«E ora dove andiamo?»: 10ª Serata cinematografica con «cocktail» [236]

Mar

03

Ora: 19.15-21.15
Luogo: Salone «S. Elisabetta d'Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

image_pdf

Luogo: Salone «S. Elisabetta d’Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

La 10ª Serata cinematografica, con la proiezione del film «E ora dove andiamo?» di Nadine Labaki e con il cinedibattito «Donne che fanno da collante e mettono pace», ideata nell’ambito della 10ª edizione del CineCircolo 2022/23 dal «file rouge»: «Donne, ‹sorelle tutte›, che ‹fanno bello il mondo›, per immagini», nel solco della fase narrativa del cammino sinodale, ispirata ai grandi testi dell’autorità educativa della Chiesa

[1. «Messaggio alle donne» di Paolo VI (8.12.1965); 2. Lettera apostolica «Mulieris dignitatem» sulla dignità e vocazione della donna (15.08.1988) e «Lettera alle donne» di Giovanni Paolo II (29.06.1995); 3. Esortazione apostolica «Evangelii gaudium» sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale (24.11.2013) ed Enciclica «Fratelli tutti» sulla fraternità universale e l’amicizia sociale di Francesco (3.10.2020); 4. «I cantieri di Betania›: prospettive per il secondo anno del cammino sinodale» (5.07.2022) e «Sintesi nazionale della fase diocesana» del Sinodo 2021-2023 «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» della CEI (15.08.2022)],

promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti: credenti e «laici», vicini e lontani – la 236ª di seguito, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.

«E ora dove andiamo?»

Regia: Nadine Labaki. Genere: Commedia/Drammatico. Paese: Libano/Francia. Anno: 2012. Durata: 110′

Sinossi: Il film segue le vicende di un piccolo paesino in cui convivono cattolici e mussulmani. Qui, un gruppo di donne, Amale (Nadine Labaki), Takla (Claude Baz Moussawbaa), Yvonne, Afaf (Layla Hakim) e Saydeh (Antoinette Noufaily), cercano di mantenere l’armonia nella comunità, dove gli uomini tendono invece a far prevalere il pregiudizio e l’odio. Questa rivalità si alimenta giorno dopo giorno e si verificano strani eventi come il sangue sostituito all’acqua santa in chiesa oppure l’invasione improvvisa di animali in moschea. Le due fazioni si lasciano andare ad atti di razzismo e intolleranza verso la fazione opposta. Tocca ancora una volta alle donne fare da collante e mettere pace, tentando qualsiasi strada. Prima chiamano delle soubrette dall’Ucraina per distrarre gli uomini nutrendo la loro virilità. Poi cercano addirittura di somministrargli delle droghe per ammansirli. Eppure, niente sembra funzionare, anzi. La situazione si complica quando i livelli di tensione sembrano raggiungere un punto di non ritorno…

In presenza e online @circoloculturalesanfrancescocatanzaro 

Cinedibattito

«Donne che fanno da collante e mettono pace»

Programma

  1. «Accendi la pace» delle Gen Verde (3:54′)
  2. Saluto iniziale e introduzione al programma della Serata – con lo sguardo a quello della Serata precedente con «cocktail» [234], unitamente alla galleria delle foto – e sinossi del «E ora dove andiamo?» di Nadine Labaki (3:00′)
  3. Proiezione (110:00′)
  4. Cinedibattito: Interventi/Video/Musica [4.1. Marialuisa Mauro: «Film e donne che mediano per la pace» (5:00′); 4.2. Videoclip «L’amore vince tutto» Gen Rosso (4:05′); 4.3. Lucia Scarpetta: «Mary Travers, la giornalista che scelse di cantare la pace» (5:00′); 4.4. Music video «Have all the flowers gone» di Mary Travers & The Kingston Trio (1:36′-4:43′); 4.5. Papa Francesco: «Ripartire dalla donna» (1:23′); 4.6. Music video «La voce di Maria» di Irmã Maria Jerusalém (OGM) e Piedad (Divina Madre/Cantora) (4:27′)]
  5. Comunicazioni relative al Circolo, annuncio del prossimo evento (mercoledì 8 marzo: 3° incontro del Laboratorio musicale; venerdì 10 marzo: 11ª Serata conviviale con il focus su «Marise Ferro [† 1991], l’antiromantica»), foto di gruppo e momento conviviale con «cocktail» (In sottofondo il music video «La pace è un dono» [0:45′-8:41′])