Frate Francesco, un intramontabile

Francesco d’Assisi, un intramontabile, un catalizzatore, un «trainatore», un fascinoso? Immaginatevi a Catanzaro Lido, presso la chiesa «Sacro Cuore», attorno a cui ruota la «galassia francescana»: OFS, Gi.Fra., MI. È impensabile che non gli corrono indietro, come l’amato frate Masseo, suo follower fin dagli inizi (cfr. Fior 10: FF 1838)? Tutti o soltanto qualcuno? Al Circolo Culturale San Francesco che venerdì 5 ottobre 2018 gli ha dedicato un’altra Serata dal titolo: «Il profilo di frate Francesco d’Assisi e dei suoi ‘follower’» – ideata nell’ambito della 7ª edizione del WikiCircolo il cui filo conduttore è: «Negli spazi abitati dai giovani», collocata nel solco dell’anno dei giovani e ispirata all’Instrumentum laboris della 15ª assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi in corso dal 3 ottobre – non hanno esitazioni: Francesco, per i fan del Circolo, continua ad essere una chiara e brillante stella che illumina e trascina verso l’alto e gli altri, sempre e ovunque, e malgrado il maltempo, il temporale, l’allerta rossa o arancione. «Laudato si’, Signore…», per chi si è lasciato trascinare e correre indietro a frate Francesco nel Circolo: Clarissa e Valentina, Luigi, Ghenadi e Olga, Angela Anna Rita e Luigi Albano, Maria e Roberto, p. Lawrence e fr. Alessandro, Pinuccio e Leo, Lina, Antonella e Carmelina…

Così suonava la nota pubblicata il giorno dopo l’evento, insieme ad un video, su Facebook del Circolo. A distanza di due settimane vogliamo restituire ai nostri amici e ai lettori di questo portale alcuni contenuti dei due interventi (il terzo, purtroppo, è ‘saltato’, per il temporale): quello del sottoscritto e quello di Angela Anna Rita Serramazza, ritrovando in essi una stretta comunanza con il sentire delle nuove generazioni.

Il primo intervento. Come presentare ai giovani 2.0 il «profilo» di frate Francesco e dei suoi primi «follower»? Come essi sono riusciti a trasformare la società di allora, crudele, violenta e avida, in una società di benessere, di pace e di fraternità per tutti? E come ritrovare quel movimento di rinnovamento delle persone e delle istituzioni, che hanno innescato, e rifondare la nostra società, pasto di lupi famelici? Il sottoscritto ha tentato di affrontare queste e simili domande, partendo dal video «Forza, venite gente». È un musical teatrale, fresco, intenso, galvanizzante, più di 30 anni sulle scene, ma sempre attuale, richiesto ovunque e rappresentato fino in Polonia, Austria e Messico, ormai ben presente nella letteratura artistica del nostro tempo. La storia del Poverello d’Assisi portata in scena da Michele Paulicelli, Piero Palumbo e Mario e Piero Castellacci, alternando momenti di tenera comicità ad altri di profonda commozione, che traduce in termini attuali il conflitto eterno tra padri e figli, tra ragione e fede, tra meschina prudenza e generoso coraggio. Un grande successo che ha il potere di suscitare una miriade di emozioni e spunti di riflessione. La parte musicale mette in risalto gli stili di vita dell’Assisiate: semplicità, povertà, perfetta letizia, affidamento alla ‘sorella’ Provvidenza, e gli eventi che hanno caratterizzato il corso della sua vita. È fantastica la prima scena in cui egli si spoglia dei suoi abiti borghesi, davanti al padre, Pietro Bernardone, per indossare il saio, e la seconda in cui i suoi amici sono rattristati dalla sua scelta (Stanotte, ragazzi) che, stando a quanto viene detto nella canzone, il loro amico era una colonna portante nella comitiva. Ecco il primo «profilo» di Francesco e dei suoi «follower» (Sorella Provvidenza). E l’ultimo? Nella Laudato si’, nel Cantico delle creature. Man mano che la canzone scorre compaiono sulla scena tutti i personaggi e le comparse del musical, ad eccezione di Pietro di Bernardone che entra in scena verso la fine del Cantico dal fondo della platea, portando in alto una pagnotta – simbolo dell’Eucaristia – e consegnandola al figlio, abbracciandolo.

Francesco – è doveroso precisare – partì però dalle rovine. Una voce divina gli chiedeva di restaurare la chiesa ed egli pensava che fosse la cadente chiesetta di S. Damiano ad Assisi. In seguito capì che la chiesa da ricostruire era la Chiesa con la C maiuscola, ridotta a macerie religiose e morali: papi, vescovi, abati che a suon di soldi si compravano le cariche e a suon di spade detenevano e aumentavano il proprio potere. Non era da meno la situazione politica e sociale: guerre, incendi, massacri e vendette erano l’esperienza quotidiana delle famiglie, delle fazioni cittadine, delle città in lotta. Imperatore, re, baroni, principi, papi, vescovi: tutti contro tutti, avidamente, cinicamente, crudelmente. «Lo schifo era tale – afferma Claudio Bernardi, docente di storia del teatro al DAMS di Brescia – che i veri seguaci di Cristo preferivano fuggire non solo dal mondo, ma anche dagli stessi monasteri. Preferivano gli eremi, lontano da tutti, nell’ombra delle selve, nel silenzio dei monti. Solo lì si poteva incontrare Dio e soprattutto riuscire a non fare del male agli altri, a non sporcarsi». Anche il giovane Francesco pensò di ritirarsi dal mondo, ma quella era una fuga e non un impegno per ricostruire la Chiesa e la società. Che cosa si doveva allora fare? Semplice. In tutto occorreva seguire Cristo, il più grande rivoluzionario di tutti i tempi. Così Francesco portò, con i suoi primi «follower», una rivoluzione culturale, religiosa e sociale. Predicò e praticò valori opposti a quelli dominanti della società feudale e comunale: contro l’odio e la guerra dei violenti, l’amore e la pace; contro l’avidità e la ricchezza dei mercanti, la povertà e la generosità; contro la volontà di godere e possedere, la perfetta letizia della libertà e dell’espressività; contro l’ascetismo e rifiuto del mondo, la bellezza dell’universo, opera di Dio, e la significazione della sua bontà. Tutto il creato era per lui un canto d’amore da sentire e da vivere in profondità.

Non è facile comunque stabilire la serie dei suoi primi «follower». Nei Fioretti si parla di dodici (così nei racconti del viaggio a Roma dal Papa, per la prima approvazione della Regola), ma sembra più un numero simbolico per fare il parallelo con i dodici apostoli. Infatti, non si riesce a dare un nome a questi dodici «follower» (cfr. anche nota 3 a FF 1826). Di alcuni, tra i primi, le Fonti francescane danno, oltre il nome, una breve narrazione della “chiamata” (ad es. Bernardo, Pietro, Egidio, Silvestro), ma di altri si ha solo il nome: Giovanni da San Costanzo, Barbaro, Bernardo di Vigilante e Angelo Tancredi (1 Cel 31: FF 371, nota 58), Sabbatino, Morico, Giovanni de Capella (3 Comp 35: FF 1438). Ci sono poi altri «follower» che, pur non essendo tra questi primi, furono però molto vicini a frate Francesco, ad es. Leone, Rufino, Angelo, che si autodefiniscono «noi che siamo vissuti più a lungo insieme con lui». A loro, ovviamente, si aggiunge sorella Chiara. In ogni modo, con loro egli proponeva la partecipazione di tutti – uomini e donne, sposati e non, ricchi e poveri, santi e peccatori, chierici e laici – al rinnovamento radicale delle persone, delle istituzioni, della società. Fu l’avvento della democrazia solidale, della fraternità universale, della responsabilità individuale, della lingua in volgare, della pittura italiana, delle scienze umane, del movimento non violento, del dialogo tra culture, popoli e religioni diverse, del non conformismo e di mille altre cose nuove.

Un Francesco folle, scandaloso, trasgressivo e antimoderno, sia pur «ante litteram». Infatti, «quando si parla della “povertà francescana”», si dimentica che la sua povertà è esattamente in linea con il discorso delle beatitudini di Gesù: non già «puro e limitato rifiuto della ricchezza materiale», ma «totale e radicale rinunzia a qualunque tipo di “volontà di potenza” individuale, a partire dalla sapienza e dalla cultura, a loro volta forme fondamentali di ricchezza e di potere». Ecco perché il modello e l’esempio di Francesco e dei suoi primi «follower» colpiscono al cuore la radice stessa della postmodernità che «in ultima analisi – afferma il medievista Franco Cardini nel suo blog – è il culto sfrenato e unilaterale di qualunque forma di individualismo e di “volontà di potenza”». Il suo “farsi pusillo”, “piccino”, povero ed umile, il proclamarsi ultimo, il mettersi al servizio degli scartati, «configura non solo una teologia, ma soprattutto un’antropologia» che si pone «in totale, assoluto e insanabile contrasto con quanto è prevalso in Occidente nell’ultimo mezzo secolo e con quanto il travolgente e prepotente revival liberal-liberistico postmoderno va proclamando da alcuni anni a questa parte».

Frate Francesco va comunque di moda: gli si dedicano romanzi, film, fiction televisive, ma va di moda in una società che «di fatto ne disattende, ne offende e ne calpesta di continuo il modello e l’esempio». Lo storico Cardini ne è convinto: «La [post]modernità è antifrancescana, e come tale anticristiana», in quanto «sostituisce sistematicamente il fiat voluntas Tua [sia la Tua volontà] del Pater noster con un blasfemo fiat voluntas mea [sia la mia volontà]». Oltre che il più affascinante, Francesco sarà anche il più amato dei santi, «ma resta anche il più disatteso, il più tradito, il più inascoltato», anche tra i suoi «follower» di oggi. Se lo si capisce, «da qui deve cominciare la rivoluzione», per mettere fine al declino, scongiurare il rischio della barbarie postmoderna e ricostruire una civiltà dignitosa. Al padre, ricco e avido di prestigio, di successo, di onori e soldi, come tutti noi, egli aveva ridato tutto quello che aveva ricevuto, perfino i vestiti. Aveva capito che chi ha tutto, è nulla come uomo: ricco fuori, ma vuoto dentro. Chi invece non ha nulla e non vuole nulla, è l’uomo più ricco al mondo: ricco di spirito, di gioia, di passione, di amore, e l’amore è tutto, perché «solo l’amore è creativo». Il problema è averlo.

Il secondo intervento. A precederlo è stato il videoclip «Massimiliano Kolbe: solo l’amore crea», pubblicato il 13 settembre 2016 sul portale web «Bibbia Francescana». Massimiliano è stato chiamato anche «Francesco del XX secolo», perché si è incamminato sui suoi passi, intraprendendo il percorso che lo ha portato ad amare Cristo, sua Madre Immacolata e gli altri in modo sempre più totalizzante, generando meravigliose imprese apostoliche. È noto per la sua geniale e innovativa opera nel campo dei mezzi di comunicazione. Ha usato in modo preponderante la stampa per diffondere i valori evangelici, ma non si è fermato ad essa. Ha evangelizzato anche attraverso il «nascente» mezzo radiofonico. In concreto, ha fondato molte riviste in Polonia e in Giappone e, in quei medesimi luoghi, le due Città dell’Immacolata (Niepokalanòw e Mugenzai No Sono), grandi strutture conventuali che si dedicavano e si dedicano tuttora a una missione d’avanguardia. Un «fiume» d’amore che scorreva tra le colonne dei suoi giornali e dalle sue creazioni. Una vita nel segno dell’amore, inteso come dono di sé, il cui vertice più alto si compì, ad appena 47 anni di vita, il 14 agosto 1941, ad Auschwitz. Un santo quindi poliedrico: patrono del movimento per la vita, delle famiglie, dei giornalisti, dei carcerati, dei tossicodipendenti. Ed anche dei giovani 2.0? Può essere per loro un modello? A queste domande ha cercato di rispondere, con grazia, dolcezza ed eleganza, Angela Anna Rita Serramazza, già responsabile regionale della Milizia dell’Immacolata.

«L’amore – ha rimarcato in un batter d’occhio – è l’elemento dominante della sua spiritualità». Non un amore che viene dal basso, dall’uomo, da una filantropia umana, da una pietas emotiva e sentimentale. Il suo luminoso motto: «Soltanto l’amore crea», è linguaggio che può venire solo dall’alto, dall’amore smisurato di Dio: l’amore sorgivo e donante del Padre, l’amore accogliente e oblativo del Figlio, l’amore comunione e dono dello Spirito. Di questo amore-agàpe Massimiliano, «martire della carità», ha dato prove in ogni campo. Un vero folle di quell’amore divino che crea, libera e redime, gratifica e ricompensa. «Quando il fuoco dell’amore si accende – scrisse – non può trovare posto nei limiti del cuore, ma divampa al di fuori e incendia, divora, assorbe altri cuori» (SK 1325). I ragazzi 2.0, che vivono sovente in un contesto carente di amore, hanno bisogno di sapere che è possibile amare, come lui, in modo divino. Ecco perché egli può essere anche per loro un modello splendido, ma ciò accadrà se la capacità di amare sarà «allenata» ogni giorno da piccoli gesti di amore che, passo dopo passo, li prepareranno ad essere portatori della cultura dell’amore e costruttori di un mondo più bello, relazionale, solidale, inclusivo, opposto a quello grondante di feticci, di simulacri, di trucco, di plastica, di pura rappresentazione. È proprio dei giovani l’essere sulla strada dei sogni, dei progetti, dei desideri, dell’amore. A noi l’essere all’altezza dei loro sogni, «ponendoci accanto a loro, perdendo tempo con loro, infiammando i loro cuori» (…), senza dimenticare che essi cercano anche l’accompagnamento dei loro coetanei, in un’ottica di condivisione delle esperienze peer-to-peer», cioè da pari a pari (Sinodo dei Vescovi, 10 ottobre). E se noi non vogliamo muoverci tra le ‘splendide’ rovine della grande crisi della postmodernità, come turisti o parvenu, stringendo rapporti liquidi con i nostri ragazzi e con le cose, dobbiamo sapere a che «profili» e modelli votarci: Francesco, Chiara, Massimiliano, appunto… Buona memoria, allora. Ognuno di loro è bellezza, ma anche… «Tu sei bellezza».

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Agenzie formative dei giovani…

La 3ª Serata conviviale [136ª], focalizzata sul tema: «Storiche agenzie educative dei giovani: famiglia, scuola, amici, Chiesa», e ideata all’interno della 7ª edizione del WikiCircolo dal «file rouge»: «Negli spazi abitati dai giovani…», ha regalato venerdì 19 ottobre 2018 un «surplus» di emozioni, sorprese e contrattempi. Alla piccola tavola rotonda sono mancate, per il contrattempo, le due relatrici: dott.ssa Vanessa Aprile e maestra Ester Talarico. Il «team» con maestria è riuscito a ridisegnare il programma della Serata e renderla ancora più bella, più vivace e addirittura superiore a quella precedente. È stata quindi completa, con tutti i crismi, come la musica con la Scala di Milano, Francesco d’Assisi con il «Cantico di frate Sole», il Rinascimento con Leonardo da Vinci, Romeo con Giulietta di Verona. È iniziata con il ‘tenero’ video «Everytime we touch» («Ogni volta che ci tocchiamo») del gruppo musicale «Cascada», originario di Bonn, noto a livello internazionale, e si è conclusa con l’entusiasmante «Laudato si’» di fr. Gianni Mastromarino, guardiano del santuario della Madonna della Vetrana di Castellana Grotte. Proprio così, «laudato si’, Signore, per la bellezza che sa vincere l’orrore (…), per il mondo che hai creato (…), per la carezza che scioglie ogni dolore, perché ti sei donato. Perdona l’uomo se lo ha dimenticato!».

Il tema centrale della Serata è stato reso fortissimamente attrattivo e stimolante da due talentuose protagoniste: Clarissa Errigo e Valentina Gullì. C’era in esse la grinta, lo slancio, il cuore e la mente, e la notevole ricchezza contenutistica: 1. Le finalità del sistema formativo nella società contemporanea e l’educazione permanente, 2. La famiglia come agenzia formativa e i nuovi modelli di famiglia, 4. La scuola e la sua “crisi”, 5. Il gruppo di pari e l’associazionismo educativo (Il gruppo a scuola: Peer-tutoring, Peer-education e Cooperative Learning), 6. Il “villaggio globale” dei media (Web 2.0, “nativi digitali” e scuola), 7. La Lettera di Benedetto XVI sull’educazione e un’intervista al card. Zenon Grocholewski, già prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica.

Il dibattito, moderato dalla segretaria Teresa Cona, ha reso la Serata ulteriormente gradevole. Maria Rainone, Nunzio Familiari e Luigi Cimino interagivano entusiasticamente e a lungo con le due ‘icone’ della Serata, facendo saltare addirittura i tre videoclip previsti nel programma: «Papa ai genitori sull’educazione dei figli, dialogo e fiducia con la scuola», «Amici io e te» e «Tu sei bellezza». Li rivedremo prossimamente. Non è mancato un momento di sorpresa e di gioia speciale: la consegna, da parte di Valentina, a nome dei presenti, di un minuscolo ‘segno’ alla Segretaria che il 15 ottobre ha festeggiato la sua Santa: Teresa d’Ávila, mistica spagnola, dotata di grande forza spirituale e teologica. «La vita è una sfida con mille sorprese – vivila con amore!».

Non c’era il solito «aperitivo» a conclusione: il Circolo non ha nessun sponsor, fin dagli inizi, e di conseguenza il suo budget rimane perennemente in rosso, specie dopo la pubblicazione dei dépliant delle nuove edizioni. È dura fare i conti con i limiti del genere, ma in compenso vi è tanta cordialità, affabilità e voglia di tenere alto l’ideale del Circolo: «la cultura e la cura dell’altro». Ed è bellissimo e moltissimo.

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Programma completo del WikiCircolo

Amici, è disponibile il programma completo della 7ª edizione del WikiCircolo con il file rouge: «Negli spazi abitati dai giovani…». La nuova edizione s’inserisce nella marcia verso il Sinodo dei Vescovi sul tema: «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» (3-28 ottobre 2018), e verso la 34ª Giornata Mondiale della Gioventù a Panamá (22-27 gennaio 2019). Per questo si ispira all’Instrumentum laboris della 15ª assemblea generale ordinaria del Sinodo, al Messaggio di papa Francesco per la 33ª GMG 2018 dal titolo: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (Lc 1,30), ed anche alla preghiera-inno Cantico delle creature di frate Francesco d’Assisi.

Nel programma, 9 Serate conviviali, dal 21 settembre 2018 al 18 gennaio 2019, tutte gratuite e aperte a tutti, vicini e lontani, introdotte da un brano musicale o/e video, intervallate da una pausa di condivisione e concluse con un «aperitivo». A configurarle in dettaglio e a scegliere, per la piccola tavola rotonda, i relatori di rilievo sarà lo Staff dell’edizione: Clarissa Errigo, Valentina Gulli e Teresa Cona, in collaborazione con Alex Scicchitano e Luigi Cimino. Il Salone «S. Elisabetta d’Ungheria», presso la sede del Circolo situata al lato destro della chiesa «Sacro Cuore» a Catanzaro Lido, sarà il luogo degli incontri che si terranno un venerdì sì e un venerdì no, alternandosi con il ciclo cinematografico.

Non dimenticate di accompagnare la loro preparazione remota e prossima seguendo la pagina Facebook e fate un ‘regalo’ al Circolo: diventate suoi paladini, promotori, collaboratori e sostenitori. Contiamo su di voi. Non ci abbandoni mai la voglia di diffondere l’ideale del Circolo: «la cultura e la cura dell’altro», portando avanti i programmi già attivati e lanciando quelli elaborati, ma mai avviati, per il bene della collettività e di «sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba» (Cant, v. 9: FF 263).

Piotr Anzulewicz OFMConv

a nome del Consiglio direttivo

 

 

 




«Sessanta Jazz»

La Serata «Sessanta Jazz», che si è svolta il 29 giugno 2018 presso la sede del Circolo Culturale San Francesco a Catanzaro Lido, a detta di molti, è riuscita a sprigionare lo charme a 360 gradi. E’ stato proprio il M° Luigi Cimino, con il suo sax, ad emanarlo. Di per sé ha una fiamma dentro di sé. Essa però divampa per un ambito in cui si è “specializzata”: il jazz, quel genere musicale che si distingue per l’uso estensivo dell’improvvisazione, di «blue notes», di poliritmie e di progressioni armoniche insolite, ineguali, elastiche, “saltellanti”, “dondolanti” (ingl. swing). Bastava esserci per provarne attrazione, e non erano pochi, nel corso della performance, a lasciarsi attrarre ed incantare.

Durante il «break», due sorprese: 1. l’ascolto dell’inno «’Siamo Qui!’. Proteggi Tu il mio cammino» dell’incontro dei giovani italiani con Papa Francesco che si svolgerà a Roma l’11 e il 12 agosto, reso noto appena tre giorni fa, scritto dall’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia di Reggio Emilia e diretto dal M° Giovanni Mareggini: un’invocazione di protezione verso tutti coloro che attraversano la vita cercando di dirigere al meglio i propri passi; 2. la proiezione delle foto archiviali con Peppino Frontera, saggio consigliere del Circolo e solerte curatore delle Serate del WikiCircolo, che se n’è andato inaspettatamente il 24 gennaio scorso, alla vigilia della 2ª Serata conviviale dedicata a «I ‘ragazzi fantasma’, soli e isolati dalla società».

Una Serata incantevole, splendidamente condotta da Teresa Cona e Clarissa Errigo, a coronamento della 6ª edizione del Wiki– e CineCircolo dal «file rouge»: «I giovani con ‘sorella’-‘madre’ Terra», e conclusasi con una foto comune e la bottiglia di champagne, abbinata ad auguri, ringraziamenti e… proiezioni. (pa)

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




…vibrava l’ideale della nonviolenza

In ogni scelta non dobbiamo mai lasciarci guidare dalla logica della violenza, e neppure da quella del taglione, cioè dell’«occhio per occhio» e «dente per dente». Non ne hanno avuto dubbi i presenti alla 9ª Serata cinematografica, che si è svolta venerdì 25 maggio 2018 presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido. La Serata si è aperta − è vero − con il videoclip «Giocondità», la marcia militare eseguita dalla banda della Polizia di Stato in Piazza del Duomo di Milano, ma si è conclusa con il filmato AmandoTi» realizzato dai ragazzi disabili del Centro riabilitativo «Nuova Itaca» di San Pietro in Lama (Lecce) con la collaborazione di artisti e musicisti del Salento, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. Nell’aria vibrava l’ideale della nonviolenza, della comunione, della fratellanza. Con il film «All Cops are Bastards» (Tutti i poliziotti sono bastardi) del regista Stefano Sollima, ideato all’interno della 6ª edizione del CineCircolo dal motto: «I giovani con ‘sorella’-‘madre’ Terra per immagini», e la cineconversazione, moderata dalla dott.ssa Teresa Cona, si è voluto mettere in risalto la legge che il cristianesimo ha impiantato in Europa come un ideale e una missione: la legge di solidarietà, di amore e di unità di tutta l’umanità. Questa legge, oggi minacciata, marginalizzata, disprezzata e addirittura rifiutata, erede del patrimonio biblico giudaico-cristiano, ci garantisce comunque che, di fronte alla diversità di persone e culture, religioni e popoli, tutti gli uomini sono fratelli e sorelle, come costantemente ce lo ricorda anche frate Francesco d’Assisi, nel suo «Cantico delle creature». Questo è ciò che dice la Bibbia nei suoi capitoli iniziali. La nozione che l’uomo è creato a immagine di Dio rappresenta la base della dignità incondizionata e universale di ogni persona umana. Si tratta della dignità che non ci può essere mai tolta: né per la cattiva condotta, né per la disabilità, né per la differenza religiosa, etnica o di genere.

Guardando l’intenso film di Sollima – uno spaccato di realtà che getta una luce cruda su un mondo in cui oppressori ed oppressi, carnefici e vittime, si scambiano rapidamente i ruoli e vengono osservati da un punto di vista che esclude pregiudizi e stereotipi, scandagliando in profondità la psiche dei protagonisti e le problematiche di una società orfana di regole e abbandonata all’insicurezza e all’anarchia − per certi versi ci siamo sentiti posti sul banco degli imputati. Spessissime volte anche noi siamo oppressivi e persecutori. Eppure professiamo un Dio uno e trino, antidoto alla violenza e causa di riconciliazione, manifestazione in Cristo di un amore che non cerca il dominio, ma rende per sempre contraddittoria la violenza tra gli uomini. Crediamo in un Dio che è comunione, unione, amore. Pace e nonviolenza sono parte integrante e decisiva del nostro credo cristiano. Fortunatamente sono rari i cattolici che vorrebbero armarsi contro un nemico. C’è tuttavia una violenza più sottile e più diffusa, quella fatta di parole, di atteggiamenti, di modi di relazionarsi. È quella a cui fa riferimento Papa Francesco quando dice di evitare il proselitismo, l’ingerenza spirituale, la costruzione di muri di risentimento, di odio e di vendetta…

Una Serata indimenticabile, ‘non aggressiva’, ‘non violenta’, ma ‘pacifica’, mite, tenera, nel giorno in cui il Papa ha ricevuto in udienza i funzionari, gli agenti e il personale civile della Polizia di Stato, incitandoli ad avere «coraggio, mitezza e tenerezza».

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Amore forte e debole, “calpestato” ed occultato

Che cosa si può dire della 7ª Serata cinematografica (la 122ª), con la proiezione del film «Silence» del regista statunitense Martin Scorsese, la cineconversazione «Il cristianesimo − “saper morire per Cristo”» e il «cocktail», ideata all’interno della 6ª edizione del CineCircolo con il motto: «I giovani con ‘sorella’-‘madre’ Terra per immagini», che si è svolta venerdì 27 aprile 2018, presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido? Commovente ed impressionante, con un film di una vita, terso e abbacinante di immenso dolore e di alta qualità pittorica e potenza allegorica, e l’argomento di attualità con cui confrontarsi nel proprio tessuto vitale, sull’amore per Cristo, l’amore eroico, l’amore dolce e amaro, l’amore tradito, “calpestato”, nascosto, occultato. Un argomento da “sviscerare”.

La Serata è decollata dal video «La persecuzione dei cristiani»: un ampio sguardo sulle sofferenze dei cristiani e sulle violazioni della libertà religiosa in tutto il mondo, dalla Nigeria alla Corea del Nord, passando per Iraq, Siria, Pakistan, Cina, là dove la fede in Cristo può costare la vita. Si librava per ben 160 minuti con il film e si è prolungata nella conversazione, moderata dalla segretaria del Circolo, dott.ssa Teresa Cona.

E’ stata la fortuita occasione per andare alla radice di quell’amore “calpestato” e occultato che è al centro del romanzo Chinmoku di Shūsaku Endō († 1996), scrittore cattolico giapponese, da cui Scorsese ha tratto l’ispirazione. Pubblicato nel 1966 (trad. it. Silenzio, Milano 1982), il romanzo si rifà alla realtà storica dei lapsi, cioè dei preti apostati, gli scivolati, quelli che non ce l’hanno fatta a sopportare le persecuzioni e hanno abiurato la loro fede.

Il cristianesimo fu introdotto in Giappone nel 1549 con l’arrivo del gesuita spagnolo Francesco Saverio († 1552), anche se sarà il gesuita italiano Alessandro Valignano († 1606) il vero artefice della missione nel Paese del Sol Levante. Purtroppo, dopo un promettente inizio, alla fine del 1614 viene pubblicato un editto di espulsione di tutti i missionari, accusati di essere venuti in Giappone «con il desiderio di diffondere una legge malvagia, (…) al fine di mutare il governo del Paese e prender possesso della terra» (C. R. BOXER, The Christian Century in Japan, 1549-1650, Berkeley 1951, 318). In quel momento si contavano in Giappone circa 300 mila fedeli, insieme a seminari, scuole, ospedali e un crescente clero locale. La repressione fu violenta e le torture inflitte a sacerdoti e cristiani furono disumane, cruente, efferate. Fra tutte, «la tortura della fossa» si rivelò uno strumento efficace per costringere i fedeli all’abiura: sospesi e legati a testa in giù, veniva loro praticato un taglio superficiale dietro le orecchie o sulla fronte perché morissero lentamente, a meno di abiurare. In tutto questo, di fronte all’agonia di molti cristiani c’è solo il silenzio. Il silenzio di Dio, «la sensazione che mentre gli uomini levano la loro voce angosciata − afferma Endō − Dio rimane silenzioso, a braccia conserte» (Silenzio, Milano 1982,  83). La vera lotta, la prima e più importante prova per i fedeli giapponesi e i missionari, è infatti accettare, sostenere e perdonare, nella più profonda solitudine, questo silenzio di Dio. «Per certi versi – dice il gesuita Sebastian Rodrigues – noi sacerdoti siamo un triste genere di uomini. Venuti al mondo per soccorrere l’umanità, nessun altro individuo è più squallidamente solo del prete che non è all’altezza del suo compito» (ivi, 36). Quando p. Rodrigues viene messo alle strette, non gli resta che calpestare il volto di Cristo. E quel volto che aveva «considerato la cosa più bella della sua vita», improvvisamente torna a parlagli, non più immaginato dietro le palpebre chiuse, ma vivo più che mai, reale, supplice: «Calpesta! Calpesta! […] Io sono venuto al mondo per essere calpestato dagli uomini!». «Il prete posò il piede sul fumie [immagine in bassorilievo che raffigurava Cristo]. L’alba proruppe. E lontano il gallo cantò» (ivi, 203).

La scena finale del libro, sorprendente e di una densità teologica inestimabile, racconta il ritorno di Kichijiro, giapponese e cristiano della prima ora, ma che è stato indotto all’abiura e al tradimento, alla ricerca di un confessore. Più volte viene paragonato al Giuda dei Vangeli, perché per denaro, e paura, tradisce la fiducia di p. Rodrigues, causandone la cattura. Facile da disprezzare per via della sua debolezza e codardia, in realtà sarà proprio lui a riscattare la sorte del gesuita, non in virtù della sua forza, ma della sua paura. In un dialogo serrato tra i due, p. Rodrigues cerca di schernirsi, dicendo di non essere più padre, perché indegno dopo l’abiura. Kichijiro però incalza: «Lei può ancora ascoltarmi in confessione!» (ivi, 221), «La prego, ascolti la mia confessione». Entrambi avevano abiurato, entrambi avevano calpestato l’effige di Cristo, entrambi cercavano il perdono perché ancora credevano e amavano. «Poiché in questo Paese non c’è adesso nessun altro che possa ascoltare la tua confessione, lo farò io. […] Dirai le preghiere dopo la confessione. […] Và in pace!». In questo atto finale p. Rodrigues viene confermato nel suo sacerdozio, nonostante l’abiura. Riconosce di amare Cristo «in modo diverso da prima. Tutto quello che era accaduto fino a quel momento era stato necessario per portarlo a questo amore. “Persino ora – confida – sono l’ultimo prete in questa terra, ma Nostro Signore non ha taciuto. Anche se avesse taciuto, la mia vita fino a questo giorno avrebbe parlato di lui”» (ivi, 223). E «se i cristiani e il clero guardano a me come a una macchia nella storia della missione, non mi importa più» (ivi, 218). «La mia lotta – conclude – era con il cristianesimo, all’interno del mio stesso cuore» (ivi, 219).

Il regista Scorsese coglie del romanzo il nocciolo dei dilemmi che lo coinvolgono da sempre. Fino a che punto − torna a chiedersi − è lecito seguire Cristo, l’Amore incarnato di Dio, se così facendo noi rechiamo la sofferenza agli uomini? Vale di più la misericordia, che in fondo è il supremo comandamento trasmesso da Cristo ai suoi discepoli (Ama il prossimo tuo come te stesso), o la fedeltà alla sua Parola, che pure invita ad evangelizzare il mondo perché è Verità? «La questione non è solo teologica − afferma onestamente Gianluca Arnone nella sua recensione − perché tocca qualsiasi credo e ideologia». In più, è molto moderna, perché in filigrana evoca i principali nodi della Chiesa di Papa Francesco, tormentata al suo interno da analoghe questioni di natura etica e dottrinale (divorzio, eutanasia, aborto…). Questi giapponesi, che torturano e combattono i cristiani venuti dall’Europa, erano solo carnefici o piuttosto difendevano la loro identità culturale? Non è forse lo stesso problema sentito oggi in Occidente, nei rapporti tra le comunità autoctone e l’islam? Non basta continuare solo a invocare il multiculturalismo come panacea di tutti i mali. Silence è molto netto da questo punto di vista. C’è una scena emblematica in cui dei soldati giapponesi invitano i cristiani a sputare sul crocifisso e a dichiarare che la Beata Vergine Maria era una sgualdrina fino a calpestarne la sacra effige senza troppe cerimonie, ricordando loro che si tratta soltanto di immagine e non di quello che custodiscono dentro. Non comprendono però che per un cristiano quella effige non è solo un’immagine, così come l’Ostia non è soltanto un derivato del frumento. Per un cristiano Cristo è vivente, è persona, è quell’immagine, è quell’Ostia.

C’è una componente materiale nella religione cristiana che un orientale di osservanza buddista non capirà mai. Per questo una mediazione, che passi dal confinamento del cristianesimo in una sfera privata, intima, nascosta, pone seri interrogativi sulla sua consistenza. Assume allora un significato ambiguo quel silenzio perorato dal titolo: è la voce dell’abbandono di Dio, la dimensione dell’ascolto interiore, oppure il destino della cristianità in terra d’Oriente? «E’ positivo − scrive Arnone − che al cospetto di un discorso così interrogativo, scettico ed esistenziale, Scorsese mantenga un tono distaccato, algido, controllatissimo, senza le solite carrellate, le classiche zenitali e le proverbiali gimcane della mdp [cinepresa], senza cercare mai la scorciatoia, l’empatia, lo spettacolo, senza prendere per mano lo spettatore (che si ritrova così nella medesima situazione del gesuita “abbandonato” dal Signore). Silence non è un film immediato. Va meditato».

La Serata è atterrata con la consueta recita della Preghiera di Papa Francesco per i giovani (Sinodo 2018), la foto dell’équipe e il «cocktail» offerto da Pina Lista, ammiratrice e sostenitrice del Circolo. In sottofondo, il video musicale di Raffaele Falco: «Loda», proiettato da Ghenadi Cimino. «Loda… solamente loda; stai piangendo, loda; hai bisogno, loda; stai soffrendo, loda; non importa, loda; la tua lode invada il cielo». Una Serata sorprendente, con un film e un tema difficile da meditare e amare, ma facile da ammirare, stimare e coprire di complimenti…

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Dal guerreggiare al benedire

«Il tema della 6ª Serata conviviale con ‘aperitivo’ − abbiamo scritto su Facebook del Circolo − aveva le stimmate dell’eccezionalità: I giovani: tecnolupi e lupo di Gubbio dal guerreggiare al benedire, con frate Francesco d’Assisi al centro. Ne avevano colto la portata persone a distanza, via e-mail e chat, e il modico, ma carissimo pubblico presente, tra cui alcuni soltanto per un veloce saluto e un gesto di benevolenza e amicizia. E’ rimasto un irrefrenabile desiderio di approfondimento e ripensamento…». Eccoci qui, su questo portale, come abbiamo promesso, per dire qualcosa in più.

Venerdì 6 aprile, dopo la visione del video musicale: «L’esercito del selfie» (feat. Lorenzo Fragola & Arisa) di Takakgi & Ketra e la presentazione del programma della Serata, alla piccola tavola rotonda ci siamo posti principalmente le due domande: 1. Come affrontare un branco aggressivo, offensivo e distruttivo di tecnolupi nella rete?; 2. Che aiuto potrebbe giungerci da frate Francesco? Domande ardue, impegnative e proiettive, che giustamente hanno dato vita a risposte multiple, plurime, soggettive. Domande che hanno spronato a pensare e a sentire…

Ask.fm

Internet − abbiamo detto − non è solo un ambiente di incontro, di amicizia, di cultura. E’ anche una palestra di scontro, di aggressività, di fake news… L’essere umano, a prescindere dalla rete, ha impulsi aggressivi che, se assecondati, lo portano a efferatezze e atrocità di cui la storia è triste testimone. Basti pensare alle barbarie jihadista o anche all’apparentemente più pulita guerra con i droni. Per stare vicini a casa nostra, casi di cronaca nera ci ricordano come le dinamiche comunicative etichettate come cyberbullismo abbiano invitato al suicidio una teenager dal nickname Amnesia. «Ucciditi», «Non sei normale, curati», «Nessuno ti vuole», la istigavano sconosciuti iscritti, come lei, ad Ask.fm, servizio di rete sociale basato su un’interazione “domanda-risposta”, in forma anonima, lanciato nel 2010 da Mark Terebin. «Dove pensi che vivrai fra cinque anni?» − chiedeva un utente senza nome. E lei: «Vivrò fra cinque anni?». «Cosa stai aspettando?». «Di morire». Altri agevolavano la sua dimensione: «Secondo me tu stai bene da sola… fai schifo come persona». Insulti anche davanti alle fotografie dei tagli alle braccia che lei giurava di essersi procurata: «Ti tagli solo per farti vedere», «Spero che uno di questi giorni taglierai la vena importantissima che c’è sul braccio e morirai». La ragazza, alla fine, si è suicidata davvero. E’ salita in cima a un albergo dismesso a Cittadella, nel padovano, e si è buttata giù. La Procura ha aperto un’inchiesta per stabilire se, appunto, si può parlare di istigazione al suicidio o di maltrattamento. Amnesia ha scritto un biglietto per la sua amatissima nonna. Erano parole di scusa «per avervi deluso» e di annuncio della morte, indicando il luogo. L’ha trovata sua madre, ai piedi di quel palazzone vuoto, di 10 piani. Da lontano ha visto la sua sagoma per terra e quando le si è avvicinata tremava così tanto da non stare più in piedi. Hanno dovuto ricoverarla.

Non è stato il primo caso che ha coinvolto i social Ask.fm. Hanna Smith, altra quattordicenne, si è anch’essa suicidata dopo espliciti inviti all’autolesionismo e ad ammazzarsi da parte di utenti anonimi, probabilmente conoscenti e compagni di scuola. Istigazioni da odiatori professionali, impuniti, irriferibili, concentrati di liquame verbale. E’ scoppiato uno scandalo a livello nazionale, sostenuto anche dal premier britannico David Cameron, tanto da avviare una campagna per la chiusura del sito, che si è difeso mettendo in atto meccanismi di moderazione, per frenare il cyberbullismo. La sorella di Hannah, Joanne, criticò pesantemente il sito, affermando che Ask.fm crea dipendenza. Il padre di Hannah, Dave, ha accusato i creatori di Ask.fm di omicidio colposo, chiedendosi quanti teenager si devono uccidere a causa degli abusi online prima che si faccia qualcosa.

Blue Whale

Alex Scicchitano, moderatore della nostra Serata, ha ricordato il caso di «Balenoterra azzurra» (Blue Whale). E’ un ‘gioco’ online, nato in Russia e approdato anche in Italia. Il suo scopo non è però ludico, ma tragico. Un fenomeno che circola dal febbraio 2017 e che il 10 maggio 2017, dopo un caso di suicidio a Livorno, è stato portato agli onori delle cronache da un servizio de Le Iene. Alex quindi ha spiegato brevemente il funzionamento di questo ‘gioco’. Esso invita gli adolescenti ad affrontare una serie di prove (assurde), come, ad esempio, guardare film dell’orrore per un intero giorno, incidersi sul corpo una balena azzurra, svegliarsi alle 4.20 del mattino, il tutto per 50 giorni. L’ultimo giorno il gioco prevede una provocazione mortale: trovare l’edificio più alto della città in cui si abita e saltare giù. Così gli ideatori di questa terribile “moda” invitano i partecipanti a togliersi la vita. I ragazzi, che si lasciano trasportare in questo vortice di orrore, prima di farla finita, lo dichiarano sui social con frasi piuttosto enigmatiche: «Questo mondo non è per noi», oppure: «Siamo figli di una generazione morta».

Secondo i redattori di The Submarine, giornale online di Milano, «Blue Whale non è nato dal nulla: le discussioni riguardanti il suicidio hanno sempre proliferato in angoli non moderati di Internet, dalle room di Soulseek [punto di riferimento e ritrovo per gli appassionati di musica underground] a chat su ICQ [messaggistica istantanea], forse perché la rete permette di mettere in contatto persone che farebbero fatica a comunicare in società. […] Capire questa relativa consuetudine è fondamentale per affrontare correttamente l’argomento: non è detto che tutti questi “gruppi della morte” abbiano una diretta influenza negativa − sono tantissimi i punti di supporto e di accoglienza, per persone che altrimenti sarebbero completamente sole. È il caso di piattaforme come T., un forum tedesco di persone con tendenze suicide dove molti utenti lavorano per impedire che queste persone si tolgano la vita. Al di là dell’aspetto dark – testi bianchi su fondo nero, accenti rossi, estetica edgy – il forum vorrebbe essere un posto sicuro, dove si possa parlare liberamente».

«Anche in un contesto deviante come questo − scrivono −, Blue Whale non è un gioco nato organicamente. Non è chiaro se a questo punto il gioco esistesse già, se sia nato per la prima volta su pagine di gossip e poi sia adottato dagli stessi gruppi della morte, o se nasca quasi come scherzo, come modo da parte degli amministratori di questi gruppi di rendersi misteriosi, affascinanti», e aggiungono: «Nelle scorse giornate sono arrivate notizie di suicidi teoricamente causati da Blue Whale anche in Spagna, Argentina e Brasile, ma nessuna evenienza del gioco è mai stata dimostrata con la solidità del caso russo. È difficilissimo − nel mare di informazioni sull’argomento che si possono trovare sul Darknet [rete virtuale privata nella quale gli utenti si connettono solamente con persone di cui si fidano] − distinguere tra casi di effettivi gruppi della morte, dove “curatori” uccidono persone attraverso abusi psicologici, e semplici casi di emuli, colpiti da effetto Werther». E’ comunque agghiacciante il fatto che tanti nostri ragazzi decidono di togliersi la vita. Una spiegazione ha provata a darla su Vita.it Daniela Cardini, docente di teoria e tecnica del linguaggio televisivo e di format all’Università IULM di Milano (Libera Università di Lingue e Comunicazione), in una intervista con la collega Anna Spena, commentando la serie Netflix «Tredici», che affronta proprio il tema del suicidio adolescenziale e del bullismo.

Ciccione, negro, ladra, terrorista

Si può davvero uccidere con le parole, la calunnia e l’ira? Sì, «anche le parole possono uccidere», avvertiva nel 2014 il claim dei manifesti che erano inviati a parrocchie, oratori e scuole e pubblicati sulle testate aderenti alla campagna di sensibilizzazione sul tema della lotta alla discriminazione, realizzata da Famiglia Cristiana, Avvenire e la Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC), insieme all’Agenzia di pubblicità Armando Testa. Testate giornalistiche caratterizzate da percorsi diversi e da stili informativi differenti, ma portatrici di una stessa cultura di base e motivate da una condivisa vocazione a stare dalla parte delle vittime, degli sconfitti, degli emarginati, degli imperfetti, di quelli dei quali ‘si dice ogni male’. «Non cediamo alla parole che uccidono». Sono ‘proiettili’, sparati quasi sempre con allegra cattiveria e sfrontata leggerezza per far male, ferire, lasciare il segno, ammazzare la personalità. Il linguaggio utilizzato è quello tipico della comunicazione pubblicitaria, che contempla codici visivi e testuali particolarmente immediati e incisivi: si vedono alcuni volti “trafitti” da parole denigratorie, frutto di pregiudizi razziali o dell’ironia denigratoria, che assumono la forma di proiettili. Negro, terrorista, ladra e ciccione: quattro insulti che colpiscono chi li riceve come un colpo in testa. E il messaggio finale è: «No alla discriminazione. L’altro è come me». «È molto comune essere oggi, nel nostro Paese, oggetto di discriminazione − ha commentato don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana. − Basta essere immigrati o anziani, o donne. Se poi si è di religione musulmana, oppure obesi o di etnia rom, ancor di più. La cronaca è purtroppo piena di episodi che sembravano scherzi, ma sono tragedie. Un giornale, specie se cattolico, non può rimanere inerte, mettere in cronaca l’ennesimo episodio di bullismo, di discriminazione sessuale o di razzismo e passare ad altro. Vogliamo farlo come battaglia di civiltà per il nostro Paese. Vogliamo farlo con i nostri lettori. Migliori si può. Diciamolo a voce alta». Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, ha aggiunto: «Usiamo le parole come armi, e questo viene detto con esplosiva efficacia attraverso le immagini costruite dall’Armando Testa». Infine, Francesco Zanotti, presidente della FISC, ha affermato: «La campagna realizzata assieme ha il grande merito di fare comprendere con immediatezza la potenza della parola. Parole come pallottole: raggiungono la persona e la distruggono (…). A questo pericolo si può rispondere solo con la responsabilità».

Avital Ronell, scrittrice e filosofa statunitense, ha parlato di «testi assassini», tra cui I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe che avrebbe scatenato un’ondata di suicidi in tutta Europa. Claude Lévi-Strauss († 2009), antropologo, psicologo e filosofo francese, ha parlato invece di «casi attestati in parecchie regioni del mondo, di morte per scongiuro o sortilegio». Le nostre parole sono importanti, ma esse sono l’esito di un pensiero e di una cultura. E quando prevale la cultura dello scarto e del potere, della denigrazione e della violenza, diventano, appunto, proiettili e «possono uccidere». «Parlar male di qualcuno − ha ricordato anche Papa Francesco, il 16 febbraio 2014, all’Angelus, rileggendo il 5° comandamento e riflettendo su quanto Gesù stesso ha spiegato nel Discorso della Montagna − equivale a “venderlo”, come fece Giuda con Gesù. […] Pertanto, non solo non bisogna attentare alla vita del prossimo, ma neppure riversare su di lui il veleno dell’ira e colpirlo con la calunnia. Gesù propone a chi lo segue la perfezione dell’amore: un amore la cui unica misura è di non avere misura, di andare oltre ogni calcolo». La rete può diventare fonte di rabbia, frustrazione, aggressione, violenza. «Anche i cristiani possono partecipare a reti di violenza verbale mediante Internet e i diversi ambiti o spazi di interscambio digitale − leggiamo nella recente Esortazione apostolica Gaudete et exultate, resa pubblica il 9 aprile scorso. − Persino nei media cattolici si possono eccedere i limiti, si tollerano la diffamazione e la calunnia, e sembrano esclusi ogni etica e ogni rispetto per il buon nome altrui. Così si verifica un pericoloso dualismo, perché in queste reti si dicono cose che non sarebbero tollerabili nella vita pubblica, e si cerca di compensare le proprie insoddisfazioni scaricando con rabbia i desideri di vendetta. E’ significativo che a volte, pretendendo di difendere altri comandamenti, si passi sopra completamente all’ottavo: “Non dire falsa testimonianza”, e si distrugga l’immagine altrui senza pietà. Lì si manifesta senza alcun controllo che la lingua è “il mondo del male” e “incendia tutta la nostra vita, traendo la sua fiamma dalla Geenna” (Gc 3,6)» (n. 115). Preoccupato soprattutto per i giovani esposti a «uno zapping costante», il Papa ha affermato inoltre che «le forme di comunicazione rapida possono essere un fattore di stordimento che si porta via tutto il nostro tempo e ci allontana dalla carne sofferente dei fratelli» (n. 108).

Occhio per occhio

Internet − grazie alle condizioni di distanza fisica e di mancanza di conseguenze dirette, soprattutto in contesti pubblici come forum e blog − permette una grande disinibizione comportamentale nella ritorsione di pari grado: occhio per occhio. Queste condizioni facilitano l’escalation fino a situazioni impensabili nella vita reale. Le parole diventano raffiche sparate da killer ben protetti nella pancia dell’anonimato. Mirano a togliere autostima e soggiogare, spesso nell’indifferenza e nella paura di chi disapprova, ma non osa opporsi. A Bologna più di 200 ragazzini si sono dati appuntamento ai giardini per un macho confronto a mani nude. I due gruppi dei “Bolo-bene” e dei “Bolo-feccia” si sono picchiati selvaggiamente. Tutti in salsa social. A giudicare dai post su Ask.fm, rivolti ad Amnesia, il livello di aggressività verbale rientra addirittura nei profili della denuncia penale. Emerge non solo un vissuto professionale, oltre che educativo e amicale, ma anche una subcultura dell’odio. A questo proposito, Giovanni Arduino e Loredana Lipperini, nella loro ricerca (Morti di fama. Iperconnessi e sradicati tra le maglie del web, Milano 2013), evidenziano un inquietante fenomeno: gli odiatori (hater). Sono di fatto coetanei, ma non solo. Alcuni ambiscono a diventare blogstar, a suon di critiche distruttive e a prescindere da persone o da temi bersaglio, incuranti degli effetti delle loro parole di pura rabbia. Paolo Floretta, francescano, psicologo e psicoterapeuta, nel suo libro Le reti di Francesco. Per una tecnologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane (Padova 2015), li definisce membri impauriti di un tecnobranco che sentono di esistere solo se si percepiscono sul rovente filo della violenza, scaricata addosso senza arte né parte alla vittima di turno, perché annusata come selvaggina fragile e succulenta per una carneficina verbale, fino a esiti tragici. Un branco di tecnolupi, alla deriva di se stessi, alla fine vittime della propria cieca e devastante aggressività, senza altri fini se non se stessa. Sono casi estremi, ma che confermano come, in certi contesti, le parole possano produrre morte. «Oggi non dobbiamo nasconderci che la rete può essere uno di questi contesti, dove il linguaggio ha un potere enorme. Cominciare a comprenderlo è il primo passo per poter elaborare strumenti culturali e giuridici di difesa».

Gubbio e il suo lupo

Come affrontare allora i tecnolupi/cyberbulli, per altro sfuggenti? E’ una domanda difficile. Qualche spunto ci ha offerto un episodio riportato dai Fioretti (Fior 21: FF 1852). Non lo abbiamo letto, ma ascoltato, guardando il video musicale Il lupo di Gubbio di Angelo Branduardi, tratto dal suo CD edito nel 2000 dal titolo L’infinitamente piccolo, dedicato alla vita di frate Francesco.

In questo episodio c’è qualcosa che travalica il tempo e lo spazio e per questo è di casa in tutti gli ambienti, incluso quello virtuale. «Gubbio e il suo lupo − afferma Floretta − sono la metafora di una ritrovata relazione educativa» (p. 59). E frate Francesco, che da guerriero si è trasformato a vessillifero della pace senza tempo, è un modello di mediazione pedagogica. Motivato dal suo amore per la gente di Gubbio e contando sulla sua fiducia in Dio, è andato incontro al lupo insieme ai suoi compagni. Non si è mosso isolato, ma è partito da una solida rete di relazioni. E’ stato proattivo: è lui che ha fatto il primo passo e di fronte alla bocca aggressiva del lupo si è posto da una prospettiva di bene per tutti. Gli ha offerto la pace, il perdono e la promessa che non sarà più perseguitato, ma mantenuto a vita, riconoscendo che le sue malefatte erano causate dalla fame o dai suoi bisogni vitali senza cura. Il momento clou: il patto di pace tra la gente e il lupo, quasi sotto le spoglie di fiaba, fatto di dialogo, rispetto, delicatezza, cure amorose, e dialogo con Dio. Tutto ha ritrovato il proprio senso e, grazie alle desistenza del perdono dei cittadini, si è giunto a un reciproco riconoscimento, base per un convivenza stabile e sana. «Posso aggiungere − confida Branduardi − che, andando a visitare la cittadina di Gubbio, è possibile vedere la tomba del lupo. I cittadini, dopo il famoso dialogo tra lui e Francesco, si affezionarono così tanto da seppellirlo con una sorta di funerale».

Per Amnesia e il suo entourage le cose sono andate, purtroppo, diversamente. Nessuno aveva il coraggio di incontrare su Ask il famelico e aggressivo lupo che abitava dentro gli adolescenti, per lo più tra i 13 e i 16 anni. Indisturbati e mascherati dietro l’anonimato, si parlavano per sparlarsi, offendersi, rinfacciarsi, minacciare, istigare a morire, sfogare la propria rabbia.

Francesco in mezzo alla ‘flame war’

Anche frate Francesco ha avuto a che fare con la rabbia degli altri, a partire da quella di suo padre, Pietro Bernardone, quando lo cercava a San Damiano e lo perseguitava, fino a percuoterlo e a maledirlo sulla piazza (cfr. 2 Cel 12: FF 596-598). Con parole velenose lo investiva pure Angelo, suo fratello. Come gestì la flame war dei suoi familiari?

Dal racconto di frate Tommaso Celano non emerge nessuna ritorsione plateale, nessuna escalation aggressiva, nessuna flame war (guerra di parole offensive, opprimenti ed ostili). Al contrario, Francesco creò una sua rete sociale di salvataggio psicologico: coinvolse un uomo umile e semplice perché, come un padre vicario, lo benedicesse dopo ogni colluvie d’insulti. Un social network riparativo, non un cyberbranco, con cui attaccare e contrattaccare il designato. Nessuna fuga da un vis-à-vis, ma la decisione imprevedibile e spiazzante di modificare totalmente le relazioni: la scelta di un altro padre, per riscrivere da zero la propria vita. Invece di fomentare una sterile logomachia, decise chi essere da quel momento in poi. Si dette la possibilità di rinnovare la propria identità, ampliandola, e di restituire i propri vestiti, ormai fonti di inutili odi e malintesi.

Il Santo d’Assisi ha avuto a che fare con l’aggressività anche in altri contesti. Ne sono nate pagine che sfidano i secoli per la loro attualità e profondità, tanto da offrire criteri educativi per l’ambiente della rete. Il capitolo XI della Regola non bollata ne dà un chiaro saggio: «Tutti i frati si guardino dal calunniare qualcuno, ed evitino le dispute di parole, anzi, cerchino di conservare il silenzio, ogniqualvolta il Signore darà loro questa grazia. E non litighino tra loro, né con gli altri, ma procurino di rispondere con umiltà, dicendo: Siamo servi inutili. E non si adirino […]. E non oltraggino nessuno; non mormorino, non calunnino gli altri […]. Non giudichino, non condannino» (Rnb XI 1-2, 4.7-8.10: FF 36-37).

Manifesto dell’anti-branco

Non è un solito condensato di buone maniere, ma un manifesto dell’anti-branco, dell’anti-stalking, dell’anti-calunnia e di ogni maldicenza distruttiva, un presidio comunitario, di rete, a difesa dell’inviolabile dignità altrui, quando anche il fratello fosse “beccato” in flagranza di peccato, ancorché piccolo e socialmente accettabile. Un cordone sanitario attorno all’infernale moltiplicarsi della pubblicità del male, che oggi viene amplificata dalla grancassa dei social network. Questo emerge in modo ancora più chiaro nelle Ammonizioni, che appartengono alla piena maturità di frate Francesco, tanto il pensiero vi appare denso e coerente, alimentato da una duplice fonte: ascolto orante della Parola di Dio e contemplazione amorosa e sofferta della vita cristiana e religiosa, un vero e proprio cantico dei puri ci cuore, che, dopo essersi evangelicamente svuotati di ogni culto di se stessi, accettano persecuzioni e ingiurie, contrarietà e correzioni, disponendosi all’obbedienza caritativa e ad un amore compassionevole e leale verso i fratelli, per poi restituire tutto al Signore Dio, fonte di ogni bene. «Non lasciarsi guastare a causa del peccato altrui. Al servo di Dio nessuna cosa deve dispiacere, eccetto il peccato. E in qualunque modo una persona peccasse e, a motivo di tale peccato, il servo di Dio, non più guidato dalla carità, ne prendesse turbamento e ira, accumula per sé come un tesoro quella colpa. Quel servo di Dio che non si adira né si turba per alcunché, davvero vive nulla di proprio» (Am 11: FF 160). E’ libero anche dal peccato dell’altro. Non capitalizza l’errore altrui per sfogare la propria aggressività, quella narcisista e perbenista. Non si scandalizza né si turba per le debolezze dell’umanità per risplendere e gloriarsi alle spalle dell’altro. Non sbandiera i vizi degli altri per attirare riconoscimento per sé. Altrimenti sarebbe un patetico parassitismo del male che avvelena il fragile e inconsistente io, incapace di ricordare il credito di rispetto, di fiducia e di misericordia cui l’altro ha diritto d’ufficio.

Una Serata eccezionale, davvero. Frate Francesco ci ha ricordato che, nonostante la nostra pochezza e la nostra povertà, siamo chiamati ad essere strumenti e segni dell’amore caldo, accogliente e benedicente. Solo questo amore è creativo e fecondo, capace di costruire una cultura dell’incontro e del rispetto, all’altezza dell’ideale dell’uomo. C’è quindi da chiedersi: se Amnesia fosse stata accolta con l’atteggiamento di frate Francesco sarebbe ancora tra noi?

Piotr Anzulewicz OFMConv

#gallery-6 { margin: auto; } #gallery-6 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-6 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-6 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Auguri di una serena Pasqua a tutti

 

Il Signore risorto continui la sua meravigliosa vittoria sul male nel mondo e, con il suo amore potente, entri anche dentro la nostra umanità, aiutandoci a cambiare tristezza e disperazione in gioia e speranza, a piegarci sugli esclusi, ‘scartati’ e ‘invisibili’, ragazzi ‘fantasma’ e «hikikomori», affamati e assettati, sofferenti e carcerati, a porre gesti di solidarietà, accoglienza, pace e rispetto del Creato. Auguri

Il Consiglio direttivo del Circolo




«Devi sentire il cuore che lotta!»

Tanti eventi venerdì 23 marzo 2018: a Manchester, l’amichevole disputa degli azzurri con i sudamericani, pur privi delle sue stelle più brillanti, Messi e Aguero; a Roma, la riunione presinodale di 315 ragazzi e ragazze, in rappresentanza dei coetanei di cinque continenti, per conoscersi come generazione, scoprire in cosa ritrovarsi, capire su cosa contare e da cosa prendere le distanze, definire e accogliere le differenze, guardare in avanti e intuire cosa li aspetta, chiedersi come entrare in contatto con la propria interiorità e aprire il proprio cuore alla spiritualità nel mondo ipercomunicativo e iperconnesso, trovare un equilibrio tra spazi di progresso estremo e spazi di introspezione profonda, essenziale, autentica, in vista del Sinodo dei Vescovi di ottobre; nelle chiese parrocchiali, la Via Crucis; nel mondo, la celebrazione della 7ª Giornata della Meteorologia dal logo «Meteorologicamente pronti, climaticamente intelligenti» («Weather-ready, climate-smart»), e, a Catanzaro Lido, la 5ª Serata cinematografica con la proiezione del film «The dark Horse» di James William Napier Robertson e la conversazione sul bipolarismo come il male che avvelena un’intera famiglia, la Serata ideata all’interno della 6ª edizione del CineCircolo con il motto: «I giovani con la ‘sorella’-‘madre’ Terra per immagini».

Tanti eventi e, in più, la sfuriata invernale, con un consistente afflusso d’aria artica, hanno messo a dura prova i fans del Circolo. La Serata però è stata presa d’assedio da un pugno di persone più «habitué», anche soltanto per un veloce saluto, una parola di incoraggiamento, un segno di amicizia, ed alcune di loro sono rimaste fino all’epilogo. A tutti è stata offerta una variazione nel programma, diversa dal solito. Dopo la visione del video «Disturbo bipolare | Persone che convivono con una malattia» e le note preliminari sul film, la dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo, ha catalizzato l’attenzione dei presenti sulle cause, le caratteristiche, i sintomi, le terapie e le tecniche psicologiche utilizzabili nel trattamento di questa malattia, di cui era contagiato il protagonista del film. «Il soggetto − ha detto − che ha un disturbo bipolare, nella maggior parte dei casi, non ha la consapevolezza di averlo, perché le fasi ipomaniacali e maniacali sono percepite come normali. E’ un disturbo che se non riconosciuto e curato correttamente può avere gravi conseguenze: molte ore di lavoro perse, rottura di relazioni affettive, periodi di maggiore disinibizione sessuale e di litigiosità e nervosismo, maggiore rischio di suicidio e molta sofferenza soggettiva». E’ un disturbo dell’umore definibile come «una tonalità affettiva predominante che permea e colora la vita psichica, e che viene percepita come stabile, sebbene temporalmente sia caratterizzata dal susseguirsi di una vasta gamma di emozioni e sentimenti che fisiologicamente variano in relazione a diversi fattori interni ed esterni, come fosse il colore della tela su cui stendere i colori della giornata». Il disturbo bipolare, chiamato anche disturbo maniaco-depressivo o bipolarismo, o depressione bipolare, è caratterizzato dalla «perdita, più o meno marcata, di questo equilibrio, per cui si osserva da un lato un’instabilità affettiva, una labilità emotiva, una lunaticità esasperata, che si riflette nella vita personale e relazionale del soggetto, e dall’altro lato, momenti di fissazione del tono dell’umore, tra la depressione da una parte e l’eccitamento (ipo)maniacale dall’altra. Con l’umore variano i livelli di energia fisica, la sensazione di maggiore o minore efficienza mentale, la qualità e la forza dei pensieri, il sonno, l’appetito e il peso, la reattività agli eventi e alle provocazioni. In pratica, assieme all’umore, vengono coinvolte le emozioni, i pensieri, i comportamenti, il modo di prendere le decisioni e le priorità».

Un argomento interessante, nuovo, utile, anche per capire l’intensa storia del protagonista del film, l’ex campione di scacchi e, in particolare, di partite lampo, il neozelandese Genesis Wayne Potini († 2011), affetto da questo disturbo. Per sfuggire all’ospedale e reintegrarsi nella società diventa allenatore di scacchi a squadre, in un centro di recupero di ragazzini disagiati e a rischio.

Il film ha fatto incetta di premi ed è stato osannato dalla critica come «uno dei migliori film di tutti i tempi», un vero gioiello cinematografico, un intrigante racconto di redenzione e di speranza per una comunità lasciata completamente allo sbando. «Il film, dall’animo profondamente umano, è impreziosito − afferma Silvia Casini − dall’interpretazione di un cast straordinario. Protagonista è l’attore Cliff Curtis, interprete di Die Hard – Vivere o morire, che dà corpo e anima a Genesis Potini, un uomo dalla personalità instabile, ma pur sempre carismatico». Infatti, il lungometraggio racconta la sua incredibile vita, quella di una persona problematica, ma assolutamente geniale, che troverà il coraggio per guidare un’intera comunità, trasformandosi in un vero e proprio modello da seguire, capace di spronare, motivare e infondere speranza nel prossimo.

«Lo sguardo − continua Casini − è chirurgico e mette in evidenza una società che cede alla via criminale, perché delinquere è considerato un modo per restare a galla, ma The dark Horse (così è soprannominato Genesis per le sue abilità strategiche) sa perfettamente che sopravvivere senza dignità e rispetto non equivale a vivere, e benché abbia un’esistenza piuttosto complicata, crede fermamente nel potere dei sogni e della volontà, tant’è che una volta impartiti i primi insegnamenti alla giovane combriccola di svantaggiati, annuncerà loro il suo progetto. Già… perché Genesis ha un piano, non uno qualsiasi; ne ha uno bello grosso: farli arrivare al campionato nazionale di scacchi. Ovviamente, non sarà affatto facile, perché strappare i ragazzi da situazioni potenzialmente pericolose, costituirà un’impresa ardua. E così, mentre lotterà per uscire dall’isolamento psicologico dovuto alla malattia, cercherà anche di far fronte a diverse avversità, tutte insite nelle gang di quartiere. In definitiva, The dark Horse si configura come una pellicola capace di toccare il cuore con grande sensibilità, perché, grazie all’esempio di Genesis, è in grado di emergere un messaggio fondamentale per questo mondo così disastrato, ovvero il valore della forza identitaria e delle seconde opportunità».

L’espressione anglosassone Dark Horse, che dà il titolo al film, non indica un perdente, una “pecora nera” o un ‘rifugiato’ nel comodo guscio di un’infanzia priva di responsabilità. Indica invece chi percepisce la vita come una lotta di tutti i giorni, fra la comodità e il servizio agli altri. «Devi sentire il cuore che lotta!» (Papa Francesco).

Chapeau al regista e a quanti sono rimasti fino all’ultima sequenza della 118ª Serata.

#gallery-7 { margin: auto; } #gallery-7 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-7 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-7 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Piotr Anzulewicz OFMConv




Ne è valsa la pena!

Serata emozionante, impressionante, toccante e didattica, istruttiva, pedagogica, quella 112ª di seguito, che si è tenuta venerdì 9 febbraio 2018, nel Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido. E’ valsa la pena parteciparvi? Sì, ne è valsa veramente la pena! La 2ª Serata cinematografica con la proiezione del film «L’altro volto della speranza» (The Other Side of Hope) di Aki Kaurismäki, la cineconversazione e il «cocktail» − ideata all’interno della 6ª edizione del CineCircolo con il motto: «I giovani con la ‘sorella’-‘madre’ Terra per immagini», ispirata al documento preparatorio del prossimo Sinodo dei vescovi: «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», ma anche all’enciclica Laudato si’ di papa Francesco e alla preghiera-inno Cantico delle creature di frate Francesco − ci conteneva tutti.

L’argomento del film del regista finlandese: «L’accoglienza, una caratteristica dl cristianesimo», presentato a grandi pennellate dalla curatrice Teresa Cona, dopo l’ascolto delle parole di Papa Francesco «Non lasciatevi rubare la speranza», tratte da un album musicale, ha subito innescato interesse e ha generato calore umano. Ci è ormai evidente che sulla capacità di accoglienza si gioca la nostra condizione di esseri umani o, al contrario, il nostro scivolare sempre più in quelle barbarie bestiali che affiorano qua e là, in questa terra − contrassegnata dai flussi migratori, con tutto il loro carico di sofferenza − che deve essere casa per tutti. Tutti avvertiamo, nella concreta quotidianità dell’esistenza, quell’istanza che è sempre più decisiva: in un tempo in cui vi sono forme di povertà nuove e diversificate (oltre ai migranti, i giovani vulnerabili, le famiglie fragili, i carcerati) e in cui appare con chiarezza come sia faticoso per tutti il duro mestiere di vivere, è fondamentale riscoprire l’esigenza della prossimità, del farsi prossimo, dell’essere vicino l’uno all’altro. «È sull’impegno quotidiano alla prossimità, l’unico vero antidoto a quella che papa Francesco ha definito a più riprese la “globalizzazione dell’indifferenza” [a partire dal viaggio a Lempedusa dell’8 luglio 2013], che sta o cade anche la capacità di accoglienza» (L. Monti). La verità dell’accoglienza cristiana è tutta qui: nel cammino della prossimità. «Accoglietevi gli uni gli altri − ci ha ammoniti l’apostolo Paolo − come anche Cristo ha accolto voi, per la gloria di Dio» (Rm 15,7). Tutta la nostra vita sotto il sole è nient’altro che la risposta a questa unica, quotidiana, eterna domanda: «Ti sei fatto prossimo al tuo fratello e alla tua sorella in umanità?». Tutta la nostra vita e tutta la nostra accoglienza è la responsabilità di questa risposta.

«Tutto quello che possiamo fare − dice The Other Side of Hope − è fare del nostro meglio, anche quando i nostri sforzi si traducono in gesti assurdi e paradossali, e i risultati sono comici, demenziali e irresistibili come certe scene e certe battute ambientate in un ristorante indimenticabile che si chiama “La pinta dorata”, ed anche quando un nazista ci accoltella, ma c’è nostra sorella da aiutare, e quindi andiamo avanti» (F. Gironi), senza perdere la speranza.

(pa)

#gallery-8 { margin: auto; } #gallery-8 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-8 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-8 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */