Dagli occhi al cuore…

«La terza edizione del CineCircolo, promossa dall’équipe del Circolo Culturale San Francesco, nel suo andare incontro a ciascuno, l’altro o l’altra, si situa  — come la seconda — in questo contesto: con la proiezione dei film, scelti nella prospettiva indicata da Papa Francesco, vuole immergere i suoi spettatori nella dimensione di fratellanza, perdono, misericordia, riconciliazione. Di più, con il cinedibattito, previsto alla fine di ogni proiezione, dove ci si mette qualcosa di se stessi e dove non si è più spettatori passivi, ma attivi, si apre uno spazio per le tematiche come l’accoglienza, l’integrazione razziale e i viaggi di speranza».

cinecircolo-iii-p-1cinecircolo-iii-p-2




I volti della misericordia

«La terza edizione [del WikiCircolo] ha l’ambizione di mostrare, attraverso   la mediazione di sei significative figure calabresi, come  la pregiata moneta dell’umana solidarietà e misericordia, oltre a essere spesa per sollevare il peso di antiche perduranti miserie, può e deve essere investita in opere di cultura e di cura, attuali e diverse, da valorizzare e far crescere. Per favorire questo impegno è necessario od opportuno, ovviamente, un rovesciamento del medaglione d’antico regime, un ribaltamento culturale, concettuale e operativo, delle antiche opere di misericordia.

Il dar da mangiare agli affamati si ribalta nell’esigenza di sottoalimentare gli obesi; il dar da bere agli assetati si inverte nella regola di disassuefare i bevitori; il vestire gli ignudi diventa il resistere alle invadenze della moda; l’alloggiare i pellegrini si discontinua nel non respingere gli immigrati; il visitare gli ammalati si problematizza nel non perdere il dialogo con i pazienti; il visitare i carcerati si trasforma nel non aggiungere pena a punizione e il seppellire i morti si rende più compiuto nel dover rispettare la dignità di chi muore».

wikicircolo-iii-p-1wikicircolo-p-2