«Il Sabba»: 3ª Serata cinematografica con «cocktail» [221]

Nov

11

Ora: 18.45-21.00
Luogo: Salone «S. Elisabetta d'Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

image_pdf

La 3ª Serata cinematografica, con la proiezione del film «Il Sabba» (tit. orig. «Akelarre») di Pablo Agüero e con il cinedibattito «Donne che non sono disposte a rinunciare alla loro libertà e dignità, capaci di smascherare l’ignoranza, la superstizione e l’ottusità maschile», ideata nell’ambito della 10ª edizione del CineCircolo 2022-23 dal «file rouge»: «Donne, ‹sorelle tutte›, che ‹fanno bello il mondo›, per immagini», inserita nel solco della fase narrativa del cammino sinodale, ispirata ai grandi testi dell’autorità educativa della Chiesa

[1. «Messaggio alle donne» di Paolo VI (8.12.1965); 2. Lettera apostolica «Mulieris dignitatem» sulla dignità e vocazione della donna (15.08.1988) e «Lettera alle donne» di Giovanni Paolo II (29.06.1995); 3. Esortazione apostolica «Evangelii gaudium» sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale (24.11.2013) ed Enciclica «Fratelli tutti» sulla fraternità universale e l’amicizia sociale di Francesco (3.10.2020); 4. «‹I cantieri di Betania›: prospettive per il secondo anno del cammino sinodale» (5.07.2022) e «Sintesi nazionale della fase diocesana» del Sinodo 2021-2023 «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» della CEI (15.08.2022)],

promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti: credenti e «laici», vicini e lontani – la 221ª di seguito, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.

In presenza e online @circoloculturalesanfrancescocatanzaro

«Il Sabba»

Regia: Pablo Agüero. Genere: Azione/Avventura/Drammatico. Paese: Spagna. Anno: 2020. Durata: 90′

Sinossi: È il 1609. Nei Paesi baschi, la ventenne Ana viene arrestata per la sola colpa di aver preso parte ad un Sabba (in basco Akelarre). Insieme a lei altre donne subiscono la stessa sorte: vengono costrette a confessare, con torture atroci e disumane, quello che sanno sull’Akelarre, il rito magico durante il quale si materializzerebbe il diavolo, pronto ad accoppiarsi con loro. Accusata insieme alle sventurate compagne di stregoneria dal giudice Pierre de Rosteguy di Lancre, Ana verrà quindi coinvolta in un estenuante processo, nel quale verrà messa alla gogna finché l’odio evocato da una società ipocrita e oscurantista verrà inevitabilmente e tragicamente soddisfatto.

Cinedibattito

«Donne che non sono disposte a rinunciare alla loro libertà e dignità, capaci di smascherare l’ignoranza, la superstizione e l’ottusità maschile»

Programma

  1. Music video «Stefania» di Kalush Orchestra (3:11′), in omaggio alle donne ucraine nel 261° giorno della brutale aggressione militare dell’autorità russa al loro Paese
  2. Sguardo su «Le sante e le indemoniate» e sinossi de «Il Sabba» (trama, cast, regista)
  3. Cinedibattito con il focus sul tema: «Donne che non sono disposte a rinunciare alla loro libertà e dignità, capaci di smascherare l’ignoranza, la superstizione e l’ottusità maschile»
  4. Lettura del testo «Maria, donna coraggiosa», tratto dal volume di don Tonino Bello «Maria, donna dei nostri giorni» (San Paolo Edizioni, 2014) [Audio video: «Don Tonino Bello e Maria, donna coraggiosa» (4:31′-8:05′)]’
  5. Comunicazioni relative al Circolo e annuncio del prossimo evento [venerdì 18 novembre, alle ore 18.45, la 4ª Serata conviviale con «aperitivo», focalizzata sul tema: «Sandra Sabattini († 1984), l’artista della carità]
  6. Foto di gruppo e momento conviviale [In sottofondo, il music video «Forza e coraggio» di Alessandra Amoroso (3:29′]