«Little Boy»: 16ª Serata cinematografica con «cocktail» [211]
Mag
27
Ora: 19.15-21.15
Luogo: Salone «S. Elisabetta d'Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

La 16ª Serata cinematografica, con la proiezione del film «Little Boy» di Alejandro Gomez Monteverde e con il cinedibattito «Il bambino bisognoso di una figura paterna», ideata all’interno della 9ª edizione del CineCircolo con il motto: «Sfida educativa in un mondo di emergenze planetarie per immagini», ispirata ai quattro documenti pontifici ed ecclesiali
[1. Messaggio di Papa Francesco per il lancio del patto educaivo (12.09.2019), 2. Pandemia e fraternità universale. Nota sulla emergenza da Covid-19 (30.03.2020) e L’«humana communitas» nell’era della pandemia. Riflessioni inattuali sulla rinascita della vita (22.07.2020) – due documenti che la Pontificia Accademia per la Vita dedica alle conseguenze della crisi sanitaria mondiale e alla sua interpretazione, 3. Esortazione apostolica Amoris laetitia («La gioia dell’amore») di Papa Francesco (19.03.2016), 4. Fratelli tutti. Sulla fraternità e l’amicizia sociale – enciclica pontificia siglata ad Assisi che traccia il futuro del mondo travolto e marcato dal Covid-19 (3.10.2020)],
promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti: soci, sostenitori, amici, credenti e «laici», vicini e lontani – la 211ª di seguito, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.
♦ «Little Boy»
Regia: Alejandro Gomez Monteverde. Genere: Drammatico/Guerra. Paese: USA. Anno: 2015. Durata: 106”
Sinossi: Nella cittadina costiera di O’Hare, in California, un bambino di otto anni di nome Pepper Flynt Busbee (Jakob Salvati) viene soprannominato “Little Boy” per la sua bassa statura. Allo scoppio del conflitto, il padre di Pepper parte per il fronte e il bambino, bisognoso di una figura paterna, inizia sempre più spesso a far visita al signor Hashimoto, evitato ed emarginato dagli altri concittadini per le sue origini giapponesi. Nonostante l’età e i rimproveri degli adulti e lo scherno dei compagni, il ragazzino dimostrerà di aver un cuore tanto grande quanto generoso, fiducia nel prossimo.
In presenza e in diretta @circoloculturalesanfrancescocatanzaro
♦ Cinedibattito
Il bambino bisognoso di una figura paterna
♦ Programma
- «Il buio» di Andrea Diletti (4:40′)
- Presentazione del film e proiezione
- Cinedibattito «Il bambino bisognoso di una figura paterna»
3.1. Maro Scardovelli: «Il significato del padre» (1:23′-8:49′); 3.2. Music video «Отче Наш» («Padre nostro») dell’Ensemble “Куликово Поле” (2:37′); 3.3. Sergio Omassi: «Gli effetti di un padre assente» (2:43′-8:49′)
- Comunicazioni relative al Circolo, annuncio dei prossimi eventi (mercoledì 1 giugno: Laboratorio musicale [29] a cura del M° Luigi Cimino; venerdì 3 giugno: 16ª Serata conviviale sul tema «Educarci alla responsabilità genitoriale») e, al posto della Preghiera ufficiale per il 10° Incontro Mondiale delle Famiglie, il music video «Tu sei la mia vita» di Patrizia Liberata (2:23′)
- Foto di gruppo [In sottofondo, il music video Mama jest i będzie» («Mama c’è e ci sarà») di Jacek Gałązka (1:50′)]