«Educarci all’interculturalità, tolleranza e prossimità, oltre i confini»: 2ª Serata conviviale con «aperitivo» [182]
Ott
15
Ora: 19.30-21.30
Luogo: Salone «S. Elisabetta d'Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

La 2ª Serata conviviale con «aperitivo», focalizzata sul tema: « Educarci all’interculturalità, tolleranza e prossimità, oltre i confini», ideata nell’ambito della 9ª edizione del WikiCircolo 2021-22 dal «file rouge»: «Sfida educativa in un mondo di emergenze planetarie», ispirata ai seguenti documenti: 1. Messaggio di Papa Francesco per il lancio del patto educativo (12.09.2019), 2. Pandemia e fraternità universale. Nota sulla emergenza da Covid-19 (30.03.2020) e L’«humana communitas» nell’era della pandemia. Riflessioni inattuali sulla rinascita della vita (22.07.2020) – due documenti che la Pontificia Accademia per la Vita dedica alle conseguenze della crisi sanitaria mondiale e alla sua interpretazione, 3. Esortazione apostolica Amoris laetitia («La gioia dell’amore») di Papa Francesco (19.03.2016), 4. Fratelli tutti. Sulla fraternità e l’amicizia sociale – enciclica pontificia siglata ad Assisi che traccia il futuro del mondo travolto e marcato dal Covid-19 (3.10.2020), promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti: soci, sostenitori, amici, credenti e «laici», vicini e lontani – la 182ª di seguito, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.
♦ Programma
Video ed interventi
- Music video «Top of the world» («Sono in cima al mondo e guardo il creato dall’alto») di The Petersens (5:02′)
- Parole di benvenuto e presentazione della Serata
- Tavola rotonda: interventi e video [1. Rahel Sereke: «La sfida della convivenza in contesti multiculturali» (14:21′); 3.2. Music video «Esseri umani» di Marco Mengoni (4:56′); 3.3. Umberto Galimberti: L’identità (4:08′) e «Educare alla diversità: razzismo o tolleranza» (8:16′); 3.4. Music video «Teach your children» («Insegna con cura ai tuoi figli») di Crosby, Stills, Nash & Young (2:54′); 3.5. Diego Fusaro: Identità e popoli. Perché l’identità cultuale è importante?» (5:36′); 3.6. Music video «Siamo diversità» di Leonardo Pallozzi (4:03′); 3.7. Zygmunt Bauman: «Identità al tempo di Facebook» (9:56′); 3.8. Stefania Lorenzini: «Educare all’interculturalità nel quadro dei nuovi razzismi e dei conflitti attuali» (24:20′); 3.9. Music video «Take me home, country roads» («Portami a casa, strade di campagna») di The Petersens (3:02′); 3.10. Roberto Saviano: «La diversità è bellezza» (5:14′)]
- Comunicazioni relative al Circolo, annuncio del prossimo evento e recita comune della Preghiera al Creatore (Fratelli tutti, 287)
- Foto di gruppo [In sottofondo: «I know who holds tomorrow» («Ma io so chi custodisce il domani») di The Petersens (4:21′)]