«Ghandi»: 13ª Serata cinematografica con «cocktail» [176]

Nov

29

Ora: 18.30-21.30
Luogo: Salone «S. Elisabetta d'Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

image_pdf

Serata cinematografica, con la proiezione del film «Ghandi» di Richard Attenborough, la conversazione «Il rifiuto dell’uso della violenza fisica» e il «cocktail», la 13ª Serata ideata all’interno dell’8ª edizione del CineCircolo con il motto: «A servizio della pace e della fratellanza, per immagini», ispirata ai tre grandi testi: 1. Messaggio «La buona politica è al servizio della pace» di Papa Francesco per la celebrazione della 52ª Giornata Mondiale della Pace (1.01.2019), 2. «Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar Aḥmad al-Ṭayyib ad Abu Dhabi (4.02.2019), 3. Preghiera-poesia «Cantico delle creature» di frate Francesco d’Assisi (FF 263), promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta, a titolo gratuito, a tutti: soci, sostenitori, amici, credenti e «laici», vicini e lontani – la 176ª di seguito, tra quelle cinematografiche e quelle conviviali, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.

«Ghandi»

Regia: Richard Attenborough. Genere: Drammatico. Paese: Gran Bretagna/India/USA. Anno: 1982. Durata: 188′

Trama: l film presenta fin dalle prime sequenze la morte di Gandhi e l’apoteosi dei suoi funerali. Chi hanno ucciso? La coscienza dell’umanità. Egli che aveva sempre lottato per la non violenza fu vittima della violenza, presentando nella morte, come in vita, un’impressionante somiglianza con il suo più grande maestro, Cristo. Il racconto della vita di Gandhi, splendidamente interpretato dall’attore inglese Ben Kingsley, inizia nel 1893 in Sud-Africa, con la famosa notte di Maritzburg, la piccola capitale del Natal, ove un poliziotto getta il giovane avvocato Mohandas Karamichad Gandhi dalla prima classe del treno (come indiano doveva viaggiare in terza classe) e dove ha trascorso la notte gelida nella sala d’aspetto.

 Conversazione

Il rifiuto dell’uso della violenza fisica

Programma

  1. Videoclip: «Non mi avete fatto niente» di Ermal Meta e Fabrizio Moro (3:27’); «Violenza» dei Cibo con Nitto (Linea77) e Saverio Sgaramella (4:00’); «Le donne» di Fabrizio De André (3:42’)
  2. Note sui videoclip di apertura della Serata, sulla pellicola e sul regista
  3. Tema «Il rifiuto dell’uso della violenza» («Le radici bibliche della nonviolenza / La pace come perdono» di don Tonino Bello (0:40-4:11’; 8:50’-15:29’); «Violenza musicale» (0:00’-9:12’); «Ghandi: La forza della non violenza» (6:08′)
  4. Proiezione del film
  5. «Preghiera di… san Francesco d’Assisi» (9:40’-12:45’), al posto della «Preghiera per la pace» di Papa Francesco
  6. Comunicazioni relative al Circolo, annuncio del prossimo evento, foto di gruppo, «aperitivo» [In sottofondo: «Tre madri» (3:24’) e «Le acciughe fanno il pallone» (5:03’) di Fabrizio De André]