«Una giusta causa»: 9ª Serata cinematografica con «cocktail» [234]
Feb
17
Ora: 18.45-21.00
Luogo: Parrocchia «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

La 9ª Serata cinematografica, con la proiezione del film «Una giusta causa» (tit. orig. «On the Basis of Sex») di Mimi Leder e con il cinedibattito «Parità uomo-donna e giustizia dei diritti per tutti», ideata nell’ambito della 10ª edizione del CineCircolo 2022-23 dal «file rouge»: «Donne, ‹sorelle tutte›, che ‹fanno bello il mondo›, per immagini», nel solco della fase narrativa del cammino sinodale, ispirata ai grandi testi dell’autorità educativa della Chiesa
[1. «Messaggio alle donne» di Paolo VI (8.12.1965); 2. Lettera apostolica «Mulieris dignitatem» sulla dignità e vocazione della donna (15.08.1988) e «Lettera alle donne» di Giovanni Paolo II (29.06.1995); 3. Esortazione apostolica «Evangelii gaudium» sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale (24.11.2013) ed Enciclica «Fratelli tutti» sulla fraternità universale e l’amicizia sociale di Francesco (3.10.2020); 4. «‹I cantieri di Betania›: prospettive per il secondo anno del cammino sinodale» (5.07.2022) e «Sintesi nazionale della fase diocesana» del Sinodo 2021-2023 «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» della CEI (15.08.2022)],
promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti: credenti e «laici», vicini e lontani – la 234ª di seguito, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.
♦ «Una giusta Causa»
Regia: Mimi Leder. Genere: Boigrafico/Drammatico. Paese: USA. Anno: 2018. Durata: 120′
Sinossi: L’appassionata vita di Ruth Bader Ginsburg (Felicity Jones), le sue lotte per la parità dei diritti e i primi casi di una carriera storica che l’hanno portata alla nomina e alla conferma come giudice associato della Corte Suprema degli Stati Uniti. Ruth è stata una delle nove donne ad entrare, nel 1956, al corso di legge dell’Università di Harvard e che, nonostante il suo talento, fu rifiutata da tutti gli studi legali in quanto donna. Contro il parere di tutti accettò un controverso caso di discriminazione di genere, vinse il processo e determinò un epocale precedente nella storia degli Stati Uniti sul fronte della parità dei diritti. Un’icona femminista che ha combattuto per i diritti delle donne.
In presenza e online @circoloculturalesanfrancescocatanzaro
♦ Cinedibattito
«Parità uomo-donna e giustizia dei diritti per tutti/e»
♦ Programma
- Music video «Imparare ad essere una donna» di Fiorella Mannoia (3:14′)
- Occhio sulla Serata precedente «Marija Judina – la pianista che commosse Stalin» (2:00′) e sinossi del «Una giusta causa» (2:00′)
- Proiezione (120′)
- Cinedibattito: Interventi/Video/Musica
[4.1. Marialuisa Mauro: «Parità fra i sessi: c’è ancora tanto da fare» (5:00′); 2. «Parità di genere…» di Jennifer Guerra (6:22′-14:15′); 4.3. «Parità di genere e empowerment femminile» di Isabella Mancini (22:11′-29:10′); 4.4. Tonia Speranza: «Donne tra gli uomini nel mio ‘entourage’» (5:00′); 4.5. Piotr Anzulewicz: «Papa Francesco sulla parità di genere» (3:00′); 4.6. Music video «Equality. La musica della parità» (3:33′)]
5. Ringraziamenti, comunicazioni, annuncio del prossimo evento [mercoledì 22 febbraio: 1° incontro del laboratorio musicale e venerdì 24 febbraio: 10ª Serata conviviale con il focus sul tema: 10ª Serata conviviale, focalizzata sul tema: «Ruth Bader Ginsburg († 2020), la giudice pioniera della parità di genere»], foto di gruppo e momento conviviale con «aperitivo» (In sottofondo il video music «Ho imparato a sognare» di Fiorella Mannoia (4:10′)