«Famiglia − sede della cultura della vita e luogo dove si coltiva il rispetto per tutte le creature»: 4ª Serata conviviale con «aperitivo» (102)
Nov
03
Ora: 19
Luogo: Salone «S. Elisabetta d'Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

➍ Ve 3 nov 2017
«Famiglia − sede della cultura della vita e luogo dove si coltiva il rispetto per l’ecosistema locale e la protezione di tutte le creature» (Laudato si’, n. 213): 4ª Serata conviviale con «aperitivo», ideata nell’ambito della 5ª edizione del WikiCircolo, il cui tema conduttore è: «L’uomo-custode e protettore di ‘sorella’ e ‘madre’ Terra», l’edizione ispirata all’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco, alla preghiera-inno «Cantico delle creature» di frate Francesco e al Messaggio per la 51ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali «”Non temere, perché io sono con te” (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo», promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta a tutti, vicini e lontani − la 102ª Serata di seguito, tra quelle cinematografiche e quelle conviviali, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.
♦ PROGRAMMA DELLA SERATA
Video: «Bambini» di Paola Turci, cantautrice romana (Il brano consolida la sua notorietà nel 1989, regalandole anche il 1º posto nella sezione Emergenti al 39 Festival di Sanremo. Durata: 4:10′)
- Parole di benvenuto e presentazione del programma (dott.ssa Teresa Cona, segretaria del Circolo)
- Ascolto di un brano dell’enciclica Laudato si’ (n. 213), letto dall’attore Toni Servillo [Audio-libro realizzato nel 2016 dall’editore Luca Sossella ed accompagnato da una guida alla lettura e all’ascolto del testo, scritta da Antonio Spadaro SJ, direttore di Civiltà Cattolica]
- La famiglia è bella, secondo Papa Francesco. Interviene Piotr Anzulewicz OFMConv
- «Famiglia − sede della cultura della vita e luogo dove si coltiva il rispetto per l’ecosistema locale e la protezione di tutte le creature». Intervengono: Carmela e Antonio Sità, Ninetta Crea, Maria Le Pera e Alex Scicchitano. Moderano: l’avv. Giuseppe Frontera e la dott.ssa Teresa Cona
- Comunicazioni relative al Circolo ed annuncio del prossimo evento (dott.ssa Teresa Cona)
- Recita della Preghiera per la famiglia di Giovanni Paolo II e della Preghiera alla Sacra Famiglia di Papa Francesco
- Foto di gruppo ed «aperitivo» [In sottofondo: video con la canzone «La famiglia dei Gobboni» (Le Mondine: trio vocale composto da Letizia Borgaro, Barbara Leva e Giulia Zingales, Torino 2014. Durata: 2:19′)]
«213. Gli ambiti educativi sono vari: la scuola, la famiglia, i mezzi di comunicazione, la catechesi, e altri. Una buona educazione scolastica nell’infanzia e nell’adolescenza pone semi che possono produrre effetti lungo tutta la vita. Ma desidero sottolineare l’importanza centrale della famiglia, perché «è il luogo in cui la vita, dono di Dio, può essere adeguatamente accolta e protetta contro i molteplici attacchi a cui è esposta, e può svilupparsi secondo le esigenze di un’autentica crescita umana. Contro la cosiddetta cultura della morte, la famiglia costituisce la sede della cultura della vita». Nella famiglia si coltivano le prime abitudini di amore e cura per la vita, come per esempio l’uso corretto delle cose, l’ordine e la pulizia, il rispetto per l’ecosistema locale e la protezione di tutte le creature. La famiglia è il luogo della formazione integrale, dove si dispiegano i diversi aspetti, intimamente relazionati tra loro, della maturazione personale. Nella famiglia si impara a chiedere permesso senza prepotenza, a dire “grazie” come espressione di sentito apprezzamento per le cose che riceviamo, a dominare l’aggressività o l’avidità, e a chiedere scusa quando facciamo qualcosa di male. Questi piccoli gesti di sincera cortesia aiutano a costruire una cultura della vita condivisa e del rispetto per quanto ci circonda» (Laudato si’, n. 213).