» presso l’Aula Magna dell’Istituto Patristico «Augustinianum» (Via Paolo VI, 25) e una visita alla Biblioteca «Joseph Ratzinger» nei locali del Pontificio Collegio Teutonico (Per ulteriori informazioni si veda: www.fondazioneratzinger.va).

# Nella liturgia, in Vaticano, dedicazione delle basiliche dei Ss. Pietro e Paolo, segno dell’unità e dell’apostolicità della Chiesa, un’occasione – la quarta nel corso dell’anno – per riflettere sulla figura e sull’opera dei due apostoli, e, in Polonia, b. Karolina Kózka († 1914), chiamata anche la «Maria Goretti polacca», beatificata nel 1987 da Papa Giovanni Paolo II, patrona della gioventù cattolica polacca.

Giornata internazoinale dell'uomo♦ Giovedì 19 novembre

# Giornata Internazionale dell’Uomo (o Festa dell’uomo), inaugurata nel 1999 in Trinidad e Tobago, per • promuovere modelli positivi di ruolo maschile, • celebrare il contributo degli uomini alla società, alla famiglia, alla cura dei bambini e all’ambiente, • mettere a fuoco la salute dell’uomo e il benessere sociale, emotivo, fisico e spirituale, • evidenziare la discriminazione contro gli uomini, nelle aree dei servizi sociali, gli atteggiamenti e aspettative sociali, • migliorare le relazioni di genere e promuovere la parità di genere, • creare un mondo migliore, dove le persone possono crescere fino a raggiungere il loro pieno potenziale.

# Nel monastero di Hackeborn (o di Helfta) nella Sassonia in Germania, s. Mectilde o Matilde († 1298), monaca, donna di squisita dottrina e umiltà, che, con sorella maggiore s. Geltrude la Grande, è gloria dei monachesimo germanico e una delle maggiori scrittrici spirituali e mistiche del cristianesimo, autrice di uno dei libri più noti della mistica medievale: Libro della grazia speciale.

♦ Venerdì 20 novembre

Bambini 1# 26ª Giornata Universale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la data in cui la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia venne approvata nel 1989 dall’ONU e ratificata da 193 Stati, ad esclusione di Somalia e Stati Uniti, per sradicare l’idea del bambino come oggetto dedito esclusivamente a tutela e protezione, garantire ad esso il diritto al nome, alla sopravvivenza, alla salute e all’educazione, alla dignità e alla libertà di espressione, promuovere il benessere dei bambini di tutto il mondo: i bambini hanno tanto da imparare da noi, ma anche noi abbiamo tanto da imparare da loro.

# A Catanzaro, nella Sala del Tricolore della Prefettura, alle ore 17.30, Convegno sul tema: «Il buono dell’economia. Dal lavoro a una politica economica basata sull’etica e il rispetto delle regole» (introduzione: mons. Vincenzo Bertolone – presidente della Conferenza Episcopale Calabra; relatori: Pippo Corigliano – autore di «Siamo in missione per conto di Dio», Nicola Rotundo – autore di «Verso una nuova politica economica per l’uomo», Roberto Lorusso – imprenditore, Pasquale Giustiniani – docente di filosofia teoretica e bioetica dell’Università «Suor Orsola Benincasa» di Napoli, Martin McKeever – docente all’Accademia Alfonsiana di Roma, moderatore: Antonio Viscomi – docente di diritto del lavoro all’Università «Magna Graecia» di Catanzaro).

«Magna Graecia» - Volantino# A Catanzaro Lido, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», al lato destro della chiesa «Sacro Cuore», alle ore 19.15,  Serata conviviale con aperitivo: «Catanzaro-città degli studi: Magna Graecia», con la relazione di Rocco Reina, economista, ricercatore e docente presso la cattedra di «organizzazione aziendale» – la serata promossa dal «Circolo Culturale San Francesco» e patrocinata dal parroco, p. Ilario Scali.

Dona con gioia

   Dona con gioia

Da sabato 14 fino a sabato 21 novembre è attiva la sommessa campagna di raccolta fondi «Dai voce al Circolo Culturale San Francesco!», una seconda occasione per offrire un piccolo contributo alla realizzazione dei programmi già in corso e alla «creazione di una cultura dell’incontro, della solidarietà e della pace», soccorrendo anche in questo modo – con l’elemosina e la carità – i nostri cari defunti. Grazie infinite a quei pochi che hanno risposto alla prima campagna con una donazione fatta con gioia e amicizia. Agli occhi di Gesù conta non tanto la “quantità” quanto la “qualità” del gesto.

# A Torino, ss. Ottavio, Solutore e Avventore († fine III sec.), appartenenti alla leggendaria legione tebea (originaria dell’Oriente), trucidati sotto l’imperatore Massimiano, ritenuti i primi martiri della città, e, in Inghilterra, s. Edmondo († 870), re dell’Estanglia, ossia dell’Inghilterra orientale, in tempi durissimi per tutta l’Inghilterra, aggredita continuamente dai danesi, martire, patrono d’Inghilterra, sepolto a Bury St. Edmund, a circa 50 km da Cambridge. un santo più vivo nella memoria popolare inglese: già durante il suo regno una moneta coniata viene chiamata “Penny di Sant’Edmondo”; al suo nome si è intitolata una congregazione di sacerdoti inglesi: «Preti di Sant’Edmondo»).

♦ Sabato 21 novembre 

# Presentazione della B. Vergine Maria al Tempio di Gerusalemme, memoria mariana attestata da uno dei vangeli apocrifi, cioè del Protovangelo di Giacomo, dove nel cap. VI si racconta che all’età di un anno Maria viene presentata ai sacerdoti del Tempio dai suoi due genitori, Anna e Gioacchino, e pochi anni dopo fatta accedere all’interno, prendendo parte alla vita sacerdotale, fino al momento dell’incontro con Giuseppe; ricorrenza di origine devozionale, risalente al VI sec. in Oriente e al XIV sec. in Occidente, che dà risalto alla prima donazione totale che Maria fece di sé, divenendo modello di ogni credente che si consacra al Signore.

# Giornata «Pro Orantibus», istituita da Pio XII, con la quale la Chiesa vuole far conoscere le comunità monastiche/claustrali/contemplative sparse in tutto il mondo come il cuore pulsante di Dio per gli uomini e invitare a pregare per quelle con particolari necessità.

Tv# Giornata Mondiale della Televisione, una ricorrenza istituita dall’ONU durante il 1° Forum mondiale della televisione, nel 1996, al fine di sottolineare l’importanza di quello che ormai è divenuto il mezzo di comunicazione di massa più diffuso al mondo e incoraggiare una programmazione incentrata su temi quali la pace, la sicurezza, lo sviluppo economico e sociale ed il potenziamento degli scambi culturali.

# In Polonia, b. Franciszka Siedliska († 1902), religiosa polacca, fondatrice della Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia di Nazareth per provvedere agli emigrati dalla sua Patria, proclamata beata da Giovanni Paolo II nel 1989 (La sua tomba si trova nella Cappella della Casa Generalizia della Congregazione a Roma).

♦ Domenica 22 novembre – Regalità universale di Cristo

# Giornata Internazionale dei Sopravvissuti al Suicidio, così come viene definita la popolazione di quelle persone che hanno perso una persona cara a causa di un suicidio, un’occasione di condivisione e di ritrovo, in un’atmosfera di ascolto reciproco e di piena accettazione, tra persone che vivono lo stesso dramma e sperimentano gli stessi vissuti di angoscia, dolore e senso di colpa, per creare nuovi percorsi di “guarigione” o ripercorrere sentieri ormai abbandonati.

Bambini# 13ª Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole, creata nel 2002 dall’associazione «Cittadinanzattiva», dopo il crollo della scuola Jovine di S. Giuliano di Puglia, e intitolata a tutte le vittime innocenti della scuola, per contribuire al radicamento della cultura della sicurezza e della salute tra i più giovani e creare collegamenti stabili tra le scuole e il territorio.

# Giornata della Musica, nella festa di s. Cecilia (sec. II-III), patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti, un’opportunità per festeggiare tutte le forme d’arte legate all’ambiente musicale, ricordare i nomi dei migliori artisti e compositori della storia e promuovere gli ideali di pace e fratellanza tra popoli di diverse culture.

Buona settimana, Amici!

Piotr Anzulewicz OFMConv




Per un nuovo umanesimo

Convegno ecclesiale nazionale - logo«In Gesù Cristo il nuovo umanesimo»: è il tema del 5° Convegno ecclesiale nazionale, che si svolge da lunedì 9 a venerdì 13 novembre a Firenze, con la presenza dei vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, per un totale di oltre 2 mila delegati delle Diocesi e delle altre realtà ecclesiali italiane. Martedì 10 novembre Papa Francesco fa dono ai convegnisti della sua presenza e della sua parola. Il sito http://www.firenze2015.it/ racconta momento per momento i lavori, proponendo in diretta tutti i momenti in sessione plenaria e le celebrazioni con il Santo Padre.

5 vieUn incontro che si ripropone all’incirca ogni 10 anni – l’ultima volta è stato a Verona nel 2006 – e che rappresenta un’occasione per riflettere sui problemi e le opportunità che coinvolgono i credenti e l’intero paese. Quest’anno al «focus» dell’attenzione sono le 5 parole di matrice ‘bergogliana’: «uscire», «annunciare», «abitare», «educare», «trasfigurare». I cinque gruppi approfondiscono questi temi, mettendoli nero su bianco in cinque documenti che poi confluiranno, probabilmente, in un documento finale.

L’attesa è grande per le conclusioni, come grande è stato il coinvolgimento e l’impegno che hanno accompagnato la ricezione dell’evento attraverso la Traccia, un testo aperto che ha voluto stimolare la partecipazione di operatori pastorali – dai sacerdoti, diaconi, consacrati e consacrate ai formatori e responsabili di movimenti, associazioni e gruppi – e di tutte quelle persone che nelle comunità cristiane svolgono un compito educativo e formativo nei diversi ambiti della pastorale.

Il tutto è avvenuto a partire dal vasto mondo del Web. «Il Convegno di Firenze, rispetto a quello di 10 anni fa, cade in un momento – ha spiegato don Ivan Maffeis, portavoce della Conferenza Episcopale Italiana – in cui la diffusione del digitale, in particolare dei social network, inizia a cambiare il modo di comunicare della Chiesa. Per questo, in questa lunga preparazione che c’è stata nelle diocesi, si è cercato di valorizzare la piattaforma, il sito, il Web, come occasione per far partecipare le diocesi locali, sia facendoci raccontare dal territorio quelle che sono le esperienze concrete di umanesimo, sia mettendo in dialogo le esperienze tra di loro».

La risposta è stata ampiamente “positiva”. «Sul sito si trova tanto materiale – ha affermato don Ivan –, tanti commenti postati liberamente dalle persone circa la Traccia che ha fatto da filo conduttore per la preparazione al Convengo. Soprattutto tanti giovani sono intervenuti su questo o quell’aspetto, per criticare, suggerire, proporre, segnalare«. Tutto questo è “significativo”, perché «il nostro augurio è che questo nuovo approccio aiuti anche noi Chiesa a comunicare in maniera diversa, come il digitale ci sta provocando, quindi, a metterci di più in ascolto, ad essere una Chiesa che non dice cosa fare, ma lo matura insieme in un confronto dove la voce dell’altro è importante». Ed è significativo anche perché mostra che esiste un’attenzione alla Chiesa che va ben oltre gli scoop e i libri scandalistici. «Credo che chi è a Firenze – ha concluso il portavoce della CEI – è qui anche con la speranza che l’esperienza cristiana, al di là della cronaca di questi giorni che ci obbliga a confrontarci con scandali, torni a dare speranza e significatività alla vita di ciascuno di noi: al lavoro, agli affetti, alle relazioni».

Schede della settimana (9-15.11.2015)

♦ Lunedì 9 novembre

Firenze - cattedrale# A Firenze, apertura del 5° Convegno ecclesiale nazionale con l’avvio dei cortei dei partecipanti (ore 15.30) nelle quattro basiliche fiorentine (Santa Croce, Santa Maria Novella, Santo Spirito, Santissima Annunziata) per l’ingresso nella cattedrale di Santa Maria del Fiore

(Ore 17: saluto del card. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, seguito da quello del sindaco fiorentino, Dario Nardella; ore 17.30: celebrazione dei Vespri; ore 18: prolusione di mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente del Comitato preparatorio del Convegno).

# A Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, cattedrale del Papa, chiesa “madre e capo di tutte le chiese dell’Urbe e dell’orbe”, pubblicamente consacrata da Papa Silvestro il 9 novembre 324, col nome di basilica del Santo Salvatore, Messa presieduta da Papa Francesco con la consacrazione episcopale di mons. Angelo De Donatis, in concomitanza con la festa della dedicazione della stessa basilica.

(Nel corso del sec. XII, la basilica, per via del suo battistero che è il più antico di Roma, fu dedicata a s. Giovanni Battista; donde la sua corrente denominazione di basilica di S. Giovanni in Laterano; per più di 10 secoli, i papi ebbero la loro residenza nelle sue vicinanze e fra le sue mura si tennero 250 Concili, di cui 5 ecumenici; semidistrutta dagli incendi, dalle guerre e dall’abbandono, venne ricostruita sotto il pontificato di Benedetto XIII [† 1730] e di nuovo consacrata nel 1726; per tutti i cristiani, reduci dalle “catacombe”, essa fu il luogo dove finalmente potevano adorare e onorare pubblicamente Cristo Salvatore del mondo)

Muro di Berlino 1# 26° anniversario della caduta del «Muro di Berlino» (8-9.11.1989), «simbolo della divisione ideologica dell’Europa e del mondo intero.

♦ Martedì 10 novembre

# A Firenze, momento clou del 5° Convegno ecclesiale nazionale: visita di Papa Francesco, preceduta dall’incontro con il mondo del lavoro in Piazza della Cattedrale di Prato (ore 8.15).

Prato e Firenze - logo della visita del PapaPapa Francesco na tle kopuly Brunelleschi(Ore 9.15: atterraggio nello stadio d’atletica «Luigi Ridolfi» di Firenze; ore 9.45: visita al Battistero; ore 10: incontro con i rappresentanti del Convegno nella cattedrale di Santa Maria del Fiore [saluto del card. Angelo Bagnasco – arcivescovo di Genova e presidente della CEI, alcune testimonianze e discorso del Papa indirizzato ai partecipanti al Convegno]; ore 12: preghiera dell’Angelus con 30 giovani disabili davanti all’immagine della Madonna e saluto agli ammalati nella basilica della Santissima Annunziata; 12.30: pranzo con i poveri nella Mensa di S. Francesco Poverino; ore 14: breve sosta in Arcivescovado; ore 15.15: Messa nello stadio comunale «Artemio Franchi» con 5 mila fedeli e tanti altri di fronte ai maxischermi collocati in Piazza Signoria, Piazza Santa Croce con la grande basilica francescana e nell’attiguo stadio d’atletica «Luigi Ridolfi»; ore 16.45: congedo dalle autorità; ore 17: decollo in elicottero da Firenze alla volta di Roma; ore 18.45, alla Fortezza da Basso, inizio dei lavori dei convegnisti con le testimonianze sulle «5 vie» del Convegno: «uscire», «annunciare», «abitare», «educare», «trasfigurare»)

# Nella liturgia, s. Leone I, detto Magno († 461), papa e dottore della Chiesa, che affermò con fede luminosa la divinità di Cristo e la sua umanità: Cristo, Figlio del Dio vivente e figlio di Maria, uomo come noi.

(Il Concilio di Calcedonia presso Bisanzio [451], quarto ecumenico, approvò solennemente la dottrina delle due nature: Dio si è rivelato a noi nel Figlio, e il Figlio è un uomo che è vissuto in mezzo a noi, ha sofferto, è morto, è risorto. Questo Figlio è l’inizio e la fine, l’alfa e l’omega, l’erede di tutto, colui che realizza tutte le promesse di Dio, colui per mezzo del quale Dio aveva creato l’universo, il Figlio del Dio vivente, “irradiazione della gloria del Padre”, espressione del suo essere, “impronta della sua sostanza”, sorgente incessante di vita eterna)

♦ Mercoledì 11 novembre

Convegno - deposizione dalla croce# A Firenze, giornata dedicata al «nuovo umanesimo – fede concreta».

(Dopo la grande giornata trascorsa con Papa Francesco, il Convegno riprende con l’avvio vero e proprio del lavoro di riflessione dei delegati; ore 9.30: preghiera d’inizio presieduta da mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e vicepresidente della CEI, seguita da una riflessione spirituale di p. Giulio Michelini, docente di Nuovo Testamento presso l’Istituto Teologico di Assisi; ore 10.20: relazioni introduttive, affidate a Mauro Magatti, ordinario di sociologia all’Università Cattolica e a mons. Giuseppe Lorizio, ordinario di teologia fondamentale alla Pontificia Università Lateranense; in serata, spazio per alcuni eventi spirituali e culturali, ecumenici e interreligiosi)

Niepodleglosc polski# In Polonia, festa nazionale del Giorno dell’Indipendenza, in cui si commemora l’anniversario della seconda Repubblica, 123 anni dopo la spartizione nel 1795 da parte di Russia, Prussia e Austria (Il programma delle celebrazioni prevede l’alzabandiera, il discorso del presidente e una parata militare a Varsavia).

Martino da Tours 2# Nella liturgia, s. Martino di Tours († 397), santo più popolare che la Francia abbia avuto nell’antichità e nel Medio Evo, padre del monachesimo occidentale e grande apostolo delle Gallie, primo confessore non martire ad essere venerato con rito liturgico, patrono dei mendicanti, dell’Arma di Fanteria, dell’Esercito e di tanti comuni italiani.

[Ancora soldato e catecumeno, egli rivelò la sua carità evangelica dando metà del suo mantello militare a un povero assiderato dal freddo. Quella stessa notte vide in sogno Gesù che, rivestito del suo mantello, diceva ai suoi angeli: «Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato: egli mi ha vestito!». Quando Martino si risvegliò, trovò il suo mantello integro. Dopo il battesimo, all’età di 22 o 23 anni, si mise sotto la guida di s. Ilario (339) e fondò a Ligugè, presso Poitiers, un monastero (360), il primo in Occidente. Ordinato sacerdote e vescovo di Tours (372), si fece apostolo delle popolazioni rurali con l’aiuto dei monaci del grande monastero di Marmoutiers (Tours). Unì alla comunicazione del Vangelo un’incessante opera di elevazione sociale dei contadini e dei pastori. La sua figura ha fondamentale rilievo nella storia della Chiesa in Gallia]

# A Roma, in Piazza S. Pietro, incontro di Papa Francesco con gruppi di fedeli e pellegrini in occasione dell’Udienza generale per la catechesi del mercoledì (ore 9.50-11).

♦ Giovedì 12 novembre

# A Firenze, giornata nel segno dell’incontro fra le confessioni cristiane e le altre fedi.

Bagnasco(Ore 9.30: preghiera ecumenica presieduta da mons. Nunzio Galantino, segretario generale della CEI, con le meditazioni di p. Georgij Blatinskij, arciprete della Chiesa ortodossa russa di Firenze, e della pastora Letizia Tomassone della Chiesa valdese di Firenze; ore 10.20: dialogo con Joseph Levi, rabbino capo della Comunità ebraica di Firenze, e Izzeddin Elzir, imam di Firenze e presidente dell’Unione Comunità Islamiche d’Italia, e, a conclusione, prospettive per la Chiesa italiana presentate dal card. Angelo Bagnasco)

Kuncewicz# S. Giosafat Kuncewicz († 1623), monaco basiliano, priore, abate e arcivescovo di Vitebsk e di Polock in Polonia-Bielorussia, simbolo di una Russia ferita dalle lotte tra ortodossi e uniati, gloria e sostegno degli slavi orientali, «rapitore delle anime», protomartire dell’unione della Chiesa greco-ortodossa con quella cattolica romana o latina, «apostolo della riconciliazione» (Giovanni Paolo II), patrono degli ecumenismi.

(A causa del suo operato, nel 1623 un gruppo di ortodossi lo assalì e lo uccise a colpi di spada e di moschetto, a soli 43 anni di età. Il suo corpo, dopo la seconda guerra mondiale, venne traslato a S. Pietro in Vaticano dove, dal 25 novembre 1963, è collocato nell’urna in vetro posta sotto l’altare dedicato a s. Basilio Magno)

Diego di Alcalà# Ad Acalà de Henares in Spagna, s. Diego [lat. Didacus] d’Alcalà († 1463), frate minore osservante, uno dei santi più popolari in Spagna e nell’America Latina, dove portano il suo nome numerose località (ad es. San Diego in California), fiumi, canali e baie, portinaio e cuoco di conventi, che sia nelle isole Canarie sia a Roma, nel convento di S. Maria in Ara Coeli, rifulse per umiltà e carità nella cura degli infermi durante la peste.

# Al «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, 61° compleanno di p. Andrea Buzor, viceparroco, e adorazione eucaristica parrocchiale (ore 17-18).

♦ Venerdì 13 novembre

# A Firenze, alla Fortezza da Basso, giornata conclusiva del Convegno, contrassegnata dalla sintesi dei lavori sulle «5 vie».

Uscire Firenze 2015(Ore 9.30: inizio dei lavori con la preghiera presieduta da mons. Angelo Spinillo, vescovo di Aversa e vice-presidente della CEI, e con la riflessione della biblista sr. Rosanna Gerbino; ore 10.20: sintesi dei lavori sulle «5 vie» [il teologo don Duilio Albarello illustra le proposte sul verbo “uscire”, la filosofa Flavia Marcacci su “annunciare”, il filosofo Adriano Fabris su “abitare”, la preside della Pontificia Facoltà «Auxilium» sr. Pina Del Core su “educare” e il monaco di Bose Goffredo Boselli su “trasfigurare”]; ore 12: preghiera conclusiva e “prospettive” del Convegno indicate dal card. Angelo Bagnasco)

# A Roma, presso S. Pietro, s. Niccolò I († 867), papa, detto Magno (il titolo attribuito, oltre a lui, soltanto ai pontefici Leone I e Gregorio I), che si impegnò con vigore apostolico a rafforzare l’autorità del Romano Pontefice, davanti alle rivendicazioni autonomiste di diverse Chiese nazionali e provinciali, e davanti all’imperatore di Bisanzio e alla Chiesa greca, sepolto in S. Pietro (Secondo Niccolò, il papato era l’unica istituzione che poteva reggere in quell’epoca di barbarie e di indebolimento dell’autorità civile e, di conseguenza, anche sociale).

Ladro dei bambini - Manifesto

[clicca sul volantino]

# A Catanzaro Lido, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», al lato destro della chiesa «Sacro Cuore», proiezione del film «Il ladro di bambini» con cinedibattito sullo sradicamento e disagio giovanile, nell’ambito della 1ª edizione del Cinecircolo promosso dal «Circolo Culturale San Francesco» e patrocinato dal parroco, p. Ilario Scali, con l’invito rivolto a tutti (ore 19.15-).

Dona con gioia

[clicca sul testo]

Da sabato 14 novembre a sabato 21 novembre è attiva la sommessa campagna di raccolta fondi «Dai voce al Circolo Culturale San Francesco!», una seconda occasione per offrire un piccolo contributo alla realizzazione dei programmi già in corso e alla «creazione di una cultura dell’incontro, della solidarietà e della pace», soccorrendo anche in questo modo – con l’elemosina e la carità – i nostri cari defunti. Grazie infinite a chi ha risposto alla prima campagna.

[Ci sostiene la speranza di trovare persone generose e capaci di impegnarsi nell’ambito del volontariato, affinché i vari programmi, attualmente accantonati, in attesa di ricevere un aiuto, possano finalmente prendere il via. Sarebbe davvero desolante dover arrendersi per mancanza di sensibilità ed apprezzamento… «Serve un impegno comune di tutti per favorire una cultura dell’incontro, perché solo chi è in grado di andare verso gli altri è capace di portare frutto, di plasmare vincoli, di creare comunione, di irradiare gioia, di edificare la pace» (Papa Francesco)]

♦ Sabato 14 novembre

# Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (In Italia colpisce circa 3 milioni e 700 mila persone, ma sono tante quelle che ne sono affette e che non ne sono consapevoli).

# A Gerusalemme, ss. Nicola Tavelić da Sebenico, in Dalmazia (Croazia), e Compagni: il catalano Deodato da Ruticinio, l’italiano Stefano da Cuneo e il provenzale Pietro da Narbona, i quattro frati francescani del convento di Monte Sion, protagonisti della tragica avventura missionaria, che furono fatti a pezzi e bruciati (1391) per non aver ritrattato quanto avevano affermato dinanzi al cadì (magistrato musulmano) di Gerusalemme e alla presenza di molti musulmani, professando con fermezza Cristo Figlio di Dio, proclamati santi nel 1970 da papa Paolo VI come i primi martiri della Custodia francescana di Terra Santa.

Elisabetta d'Ungheria 5# Presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido, inizio del triduo in preparazione alla festa di s. Elisabetta d’Ungheria († 1231), principessa ungherese, terziaria francescana e patrona principale del Terz’Ordine Regolare di S. Francesco (TOR), dell’Ordine Francescano Secolare (OFS) e della Fraternità secolare.

♦ Domenica 15 novembre – 33ª Domenica del tempo ordinario (Dn 12,1-3; Sal 15; Eb 10,11-14.18;Mc 13,24-32)

# 10ª Giornata Mondiale in ricordo delle Vittime del Traffico Stradale, istituita dall’ONU nel 2005 per sensibilizzare cittadini al problema della sicurezza e ricordare che sulle strade di tutto il mondo ogni giorno muoiono 3 mila persone, per un totale di 1,3 milioni di morti e 50 milioni di feriti ogni anno (In Italia si contano annualmente più di 4 mila morti e 300 mila feriti).

# A Colonia, in Germania, s. Alberto Magno († 1280), conosciuto anche come Alberto il Grande, domenicano, vescovo, considerato il più grande filosofo e teologo tedesco del medioevo sia per la sua erudizione che per il suo impegno nel tenere distinto l’ambito filosofico da quello teologico, «dottore universale» della Chiesa, maestro di s. Tommaso d’Aquino, dichiarato nel 1941 da Pio XII patrono dei cultori di scienze naturali.

# A Roma, in Piazza S. Pietro, a mezzogiorno, preghiera mariana dell’Angelus Domini e breve riflessione e, in via Sicilia, alle ore 16, visita del Papa alla Chiesa evangelica luterana, già visitata da Benedetto XVI il 14 marzo 2010 e da Giovanni Paolo II l’11 dicembre 1983, con un dialogo, la preghiera serale, la lettura del Vangelo della domenica e l’omelia: un incontro di gioia e di amicizia con una comunità piccola, di circa 500 persone, ma molto vivace, con tanti gruppi: dai bambini agli anziani, e con tante attività a sostegno dei poveri, dei senzatetto e anche dei rifugiati.

Auguriamoci una settimana intessuta di gratitudine, di riconoscenza, di accettazione e di accoglienza dell’altro, cercando insieme vie nuove per affrontare le sfide e coltivare la pienezza della nostra umanità.

Piotr Anzulewicz OFMConv