«Maria Montessori – una vita per i bambini»: 7ª Serata cinematografica [230]

Gen

20

Ora: 18.45-21.00
Luogo: Parrocchia «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

image_pdf

La 7ª Serata cinematografica, con la proiezione del film «Maria Montessori – una vita per i bambini» di Gianluca Maria Tavarelli con il cinedibattito « Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino», ideata nell’ambito della 10ª edizione del CineCircolo 2022-23 dal «file rouge»: «Donne, ‹sorelle tutte›, che ‹fanno bello il mondo›, per immagini», all’insegna della sinodalità, e nel solco della fase narrativa del cammino sinodale, ispirata ai grandi testi dell’autorità educativa della Chiesa

[1. «Messaggio alle donne» di Paolo VI (8.12.1965); 2. Lettera apostolica «Mulieris dignitatem» sulla dignità e vocazione della donna (15.08.1988) e «Lettera alle donne» di Giovanni Paolo II (29.06.1995); 3. Esortazione apostolica «Evangelii gaudium» sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale (24.11.2013) ed Enciclica «Fratelli tutti» sulla fraternità universale e l’amicizia sociale di Francesco (3.10.2020); 4. «I cantieri di Betania›: prospettive per il secondo anno del cammino sinodale» (5.07.2022) e «Sintesi nazionale della fase diocesana» del Sinodo 2021-2023 «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» della CEI (15.08.2022)],

promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti: credenti e «laici», vicini e lontani – la 230ª di seguito, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.

«Maria Montessori – una vita per i bambini»

Regia: Gianluca Maria Tavarelli. Genere: Drammatico. Paese: Italia. Anno: 2007. Durata: 200′

Sinossi: «Amate i bambini più do voi stessi». È forse questo il messaggio che più di ogni altro emerge alla fine del film. Ed è un bambino che salva Maria nelle diverse fasi della sua vita, ed è sempre un bambino che la tormenta per tutta l’esistenza. Una realizzazione commovente dal profondo, che tocca i temi della maternità, dell’eterno conflitto fra famiglia e carriera, del conflitto sociale degli anni ’20. Una dimostrazione di come un’idea unica possa diventare un messaggio quasi universale, la prima divulgazione mediatica di un processo educativo fondamentale poiché rivolto ai bambini. Emerge la forza di una donna determinata e fragile, ma forte nel perseguire i suoi ideali.

 

Cinedibattito

«Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino»

in presenza e online @circoloculturalesanfrancescocatanzaro

 

Programma

  1. Music video «La casa dei bambini» (3:36′)
  2. Occhio sulla Serata precedente «Gli alberi della pace» (2:00′) e sinossi del «Maria Montessori – una vita per i bambini» (2:00′)
  3. Proiezione (60:00′)
  4. Cinedibattito: Interventi/Video/Musica [1.1. Tonia Speranza: «Il dono dei bambini» (5:00′); 4.1.2. Anna Iannone: «Educare bambi al rispetto e alla non violenza» (5:00′); 4.1.3. Luigi Cimino: «Metodo Montessori e musica» (5:00′); 4.1.4. «Letterine a Papa Francesco» (5:49′); 4.1.5. Lucia Scarpetta: «Il piccolo Andrea scrive al Papa e il Papa risponde» (2:00′); 4.1.6. «A Natale bambini sotto le bombe pregano s. Nicola» (1:51′); 4.1.7. «Ucraina, il dolore dell’infanzia. In Polonia l’hotel dei bambini orfani che scappano dalla guerra» (1:23′)]
  5. Comunicazioni relative al Circolo (Laboratorio musicale…), annuncio del prossimo evento (venerdì 27 gennaio: 8ª Serata conviviale con il focus sul tema: «Maria Tecla Artemisia Montessori, l’educatrice dei bimbi»), foto di gruppo e momento conviviale con «cocktail» (In sottofondo il video music «O mio bambino caro» di André Reiu e Amira Willighagen [0:56′-2:25′-7:50′])