«Una cattedra per Laura Bassi»: 2ª Serta cinematografica con «cocktail» [254]

Ott

27

Ora: 18.45-21.00
Luogo: Parrocchia «Sacro Cuore» in Catanzaro Lido

image_pdf

La 2ª Serata cinematografica con la proiezione del film «Una cattedra per Laura Bassi» e con cinedibattito: «Donne in cattedra», ideata nell’ambito dell’11ª edizione del CineCircolo dal «fil rouge»: «Donne pioniere, generative, altruiste e coraggiose, nelle ‹periferie› di un mondo dispari, per immagini», ideata nel solco dell’8° centenario francescano (2023-2026) e nel contesto del Sinodo dei vescovi sulla comunione, partecipazione e missione (ottobre 2023 e ottobre 2024), promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti: credenti e «laici», vicini e lontani, la 254ª Serata di seguito, tra quelle conviviali e cinematografiche, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.

 

«Una cattedra per Laura Bassi»

Regia: Alessandro Scillitani. Genere: Docufilm. Paese: Italia. Anno. 2020. Durata: 52:27′

Sinossi: Il docufilm, facendo ricorso a una sceneggiatura dinamica e creativa attraverso ricostruzioni in costume, interviste ad esperti, animazioni, letture di documenti originali, illustra in maniera vivace il percorso di vita di Laura Bassi che si laureò a Bologna nel 1732 in filosofia universa (fisica sperimentale), divenne nello stesso anno la prima donna socia dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna e ottenne, prima donna al mondo, una cattedra all’Università. Al racconto biografico si alternano sequenze poetiche di alcuni significativi momenti di vita, scientifici e familiari; il tutto nei luoghi di Bologna che furono teatro della sua vita. La sua fu una carriera scientifica sensazionale e brillante per l’epoca, perseguita con un’intelligenza e una tenacia insuperabili. Ripercorrendone la storia in maniera inedita e innovativa, il docufilm rende attuale e attraente l’immagine di questa donna eccezionale, mettendone in risalto la legacy e la figura di pioniera della nuova scienza sperimentale.

 

Cinedibattito

Donne in cattedra

 

In presenza e online @circoloculturalesanfrancescocatanzaro

 

Programma

  1. Introduzione alla Serata (Piotr Anzulewicz OFMConv)
  2. «The world blessing 2023» (8:30’)
  3. Presentazione del programma con una reminiscenza («Siamo alla 100ª Serata!» [0:30’] unitamente alla galleria fotografica)
  4. Trama e regista
  5. Proiezione (52:27′)
  6. Cocktail break (10:00’) – In sottofondo il videoclip «הִלִּים 18 – Psalm 148» (6:26’)
  7. Cinedibattito: Interventi/Video/Musica

[7.1. Marialuisa Mauro: «Laura Bassi, una vita… rompighiaccio» (5:00’); 7.2. Piotr Anzulewicz OFMConv: «Donne e scienza, perché ancora questo divario?» (5:00’); 7.3. Video «La storia di Margherita Hack, la Signora delle Stelle» (3:45’); 7.4. Intermezzo musicale «I’ve got hope» di Gen Verde (3:45’); 7.5. Marialuisa Mauro: «Marta Cavazza narra la rivoluzione silenziosa di Laura Bassi» (5:00’); 7.6. Videoclip musicale: «Hevenu Shalom Alechem» (2:53’)]  

  1. Comunicazioni relative al Circolo, annuncio del prossimo evento [venerdì 3 novembre: 3ª Serata conviviale con «aperitivo» dell’11ª edizione del WikiCircolo con il focus su Michela Murgia († 2023), protagonista ed attivista dei diritti delle donne» (255)], ringraziamenti e invito alla foto di gruppo e al momento conviviale
  2. In sottofondo il music video «Élohé Élohim» di Glorious (9:37’)