«Eustochio [Lucrezia] da Padova († 1469), Jeanne des Anges († 1665) e le altre donne, sante e indemoniate»: 3ª Serata conviviale con «aperitivo» [220]
Nov
04
Ora: 19.30-21.30
Luogo: Parrocchia «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

La 3ª Serata conviviale, focalizzata sul tema: «Eustochio da Padova († 1469), Jeanne des Anges († 1665) e le altre donne, sante e indemoniate», ideata nell’ambito della 10ª edizione del WikiCircolo 2022-23 dal «file rouge»: «Donne, ‹sorelle tutte›, che ‹fanno bello il mondo›», e nel solco della fase narrativa del cammino sinodale, ispirata ai grandi testi dell’autorità educativa della Chiesa
[1. «Messaggio alle donne» di Paolo VI (8.12.1965); 2. Lettera apostolica «Mulieris dignitatem» sulla dignità e vocazione della donna (15.08.1988) e «Lettera alle donne» di Giovanni Paolo II (29.06.1995); 3. Esortazione apostolica «Evangelii gaudium» sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale (24.11.2013) ed Enciclica «Fratelli tutti» sulla fraternità universale e l’amicizia sociale di Francesco (3.10.2020); 4. «‹I cantieri di Betania›: prospettive per il secondo anno del cammino sinodale» (5.07.2022) e «Sintesi nazionale della fase diocesana» del Sinodo 2021-2023 «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» della CEI (15.08.2022)],
promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti: soci, sostenitori, amici, credenti e «laici», vicini e lontani – la 220ª di seguito, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.
In presenza e online @circoloculturalesanfrancescocatanzaro
♦ Programma
Video, interventi, musica
- «A Madre de Jesu Cristo» dell’ensemble Elthin di musicale medievale (4:05′)
- Presentazione della Serata con lo sguardo su quelle precedenti [1. Video «Nel cuore della bellezza e tenerezza: 1ª Serata del WikiCircolo, con Jacopa de’ Settesoli...» (1:20′); 2.2. Slideshow «Margherita, Angela ed altre donne mistiche»]
- Tavola rotonda
[3.1. «Essere donna nel Medioevo. Storie, ruoli e responsabilità al femminile» (5:32′); 3.2. Piotr Anzulewicz OFMConv: «Eustochio (Lucrezia) da Padova († 1469), la monaca che sconfisse il demonio» (10′); 3.3. «Lo paure Satan» e «Er dei tripetas» (pastorella e canto tradizionale, XV sec., vers. Mont Joia): musica di ispirazione medievale, eseguita dall’ensemble «Anonymous & Strada e tratta dall’album «A la via!» (08:49-11:24′); 3.4. Tonia Speranza: «Jeanne des Anges e le Orsoline di Loudun fra possessione e santità» (20′); 3.5. «Stella splendens in monte»: canzone tratta dal Llibre Vermell de Montserrat, Spagna, XIV sec. (7:35′); 3.6. Dibattito-confronto (10′); 3.7. Lettura della «Mulieris dignitatem» (n. 31)]
- Comunicazioni relative al Circolo, annuncio del prossimo evento [Venerdì 11 novembre: 3a Serata cinematografica (221), con la proiezione del film «Il Sabba» di Pablo Agüero e con il cinedibattito «Donne che non sono disposte a rinunciare alla loro libertà e dignità, capaci di smascherare l’ignoranza, la superstizione e l’ottusità maschile»]
- Foto di gruppo e momento conviviale [In sottofondo, «Bransle des chevaux» di Thoinot Arbeau (Francia, XVI sec.): musica di ispirazione medievale tratta dall’album «A la via!» (00:00‘-2:16’)]