«Chiara»: 1ª Serata cinematografica con «cocktail» [217]

Ott

14

Ora: 19.15-21.15
Luogo: Salone «S. Elisabetta d'Ungheria» presso la chiesa «Sacro Cuore» di Catanzaro Lido

image_pdf

La 1ª Serata cinematografica, con la proiezione del film «Chiara» di Susanna Nicchiarelli e con il cinedibattito «’Radicalità’ della vita di Chiara e Francesco che ci restituisce il sogno di una comunità senza gerarchie e meccanismi di potere, l’energia del rinnovamento e l’entusiasmo della gioventù», ideata nell’ambito della 10ª edizione del CineCircolo 2022-23 dal «file rouge»: «Donne, ‹sorelle tutte›, che ‹fanno bello il mondo›, per immagini», inserita nella fase narrativa del cammino sinodale, ispirata ai grandi testi dell’autorità educativa della Chiesa

[1. «Messaggio alle donne» di Paolo VI (8.12.1965); 2. Lettera apostolica «Mulieris dignitatem» sulla dignità e vocazione della donna (15.08.1988) e «Lettera alle donne» di Giovanni Paolo II (29.06.1995); 3. Esortazione apostolica «Evangelii gaudium» sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale (24.11.2013) ed Enciclica «Fratelli tutti» sulla fraternità universale e l’amicizia sociale di Francesco (3.10.2020); 4. «I cantieri di Betania›: prospettive per il secondo anno del cammino sinodale» (5.07.2022) e «Sintesi nazionale della fase diocesana» del Sinodo 2021-2023 «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» della CEI (15.08.2022)],

promossa dal Circolo Culturale San Francesco ed aperta gratuitamente a tutti: credenti e «laici», vicini e lontani – la 217ª di seguito, con decorrenza dal 10 gennaio 2014.

«Chiara»

Regia: Susanna Nicchiarelli. Genere: Storico/Biografico. Paese: Italia/Belgio. Anno: 2022. Durata: 106′

Sinossi: Assisi, 1211. Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco. Da quel momento la sua vita cambia per sempre. Non si piegherà alla violenza dei famigliari, e si opporrà persino al Papa: lotterà con tutto il suo carisma per sé e per le donne che si uniranno a lei, per vedere realizzato il suo sogno di libertà. La storia di una santa. La storia di una ragazza e della sua rivoluzione.

Cinedibattito

«Radicalità» della vita di Chiara e Francesco che ci restituisce il sogno di una comunità senza gerarchie e meccanismi di potere, l’energia del rinnovamento e l’entusiasmo della gioventù

In presenza e in diretta @circoloculturalesanfrancescocatanzaro

Programma

  1. «L’angelo biondo»: canzone tratta dal musical «Forza, venite gente» (4:00′)
  2. Trama-regista- Chiara – trailer e video [1. Clip «Chiara» (2:19′) e 2. Intervista al cast (3:46′)] – Music video «Chiara di Dio» di Carlo Tedeschi (17:35′-23:59′)
  3. Cinedibattito [3.1. Intervista a sr. Massimilina Panza (5:07′); 3.2. «Chiara d’Assisi. Storia di una cristiana» di Serafino Rafaiani OFMCap (0:80′-1:14:50′); 3.3. Music video «Chiara di Dio» di Carlo Tedeschi (38:40′-41:30′)]
  4.  Comunicazioni relative al Circolo, annuncio del prossimo evento [venerdì 21 ottobre: 2ª Serata conviviale sul tema «Margherita da Cortona, Angela da Foligno e le altre donne, tra santità e pazzia», con la partecipazione speciale di dr. Mattia Zangari] e la lettura della «Benedizione» di s. Chiara per tutte le ‹sorelle e figlie sue› (FF 2854-2858)
  5.  Foto di gruppo e «cocktail» [In sottofondo, il music video «Il Signore ti benedica e ti protegga» (6:41′)]