«Francesco»: 1ª Serata cinematografica con «cocktail» [181]

Ott

08

Ora: 19.30-21.30
Luogo: Salone «S. Elisabetta d'Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

image_pdf

La 1ª Serata cinematografica, con la proiezione del film «Francesco» di Lisa Arioli e Luca Fernicola, la conversazione «La forza del dialogo come unico strumento per raggiungere la fratellanza tra tutti gli uomini» e il «cocktail», ideata all’interno della 9ª edizione del CineCircolo con il motto: «Sfida educativa in un mondo di emergenze planetarie per immagini», ispirata ai seguenti documenti:

  1. Messaggio di Papa Francesco per il lancio del patto educativo (12.09.2019),
  2. Pandemia e fraternità universale. Nota sulla emergenza da Covid-19 (30.03.2020) e L’«humana communitas» nell’era della pandemia. Riflessioni inattuali sulla rinascita della vita (22.07.2020) – due documenti che la Pontificia Accademia per la Vita dedica alle conseguenze della crisi sanitaria mondiale e alla sua interpretazione,
  3. Esortazione apostolica Amoris laetitia («La gioia dell’amore») di Papa Francesco (19.03.2016),
  4. Fratelli tutti. Sulla fraternità e l’amicizia sociale – enciclica pontificia siglata ad Assisi che traccia il futuro del mondo travolto e marcato dal Covid-19 (3.10.2020),

promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti: soci, sostenitori, amici, credenti e «laici», vicini e lontani – la 181ª di seguito, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.

«Francesco»

Regia: Lisa Arioli e Luca Fernicola. Genere: Cartone animato. Paese: Italia. Anno: 2020. Durata: 30′

Sinossi: È il tempo della 5ª Crociata, quando Francesco di Assisi parte, nel 1219, alla volta di Damietta per portare un messaggio di pace in una terra devastata da una feroce guerra combattuta in nome della salvaguardia della fede. Le uniche armi che il giovane possiede, e che esercita con determinazione, sono la convinzione del suo animo e la forza del dialogo. Dopo un intenso ed animato scambio di opinioni, spesso contrastanti, il frate ed il sultano musulmano al-Malik al-Kamil d’Egitto riusciranno a calarsi l’uno nei panni dell’altro. Qualche anno dopo verrà infatti raggiunto l’accordo di pace tra il sultano e l’imperatore Federico II di Svevia, accordo che storicamente rappresentò una parentesi di pace in secoli di furiosi combattimenti.

 

 Conversazione

La forza del dialogo come unico strumento per raggiungere la fratellanza tra tutti gli uomini

 

 Programma

  1. Music video «Lodi di Dio altissimo» di don Marco Frisina (5:23’)
  2. Presentazione della 9ª edizione e note sul film e sul tema del cine-dibatto
  3. Proiezione
  4. Cine-dibatto + Video musicale «Alto e glorioso Dio» di fr. Alessandro Giacomo Brustenghi (3:38’)
  5. Comunicazioni relative al Circolo, annuncio del prossimo evento e recita comune della «Preghiera al Creatore» (Fratelli tutti, 287)
  6. Foto di gruppo [In sottofondo: «Stai con noi – Inno alla fratellanza» di Giuseppe Delre (4:12’) e «Fratello Sole, sorella Luna» di fr. Alessandro (3:43’)]

 

Francesco in Tv

Domenica 4 ottobre 2020, festa di s. Francesco, è andato in onda in prima tv assoluta lo special in animazione “Francesco”, su Rai1 (alle ore 9.20, all’interno del programma “A sua immagine”) e Rai Gulp (ore 15.35 e 20.40).

Prodotto dalla società torinese Enanimation per Rai Ragazzi, il film è rivolto a bambini e famiglie e presenta alcuni momenti della vita e della testimonianza di s. Francesco nella cornice del suo incontro con il sultano al-Malik a Damietta nel 1219.

Si tratta del primo film tv a cartoni animati sulla figura di s. Francesco. Un salto di otto secoli alla ricerca di un messaggio di fraternità e pace valido ancora oggi.

Una voce fuori campo, che scopriremo essere quella del sultano al-Malik, racconta a un fanciullo un suo incontro molto particolare avvenuto nel 1219, nel suo accampamento di Damietta, in Egitto, mentre era in corso la guerra tra le armate del sultano e l’esercito crociato.

Un uomo solitario, accompagnato da un lupo, riesce a superare, disarmato e senza armatura, tutte le linee dell’esercito musulmano, arrivando sino alla sua tenda. Stupito di tanto ardimento, il Sultano frena le sue guardie che vorrebbero eliminare l’intruso, e decide di ascoltarlo. L’uomo si presenta come Francesco di Assisi, gli racconta della sua vita, della sua conversione, di come tutte le creature della terra siano suoi fratelli e sorelle, di come viva intensamente e quotidianamente questa sua fede ricercando sempre e costantemente la pace. La vita in povertà, l’incontro con i lebbrosi, superando le paure, nonostante i rischi, quello con il lupo, che da belva feroce può diventare un amico, la rinuncia a tutto per vivere a disposizione del prossimo, il coraggio irragionevole di fronte al fuoco, sorprendono e quasi affascinano il sultano, che ascolta Francesco e gli fa salva la vita.

Per un giorno, un giorno solo, i combattimenti tra gli eserciti sono sospesi. Ma quanto può valere anche solo un giorno? Forse nulla può cambiare grazie ad un incontro come quello avvenuto sotto la tenda di Damietta, ma certamente il dialogo apre la mente e, spesso, provare a indossare i panni degli altri ci permette di comprendere maggiormente i loro pensieri e le loro decisioni. Il loro dialogo dura una notte sola, che però cambia la vita dei due protagonisti per sempre e, forse, anche la nostra. E quale modo migliore può esistere, per capire gli altri, se non provare a mettersi nei loro panni? Tutto può accadere, almeno in una storia favolosa come la nostra.

Il mediometraggio di 30 minuti, diretto da Lisa Arioli e Luca Fernicola, con la direzione artistica di Stefania Raimondi (anche co-autrice insieme a Sante Altizio e co-sceneggiatrice del film con Alberto Bordin e Andrea Marchetti) e del produttore Federica Maggio, è stato presentato in anteprima mondiale nella città di s. Francesco il 18 settembre 2020 in apertura della prestigiosa manifestazione “Il Cortile di Francesco” al Sacro Convento di Assisi, in occasione dei 100 anni della fondazione della rivista «San Francesco», dove ha ottenuto ampi consensi.

Realizzato interamente dallo studio d’animazione Enanimation di Torino, “Francesco” si avvale delle voci di Pino Insegno (al-Malik) e Francesco Pezzulli (Francesco), doppiatore ufficiale di Leonardo DiCaprio, con le musiche del compositore pluripremiato agli Emmy Awards Gigi Meroni, autore e musicista per anni presso la Hans’s Zimmer Media Ventures.

Il film si conclude con il ritorno di Francesco ad Assisi, dove incontra i suoi confratelli e s. Chiara, e con il sultano che ricorda quel messaggero di fraternità diverso da tutti gli altri.

Il tema dell’incontro tra Francesco e il sultano diventa così, anche per le famiglie e i bambini ai quali è rivolto, occasione di riflettere sulla forza del dialogo, il cui valore per l’attualità diventa oggi sempre più significativo, come unico strumento per raggiungere la pace e la fratellanza tra tutti gli uomini, attraverso l’umanità del personaggio e la forza del messaggio che ci propone.