«Maria… ‹Non c’è pace senza accoglienza›»: 14ª Serata conviviale con «aperitivo» [177]

Dic

06

Ora: 18.30-21.30
Luogo: Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

image_pdf

La 14ª Serata conviviale con «aperitivo», focalizzata sul tema: «Maria, Madre di Gesù: ‹Non c’è pace senza accoglienza›», ideata nell’ambito dell’8ª edizione del WikiCircolo dal «file rouge»: «A servizio della pace e della fratellanza», ispirata al Messaggio «La buona politica è al servizio della pace» di Papa Francesco per la celebrazione della 52ª Giornata Mondiale della Pace (1.01.2019), al «Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar Aḥmad al-Ṭayyib ad Abu Dhabi (4.02.2019), e alla preghiera-poesia «Cantico delle creature» di frate Francesco d’Assisi (FF 263), ed aperta gratuitamente a tutti: soci, sostenitori, amici, credenti e «laici», vicini e lontani – la 177ª di seguito, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.

Programma

  1. «Il sogno di Maria» di Fabrizio De André (4:40’)
  2. Presentazione del programma
  3. Tavola rotonda: interventi e video [1. Lettura di «Maria, donna accogliente» di don Tonino Bello, tratto dal suo libro Maria, donna dei nostri giorni; 3.2. «Accogliere, accogliere, accogliere» (8:01’) – In marcia per l’accoglienza, a Brescia; 3.3. «Papa Francesco ci insegna ad accogliere altro» (2:15’) – Intervista a p. Claudio Monge durante il Festival Francescano 2013; 3.4. «Musica dell’accoglienza» (1:49’) – Cento musicisti al porto di Palermo; 3.5. «La pace è un dono» (4:30’) – Coro «Via-Vai della Parrocchia S. Caterina di Siena; 3.6. «Lo scriverò nel vento» (2:31’) – 49° Zecchino d’Oro]
  4. Comunicazioni relative al Circolo, annuncio del prossimo evento e, al posto della «Preghiera per la pace» di Papa Francesco, la Litania di don Tonino Bello, recitata davanti all’immagine di Maria con Gesù bambino e un lumino acceso
  5. Foto di gruppo ed «aperitivo» [In sottofondo: «Credo negli esseri umani» (3:27’) e «Pace sia pace a voi» (2:59’) – Gen Verde e Gen Rosso]