«Lingue indigene, ‹essenziali› per la pace e…»: 8ª Serata conviviale con «aperitivo» [164]

Giu

21

Ora: 19-22
Luogo: Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

image_pdf

L’8ª Serata conviviale con «aperitivo», focalizzata sul tema: «Lingue indigene, ‹essenziali› per la pace e i diritti umani» e ideata nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Lingue Indigene in corso, l’ultima Serata della 1ª metà dell’8ª edizione del WikiCircolo dal «file rouge»: «A servizio della pace e della fratellanza», ispirata ai tre grandi testi: 1. Messaggio «La buona politica è al servizio della pace» di Papa Francesco (1.01.2019), 2. «Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar Aḥmad al-Ṭayyib ad Abu Dhabi (4.02.2019), e  3. Preghiera-poesia «Cantico delle creature» di frate Francesco d’Assisi (FF 263), promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta, a titolo gratuito, a tutti − la 164ª Serata di seguito..

Programma

  1. Music Video «Quando tornerò» di don Mimmo Iervolino (4:37’)
  2. Parole di benvenuto e presentazione del programma
  3. Tavola rotonda: interventi e video [ «Diversità linguistica ed equità nell’Università» (2:07:45’) – Intervengono esponenti del mondo culturale e accademico torinese; 2. «Il dialetto siciliano è la mia lingua interiore» (5:50’); 3. «Per noi i catalani la nostra lingua è sopravvivenza» (5:02’) – Interviene Lluia Llach; 4. «La canzone dei pianeti» (2:27’); 5. «La Dante agli Stati generali della lingua italiana nel mondo» (3:06’); 6. «Para un niño indigena» (3:43’); 7. «Amazzonia, foresta di culture» – Talkshow al Villaggio per la Terra (2:14:24’); 8. «Le parole del Papa a difesa dei nativi» (1:41’); 9. «’Padre nostro’ in aramaico» (4:17’)]
  4. Recita della «Preghiera per la pace» di Papa Francesco
  5. Comunicazioni relative al Circolo, annuncio del prossimo evento, foto di gruppo ed «aperitivo» [In sottofondo Music Video: «Uomo del 2023» di don Mimmo Iervolino (4:01’); «Popoli tutti acclamate al Signore» del RnS (4:35’)]